Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Jan van Eyck: Il Ritratto dei coniugi Arnolfini e il Realismo Fiammingo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Contestualizzazione Storica e Artistica

L'arte gotica, fiorita tra il XII e il XV secolo, rappresenta l'espressione artistica dei profondi mutamenti materiali e intellettuali che attraversano l'Europa. Questi cambiamenti sono in gran parte il risultato della rinascita della vita urbana, che promuove un dinamismo economico e l'ascesa della borghesia. Questo fermento porta a un'evoluzione dei concetti religiosi e intellettuali.

In questo contesto, la pittura subisce un profondo rinnovamento. Si assiste al superamento dello stile simbolico e innaturale del Romanico attraverso l'adozione di una nuova estetica, focalizzata sulla cattura della realtà naturale e umana. Nel XV secolo, la regione fiamminga, cuore pulsante dell'economia europea, diventa... Continua a leggere "Jan van Eyck: Il Ritratto dei coniugi Arnolfini e il Realismo Fiammingo" »

Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Discobolo di Mirone

1. Documentazione generale:

Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.

2. Analisi formale:

Breve descrizione dell'opera:

Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.

Composizione:

La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato... Continua a leggere "Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica" »

L'Arte Romanica e l'Iconografia del Paliotto: Contesto Storico e Tecniche Pittoriche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,35 KB

Il Romanico: Contesto Storico e Diffusione (1170-1190)

Nonostante le varietà regionali, lo stile romanico è la prima arte internazionale del Medioevo ad aver raggiunto un livello di diffusione globale. È l'arte di un'epoca, piuttosto che di un singolo paese o regione. La nascita di questa arte si inserisce in un contesto storico continentale particolare: il terrore del primo millennio, i pellegrinaggi e il feudalesimo.

Il Terrore del Millennio e la Rinascita Spirituale

Il lavoro di Henri Focillon ha esplorato il clima di ansia che invase i popoli d'Europa nel corso del X secolo. Un insieme di circostanze politiche (invasioni normanne, musulmane, ungheresi) creò questa situazione di angoscia, ma gli uomini del 900 diedero una formulazione religiosa... Continua a leggere "L'Arte Romanica e l'Iconografia del Paliotto: Contesto Storico e Tecniche Pittoriche" »

Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Decorazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Caratteristiche dell'Architettura Islamica

L'architettura islamica si distingue per l'altezza generalmente contenuta degli edifici, mantenendo una costante armonia e integrazione con il paesaggio circostante. Questa ricerca di armonia si manifesta anche nella ricerca dell'acqua all'interno degli edifici, utilizzata come simbolo del paradiso e per simulare uno specchio.

Influenze e Tipologie Edilizie

Le origini geografiche dell'Islam e la sua condizione religiosa hanno profondamente influenzato il senso dell'arte. Il deserto impone l'orizzontalità e i primitivi nomadi beduini arabi prediligevano edifici di piccole dimensioni. L'edificio più importante è la moschea, luogo di incontro e di preghiera per la comunità dei credenti. Tuttavia, si... Continua a leggere "Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Decorazione" »

Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

La Scultura del Rinascimento

La scultura del Rinascimento è intesa come un processo di recupero della scultura dell'antichità classica. Gli scultori trovarono tra i reperti archeologici l'ispirazione ideale per le loro opere. Si ispirarono anche alla natura. In questo contesto, dobbiamo considerare l'eccezione degli artisti fiamminghi nel nord Europa, che, oltre a superare lo stile figurativo del gotico, promossero uno stile estraneo al Rinascimento italiano, soprattutto nella pittura.[1] L'antichità rinasce per l'abbandono del medievale, che per Giorgio Vasari "era stato il suo mondo di Goti",[2] e il riconoscimento dei classici in tutte le sue varianti e sfumature fu un fenomeno quasi interamente sviluppato in Italia. L'arte rinascimentale... Continua a leggere "Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri" »

Capolavori del Rinascimento: Bramante, Botticelli e la Cupola di Brunelleschi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,73 KB

Il Tempietto di San Pietro in Montorio: L'Architettura di Bramante

Il Tempietto di San Pietro in Montorio, opera del Cinquecento dell'architetto Donato Bramante, fu costruito tra il 1502 e il 1510 in uno dei cortili del convento francescano di Roma, oggi sede dell'Accademia di Spagna. Fu commissionato dai Re Cattolici per commemorare la presa di Granada nel 1492, eretto nel luogo dove, secondo la tradizione, fu martirizzato San Pietro.

