Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Concetti Fondamentali di Informatica

L'informatica è la scienza o lo studio tecnico della tecnologia di elaborazione automatica delle informazioni, tramite dispositivi elettronici e sistemi informatici.

Hardware

L'hardware di un computer è l'insieme di tutte le parti fisiche che lo compongono.

Software

Il software è un insieme di programmi che eseguono i compiti sui circuiti elettrici del computer.

Tipi di Software

  • Software di sistema: programmi che gestiscono le risorse hardware e software del computer.
  • Software di sviluppo: strumenti e programmi utilizzati per creare altre applicazioni software.
  • Software applicativo: programmi progettati per svolgere compiti specifici per l'utente.

Sistemi di Numerazione

L'evoluzione del sistema decimale deriva da... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione" »

Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Topologia di rete

1. - Definizione
La topologia di rete è la disposizione fisica che collega una rete di computer. Se una rete ha diverse topologie, si chiama misto.
2. - Topologie comuni

2.1 - Anello Rosso


La topologia di rete in cui le stazioni sono collegate formando un anello. Ogni stazione è collegata alla successiva e l'ultima è connessa al primo. Ogni stazione dispone di un ricevitore e un trasmettitore che funziona come un ripetitore, superando il segnale per l'anello della prossima stazione.
In questo tipo di rete di comunicazione, il passaggio di un token o testimone può essere concettualizzato come un postino che passa la raccolta e la consegna dei pacchetti di informazioni, evitando così la perdita di dati a causa di collisioni.... Continua a leggere "Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi" »

Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

1) Preparazione dei Pacchetti del Livello Data Link per la Trasmissione

Per il trasporto attraverso i mezzi locali, i pacchetti vengono incapsulati con un header e un trailer per creare una trama (frame).

2) Metodi di Accesso al Mezzo del Livello Data Link

Descrivere quattro metodi generali di accesso ai mezzi di livello Data Link e suggerire ambienti di comunicazione in cui questi metodi possono essere implementati correttamente.

Metodi di Medium Access Control (MAC) per Mezzi Condivisi:

  • Controllati: Ogni nodo ha il suo tempo per utilizzare il mezzo. Tipico delle topologie ad anello (es. Token Ring).
  • Basati sulla Contesa: Tutti i nodi competono per l'utilizzo del mezzo. Tipico delle topologie a bus (es. Ethernet legacy, Wi-Fi).

Metodi di Medium Access

... Continua a leggere "Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete" »

Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cos'è una Query e a Cosa Serve?

Le query sono oggetti fondamentali all'interno di un database. Permettono di filtrare e visualizzare i dati contenuti in una o più tabelle, in base a specifici criteri. In sostanza, una query estrae solo le informazioni che soddisfano determinate condizioni, offrendo una visione mirata e personalizzata dei dati.

Tipi di Query: Selezione e Comando

Esistono principalmente due tipi di query:

  • Query di Selezione: Estraggono e mostrano i dati che corrispondono ai criteri specificati. Permettono di visualizzare solo le informazioni rilevanti, senza modificare i dati originali. I risultati possono essere utilizzati per modificare i dati (questa operazione può essere eseguita direttamente dalla query).
  • Query di Comando:
... Continua a leggere "Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato" »

Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,92 KB

Luces y Sombras de las TIC en la Sociedad y la Cultura

Iluminación

  • Facilitan la comunicación entre personas sin importar la distancia.
  • Permiten la interacción oral, escrita o audiovisual, tanto síncrona como asíncrona, trascendiendo fronteras.
  • Acceso constante a la información, creando una sociedad global con mayor conciencia cultural.
  • Mejoran la eficacia y calidad de los servicios, con un acceso a internet crucial.
  • Transforman las formas tradicionales de trabajo.

Sombras

  • Obstaculizan el progreso social hacia un modelo más democrático y equitativo en la distribución de la riqueza.
  • El progreso tecnológico no implica un mayor bienestar para la ciudadanía.
  • La sobreexposición a dispositivos tecnológicos puede causar pérdida de sentido existencial
... Continua a leggere "Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones" »

Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Concorrenza nei Sistemi Operativi

Definizione di Applicazione Concorrente

Un'applicazione concorrente è un'applicazione strutturata in modo tale che diverse parti del codice possano essere eseguite contemporaneamente. Un esempio è un sistema di elaborazione transazionale in cui più richieste vengono elaborate in parallelo.

