Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Ecco un breve riassunto di ciascuna delle opere elencate:

1. Cupola del Duomo di Firenze

  • Artista: Filippo Brunelleschi
  • Data: 1420-1436
  • Luogo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
  • Stile: Rinascimento
  • Descrizione: Questa cupola, un’impresa architettonica e ingegneristica senza precedenti, rappresenta uno dei primi esempi del Rinascimento italiano. Brunelleschi adottò una tecnica innovativa, costruendo una doppia calotta autoportante senza armature di supporto. La struttura ha un diametro di 45,5 metri e utilizza un sistema di mattoni a “spina di pesce” per garantire stabilità. La cupola fu decorata internamente con affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, realizzati nel XVI secolo. La sua costruzione cambiò
... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche" »

Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica

Inviato da Javi e classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 86,01 KB

L'Arte della Mesopotamia

Mesopotamia (dal greco: Μεσοποταμία, "tra i fiumi", la traduzione degli antichi persiani Miyanrudan, "la terra tra i" fiumi, o aramaica Beth Nahrin, "tra due fiumi") è il nome con cui è conosciuta l'area del Medio Oriente situata tra i fiumi Tigri e Eufrate, ma si estende alle aree fertili adiacenti alla striscia tra i due fiumi, che coincide grosso modo con le zone desertiche dell'attuale Iraq. Il termine si riferisce principalmente a questo settore in epoca antica.

Caratteristiche Generali dell'Architettura Mesopotamica

L'architettura mesopotamica è profondamente influenzata dall'ambiente fisico e dalle tecniche costruttive dei Sumeri a partire dal III millennio a.C.

Materiali

Essendo una zona paludosa e... Continua a leggere "Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica" »

Sibilla figura serpentinata michelangelo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,89 KB

Su forma de arte más importante es la pintura. Pinta figuras humanas en tres cuartos.

Rafaello Sanzio:

Supera al maestro Perugino, parecidos a las obras de Leonardo.

Dipinge La Scuola di Atene: Nel centro possiamo vedere che ha il punto di fuga che si USA per dare l'effetto della prospettiva, l´abbigliamenti, le colonne e le statue pagane evidenziano il ritorno all'arte classica, tutti i uomini rappresentano l'uomo al centro dell´universo.

Lo Sposalizio della Vergine: Dipinge con un punto di fuga, con l'uso della prospettiva e ha imitazione della natura sullo sfondo, nelle sue opere si rifletta la bellezza e l'armonia di un mondo ideale.

Perché il Tondo Doni da origine al seguente periodo artistico (Manierismo

Per la composizione (la figura... Continua a leggere "Sibilla figura serpentinata michelangelo" »

Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Sculture di Orsanmichele

  1. Giambologna, San Luca, marmo. 1601 (arte dei Giudici e Notai)
  2. Andrea del Verrocchio, Incredulità di San Tommaso, bronzo. 1467-1483 (arte della Mercanzia)
  3. Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista, bronzo. 1412-1416 (arte di Calimala)
  4. Baccio da Montelupo, San Giovanni Evangelista, bronzo. 1515 (arte della Seta)
  5. Piero di Giovanni Tedesco, Madonna della Rosa, marmo. 1399 (arte dei Medici e degli Speziali)
  6. Niccolò di Pietro Lamberti (?), San Giacomo Maggiore, marmo. 1415 (arte dei Pellicciai)
  7. Donatello, San Marco, marmo. 1411-1413 (arte dei Linaioli e dei Rigattieri)
  8. Nanni di Banco, Sant’Eligio, marmo. 1411-1415 (arte dei Fabbri)
  9. Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano, bronzo. 1426-1428 (arte della Lana)
  10. Lorenzo Ghiberti, San Matteo,
... Continua a leggere "Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini" »

Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

  • 1557: Bancarotta finanziaria del regno di Spagna
  • 1618: Inizio della Guerra dei Trent'anni
  • 1630: Epidemia di peste
  • 1647: Insurrezione antispagnola a Napoli guidata da Masaniello
  • 1648: Fine della Guerra dei Trent'anni con la Pace di Westfalia
  • 1664: In America, gli olandesi cedono agli inglesi la colonia di Nuova Amsterdam, la futura NY.

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648)

Fra le cause principali del calo demografico è la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) che coinvolge molti paesi europei, in particolare la Germania.

La guerra finisce con la Pace di Westfalia (1648): tramonta il potere della Spagna sull'Europa e si afferma quello della Francia.

