Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Conceptos Básicos y Leyes de los Gases

Flujo: Se mide en l/min o m³/h. Presión: 1 bar = 10⁵ Pascal = 1 atm ≈ 1 kp/cm². Se distingue entre:

  • Presión absoluta: Presión real, incluyendo la presión atmosférica.
  • Presión relativa o diferencial: Presión que tiene en cuenta la presión atmosférica.

Temperatura: K = 273 + °C.

Relación entre presión, volumen y temperatura:

  • Ley de Boyle-Mariotte: A temperatura constante, el volumen de un gas es inversamente proporcional a su presión.
  • Ley de Charles: A presión constante, el volumen de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley de Gay-Lussac: A volumen constante, la presión de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley general combinada: La presión de un gas es
... Continua a leggere "Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales" »

Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente. Il lavoratore si impegna a fornire servizi e si sottopone al potere di organizzazione e indirizzo del datore di lavoro, in cambio di una retribuzione. Il contratto viene firmato da entrambe le parti o da un rappresentante legale dell'azienda.

Capacità di Trattare

Per stipulare un contratto di lavoro, è necessario essere persone fisiche e soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni (almeno 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni con il permesso dei genitori. Ottenuto il permesso, il minore può prendere decisioni lavorative autonomamente (es. terminare il contratto).
  • Essere emancipati.
  • Ottenere un permesso eccezionale per lavorare prima dei 16 anni in spettacoli
... Continua a leggere "Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa" »

Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Valore degli Interessi e Quantificazione nell'Assicurazione

L'interesse assicurativo è un elemento fondamentale del contratto di assicurazione e si basa su una valutazione quantitativa. Nel ramo danni, il valore degli interessi è determinato da criteri oggettivi che considerano il valore del bene al momento precedente al sinistro. Nelle assicurazioni sulla persona, invece, il valore degli interessi è solitamente stabilito in base a importi fissi concordati a priori.

Somma Assicurata: Copertura Completa, Sovrassicurazione e Sottoassicurazione

La somma assicurata rappresenta il massimale di indennizzo a carico dell'assicuratore per ciascun sinistro. È anche nota come capitale assicurato. Il rapporto tra la somma assicurata e il valore dell'... Continua a leggere "Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave" »

Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

Il Processo di Acquisto

Le fasi del processo di acquisto: Per conoscere il mercato è necessario analizzare le informazioni relative alla produzione, distribuzione e vendita di un determinato materiale, al fine di definire la politica degli acquisti da seguire da parte della società. Le fonti di informazione utili a reperire queste informazioni sono: Internet, agenzie governative, riviste specializzate, banche dati, etc. Successivamente, per valutare i bisogni, è fondamentale analizzare le informazioni su cosa comprare, quando richiederlo e la quantità da ordinare. L'azienda centralizza tutti gli acquisti attraverso il reparto acquisti, che riceve le richieste tramite un sistema interno, specificando il tipo di materiale o prodotto necessario.... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice" »

Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Fasi della Ricerca di Marketing

Questo documento descrive le fasi fondamentali della ricerca di marketing, fornendo una panoramica dei processi e delle metodologie utilizzate per raccogliere e analizzare informazioni utili per le decisioni aziendali.

Passo 1: Definire il Bisogno

Questa fase presenta le informazioni sull'azienda. È necessario risolvere il vantaggio di un'opportunità o un problema. Per trovare le risposte, il decisore e il ricercatore devono essere d'accordo. La soluzione dei problemi riguarda: un oggetto, due o più alternative per raggiungere l'obiettivo in condizioni di incertezza, scegliendo l'alternativa più adatta per risolvere.

Esempi di problemi includono: la validità di un contenitore, il cambio di nome, la definizione... Continua a leggere "Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie" »

Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per minimizzare i rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni e sostanze radioattive. Si articola in diverse azioni, mirate a diversi livelli:

Agire sulla fonte

  • Progettazione corretta della struttura.
  • Schermatura con cabine o tende.
  • Isolamento parziale della macchina.
  • Schermi e attenuatori.
  • Controllo regolare della zona di trasmissione e dell'intensità della radiazione.

Azione a favore dell'ambiente

  • Rivestimento antiriflesso sulle pareti.
  • Controllo di temperatura, umidità e ventilazione.
  • Evitare il più possibile la concentrazione di più di una fonte nello stesso luogo.
  • Delimitazione e demarcazione delle zone di pericolo.

Agire sull'organizzazione del lavoro

  • Ridurre il tempo di esposizione in proporzione al
... Continua a leggere "Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo" »

Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

1. EVA: Ambienti Virtuali di Apprendimento

Lo sviluppo del software libero e la nascita del Web 2.0 hanno rappresentato un cambiamento notevole per la società, la formazione dei sistemi e le università. Si è passati dall'utilizzo di pacchetti applicativi generali alla creazione di strumenti specifici, mirati a necessità precise, per consentire l'apprendimento continuo. Gli strumenti attuali permettono di gestire corsi onnipresenti, fruibili in ogni momento della giornata, per tutta la settimana, ovunque e in qualsiasi modo, sia attraverso sessioni in presenza, sia a distanza con il blended learning.

1.1. Content Management Systems di Apprendimento (LCMS)

Progettato per gestire contenuti, il LCMS può creare piccoli moduli di apprendimento... Continua a leggere "Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle" »

Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Definizione di Conto Corrente

Il conto corrente è un deposito irregolare di denaro, accompagnato da un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria. Attraverso il contratto di conto corrente, i risparmi depositati in banca o presso un'unione di credito ricevono fondi per conto del titolare del conto. La banca si impegna a custodire i fondi e ad effettuare pagamenti secondo le istruzioni del titolare, fino all'ammontare del saldo disponibile.

Un deposito irregolare si verifica quando il depositario (ricevente) acquisisce la proprietà della somma depositata e si impegna a restituire al depositante (consegnante), alla scadenza del contratto, una somma di denaro dello stesso valore. A differenza del deposito regolare, dove il... Continua a leggere "Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche" »

Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Questo documento presenta una serie di esempi pratici per l'ottimizzazione di query e la gestione di tabelle in un database. Gli esempi sono forniti in italiano e coprono diverse casistiche, dall'applicazione di filtri e ordinamenti alla creazione di tabelle relazionali.

Consultazioni e Filtri

Gli esempi seguenti illustrano come applicare filtri e criteri di selezione per ottenere dati specifici dalle tabelle.

  1. 30. Vogliamo vedere su base permanente (consultazione) della tabella Ordine del giorno (cioè, fare una consultazione, non filtrare o ordinare sulla stessa tabella), solo i clienti che sono nati prima del 1975 e il cui telefono inizia anche con 954. (Consultazioni Ep)

Nota: Si ricorda che la data di nascita tipo di campo si deve scegliere... Continua a leggere "Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database" »

Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Precauzioni per le Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea con Arco Elettrico

Le seguenti precauzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio e saldatura subacquea con arco elettrico e ossitaglio:

  1. Messa a Terra: Assicurarsi che il generatore e il telaio abbiano una buona messa a terra prima di iniziare le operazioni.
  2. Prevenzione Cortocircuiti: Verificare che nessun terminale sia in cortocircuito o che possa causare un cortocircuito prima di iniziare il lavoro.
  3. Collegamenti Elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e ben fissati prima di iniziare il lavoro.
  4. Isolamento: Quando possibile, rimanere su una superficie isolante e non a contatto con strutture metalliche messe a terra.
  5. Guanti
... Continua a leggere "Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni" »