Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Sistema di Previdenza Sociale in Italia: Copertura, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

Sistema di Previdenza Sociale: Punto 7 della Sicurezza Sociale

Struttura del Sistema di Previdenza Sociale

Le autorità pubbliche devono mantenere un sistema pubblico di sicurezza sociale per tutti i cittadini, al fine di garantire un'adeguata assistenza e prestazioni per l'assistenza sociale in situazioni di disagio, in particolare la disoccupazione.

Sistemi di Sicurezza Sociale

Il sistema di sicurezza sociale è un sistema pubblico con una serie di programmi che hanno un carattere universale, perché si cerca di estendere alla popolazione intera la garanzia di un'adeguata assistenza e prestazioni in situazioni di necessità.

Regime Generale

La protezione copre una gamma più ampia, includendo i dipendenti dell'industria e dei servizi della società

... Continua a leggere "Sistema di Previdenza Sociale in Italia: Copertura, Prestazioni e Obblighi" »

Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Evoluzione dell'Arte

Arte è un termine che deriva etimologicamente dal latino ars, traduzione del greco techne.

L'arte è techne, la costruzione di abilità. Il termine arte è applicato a tutti i settori della vita.

Grecia

In Grecia, l'arte è un concetto correlato alla capacità tecnica, mentale o manuale, applicata a diverse attività. Si applicava sia al lavoro di uno scultore o un architetto, sia a quello di un falegname o fabbro: tutti erano considerati techne.

Medioevo

Nel Medioevo si distingue tra arti liberali e arti meccaniche. Le arti liberali erano quelle in cui prevaleva lo sforzo mentale, mentre le arti meccaniche, che richiedevano sforzo fisico, erano considerate volgari. Tra le arti liberali, inizialmente, apparivano solo musica... Continua a leggere "Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee" »

Sistemi di Comunicazione Telematica: Elementi, Tipi e Topologie

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Sistemi di Comunicazione: Una Panoramica

La comunicazione nei sistemi telematici può essere classificata in base alla direzione del flusso di dati:

  • Simplex: Comunicazione unidirezionale con ruoli di trasmettitore e ricevitore ben definiti (es. TV).
  • Half-duplex: Comunicazione bidirezionale, ma non simultanea (es. radio).
  • Full-duplex: Comunicazione bidirezionale simultanea, dove ogni dispositivo può trasmettere e ricevere (es. telefono).

Elementi Fondamentali di un Sistema di Comunicazione

  • Emittente: Il terminale che fornisce le informazioni.
  • Ricevitore: Il terminale che riceve le informazioni dall'emittente.
  • Terminali: Dispositivi connessi tramite linee di trasmissione, formando un circuito dati.

Tipi di Terminali

I terminali possono essere classificati... Continua a leggere "Sistemi di Comunicazione Telematica: Elementi, Tipi e Topologie" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Approfondimento

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Sicurezza e Salute sul Lavoro

Punto 8: La sicurezza e la salute sul lavoro

1. Lavoro e Salute

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l'assenza di malattie o infermità. Comprende 3 aspetti: salute fisica, salute psichica e salute sociale.

La salute è un concetto multidisciplinare. Quando si discutono le condizioni di lavoro che possono rappresentare un fattore di rischio, è necessario farlo da una prospettiva olistica.

Condizione di lavoro

Qualsiasi caratteristica dei posti di lavoro che può avere una significativa influenza sulla generazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Comprende:

  • Le caratteristiche generali dei locali
... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Approfondimento" »

Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Tipologie di Contatti e Relè per l'Automazione Industriale

Contatti Ausiliari

I contatti ausiliari sono progettati per assicurare funzioni di feedback, segnalazione, interblocchi tra contattori e, in generale, tutti i servizi che coinvolgono carichi induttivi e bassi flussi di corrente. Si dividono in due tipi principali:

  • Contatti Istantanei: Elementi utilizzati per feedback, segnalazione, interblocchi e per l'esecuzione di processi di lavoro. Si suddividono in due sottotipi:
    • Di Lavoro: Un contatto ausiliario è detto "di lavoro" quando si chiude all'eccitazione della bobina del contattore.
    • Di Riposo: Un contatto ausiliario è detto "di riposo" quando si apre all'eccitazione della bobina del contattore.
  • Pulsante a Doppio Effetto: Dispone di due
... Continua a leggere "Contattori e Relè: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni nei Circuiti di Controllo" »

Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione: Classificazione e Caratteristiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Esigenze Speciali e Disturbi del Linguaggio

