Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Tecniche di Rappresentazione dello Spazio

Per rappresentare le risorse di spazio, gli artisti utilizzano diverse tecniche:

  • Piani sovrapposti: Le forme si nascondono parzialmente l'una con l'altra.
  • Variazione dimensionale: Gli oggetti più piccoli appaiono più lontani.
  • Posizione: Gli oggetti posizionati più in alto appaiono più lontani.
  • Dinamica del colore (Prospettiva aerea): I contorni diventano meno definiti e i colori meno brillanti con la distanza.
  • Luce e ombra: I contrasti di luce e ombra definiscono il volume. Il chiaroscuro modella il profilo degli oggetti. Gli oggetti lontani appaiono più grigi.
  • Prospettiva conica: Utilizzo di punti di fuga per creare profondità.

Tecniche Compositive

Comporre significa organizzare tutti gli elementi di... Continua a leggere "Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti" »

Caravaggio e Rubens: Confronto tra Naturalismo e Magnificenza Barocca

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Caravaggio: Rivoluzione Naturalista e Tenebrismo

Rappresenta l'opposizione più determinata al Manierismo, attraverso uno stile guidato dal realismo naturalista.

Rivoluzione iconografica: il trionfo del naturalismo

  • Caravaggio adotta come unico modello la realtà visibile, rappresentata senza essere soggetta ad alcun processo di idealizzazione. I suoi tipi umani sono modelli tratti dalla vita reale, spesso figure popolari o umili.
  • Le azioni e le scene dei suoi quadri sono rappresentate come cronaca quotidiana, con un tono spesso irriverente e demistificatore.
  • Questo rigoroso naturalismo, privo di eccessi idealizzanti, si applica a tutti i tipi di soggetti: religiosi, mitologici, di genere e nature morte.
  • Perfetta resa delle qualità materiche e delle
... Continua a leggere "Caravaggio e Rubens: Confronto tra Naturalismo e Magnificenza Barocca" »

Architettura Romanica e Gotica: Caratteristiche, Evoluzione e Simbolismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,04 KB

Caratteristiche Generali dell'Architettura Romanica

L'architettura romanica si distingue per il suo contributo fondamentale, che si integra con la scultura e la pittura dell'epoca. Sebbene molti elementi architettonici romanici, come muri a bugnato, colonne, pilastri, archi e volte a botte, fossero già presenti in stili precedenti, nel romanico assumono un nuovo spirito e un valore formale indipendente.

Tipologie Edilizie e Funzioni

La maggior parte degli edifici romanici sono religiosi: chiese, cattedrali e monasteri. Tuttavia, esistono anche numerosi esempi di architettura civile, come palazzi e castelli, specialmente in ambito urbano.

A) Impianti e Piante

Le chiese romaniche presentano generalmente una pianta a croce latina, con una o più navate... Continua a leggere "Architettura Romanica e Gotica: Caratteristiche, Evoluzione e Simbolismo" »

L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Scultura Romana e Architettura

La scultura romana era strettamente legata all'architettura, non solo come elemento decorativo, ma anche come strumento per indottrinare la popolazione, in gran parte analfabeta. I temi spaziavano dal religioso, con sculture di animali fantastici, a scene di vita quotidiana, senza dimenticare l'aspetto decorativo. Elementi floreali, vegetali e geometrici, di carattere secolare, erano ampiamente utilizzati nella decorazione dei capitelli dei chiostri e degli interni. In Spagna, il chiostro di Santo Domingo de Silos merita particolare attenzione.

Nelle coperture della cattedrale, il timpano rappresenta la Teofania, ovvero Cristo in maestà, accompagnato dal Tetramorfo. Attorno a questo ambiente, gli archivolti presentano... Continua a leggere "L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali" »

Il Pensatore di Rodin: Scultura Simbolo del Pensiero Umano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Il Pensatore di Rodin: Un'Icona della Scultura Moderna

Il Pensatore è un'opera di Auguste Rodin, uno degli scultori più influenti del suo tempo. Nel 1875, Rodin si recò in Italia, dove fu profondamente colpito dal movimento e dalla muscolatura nelle sculture del Rinascimento, in particolare quelle di Donatello e Michelangelo. Quest'opera, realizzata tra il 1880 e il 1900, è una scultura a tutto tondo in bronzo. Misura 71,5 x 40 cm e presenta uno stile impressionista. Il soggetto è simbolico e l'opera è conservata al Musée Rodin di Parigi.

