Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Ecco un breve riassunto di ciascuna delle opere elencate:

1. Cupola del Duomo di Firenze

  • Artista: Filippo Brunelleschi
  • Data: 1420-1436
  • Luogo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
  • Stile: Rinascimento
  • Descrizione: Questa cupola, un’impresa architettonica e ingegneristica senza precedenti, rappresenta uno dei primi esempi del Rinascimento italiano. Brunelleschi adottò una tecnica innovativa, costruendo una doppia calotta autoportante senza armature di supporto. La struttura ha un diametro di 45,5 metri e utilizza un sistema di mattoni a “spina di pesce” per garantire stabilità. La cupola fu decorata internamente con affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, realizzati nel XVI secolo. La sua costruzione cambiò
... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche" »

Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica

Inviato da Javi e classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 86,01 KB

L'Arte della Mesopotamia

Mesopotamia (dal greco: Μεσοποταμία, "tra i fiumi", la traduzione degli antichi persiani Miyanrudan, "la terra tra i" fiumi, o aramaica Beth Nahrin, "tra due fiumi") è il nome con cui è conosciuta l'area del Medio Oriente situata tra i fiumi Tigri e Eufrate, ma si estende alle aree fertili adiacenti alla striscia tra i due fiumi, che coincide grosso modo con le zone desertiche dell'attuale Iraq. Il termine si riferisce principalmente a questo settore in epoca antica.

Caratteristiche Generali dell'Architettura Mesopotamica

L'architettura mesopotamica è profondamente influenzata dall'ambiente fisico e dalle tecniche costruttive dei Sumeri a partire dal III millennio a.C.

Materiali

Essendo una zona paludosa e... Continua a leggere "Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica" »

L'Impressionismo e la Città Moderna: La Rivoluzione della Percezione Artistica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

La Nascita di un Movimento Urbano

Arnold Hauser, storico dell’arte, definisce l’Impressionismo come il movimento artistico urbano per eccellenza. Egli mette in evidenza due aspetti fondamentali: la scoperta della città come tema artistico e la sensibilità con cui gli impressionisti osservano la realtà cittadina, caratterizzata da impressioni fugaci e momentanee.

L’Impressionismo nasce in Francia negli anni Settanta dell’Ottocento, un periodo segnato dalla profonda trasformazione urbana di Parigi sotto la guida del barone Georges-Eugène Haussmann. La creazione di ampi boulevard, parchi pubblici e nuovi spazi sociali come caffè e teatri trasforma la città in un simbolo di modernità. Mentre i pittori accademici e romantici si dedicavano... Continua a leggere "L'Impressionismo e la Città Moderna: La Rivoluzione della Percezione Artistica" »

Sibilla figura serpentinata michelangelo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,89 KB

Su forma de arte más importante es la pintura. Pinta figuras humanas en tres cuartos.

Rafaello Sanzio:

Supera al maestro Perugino, parecidos a las obras de Leonardo.

Dipinge La Scuola di Atene: Nel centro possiamo vedere che ha il punto di fuga che si USA per dare l'effetto della prospettiva, l´abbigliamenti, le colonne e le statue pagane evidenziano il ritorno all'arte classica, tutti i uomini rappresentano l'uomo al centro dell´universo.

Lo Sposalizio della Vergine: Dipinge con un punto di fuga, con l'uso della prospettiva e ha imitazione della natura sullo sfondo, nelle sue opere si rifletta la bellezza e l'armonia di un mondo ideale.

Perché il Tondo Doni da origine al seguente periodo artistico (Manierismo

Per la composizione (la figura... Continua a leggere "Sibilla figura serpentinata michelangelo" »

Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Sculture di Orsanmichele

  1. Giambologna, San Luca, marmo. 1601 (arte dei Giudici e Notai)
  2. Andrea del Verrocchio, Incredulità di San Tommaso, bronzo. 1467-1483 (arte della Mercanzia)
  3. Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista, bronzo. 1412-1416 (arte di Calimala)
  4. Baccio da Montelupo, San Giovanni Evangelista, bronzo. 1515 (arte della Seta)
  5. Piero di Giovanni Tedesco, Madonna della Rosa, marmo. 1399 (arte dei Medici e degli Speziali)
  6. Niccolò di Pietro Lamberti (?), San Giacomo Maggiore, marmo. 1415 (arte dei Pellicciai)
  7. Donatello, San Marco, marmo. 1411-1413 (arte dei Linaioli e dei Rigattieri)
  8. Nanni di Banco, Sant’Eligio, marmo. 1411-1415 (arte dei Fabbri)
  9. Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano, bronzo. 1426-1428 (arte della Lana)
  10. Lorenzo Ghiberti, San Matteo,
... Continua a leggere "Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini" »

Capolavori dell'Arte Moderna: Opere Iconiche e Artisti

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

Opere Iconiche dell'Arte Moderna

Edvard Munch: Il Grido (1893)

Il Grido dell'artista norvegese Edvard Munch. Il dipinto raffigura una persona che si tiene il viso e urla in agonia contro un cielo rosso sangue. È considerata un'opera d'arte iconica e un simbolo dell'ansia umana e del terrore esistenziale.