Il Baldacchino di San Pietro

Opera colossale commissionata a Bernini nel 1624 dal papa Urbano VIII Barberini.... Continua a leggere "Eventi Chiave del XVII Secolo: Arte, Guerra e Scienza" »

L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'ascesa del gotico con i cluniacensi

È generalmente riconosciuto che l’architettura gotica nacque nella regione dell’Île-de-France. Qui l’abate Suger, della congregazione benedettina dei cluniacensi, si propose come animatore di un’importante impresa architettonica e figurativa: la ristrutturazione della Abbazia di Saint-Denis.

Suger ingrandì l’Abbazia e arricchì la parte absidale. Credeva che ogni chiesa dovesse competere con il Tempio di Salomone e diventare quindi un rifugio di bellezza. Mostrò un particolare apprezzamento per gli oggetti preziosi, le gemme, gli ori, dichiarando che la contemplazione di opere meravigliose si traduceva in gioia mistica ed esaltazione del divino.

Con la ristrutturazione dell’Abbazia di Saint-... Continua a leggere "L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili" »

L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

XII Secolo: Monarchie Nazionali in Europa

Nel XIII secolo, i contrasti tra il re francese Filippo il Bello (1285-1314) e il papa Bonifacio VIII (1294-1303) portarono al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309, dove rimase per circa settant'anni.

La"Cattività Avignones" e la Nascita delle Signorie

Durante la"cattività avignones", i territori italiani appartenenti alla Chiesa acquisirono sempre maggiore autonomia, dando origine a piccole Signorie cittadine guidate da mercanti, banchieri e borghesi, il nuovo ceto sociale emergente.

Anche molti Comuni si trasformarono in Signorie. Questi fattori favorirono la nascita del Gotico, uno stile artistico utilizzato per esprimere la forza e l'eleganza dei monarchi, dei signori e della... Continua a leggere "L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato" »

Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Annibale Carracci (Bologna 1560)

Vertice dell'Accademia, Annibale Carracci fu più un esempio che un teorico. Il suo **disegno** raggiunse una **perfezione raffaellesca**, una tecnica colta e raffinata, maturata sullo studio del **Rinascimento fiorentino e romano**. Egli paragonava l'uso del pennello alla parola.

Il Mangiafagioli

Il *Mangiafagioli* è uno dei primi esempi di '**scena di genere**' nell'arte italiana. Questo tipo di pittura, già diffuso in area fiamminga, ritrae soggetti tratti dalla vita quotidiana, scene non sacre, né storiche, né mitologiche, ma scene di tutti i giorni, spesso considerate minori.

L'opera rappresenta un popolano nell'atto di divorare con avidità una scodella di fagioli. Sul tavolo sono disposti poveri oggetti... Continua a leggere "Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese" »

Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Immagine Maggiore:

Tempo di Lancio: 1 azione
Gittata: 36 metri
Componenti: V, S, M (un pezzo di vello)
Durata: Concentrazione, fino a 10 minuti


Crei l’immagine di un oggetto, una creatura o qualche altro fenomeno visibile non più grande di un cubo di 6 metri di spigolo. L’immagine appare in un punto a gittata che puoi vedere e vi rimane per la durata dell’incantesimo. L’immagine sembra completamente reale, e comprende suoni, odori e la temperatura appropriata alla cosa raffigurata. Non puoi generare calore o freddo sufficiente a provocare danni, né un suono abbastanza forte da infliggere danno da tuono o assordare una creatura, o un odore che possa far star male una creatura (come il fetore di un troglodita).
Finché resti a gittata dell’illusione,
... Continua a leggere "Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi" »

Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Impressionismo

L'Impressionismo si affermò privo di una base culturale omogenea. Gli artisti provenivano da diverse esperienze artistiche e realtà sociali. Il movimento, privo di manifesti e non organizzato né preordinato, nacque con giovani artisti che iniziarono a riunirsi settimanalmente al Café Guerbois. Questi artisti non rappresentavano più la realtà oggettiva, ma le sensazioni che essa suscitava in loro. Il critico Louis Leroy, prendendo spunto dall'opera di Monet, usò il termine "Impressionisti" in maniera dispregiativa.

Tecniche Impressioniste

Abolizione del disegno e delle linee che contornano gli oggetti definendone i volumi. Utilizzo di colori puri, evitando i forti contrasti chiaroscurali. Il nero era bandito perché considerato... Continua a leggere "Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet" »