Mutua Esclusione

La mutua esclusione è un meccanismo che impedisce a due o più processi di accedere contemporaneamente alla stessa risorsa condivisa. Viene implementata per garantire l'integrità dei dati e prevenire condizioni di competizione.

Disabilitazione degli Interrupt e Mutua Esclusione

Disabilitare gli interrupt è una soluzione semplice per implementare la mutua esclusione, ma presenta delle limitazioni significative.

... Continua a leggere "Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni" »

Principi Fondamentali dell'Architettura del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Principi di Architettura

  • Astrazione
  • Incapsulamento
  • Ripartizione delle competenze
  • Accoppiamento e coesione
  • Senza duplicati
  • Parametrizzazione e configurabilità
  • Chiarezza e semplicità
  • Separazione di interfaccia e implementazione

L'architettura del software ci permette di ragionare e pianificare per:

  • L'affidabilità del sistema
  • Evoluzione
  • Riutilizzo
  • Efficienza
  • Migliorare la manutenzione
  • Etc.

Qual è il vantaggio di studiare l'Architettura del Software?

Comprendere i dettagli di architetture selezionate favorisce la scelta delle migliori alternative nel design.

Problemi con la mancanza di Architettura

  • Scarso rendimento
  • Costi di manutenzione elevati
  • Mal progettati per evolvere
  • Riutilizzo limitato
  • Progetti inefficienti

L'architettura è ...

  • Una vista strutturale di alto
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Architettura del Software" »

Ottimizzazione dei Processi di Comunicazione Dati: Un Approfondimento su Server, Client e Protocolli

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,02 KB

I Sette Passi del Processo di Conversione dei Dati di Comunicazione Umana

  1. L'utente inserisce i dati attraverso un'interfaccia hardware.
  2. Software e hardware convertono i dati in un formato digitale.
  3. I servizi applicativi avviano il trasferimento dei dati.
  4. Il modello OSI incapsula i dati verso il basso dello stack.
  5. I dati incapsulati vengono trasmessi dal mezzo alla destinazione.
  6. Il modello OSI nei dati di destinazione decapsula i dati verso l'alto dello stack.
  7. I dati sono pronti per l'elaborazione da parte del dispositivo finale.

Le Due Forme di Software Applicativo e lo Scopo di Ciascun Livello

Il software applicativo ha due forme: applicazioni e servizi. Le applicazioni sono progettate per interagire con noi. L'applicazione è un software utente. Se... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi di Comunicazione Dati: Un Approfondimento su Server, Client e Protocolli" »

Fondamenti dei Sistemi Distribuiti: Caratteristiche, Architetture e Progettazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,17 KB

Sistema Distribuito

Si tratta di un sistema composto da elementi hardware e software che comunicano tra loro tramite messaggi, usando come mezzo di trasferimento una rete locale o remota.

Applicazioni Distribuite

Si tratta di componenti software che sono disponibili su computer diversi e anche con architetture diverse, e forniscono le interfacce necessarie all'utente per interagire con un sistema particolare.

Caratteristiche dei Sistemi Distribuiti

Le caratteristiche principali dei sistemi distribuiti sono:

  • Eterogeneità
  • Estensibilità
  • Sicurezza
  • Scalabilità
  • Trattamento dei Guasti
  • Concorrenza
  • Trasparenza

Eterogeneità

È la caratteristica che descrive la diversità dei componenti (sia hardware, software che di comunicazione) che possono essere implementati... Continua a leggere "Fondamenti dei Sistemi Distribuiti: Caratteristiche, Architetture e Progettazione" »

Guida Completa all'Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,49 KB

Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi

1. AUDIT: Revisione critica per valutare l'efficienza e l'efficacia di un sito e determinare corsi alternativi per migliorare e raggiungere gli obiettivi.

2. AUDIT INFORMATICA: Riesame e valutazione dei controlli, dei sistemi e delle procedure di computer, apparecchiature informatiche, l'uso, l'efficienza e la sicurezza dell'organizzazione coinvolti nella elaborazione delle informazioni, in modo che attraverso sottolineando corsi alternativi per un uso più efficiente, affidabile e sicuro che contribuirà a rendere corretta decisione.

3. L'audit interno è composto dal piano di organizzazione e di tutti i metodi e le procedure in modo coordinato in tailleur per salvaguardare il suo patrimonio, verificare... Continua a leggere "Guida Completa all'Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi" »