Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Metodi, Tempi e Layout

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,14 KB

Studio dei Metodi di Misurazione e di Lavoro

1. Lo studio dei metodi di misurazione e di lavoro è fondamentale per l'ottimizzazione dei processi produttivi.

2. La registrazione sistematica e l'esame critico dei modi per implementare le attività sono essenziali per apportare miglioramenti significativi.

3. L'applicazione di tecniche specifiche consente di determinare il tempo necessario a un operaio specializzato per eseguire un compito secondo standard predeterminati.

Analisi del Tempo Totale di Funzionamento

4. Tempo totale di funzionamento alle condizioni correnti:

  • 1.1 Contenuto di lavoro di base.
  • 1.1.1 Lavoro legato al prodotto e tempo totale dell'operazione.
  • 1.2 Tempo improduttivo.
  • 1.2.A Contenuto di lavoro supplementare dovuto a cattiva progettazione
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Metodi, Tempi e Layout" »

Processo Legislativo in Cile: Formazione, Promulgazione ed Effetti della Legge

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,7 KB

Il Disegno di Legge in Commissioni Miste

Le commissioni congiunte sono create in caso di disaccordo tra le camere. Quando si raggiunge un accordo nella commissione mista, il progetto torna ad essere considerato da entrambe le camere, e per essere approvato necessita della maggioranza dei membri presenti. Ci sono diverse situazioni che portano alla formazione di queste commissioni, ovvero:

  • Quando un progetto viene approvato alla Camera di origine e respinto nella Camera di revisione.
  • Quando un emendamento al progetto della Camera di revisione viene respinto dalla Camera di origine, che insiste sul suo progetto precedente.

Procedure da Seguire se un Progetto Viene Approvato alla Camera di Origine e Respinto nella Camera di Revisione

Se la Commissione... Continua a leggere "Processo Legislativo in Cile: Formazione, Promulgazione ed Effetti della Legge" »

Lesione Enorme nel Contratto di Vendita Immobiliare: Requisiti ed Effetti

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Lesione Enorme nel Contratto di Vendita: Un Approfondimento

La questione della lesione enorme ha origini nel diritto romano e, inizialmente, si riteneva che solo il venditore potesse subirne pregiudizio. Modernamente, si è affermato il principio di tutela della commutatività del contratto, riconoscendo che la lesione enorme può danneggiare sia il venditore che l'acquirente.

Definizione di Lesione Enorme

Il venditore subisce una lesione enorme quando il prezzo ricevuto è inferiore alla metà del giusto prezzo (valore di mercato) del bene venduto. L'acquirente, invece, subisce una lesione enorme quando il giusto prezzo del bene acquistato è inferiore alla metà del prezzo pagato.

Forma Giuridica

La lesione enorme non è considerata un vizio... Continua a leggere "Lesione Enorme nel Contratto di Vendita Immobiliare: Requisiti ed Effetti" »

Contratto di Compravendita: Elementi Essenziali e Normative di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

1. Il Contratto di Compravendita

Il contratto di compravendita è il documento che rispecchia l'accordo tra l'acquirente e il venditore. Attraverso questo accordo, l'acquirente si impegna ad acquistare il prodotto o il servizio offerto dal venditore al prezzo e alle condizioni concordate.

Definizioni secondo il Codice Civile e il Codice di Commercio

  • Codice Civile: Il contratto obbliga una parte a consegnare una cosa e l'altra a pagarne il prezzo in denaro.
  • Codice di Commercio: Si definisce compravendita la vendita di beni mobili, sia nella loro forma originale sia trasformati, con l'intenzione di trarne profitto dalla rivendita.

2. Le Vendite Commerciali

Si parla di vendita commerciale quando sia l'acquirente sia il venditore sono imprenditori. Questi... Continua a leggere "Contratto di Compravendita: Elementi Essenziali e Normative di Riferimento" »

Chuquicamata: La Miniera di Rame a Cielo Aperto Più Grande del Mondo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Chuquicamata: La Miniera di Rame a Cielo Aperto Più Grande del Mondo

La miniera di Chuquicamata, dedicata all'estrazione del rame, è la miniera a cielo aperto più grande del mondo. Le sue dimensioni sono impressionanti: 5 km di lunghezza, 3 km di larghezza e 1 km di profondità. È attiva da circa 90 anni e ha riserve per altri 90, ma presto cesserà di essere una miniera a cielo aperto per diventare sotterranea.

Un Gigante dell'Industria Mineraria

Codelco (Corporación del Cobre de Chile), una delle cento più grandi società al mondo, ha in programma di collegare la miniera ad altre due adiacenti, raggiungendo una lunghezza di 15 chilometri. Se ora è già la più grande del mondo, con 15 km di lunghezza nessuno potrà competere con questa

... Continua a leggere "Chuquicamata: La Miniera di Rame a Cielo Aperto Più Grande del Mondo" »

Elementi Chiave della Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Azienda

Soggetto giuridico con elementi organizzati e gestiti per raggiungere un'attività economica. Tipi: singolo datore di lavoro e società.

