Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

1. Introduzione alla Qualità

Oggetto di Qualità

Concetto di Qualità

Intuitivamente si può associare la qualità con un lavoro ben fatto, ma sappiamo che esistono definizioni più precise di qualità.

Il dizionario della RAE definisce la qualità come l'insieme di caratteristiche che definiscono il modo di essere di una persona o cosa.

Dal punto di vista normativo, la norma UNE-EN-ISO 9000:2000 definisce la qualità come il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa le necessità espresse.

Tuttavia, le definizioni che meglio illustrano il significato di qualità si trovano negli input degli specialisti del settore.

Secondo Joseph M. Juran, la qualità è l'adeguatezza o idoneità all'uso.

Allo stesso modo, A. Feigenbaum sostiene... Continua a leggere "L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione" »

Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza
... Continua a leggere "Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Il panorama contrattuale italiano offre diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica delle principali forme contrattuali:

Contratti a Tempo Indeterminato

Caratteristiche:

  • I contratti a tempo indeterminato non prevedono una data di scadenza.
  • Possono essere sia verbali che scritti (anche se la forma scritta è fortemente consigliata per ragioni di chiarezza e prova).

Incentivi per l'Assunzione a Tempo Indeterminato:

Sono previsti incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, al fine di favorire l'occupazione:

  • Disoccupati con più di 45 anni.
  • Giovani fino a 30 anni in cerca di prima occupazione.
  • Disoccupati di lunga durata
... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa" »

Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

I Filosofi Presocratici e la Ricerca dell'Archè

L'archè dei presocratici rappresenta la realtà di base, la fonte primordiale di tutte le cose, l'elemento o la sostanza da cui derivano tutti gli altri. È ciò che permane in tutte le cose, il fondamento dell'esistenza.

Talete di Mileto: l'Acqua come Principio

Talete di Mileto, considerato il primo filosofo, identificò l'archè nell'acqua. Egli riteneva che l'acqua fosse il principio di tutti gli organismi viventi e che tutto possedesse un'anima, quindi tutto fosse vivo.

Anassimandro e l'Apeiron

Anassimandro propose un principio astratto, l'Apeiron, come origine di tutto. Gli elementi nascono dalla separazione degli opposti (caldo, freddo, umido, secco) all'interno dell'Apeiron.

Anassimene:

... Continua a leggere "Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo" »

Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Punto 6. Rappresentanza dei lavoratori.

La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori in azienda.

I lavoratori possono partecipare al futuro della società, attraverso un rappresentante.

  • Dei delegati e del comitato.
  • Sindacati.

Il diritto di partecipazione dei lavoratori nella società è riconosciuto nella Costituzione art.129.2 e 4.1 g) dello Statuto dei lavoratori.

Hanno diritto di riunirsi in assemblea nei luoghi di lavoro se le condizioni di questa autorizzazione e al di fuori dell'orario di lavoro.

I datori di lavoro possono agire da soli senza rappresentanza.

Le garanzie dei rappresentanti dei lavoratori.

  • Priorità di permanenza.
  • Non essere licenziati o puniti.
  • Se non sanzionato per gravi o molto gravi, hanno aperto un fascicolo contraddittorio.
... Continua a leggere "Partecipazione dei Lavoratori in Azienda: Diritti e Rappresentanza" »

Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Concetto e Caratteristiche della Borsa

La Borsa è una delle istituzioni del sistema finanziario e, in sostanza, è un mercato organizzato, dove i professionisti si incontrano regolarmente per effettuare acquisti e vendite di titoli, sia privati che pubblici. Il mercato principale si esegue con i nuovi valori, mentre il mercato secondario è quello in cui si scambiano i titoli già emessi. Le caratteristiche fondamentali sono:

  • È un mercato in cui i titoli vengono negoziati.
  • I titoli vengono ammessi alla negoziazione da istituzioni autorizzate.
  • Le operazioni sono giuridicamente e finanziariamente garantite.