Il Ritorno in Francia e il Successo

Dopo il suo ritorno dall'Italia, Rodin ottenne riconoscimenti attraverso i salotti di Parigi e varie esposizioni, mostrando il suo stile caratterizzato dalla durezza... Continua a leggere "Il Pensatore di Rodin: Scultura Simbolo del Pensiero Umano" »

Roma Eterna: Storia, Cultura e Tradizioni tra Pantheon, Vaticano e Leonardo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Roma: Storia, Arte e Tradizioni

Roma è il comune più popoloso ed esteso d'Italia, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana. È il cuore della Cristianità Cattolica e ospita la Città del Vaticano. È spesso definita capitale di due Stati.

Il Pantheon: Un Capolavoro Architettonico

Il Pantheon è un edificio costruito come tempio dedicato alle divinità dell'Olimpo. Viene chiamato "la Rotonda" dai Romani. Fu costruito nell'età augustea ma fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano dopo gli incendi che lo avevano danneggiato. Nel VII secolo, il Pantheon è stato convertito in chiesa cristiana, chiamata Santa Maria ad Martyres.

Nel Pantheon si trovano quattro tombe illustri:

  • Raffaello
  • Umberto I
  • Vittorio
... Continua a leggere "Roma Eterna: Storia, Cultura e Tradizioni tra Pantheon, Vaticano e Leonardo" »

Arte Egizia e Architettura Greca: Stili e Forme

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Scultura Egizia

L'espressione artistica fu importante in Egitto. I materiali più usati erano pietre dure e granito. Furono realizzate anche sculture in legno e bronzo. I due tipi di rappresentazione scultorea sono: il rilievo e la statuaria.

Il rilievo appare nelle tombe e nei templi come un elemento essenziale dell'architettura e il suo scopo era quello di proclamare le virtù e i poteri degli dei, e mostrare il lavoro quotidiano degli egiziani. La tecnica utilizzata fu quella del rilievo inciso (a incavo), ovvero il taglio nella pietra.

La statuaria evidenzia le sculture esenti e monumentali. La sua caratteristica principale è l'imperscrutabilità, ovvero l'atteggiamento con cui le figure sono rese, con una certa rigidità e distanza. Dominata... Continua a leggere "Arte Egizia e Architettura Greca: Stili e Forme" »

Arte e Architettura del Rinascimento Italiano: Un Percorso Storico-Artistico

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,4 KB

Introduzione al Rinascimento

Questo movimento è nato in Italia, che era più vicina alle fonti che ora fungono da ispirazione per gli artisti del Rinascimento. L'Italia è stata costellata di innumerevoli vestigia dell'Impero Romano, di cui gli umanisti si basarono sui migliori insegnamenti. Inoltre, l'Italia non ha mai perso lo spirito classico, conservandolo, in una certa misura, per tutto il Medioevo, anche durante il Romanico e il Gotico. Non dobbiamo dimenticare che l'Italia fu anche uno dei luoghi dove nacque una nuova economia e una nuova società, con nuovi interessi e la necessità di un nuovo linguaggio.

L'Architettura del Rinascimento

Si contrappone alle forme gotiche e ai principi dell'architettura classica, ma non è più una copia... Continua a leggere "Arte e Architettura del Rinascimento Italiano: Un Percorso Storico-Artistico" »

Movimientos Artísticos

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Pop Art

El Pop Art fue un movimiento artístico del siglo XX, caracterizado por el uso de imágenes tomadas de la cultura popular de los medios, como publicidad, cómics y objetos culturales "mundanos". El Pop Art se interpreta comúnmente como una reacción a los ideales entonces predominantes del expresionismo abstracto. El Pop Art reemplazó los impulsos destructivos, satíricos y anárquicos del movimiento Dadá. Entre los artistas considerados precursores del movimiento pop se encuentran Marcel Duchamp, Kurt Schwitters y Man Ray. El movimiento mismo surgió a mediados de la década de 1950 en el Reino Unido y a finales de la década de 1950 en los Estados Unidos con motivaciones diferentes. En los Estados Unidos, marcó el regreso del tipo... Continua a leggere "Movimientos Artísticos" »

Barocco: Architettura e Scultura, Dinamismo e Teatralità

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Caratteristiche Generali del Barocco

Architettura Barocca

  • In architettura barocca, i concetti di volume e forza simmetria nella ripresa è sostituito dal dinamismo e teatralità. Il prodotto di questo nuovo modo di progettare lo spazio è un edificio di proporzioni gigantesche che, piuttosto che la precisione della geometria, prima sovrapposti piani e dei volumi, un ricorso volto a ottenere diversi effetti ottici e contrasti di colore e illuminazione, entrambe le facciate e interior design. Dobbiamo anche aggiungere interesse per il movimento, il ruolo della decorazione, ecc.
  • Le proporzioni antropomorfe del Rinascimento erano colonne duplicate, ordine gigante, al fine di esplorare continuamente nuovi piani facciata a due, a seguito del Barocco
... Continua a leggere "Barocco: Architettura e Scultura, Dinamismo e Teatralità" »