Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Definizione di Reti Sociali

Le reti sociali sono forme di interazione sociale, definita come uno scambio dinamico tra individui, gruppi e istituzioni in contesti di complessità. Sono un sistema aperto e in costruzione permanente che coinvolge gruppi che si identificano con gli stessi bisogni e problemi e che si organizzano per potenziare le loro risorse.

Funzioni delle Reti Sociali

Le funzioni di una rete sociale sono diverse, ma sempre senza scopo di lucro. Vanno dalla ricerca di compagni di classe, di scuola e università, amici d'infanzia o parenti dei quali non si hanno notizie, alla possibilità di mantenere un rapporto continuativo. Favoriscono inoltre i rapporti di lavoro e le opportunità di business esistenti.

Breve Storia delle Reti

... Continua a leggere "Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto" »

Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database: Dalla Progettazione al Mantenimento

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database

Le fasi del ciclo di vita di un'applicazione di database sono cruciali per il successo del progetto. Queste fasi, sebbene presentate in sequenza, spesso richiedono iterazioni e feedback continui.

Fasi Principali

  1. Pianificazione del Progetto: Definire le attività, le risorse (personale, strumenti, etc.) e il budget necessario per ogni fase del ciclo di vita.
  2. Definizione del Sistema: Specificare l'ambito del progetto, i suoi limiti e le interazioni con altri sistemi. Identificare gli utenti e le aree di applicazione.
  3. Raccolta e Analisi dei Requisiti: Raccogliere e analizzare le esigenze degli utenti e delle aree di applicazione, documentando in dettaglio le funzionalità richieste.
  4. Progettazione del
... Continua a leggere "Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database: Dalla Progettazione al Mantenimento" »

Il Rapporto del Revisore: Struttura, Contenuti e Importanza per la Trasparenza Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Caratteristiche della Relazione di Revisione

La relazione deve essere chiara, obiettiva, concisa e puntuale.

  • Chiarezza: Il revisore esprimerà un parere chiaro.
  • Obiettività: Deve essere a carico del revisore.
  • Concisa: Si dovrebbe valutare i conti annuali sottoposti a revisione il più presto possibile.
  • Tempestiva: Il parere sul bilancio deve considerare i fatti avvenuti dopo la chiusura dei conti annuali, ma prima della presentazione della relazione.

Elementi della Relazione di Revisione

  1. Il rapporto.
  2. Destinatari o persone che hanno fatto la richiesta.
  3. Paragrafo sulla portata della revisione, che include:
    • Identificazione del soggetto sottoposto a revisione.
    • Identificazione dei documenti sottoposti a revisione.
    • Riferimenti a standard di revisione generalmente
... Continua a leggere "Il Rapporto del Revisore: Struttura, Contenuti e Importanza per la Trasparenza Aziendale" »

Fondamentali delle Reti: Componenti, Cablaggio e Connettività

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Componenti Fondamentali delle Reti: Definizioni e Funzioni

Per comprendere il funzionamento delle reti informatiche, è essenziale familiarizzare con i suoi componenti chiave e le loro specifiche funzioni. Di seguito, una panoramica dei dispositivi più comuni:

Definizioni dei Dispositivi di Rete

  • NIC (Network Interface Card) o Scheda di Rete Ethernet: Permette a un computer di accedere a una rete. Ogni adattatore possiede un indirizzo MAC (Media Access Control) che lo identifica in modo univoco all'interno della rete. Un computer collegato a una rete è definito nodo.
  • Ripetitore (Repeater): Aumenta la portata di una connessione fisica, rigenerando e amplificando il segnale elettrico per ridurre la degradazione a livello fisico.
  • Hub: Funziona come
... Continua a leggere "Fondamentali delle Reti: Componenti, Cablaggio e Connettività" »

Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Concetti Fondamentali di Informatica

L'informatica è la scienza o lo studio tecnico della tecnologia di elaborazione automatica delle informazioni, tramite dispositivi elettronici e sistemi informatici.

Hardware

L'hardware di un computer è l'insieme di tutte le parti fisiche che lo compongono.

Software

Il software è un insieme di programmi che eseguono i compiti sui circuiti elettrici del computer.

Tipi di Software

  • Software di sistema: programmi che gestiscono le risorse hardware e software del computer.
  • Software di sviluppo: strumenti e programmi utilizzati per creare altre applicazioni software.
  • Software applicativo: programmi progettati per svolgere compiti specifici per l'utente.