Gli attori coinvolti nella borsa sono: i ricorrenti di capitale, i fornitori di capitale (investitori che mettono i loro capitali a scopo di... Continua a leggere "Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli" »

Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,62 KB

Lo Shopping di Qualità

La funzione di acquisto è una delle chiavi per la società. La sua efficienza e organizzazione influenzeranno i risultati aziendali.

Una cattiva gestione può causare:

  • La fabbrica non riceve il materiale in tempo.
  • I clienti restituiscono i prodotti per difetti di materiale.
  • Il negozio accumula troppo per un acquisto eccessivo.

Questi casi causano grandi perdite.

Le Funzioni Relative agli Approvvigionamenti

  • Definire le specifiche dei prodotti da acquistare.
  • Selezionare i fornitori.
  • Negoziare con i fornitori le condizioni di acquisto.
  • Procurement, ossia ordinare in base alle necessità.
  • Tracciamento dell'ordine per evitare ritardi.
  • Accoglienza e test del prodotto.
  • Pagamento della fattura al fornitore.

Specifiche

L'azienda deve avere... Continua a leggere "Ottimizzare gli Acquisti e il Controllo Qualità in Azienda" »

Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

1. Secondo Lavalée: "La didattica è uno studio scientifico di organizzazione di situazioni di apprendimento sperimentato da un gentile per raggiungere un obiettivo conoscitivo, affettivo e/o motore."

Valutazione

  • Costante durante tutto il processo.
  • Controllo pratico dei risultati e degli impatti del tutto.
  • Controlli pratici, i risultati e gli effetti di ciascuno dei livelli (piano, progetto e programma).

Fasi della Pianificazione Didattica

1. Design

Questa fase è necessaria per sviluppare il lavoro a portata di mano: per definire chiaramente gli obiettivi da raggiungere e, basati su di essi, il loro contenuto di lavoro, la sua organizzazione e la tempistica, la metodologia utilizzata, oltre che anticipare e preparare le risorse necessarie, che servono... Continua a leggere "Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo" »

Partecipazione e Rappresentanza dei Lavoratori in Azienda: Diritti, Modalità e Contrattazione Collettiva

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Partecipazione dei Lavoratori in Azienda

I lavoratori possono partecipare al futuro della società attraverso alcuni rappresentanti eletti. La rappresentanza può essere esercitata:

  • Attraverso l'unità di rappresentanza collettiva (i delegati e il consiglio di fabbrica).

Al fine di esercitare il loro diritto di partecipazione, i lavoratori della stessa azienda o posto di lavoro hanno il diritto di riunirsi in assemblea, qualora le condizioni lo permettano e al di fuori dell'orario di lavoro.

Le Garanzie dei Rappresentanti dei Lavoratori

  • Priorità di permanenza in azienda o sul posto di lavoro rispetto agli altri lavoratori.
  • Non possono essere licenziati o sanzionati durante il mandato, e nell'anno successivo, a meno che la causa del licenziamento
... Continua a leggere "Partecipazione e Rappresentanza dei Lavoratori in Azienda: Diritti, Modalità e Contrattazione Collettiva" »

Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Diversi moduli in un canale televisivo includono:

  • Modulazione di ampiezza (AM) in combinazioni di Vestigial Sideband (VSB) e Double Sideband Modulation (DSB)
  • QAM
  • Modulazione di frequenza (FM)
  • Shift Keying di fase (PSK)
  • Trasmissione di modulazione COFDM

Pre-enfasi nella Modulazione

Nel percorso del segnale audio, prima della modulazione, deve essere applicato un filtro passa alto. Questo filtro innalza il livello dei componenti ad alta frequenza audio per migliorare il rapporto segnale/rumore della trasmissione.

Tipologie di Diffusione

  • Diffusione locale: Il programma è ricevuto solo nella zona di copertura del trasmettitore, solitamente limitata alla zona o regione in cui si trova la stazione.
  • Diffusione regionale: Copre una vasta regione utilizzando
... Continua a leggere "Tecniche di Trasmissione Televisiva: Modulazione, Diffusione e Ripetizione" »