Ml_D_z2CF6w039mZUOGqvqFawJgXiHiAYDN6IqMU0_UYBjEP0EdUanvofT5IAl5fcUnp2Vbb0ErnnMF3QM5y9f6hfInVhq3tcx5KnX6lXkRHvDTXwsJ5kerJdWi7cBL5UQN72nxjlMiF8EvzMXUlcy_p=s2048

Edvard Munch: Malinconia (1891)

Creato nel 1891. Il dipinto raffigura un uomo con la testa appoggiata sulla mano, perso nei suoi pensieri. L'uso del colore e delle pennellate trasmette un senso di tristezza e introspezione. È una delle tante opere di Munch che esplorano il tema delle emozioni umane e della psicologia.

ueG7oUgdLbQaBJ-VtZUzNw5CdBFZAfbV4ON4VxndtkGoZ3YcQBRmBpecAB_c9bfGj29khV764Blv9-_VmTIBRJJrdgGMje-fr-2tMaEhrY1dcGHzpwdeiAvwBvHVDv_TKZ2zGnhEc2URVPQC8ap4ytGOpg=s2048

Paul Gauguin: Due Tahitiane (1891)

Due Tahitiane (Due donne di Tahiti) è un dipinto dell'artista francese Paul Gauguin, creato... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Moderna: Opere Iconiche e Artisti" »

Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

  • 1557: Bancarotta finanziaria del regno di Spagna
  • 1618: Inizio della Guerra dei Trent'anni
  • 1630: Epidemia di peste
  • 1647: Insurrezione antispagnola a Napoli guidata da Masaniello
  • 1648: Fine della Guerra dei Trent'anni con la Pace di Westfalia
  • 1664: In America, gli olandesi cedono agli inglesi la colonia di Nuova Amsterdam, la futura NY.

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648)

Fra le cause principali del calo demografico è la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) che coinvolge molti paesi europei, in particolare la Germania.

La guerra finisce con la Pace di Westfalia (1648): tramonta il potere della Spagna sull'Europa e si afferma quello della Francia.

Il Baldacchino di San Pietro

Opera colossale commissionata a Bernini nel 1624 dal papa Urbano VIII Barberini.... Continua a leggere "Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza" »

L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'ascesa del gotico con i cluniacensi

È generalmente riconosciuto che l’architettura gotica nacque nella regione dell’Île-de-France. Qui l’abate Suger, della congregazione benedettina dei cluniacensi, si propose come animatore di un’importante impresa architettonica e figurativa: la ristrutturazione della Abbazia di Saint-Denis.

Suger ingrandì l’Abbazia e arricchì la parte absidale. Credeva che ogni chiesa dovesse competere con il Tempio di Salomone e diventare quindi un rifugio di bellezza. Mostrò un particolare apprezzamento per gli oggetti preziosi, le gemme, gli ori, dichiarando che la contemplazione di opere meravigliose si traduceva in gioia mistica ed esaltazione del divino.

Con la ristrutturazione dell’Abbazia di Saint-... Continua a leggere "L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili" »

L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

XII Secolo: Monarchie Nazionali in Europa

Nel XIII secolo, i contrasti tra il re francese Filippo il Bello (1285-1314) e il papa Bonifacio VIII (1294-1303) portarono al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309, dove rimase per circa settant'anni.

La"Cattività Avignones" e la Nascita delle Signorie

Durante la"cattività avignones", i territori italiani appartenenti alla Chiesa acquisirono sempre maggiore autonomia, dando origine a piccole Signorie cittadine guidate da mercanti, banchieri e borghesi, il nuovo ceto sociale emergente.

Anche molti Comuni si trasformarono in Signorie. Questi fattori favorirono la nascita del Gotico, uno stile artistico utilizzato per esprimere la forza e l'eleganza dei monarchi, dei signori e della... Continua a leggere "L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato" »

Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Annibale Carracci (Bologna 1560)

Vertice dell'Accademia, Annibale Carracci fu più un esempio che un teorico. Il suo **disegno** raggiunse una **perfezione raffaellesca**, una tecnica colta e raffinata, maturata sullo studio del **Rinascimento fiorentino e romano**. Egli paragonava l'uso del pennello alla parola.

Il Mangiafagioli

Il *Mangiafagioli* è uno dei primi esempi di '**scena di genere**' nell'arte italiana. Questo tipo di pittura, già diffuso in area fiamminga, ritrae soggetti tratti dalla vita quotidiana, scene non sacre, né storiche, né mitologiche, ma scene di tutti i giorni, spesso considerate minori.

L'opera rappresenta un popolano nell'atto di divorare con avidità una scodella di fagioli. Sul tavolo sono disposti poveri oggetti... Continua a leggere "Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese" »