Caratteristiche

  • Creare valore o prodotto:
  • Funzione sociale: aiutare gli altri.
  • Obiettivi: massimizzare i profitti, crescita per una posizione migliore in futuro, soddisfazione del cliente, qualità e sopravvivenza.

Elementi della società umana

  • Imprenditore: coordina e organizza la produzione.
  • Operai: indispensabili per il lavoro.
  • Materiali: risorse naturali (materie prime).
  • Risorse immateriali: esperienza, immagine.
  • Capitale fisico: macchine, utensili, van.

Produzione

Processo di business che trasforma materie prime, manodopera e capitali in merci e servizi utilizzando tecnologie appropriate e gestito dal datore... Continua a leggere "Elementi Chiave della Gestione Aziendale" »

Igiene del Lavoro: Metodologie, Analisi e Misure di Prevenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Analisi Ambientale

L'analisi ambientale consente la determinazione qualitativa e quantitativa delle sostanze inquinanti. La sua esecuzione esterna all'azienda si rende necessaria per mancanza di affidabilità delle apparecchiature o di conoscenza specifica.

Fasi dell'Analisi Ambientale

Le fasi principali sono:

  1. Utilizzo di metodi standardizzati di analisi.
  2. Utilizzo di apparecchiature omologate e calibrate.
  3. Identificazione del contaminante.
  4. Quantificazione dell'inquinante.
  5. Confronto con i TLV (Threshold Limit Values).
  6. Presentazione della relazione.
  7. Proposta di misure correttive.

Controllo Operativo

Il controllo operativo illustra le misure di controllo e di selezione nei luoghi di lavoro per ridurre i livelli di concentrazione inferiori ai valori TLV. Può... Continua a leggere "Igiene del Lavoro: Metodologie, Analisi e Misure di Prevenzione" »

Occupabilità e Inclusione Sociale: Fattori Determinanti e Servizi di Supporto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Occupabilità e Inclusione Sociale: Un Fenomeno Multifattoriale

L'esclusione sociale è un fenomeno multifattoriale, in quanto le carenze che affliggono le persone possono riguardare uno o più fattori, tra cui: povertà, mancanza di salute fisica o mentale (farmaci), assenza o insufficienza di sostegno familiare, esclusione sociale, problemi di accesso alle nuove tecnologie, insuccesso scolastico, ecc.

Il Mercato del Lavoro e l'Occupazione

  • Il mercato del lavoro come processo: Si riferisce al periodo di tempo necessario per ottenere un lavoro, sia che si tratti di una ricerca attiva, sia che si tratti di un percorso di formazione finalizzato all'inserimento lavorativo.
  • L'occupazione come attività: Si riferisce all'impiego del tempo di una persona
... Continua a leggere "Occupabilità e Inclusione Sociale: Fattori Determinanti e Servizi di Supporto" »

Memoria, Pensamiento, Lenguaje y Personalidad: Un Vistazo a las Funciones Cognitivas

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

1.4 Memoria a Largo Plazo

La memoria a largo plazo se divide en:

  • Memoria episódica: Almacenamiento de hechos y experiencias personales.
  • Memoria semántica: Almacenamiento de información relativa a nuestro conocimiento del mundo, incluyendo el lenguaje.
  • Memoria procedurale: Almacenamiento de información relativa a habilidades que, una vez aprendidas, se ejecutan de forma casi inconsciente.

Recuperación de información: Es la extracción de la información almacenada.

1.4.4 Orientación Temporo-Espacial

Corresponde a la capacidad de una persona para ubicarse respecto a otros, objetos, lugares y tiempo en un momento determinado.

Se divide en:

  • Orientación temporal: Capacidad de ubicarse en el tiempo y conocer la secuencia temporal de los eventos que
... Continua a leggere "Memoria, Pensamiento, Lenguaje y Personalidad: Un Vistazo a las Funciones Cognitivas" »

Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Principali Aspetti degli Azionisti: Diritti e Classi di Azioni

  1. Diritti degli Azionisti:

    • Diritto a ricevere dividendi.
    • Diritto di partecipare al patrimonio netto risultante dalla liquidazione della società.
    • Diritto di opzione in aumenti di capitale, quando c'è l'emissione di nuove azioni: tali diritti sono negoziabili per quelli Extensions.
    • Diritto di voto alle assemblee generali: la vasta maggior parte degli accordi per la società adottato in Assemblea con un voto degli azionisti. Ogni azione consente un voto, anche se ci possono essere azioni che, in cambio di benefici economici, non concedere il diritto di voto.
    • Diritto di Informazione.
    • Diritto di contestare il regime sociale.

    Classi di Azioni:

    • Azioni Ordinarie: Si danno al possessore i diritti
... Continua a leggere "Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni" »