Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Reti Informatiche: Concetti Chiave e Tecnologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,63 KB

Reti Informatiche: Concetti Fondamentali

Cos'è una rete?

Una rete è un insieme di computer interconnessi che possono comunicare condividendo dati e risorse, indipendentemente dalla posizione fisica dei dispositivi.

Il Modello OSI

Il modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) è stato creato per sviluppare protocolli "standard" per ogni strato. È un modello standardizzato di comunicazione tra strati, utilizzato nelle reti di computer.

Trasferimento delle Informazioni nel Modello OSI

Il trasferimento avviene attraverso sette strati. L'architettura del modello di riferimento OSI divide la comunicazione di rete in sette livelli. Ogni livello comprende diverse attività, attrezzature o protocolli di rete. Il modello OSI definisce come... Continua a leggere "Reti Informatiche: Concetti Chiave e Tecnologie" »

Architettura dei Database e Sistemi di Gestione (DBMS): Panoramica Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Architettura dei Database

La definizione di un sistema informativo è la descrizione dettagliata dell'architettura del sistema.

Livello Interno

Il livello interno (o fisico) è il più basso livello di astrazione. Definisce come i dati vengono memorizzati nell'hardware e i metodi di accesso.

  • A questo livello opera solo il DBA (Database Administrator).
  • È il livello di astrazione più basso, strettamente collegato al sistema operativo.
  • Descrive come i dati sono effettivamente memorizzati, includendo:
    • Dimensione dei blocchi
    • Posizione relativa dei record memorizzati
    • Metodi di indirizzamento
    • Gestione dell'overflow
    • Indici
    • Modifiche nell'archiviazione
    • Tecniche di compressione, ecc.

Livello Concettuale

Il livello concettuale è il livello intermedio di astrazione.... Continua a leggere "Architettura dei Database e Sistemi di Gestione (DBMS): Panoramica Completa" »

Funzioni e Sicurezza dei File System: Ottimizzazione per Sistemi Operativi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Questioni di "SO"

1. Quali sono le funzioni del file system?

I file system, o sistemi di gestione dei file, organizzano le informazioni memorizzate in un'unità di memorizzazione (tipicamente un disco fisso di un computer). Queste informazioni vengono poi rappresentate graficamente o testualmente usando un file manager. Molti sistemi operativi gestiscono il proprio sistema di file.

2. Cosa gestisce il sistema operativo?

Il sistema operativo gestisce, tra le altre cose:

  • L'invio di comandi ai dispositivi.
  • Il rilevamento delle interruzioni (Interrupt Detect).
  • La verifica della presenza di errori.

3. Che cos'è il file system?

Questo è lo scopo del file system. Ricordate che un disco rigido è costituito da diversi dischi circolari che ruotano attorno... Continua a leggere "Funzioni e Sicurezza dei File System: Ottimizzazione per Sistemi Operativi" »

Fondamenti di Programmazione: Algoritmi, Linguaggi e Strutture Dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Algoritmo

Un algoritmo è una sequenza finita, ordinata e di istruzioni chiare per risolvere un problema specifico.

Caratteristiche degli Algoritmi

  • Ogni passo deve essere perfettamente definito.
  • Ogni passo deve essere eseguito in un tempo finito.
  • Deve esistere una serie di dati iniziali (input).
  • Deve esistere un insieme di dati in uscita (output).

Loop o Ciclo

Un loop o ciclo è un insieme di istruzioni che vengono ripetute un numero finito di volte, spesso associato a una condizione. La condizione determina quando il ciclo termina. I cicli possono essere nidificati l'uno nell'altro e possono avere diversi cicli allo stesso livello, ma non si intersecano mai.

Programmazione

In informatica, la programmazione è un processo mediante il quale il codice... Continua a leggere "Fondamenti di Programmazione: Algoritmi, Linguaggi e Strutture Dati" »

Concetti Fondamentali di Networking: Protocolli, Livelli OSI e Porte di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Capitolo 4

1. Sulla base dell'intestazione a livello di trasporto indicata nello schema, quali delle seguenti affermazioni descrivono la sessione stabilita? (Scegliere due.)

  • Si tratta di un header UDP.
  • Contiene una richiesta Telnet.
  • Contiene un trasferimento di dati TFTP.
  • Il pacchetto di ritorno dall'host remoto avrà un numero di riconoscimento di 43.693.
  • Si tratta di un header TCP.

2. Nel protocollo TCP/IP per l'incapsulamento dei dati, quale intervallo di numeri di porta identifica tutte le applicazioni conosciute?

  • 0-255
  • 256-1.022
  • 0-1.023
  • 1024-2047
  • 49.153-65.535

3. Perché i numeri di porta sono inclusi nell'intestazione TCP di un segmento?

  • Per indicare al router l'interfaccia corretta da utilizzare per instradare una serie di sessioni.
  • Per determinare
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Networking: Protocolli, Livelli OSI e Porte di Rete" »

Concetti Fondamentali: Sistemi Informativi, Organizzazione e Tecnologia Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,27 KB

Sistemi Informativi

Obiettivi di base dei sistemi informativi all'interno delle organizzazioni (Pagina 3)

  • Automazione dei processi aziendali.
  • Fornire informazioni che sostengono il processo decisionale.
  • Conseguire un vantaggio competitivo attraverso la loro implementazione e utilizzo.