In generale, gli slogan sono generati dalle esigenze speciali e dalle disabilità della parola o della scrittura. Questi problemi, in base al momento di acquisizione della disabilità, si suddividono in tre gruppi e cinque tipi di esigenze:

  • Patologica
  • Gruppi di disabili ereditati per nascita o disabilità congenite
  • Disabilità acquisita per inabilità temporanea
  • Degenerazione neurologica

Bisogni:

  1. Gli utenti hanno bisogno di un sistema alternativo di comunicazione e logopedia; sono presentati nel necrologio di esplorazione e di comprensione mantenuta ad un livello adeguato.
  2. Da qualche tempo gli utenti hanno bisogno di un sistema di linguaggio e di sostegno, di cui si prevede di ottenere a parlare.
  3. Infine,
... Continua a leggere "Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione: Classificazione e Caratteristiche" »

Protezione Antincendio e Sicurezza Fisica dei Centri Dati: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

Serrande Antincendio e Rilevazione

Le serrande sono poste alle uscite delle prese d'aria e aria condizionata per chiudere manualmente o automaticamente in caso di incendio e prevenire che il fumo si diffonda ad altre sezioni. I dispositivi rivelatori di fumo sono di solito installati a soffitto o nella parte superiore delle pareti, in punti strategici dove il fumo tende a concentrarsi, evitando gli angoli. Possono essere:

  • Ottici: dotati di tecnologia fotoelettrica che genera un fascio di luce. Quando il fumo entra nel rilevatore, oscura il fascio di luce e attiva la segnalazione.
  • Ionici: ricevono le particelle provenienti dalla combustione dei materiali. Il fumo, entrando nel rilevatore, diminuisce la ionizzazione dell'aria, riducendo la corrente
... Continua a leggere "Protezione Antincendio e Sicurezza Fisica dei Centri Dati: Guida Completa" »

Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Concetti Fondamentali di Marketing

Bisogno: L'insoddisfazione causata dal non avere qualcosa, incluso il desiderio.

Domanda: La quantità di prodotto che gli acquirenti sono disposti ad acquistare a un certo prezzo.

Offerta: La quantità di prodotto che i venditori sono disposti a offrire a un certo prezzo.

Scambio: Ottenere qualcosa di desiderato, che appartiene a un'altra persona, in cambio di qualcosa che questa persona desidera.

Mercato: L'insieme dei compratori e venditori di un determinato prodotto.

Target di mercato: I nostri potenziali clienti.

Marketing: L'attività umana diretta a soddisfare i bisogni e i desideri delle persone attraverso il processo di scambio.

Marketing in azienda: Un insieme di tecniche per conoscere l'ambiente di business... Continua a leggere "Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato" »

Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'Importanza dell'Indagine sull'Origine del Progetto Architettonico

L'indagine sull'origine del progetto è il punto di partenza per tutti i problemi e progetti architettonici in senso lato. Si articola in 5 fasi:

  1. Sviluppo del bisogno sociale.
  2. Organizzazione e studio dello sviluppo.
  3. Sviluppo del progetto secondo una ricerca.
  4. Lavori di costruzione.
  5. Servizi per la comunità.

Standard -> Organizzazione

Giustificazione source = "" definizione ------- utilizzare = "" esecuzione del servizio ="">-- ><---

origine = "" di ="">--- ><----

sviluppo = "" di ="">---->

Cosa si Debba Intendere per Studiare l'Origine del Progetto

  1. Origine storica: studio del problema che mette in discussione la storia dell'uomo.
  2. Origine del progetto come bisogno
... Continua a leggere "Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità" »

Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Tipi di Società in Italia

Società di capitali

Nessun deputato può avere più di un terzo del capitale sociale.

Caratteristiche:

  • Disclaimer: contributi limitati di ciascuno
  • Membri minimi: 3, di cui 2 lavoratori
  • Minimo di capitale: SAL e SLL 3.005,06 / 60.101,21
  • Fiscalità: imposta sul reddito
  • Sicurezza sociale: regole generali se le parti stanno lavorando
  • Nome: nome della società insieme con SAL o SLL.

Società Cooperative

Aziende speciali. Persone fisiche o giuridiche con interessi comuni o esigenze. Non dipendente, religioso, sindacale o politico.

Tutti i diritti ei doveri delle parti. Il bene è assegnato in proporzione a ciascun partner. Solo i membri che lavorano e forniscono capitale.

Iscrizione gratuita e porta aperta, e l'incorporazione dei membri... Continua a leggere "Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari" »