Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,02 KB

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

"L'oro dei loro corpi" (Parigi, Museo d’Orsay, 1901, olio su tela).

  • Misticismo e sensualità delle figure primitive.
  • Vasta gamma cromatica.
  • Semplificazione sintattica.
  • Assente il chiaro-scuro.
  • Obiettivo: indagare sulle parti più nascoste e primitive della nostra interiorità.
"La visione dopo il sermone" (Edimburgo, National Gallery of Scotland, 1888, olio su tela).
  • Soggetto religioso.
  • Trasporto nella realtà contemporanea.
  • Pensato per l'altare di una chiesa: rifiutato dal prete.
  • Non un evento reale, ma è una visione.
  • Gruppo di donne bretoni uscite dalla messa domenicale, assiste come in tracce alla lotta fra Giacobbe e l'angelo.
  • Giacobbe è un patriarca ebreo.
  • Eterna lotta fra il bene e il male.
  • Visione dopo il sermone.
  • Disegno lineare.
  • Uso del colore
... Continua a leggere "Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo" »

Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,95 KB

Casa del Poeta Tragico (Pompei)

La Casa del Poeta Tragico è una domus romana di Pompei. Originariamente forse a due piani, si è conservato solo il piano terra. Si trovano due ampie aree principali: un cortile d'ingresso (atrio) e un cortile porticato interno (peristilio).

Ai lati dell'ingresso si trovano due locali aperti verso l'esterno (tabernae). Nella domus si entra attraverso un corridoio (vestibolo), che conduceva all'atrio. L'atrio presentava un'apertura centrale nel tetto (compluvio), con una vasca rettangolare sul pavimento per raccogliere l'acqua piovana (impluvium).

Intorno all'atrio si dispongono varie stanze, tra cui le camere da letto (cubicula). L'atrio e il peristilio sono collegati tramite una stanza di rappresentanza (tablinum)... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma" »

Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Discobolo di Mirone

1. Documentazione generale:

Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.

2. Analisi formale:

Breve descrizione dell'opera:

Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.

Composizione:

La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato... Continua a leggere "Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica" »

Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

La Scultura del Rinascimento

La scultura del Rinascimento è intesa come un processo di recupero della scultura dell'antichità classica. Gli scultori trovarono tra i reperti archeologici l'ispirazione ideale per le loro opere. Si ispirarono anche alla natura. In questo contesto, dobbiamo considerare l'eccezione degli artisti fiamminghi nel nord Europa, che, oltre a superare lo stile figurativo del gotico, promossero uno stile estraneo al Rinascimento italiano, soprattutto nella pittura.[1] L'antichità rinasce per l'abbandono del medievale, che per Giorgio Vasari "era stato il suo mondo di Goti",[2] e il riconoscimento dei classici in tutte le sue varianti e sfumature fu un fenomeno quasi interamente sviluppato in Italia. L'arte rinascimentale... Continua a leggere "Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri" »

Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Il Mito di Apollo e Dafne: Amore, Fuga e Trasformazione

È il mito secondo cui Apollo volle competere con Eros nell'arte del tiro con le frecce. Eros, infastidito dall'arroganza di Apollo, ideò di vendicarsi di lui e gli lanciò una freccia d'oro, che causò un amore immediato. Egli ferì inoltre la Ninfa Dafne con una freccia di piombo, che causò il rifiuto dell'amore.

Così, quando un giorno Apollo vide Dafne, fu colpito dall'amore e si lanciò all'inseguimento. Ma Dafne, che subiva l'effetto opposto, fuggì da lui. La ninfa corse fino all'esaurimento, cercando aiuto da sua madre, che a sua volta trasformò Dafne in alloro.

Quando Apollo raggiunse Dafne, ella iniziò la trasformazione: il suo corpo fu coperto da una dura corteccia, i suoi... Continua a leggere "Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca" »

Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Cattedrale di Chartres: Un Capolavoro di Fede e Architettura

La Cattedrale di Chartres è il risultato della costante lotta dell'uomo per mantenere un grande sito particolarmente dedicato alla Vergine Maria. L'edificio romanico costruito dopo il 1134 aveva già una notevole bellezza, ma la fondazione ebbe problemi. In origine le torri erano più avanzate della copertura, ma il problema accennato costrinse a smontare pietra dopo pietra e ricostruirlo pochi metri più avanti, all'altezza delle torri. Così, la facciata ha un'immagine piatta. Poco dopo il lavoro è finito, l'edificio bruciò. L'anno era il 1194, e il vescovo immediatamente mobilitò la forza di quel vigoroso cristianesimo per ricostruire il tempio in trent'anni. In questo modo,... Continua a leggere "Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione" »

La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vergine di Sanaüja.

Cronologia

Seconda metà del XIV secolo.

Stile

Stile gotico. Autore sconosciuto. Tecnica: altezza (con scalpello). Materiale: l'alabastro. Forme: scultura libera.

Caratteristiche:

  1. Estilizzazione e linee
  2. Sculture umanizzate che catturano un certo naturalismo nei gesti e l'espressione dei volti
  3. Riguardo alla capacità e la voluminità dei costumi e degli organi
  4. Eleganza dei movimenti

Questa signora è caratterizzata da equilibrio e l'armonia nelle proporzioni; effetto che si ottiene in gran parte dovuto alla curvatura dell'immagine della Vergine: l'inclinazione verso destra bilancia la composizione e compensa il senso di peso che causa la disposizione del figlio a sinistra. Contribuiscono anche le pieghe della veste e i gesti dei due... Continua a leggere "La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo" »

La Cupola del Brunelleschi: Genio Architettonico a Firenze

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Forma: cupola ottagonale e profilo appuntito. Il suo punto più alto raggiunge un'altezza fuori terra di 114 metri con un diametro superiore a 41,7 metri. Il suo peso è stimato vicino a 37.000 tonnellate.


Metodo: capolavoro architettonico in pietra (la base), mattone pieno (la maggior parte della struttura), malta e altri materiali, notando il marmo del rivestimento dei nervi e del tamburo.


Struttura: la cupola del Duomo di Firenze sorge su un tamburo ottagonale in pietra. Ciascuno dei suoi otto lati è rivestito con lastre di marmo (bianco e verde) e dispone di un grande occhio centrale. Su questo tamburo si eleva la cupola stessa, che all'esterno si presenta con un profilo chiaro volto a evidenziare gli otto nervi costruiti con blocchi
... Continua a leggere "La Cupola del Brunelleschi: Genio Architettonico a Firenze" »

Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Villa Savoye: Un'Icona dell'Architettura Razionalista

1. Contestualizzazione

L'architettura del periodo di rinnovamento si colloca nel XIX secolo a Chicago, con il modernismo. Durante tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Si rompe completamente con le ipotesi tecniche, estetiche e formali ereditate dal passato, imponendo un nuovo linguaggio. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla rivoluzione industriale.

Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili: il razionalismo e l'organicismo. Villa Savoye è una delle opere più emblematiche del XX secolo, appartenente alla corrente del razionalismo. Le Corbusier è considerato uno dei più grandi architetti... Continua a leggere "Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier" »