Classificazione dei Sistemi Informativi (Pagina 4)

  • Transaction Processing System (TPS)
  • Sistemi Informativi di Gestione (MIS)
  • Sistemi di Supporto Decisionale (DSS)
  • Sistemi di Informazione Executive (EIS)
  • Sistemi di Office Automation (OAS)
  • Sistema di Pianificazione delle Risorse (ERP)
  • Expert System (SE)

Che cos'è un Transaction Processing System (TPS)? (Pagina 4)

Gestisce le informazioni riguardanti le transazioni nell'ambito di una società o organizzazione.

Che cos'è un Sistema

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali: Sistemi Informativi, Organizzazione e Tecnologia Aziendale" »

Compilatori, Interpreti e Altri Strumenti di Traduzione Linguistica: Una Panoramica Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Che cos'è un traduttore?

Un traduttore è un programma che traduce o converte un testo o un programma scritto in un linguaggio sorgente in un testo o un programma equivalente scritto in un linguaggio destinazione, producendo, se possibile, messaggi di errore.

Qual è il funzionamento di un traduttore del linguaggio?

Il traduttore converte un testo o un programma da una lingua a un'altra, per esempio, un traduttore dall'inglese allo spagnolo.

Come funziona un compilatore?

Un compilatore è un traduttore che ha come input un programma scritto in un linguaggio formale e come output genera un file eseguibile, cioè effettua una traduzione da un linguaggio ad alto livello a codice macchina.

Come funziona un interprete?

È simile a un compilatore, ma l'... Continua a leggere "Compilatori, Interpreti e Altri Strumenti di Traduzione Linguistica: Una Panoramica Completa" »

Modelli e Metodologie di Sviluppo Software: Un Approccio Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

5,7 Modello Evolutivo

• Tentare di ottenere un prodotto precoce.

• Impiego dello sviluppo del primo prodotto.

• Sistemi che il cambiamento atteso nel tempo.

• Non in grado di stabilizzare i requisiti, il ciclo di vita del progetto di ciclo.

Svantaggi

  • Mancanza di pianificazione.
  • Mal strutturato nella produzione del software.
  • Difficoltà a modificare il codice a causa di un'analisi preliminare inadeguata.
  • Difficoltà di integrazione con altre applicazioni.
  • Poco utilizzati nei sistemi di grandi dimensioni per la gestione del controllo delle modifiche.
  • Non è consigliabile sostituire sistemi ben definiti.

5,8 Modello Incrementale

• Simile al sistema evolutivo, è stato creato con l'aggiunta di componenti funzionali al sistema (incremento).

• Ad ogni... Continua a leggere "Modelli e Metodologie di Sviluppo Software: Un Approccio Completo" »

Trasformazione Digitale e TIC: Vantaggi e Strategie per il Successo Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,27 KB

Il Ruolo delle TIC nelle Imprese del XXI Secolo

I costi, i rischi e le opportunità offerte dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) sono un elemento strategico per la crescita e la trasformazione delle organizzazioni, rendendole al contempo un fattore critico di successo e di sopravvivenza per le aziende. È ampiamente riconosciuto che le future esigenze aziendali e i vantaggi competitivi saranno supportati da un uso intensivo delle TIC.

Le TIC presentano una doppia faccia: da un lato richiedono forti investimenti e comportano rischi potenzialmente in grado di compromettere le operazioni, mentre allo stesso tempo offrono eccezionali opportunità per la crescita e l'evoluzione del business.

Le TIC come Strumenti di Gestione

... Continua a leggere "Trasformazione Digitale e TIC: Vantaggi e Strategie per il Successo Aziendale" »

Tecniche di Commutazione di Rete: Circuiti, Pacchetti e Datagrammi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Tecniche di Commutazione di Rete

11. Spiegare le ragioni per l'uso di switching e quali sono le opzioni. Sono usati perché a volte non è possibile collegare più computer o apparecchi punto a punto, a causa del costo, dell'estensione, o perché ci sono molte apparecchiature e non è logico. Una rete commutata è una serie di nodi interconnessi, chiamati switch. Gli switch sono dispositivi in grado di stabilire connessioni temporanee tra due o più dispositivi collegati allo switch. Tradizionalmente, ci sono stati tre metodi principali di commutazione: commutazione di circuito, commutazione di pacchetto e la commutazione di messaggio.

12. Commutazione di Circuito

La commutazione di circuito consiste nella creazione di un canale dedicato di comunicazione... Continua a leggere "Tecniche di Commutazione di Rete: Circuiti, Pacchetti e Datagrammi" »