Notes, abstracts, papers, exams and problems of Greco

Sort by
Subject
Level

Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio

Classified in Greco

Written at on italiano with a size of 15 KB.

La Nave nella Tempesta: Un Confronto tra Alceo e Orazio

Fr 208a - La nave nella tempesta

ἀσυννέτημμι τὼν ἀνέμων στάσιν, τὸ μὲν γὰρ ἔνθεν κῦμα κυλίνδεται, τὸ δ’ἔνθεν, ἄμμες δ’ ὂν τὸ μέσσον νᾶϊ φορήμμεθα σὺν μελαίναι.χείμωνι μόχθεντες μεγάλωι μάλα· πὲρ μὲν γὰρ ἄντλος ἰστοπέδαν ἔχει, λαῖφος δὲ πὰν ζάδηλον ἤδη,………καὶ λάκιδες μέγαλαι κὰτ αὖτο, χόλαισι δ’ἄγκυλαι τα δ'οηια

Traduzione

Non riesco a capire la lotta dei venti. Un’onda si rovescia di qui, l’altra di là: nel mezzo noi siamo sballottati

... Continue reading "Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio" »

Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave

Classified in Greco

Written at on italiano with a size of 15,24 KB.

Euripide

Secondo la traditio lampadis, Eschilo, Sofocle ed Euripide sono collegati dalla battaglia di Salamina, nel 480 a.C., in cui Eschilo ha combattuto, Sofocle ha guidato il coro che ne celebrava la vittoria ed Euripide nasce. Però sappiamo che quest’ultimo non poté nascere in quell’anno per varie ragioni cronologiche, ma probabilmente nacque, secondo quanto ci dice il Marmor Parium, intorno al 485-484 a.C. a Salamina. Euripide non era molto apprezzato, né per il suo carattere schivo, né per le sue opere, che risultavano non proprio adatte alla contemporaneità. Un’antica biografia del poeta riferisce che sarebbe figlio di una verduraia e di un bottegaio. Però sappiamo bene che era impossibile, probabilmente ciò deriva da dei... Continue reading "Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave" »

Preposizioni in Greco Antico: Significato e Uso con Casi Grammaticali

Classified in Greco

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Le preposizioni sono una parte fondamentale della grammatica greca antica. Esse introducono complementi, specificando la relazione tra il verbo (o un altro elemento della frase) e un nome, un pronome o un avverbio. Ogni preposizione regge uno o più casi, determinando il significato del complemento introdotto.

Preposizioni con un Caso

Preposizioni con l'Accusativo

  • ἀνά + accusativo: sopra, su (luogo); contro, per; durante, per (tempo); con, a (modalità); a (distributivo).
  • εἰς + accusativo: in (luogo); fino, verso (tempo); per (scopo); circa (con i numerali).

Preposizioni con il Genitivo

  • ἀντί + genitivo: invece di, di fronte, in cambio di.
  • ἀπό + genitivo: da (provenienza: luogo, tempo, origine); con, per mezzo di (mezzo).
  • ἐκ + genitivo:
... Continue reading "Preposizioni in Greco Antico: Significato e Uso con Casi Grammaticali" »