Si considera quest'opera come il manifesto dell'architettura classicista rinascimentale, date le sue linee pulite e l'austerità decorativa.

Caratteristiche Strutturali

L'edificio è stato realizzato in granito, marmo, travertino, rifinito con stucco e intonaco. La struttura è circolare e imita i martyria orientali;... Continua a leggere "Capolavori del Rinascimento: Bramante, Botticelli e la Cupola di Brunelleschi" »

Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Il Mito di Apollo e Dafne: Amore, Fuga e Trasformazione

È il mito secondo cui Apollo volle competere con Eros nell'arte del tiro con le frecce. Eros, infastidito dall'arroganza di Apollo, ideò di vendicarsi di lui e gli lanciò una freccia d'oro, che causò un amore immediato. Egli ferì inoltre la Ninfa Dafne con una freccia di piombo, che causò il rifiuto dell'amore.

Così, quando un giorno Apollo vide Dafne, fu colpito dall'amore e si lanciò all'inseguimento. Ma Dafne, che subiva l'effetto opposto, fuggì da lui. La ninfa corse fino all'esaurimento, cercando aiuto da sua madre, che a sua volta trasformò Dafne in alloro.

Quando Apollo raggiunse Dafne, ella iniziò la trasformazione: il suo corpo fu coperto da una dura corteccia, i suoi... Continua a leggere "Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca" »

Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Architettura Barocca Romana: Forme, Simbolismo e Illusione Artistica

La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane: Innovazione Borrominiana

La cornice superiore è mistilinea perché forma un tamburo convesso a quattro lati di una croce greca; su quel lato sono stati posti i pilastri e la cornice può essere mistilinea.

Utilizza una forma piramidale e graduale, e abbina i contrafforti concavi che sostengono la torcia con pilastri, unendosi in altezza.

Verso la torcia, si trovano tre lati con pilastri sovrapposti, conferendo maggiore movimento e collegamento ai contrafforti che conducono alle colonne del tempio all'interno della lanterna.

La lanterna è un primo santuario, molto comune in Borromini, e prosegue con la sovrapposizione dei volumi delle... Continua a leggere "Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù" »

Maestri del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo e Raffaello nella Pittura Classica del Cinquecento

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

I Massimi Esponenti della Pittura Classica Italiana (XVI Secolo)

Il Cinquecento rappresenta il culmine e la piena maturità della pittura rinascimentale. Roma sostituì Firenze come centro artistico, divenendo la culla del Classicismo. Venezia fu un altro polo artistico di fondamentale importanza.

1. Leonardo da Vinci (1452-1519)

Perfetto esempio di Umanesimo rinascimentale, diede contributi fondamentali nel campo della pittura, tra cui:

  • L'impostazione del linguaggio classico, ricercando bellezza visiva, correttezza formale, proporzione, misura, equilibrio e armonia.
  • L'introduzione di una percezione sensoriale della natura e l'esecuzione di nuove tecniche nella rappresentazione della realtà, determinate dalla luce e dalla distanza.

Tecniche distintive

Leonardo... Continua a leggere "Maestri del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo e Raffaello nella Pittura Classica del Cinquecento" »

Il Pantheon: Capolavoro dell'Architettura e Ingegneria Romana Antica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Introduzione

Il Pantheon è il risultato dei notevoli progressi compiuti dall'arte romana in relazione alle tecniche di costruzione greca. I Romani sperimentarono le possibilità dell'arco e cercarono la monumentalità. Il Pantheon, la cui enorme cupola, realizzata con materiali che ne garantissero la massima resistenza, rappresentò la sua più grande sfida e il capolavoro dell'ingegneria romana. Fino al XIX secolo, e alla rivoluzione dell'architettura in ferro, non si riuscì a superarne le dimensioni. La cupola, quasi impercettibile dall'esterno, è spettacolare quando si entra nella cella.

Dati Generali

  • Nome: Pantheon
  • Architetto: Sconosciuto (commissionato dall'imperatore Adriano)
  • Cronologia: II secolo d.C., tra il 118 e il 125
  • Localizzazione:
... Continua a leggere "Il Pantheon: Capolavoro dell'Architettura e Ingegneria Romana Antica" »