Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Caravaggio e Bernini: Capolavori dell'Arte Italiana

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,72 KB

Caravaggio: Innovazione e Realismo nella Pittura Sacra

La Vocazione di San Matteo

La rivoluzione artistica di Caravaggio rappresentò una nuova forma di interpretazione dell’evento sacro. Nel dipinto Vocazione di San Matteo i commensali sono ritratti come uomini e adolescenti del popolo.

Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599-1602, olio su tela, 322 x 340 cm. Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli.

Descrizione

All’interno di una ampia stanza, intorno a un piccolo tavolo quadrato vi sono cinque personaggi. A sinistra, un giovane è chinato sul piano ed è intento a contare le monete sparse di fronte a sé. Ha i capelli folti e scuri che gli coprono parte del volto. La sua attenzione è completamente assorbita dal denaro... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Capolavori dell'Arte Italiana" »

Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,88 KB

A Parigi, nel museo di Louvre, si conserva un disegno a penna di Michelangelo che raffigura il braccio destro del Davide. Il foglio aveva alcune note dell'artista come Davide con la fionda e io con il mio arco. Charles Seymour ha suggerito che l'arco possa riferirsi al trapano con manico ad archetto usato dagli scultori, i cui fori sono particolarmente evidenti nei capelli e nella definizione delle pupille. Per Charles, il significato della nota di Michelangelo era sottolineare il motivo della lotta condotta dallo scultore contro il gigantesco blocco marmoreo. Un simbolo degli ideali civili della repubblica fiorentina. Il gigantesco blocco precedentemente abbozzato da Agostino di Duccio era lungo e stretto, secondo il modulo della statuaria... Continua a leggere "Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione" »

Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,62 KB

Paul Cézanne (1839-1906)

Nasce ad Aix-en-Provence. Proveniente da una famiglia agiata, frequenta le migliori scuole, tra cui il Collège Bourbon, dove segue studi classici. Personalità schiva, tormentata e ipersensibile. Si iscrive a giurisprudenza per seguire le orme paterne nel settore bancario, ma nel 1856 entra all'École de Dessin di Aix e nel 1859 apre il suo primo atelier. Nel 1862 abbandona l'università per dedicarsi completamente alla pittura.

Si trasferisce a Parigi, dove tenta invano di entrare nella prestigiosa École des Beaux-Arts. La visita al Salon des Refusés, dove era esposta "La colazione sull'erba" di Manet, lo convince che i tempi sono maturi per una nuova arte, libera dall'accademismo. Nel 1866 presenta un suo dipinto... Continua a leggere "Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo" »

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Canestra di frutta: Caravaggio, Canestra di Frutta, ca 1597-1601. Olio su tela,47 x 62cm. Milano, Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. / Bacco: Caravaggio, Bacco, ca 1596-1597, olio su tela, 95x85cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. / Apollo e Dafne: Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Marmo di Carrara, 243 cm (altezza). Roma, Galleria Borghese. / Colonnato di Piazza San Pietro: Bernini, 1657-1665, Città del Vaticano/ Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane:Borromini, 1638-1667.Roma / Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza , Borromini, 1642-1660, Roma. 

Michelangelo Merisi (detto Il Caravaggio) nasce nel 1571 a Milano da una famiglia originaria di Caravaggio. La sua formazione avviene a Milano, in un ambiente artistico caratterizzato... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano" »

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,02 KB

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

Teoria del Colore e Armonia Cromatica: Fondamenti per il Design Visivo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

1. I Colori Primari e Secondari: Fondamenti del Linguaggio Visivo

  • Il colore è un elemento fondamentale del linguaggio visivo.
  • Alcuni colori di base o fondamentali, in diverse quantità e con l'aggiunta del nero, ci permettono di imitare la realtà.

I Colori Primari o Fondamentali

  • Sono quelli che non possono essere ottenuti mescolando altri colori.

Cyan, Magenta, Giallo

I Colori Secondari o Binari

  • Si ottengono mescolando due colori primari.

La Miscela Sottrattiva

  • Quando tutti i colori primari vengono mescolati insieme, il risultato è il nero (o un colore molto scuro).

La Ruota dei Colori e i Colori Complementari

  • La ruota dei colori è una rappresentazione grafica circolare utilizzata per ordinare i colori primari e secondari, facilitandone la comprensione
... Continua a leggere "Teoria del Colore e Armonia Cromatica: Fondamenti per il Design Visivo" »

Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

"L'oro dei loro corpi" (Parigi, Museo d’Orsay, 1901, olio su tela).

  • Misticismo e sensualità delle figure primitive.
  • Vasta gamma cromatica.
  • Semplificazione sintattica.
  • Assente il chiaro-scuro.
  • Obiettivo: indagare sulle parti più nascoste e primitive della nostra interiorità.
"La visione dopo il sermone" (Edimburgo, National Gallery of Scotland, 1888, olio su tela).
  • Soggetto religioso.
  • Trasporto nella realtà contemporanea.
  • Pensato per l'altare di una chiesa: rifiutato dal prete.
  • Non un evento reale, ma è una visione.
  • Gruppo di donne bretoni uscite dalla messa domenicale, assiste come in tracce alla lotta fra Giacobbe e l'angelo.
  • Giacobbe è un patriarca ebreo.
  • Eterna lotta fra il bene e il male.
  • Visione dopo il sermone.
  • Disegno lineare.
  • Uso del colore
... Continua a leggere "Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo" »

Van Gogh, Cubismo e Cézanne: Rivoluzioni Artistiche del XX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Vincent van Gogh: Un Visionario tra Realtà e Poesia

Van Gogh è spesso considerato un artista realista-espressionista, capace di reinterpretare la realtà dal suo punto di vista unico. Ogni suo quadro è una poesia infinita, un tentativo di penetrare il mistero della natura e di elaborare la realtà in maniera poetica.

I Pilastri dell'Arte di Van Gogh

  • Vocazione: La pittura come mezzo per connettersi con l'umanità.
  • Espressione Drammatica: Una rappresentazione aggressiva e drammatica del reale.
  • Libertà Cromatica: Un uso audace e innovativo del colore.
  • Influenze: Sintetismo e simbolismo di stampo gauguiniano.
  • Visione Esistenziale: Una visione spesso pessimistica della vita.

Il periodo trascorso nel manicomio di Saint-Rémy, dove fu diagnosticato con... Continua a leggere "Van Gogh, Cubismo e Cézanne: Rivoluzioni Artistiche del XX Secolo" »

Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,95 KB

Casa del Poeta Tragico (Pompei)

La Casa del Poeta Tragico è una domus romana di Pompei. Originariamente forse a due piani, si è conservato solo il piano terra. Si trovano due ampie aree principali: un cortile d'ingresso (atrio) e un cortile porticato interno (peristilio).

Ai lati dell'ingresso si trovano due locali aperti verso l'esterno (tabernae). Nella domus si entra attraverso un corridoio (vestibolo), che conduceva all'atrio. L'atrio presentava un'apertura centrale nel tetto (compluvio), con una vasca rettangolare sul pavimento per raccogliere l'acqua piovana (impluvium).

Intorno all'atrio si dispongono varie stanze, tra cui le camere da letto (cubicula). L'atrio e il peristilio sono collegati tramite una stanza di rappresentanza (tablinum)... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma" »

Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Discobolo di Mirone

1. Documentazione generale:

Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.

2. Analisi formale:

Breve descrizione dell'opera:

Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.

Composizione:

La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato... Continua a leggere "Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica" »