Sistemi di Numerazione

L'evoluzione del sistema decimale deriva da... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione" »

Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Topologia di rete

1. - Definizione
La topologia di rete è la disposizione fisica che collega una rete di computer. Se una rete ha diverse topologie, si chiama misto.
2. - Topologie comuni

2.1 - Anello Rosso


La topologia di rete in cui le stazioni sono collegate formando un anello. Ogni stazione è collegata alla successiva e l'ultima è connessa al primo. Ogni stazione dispone di un ricevitore e un trasmettitore che funziona come un ripetitore, superando il segnale per l'anello della prossima stazione.
In questo tipo di rete di comunicazione, il passaggio di un token o testimone può essere concettualizzato come un postino che passa la raccolta e la consegna dei pacchetti di informazioni, evitando così la perdita di dati a causa di collisioni.... Continua a leggere "Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi" »

Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

1) Preparazione dei Pacchetti del Livello Data Link per la Trasmissione

Per il trasporto attraverso i mezzi locali, i pacchetti vengono incapsulati con un header e un trailer per creare una trama (frame).

2) Metodi di Accesso al Mezzo del Livello Data Link

Descrivere quattro metodi generali di accesso ai mezzi di livello Data Link e suggerire ambienti di comunicazione in cui questi metodi possono essere implementati correttamente.

Metodi di Medium Access Control (MAC) per Mezzi Condivisi:

  • Controllati: Ogni nodo ha il suo tempo per utilizzare il mezzo. Tipico delle topologie ad anello (es. Token Ring).
  • Basati sulla Contesa: Tutti i nodi competono per l'utilizzo del mezzo. Tipico delle topologie a bus (es. Ethernet legacy, Wi-Fi).

Metodi di Medium Access

... Continua a leggere "Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete" »

Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cos'è una Query e a Cosa Serve?

Le query sono oggetti fondamentali all'interno di un database. Permettono di filtrare e visualizzare i dati contenuti in una o più tabelle, in base a specifici criteri. In sostanza, una query estrae solo le informazioni che soddisfano determinate condizioni, offrendo una visione mirata e personalizzata dei dati.

Tipi di Query: Selezione e Comando

Esistono principalmente due tipi di query:

  • Query di Selezione: Estraggono e mostrano i dati che corrispondono ai criteri specificati. Permettono di visualizzare solo le informazioni rilevanti, senza modificare i dati originali. I risultati possono essere utilizzati per modificare i dati (questa operazione può essere eseguita direttamente dalla query).
  • Query di Comando:
... Continua a leggere "Come Creare Query di Selezione e Comando in un Database: Tutorial Dettagliato" »

Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,92 KB

Luces y Sombras de las TIC en la Sociedad y la Cultura

Iluminación

  • Facilitan la comunicación entre personas sin importar la distancia.
  • Permiten la interacción oral, escrita o audiovisual, tanto síncrona como asíncrona, trascendiendo fronteras.
  • Acceso constante a la información, creando una sociedad global con mayor conciencia cultural.
  • Mejoran la eficacia y calidad de los servicios, con un acceso a internet crucial.
  • Transforman las formas tradicionales de trabajo.

Sombras

  • Obstaculizan el progreso social hacia un modelo más democrático y equitativo en la distribución de la riqueza.
  • El progreso tecnológico no implica un mayor bienestar para la ciudadanía.
  • La sobreexposición a dispositivos tecnológicos puede causar pérdida de sentido existencial
... Continua a leggere "Las TIC en la educación: luces, sombras y aplicaciones" »

Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Concorrenza nei Sistemi Operativi

Definizione di Applicazione Concorrente

Un'applicazione concorrente è un'applicazione strutturata in modo tale che diverse parti del codice possano essere eseguite contemporaneamente. Un esempio è un sistema di elaborazione transazionale in cui più richieste vengono elaborate in parallelo.

Mutua Esclusione

La mutua esclusione è un meccanismo che impedisce a due o più processi di accedere contemporaneamente alla stessa risorsa condivisa. Viene implementata per garantire l'integrità dei dati e prevenire condizioni di competizione.

Disabilitazione degli Interrupt e Mutua Esclusione

Disabilitare gli interrupt è una soluzione semplice per implementare la mutua esclusione, ma presenta delle limitazioni significative.

... Continua a leggere "Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni" »