Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

La Scultura del Rinascimento

La scultura del Rinascimento è intesa come un processo di recupero della scultura dell'antichità classica. Gli scultori trovarono tra i reperti archeologici l'ispirazione ideale per le loro opere. Si ispirarono anche alla natura. In questo contesto, dobbiamo considerare l'eccezione degli artisti fiamminghi nel nord Europa, che, oltre a superare lo stile figurativo del gotico, promossero uno stile estraneo al Rinascimento italiano, soprattutto nella pittura.[1] L'antichità rinasce per l'abbandono del medievale, che per Giorgio Vasari "era stato il suo mondo di Goti",[2] e il riconoscimento dei classici in tutte le sue varianti e sfumature fu un fenomeno quasi interamente sviluppato in Italia. L'arte rinascimentale... Continua a leggere "Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri" »

Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Il Mito di Apollo e Dafne: Amore, Fuga e Trasformazione

È il mito secondo cui Apollo volle competere con Eros nell'arte del tiro con le frecce. Eros, infastidito dall'arroganza di Apollo, ideò di vendicarsi di lui e gli lanciò una freccia d'oro, che causò un amore immediato. Egli ferì inoltre la Ninfa Dafne con una freccia di piombo, che causò il rifiuto dell'amore.

Così, quando un giorno Apollo vide Dafne, fu colpito dall'amore e si lanciò all'inseguimento. Ma Dafne, che subiva l'effetto opposto, fuggì da lui. La ninfa corse fino all'esaurimento, cercando aiuto da sua madre, che a sua volta trasformò Dafne in alloro.

Quando Apollo raggiunse Dafne, ella iniziò la trasformazione: il suo corpo fu coperto da una dura corteccia, i suoi... Continua a leggere "Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca" »

Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Architettura Barocca Romana: Forme, Simbolismo e Illusione Artistica

La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane: Innovazione Borrominiana

La cornice superiore è mistilinea perché forma un tamburo convesso a quattro lati di una croce greca; su quel lato sono stati posti i pilastri e la cornice può essere mistilinea.

Utilizza una forma piramidale e graduale, e abbina i contrafforti concavi che sostengono la torcia con pilastri, unendosi in altezza.

Verso la torcia, si trovano tre lati con pilastri sovrapposti, conferendo maggiore movimento e collegamento ai contrafforti che conducono alle colonne del tempio all'interno della lanterna.

La lanterna è un primo santuario, molto comune in Borromini, e prosegue con la sovrapposizione dei volumi delle... Continua a leggere "Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù" »

Il Pantheon: Capolavoro dell'Architettura e Ingegneria Romana Antica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Introduzione

Il Pantheon è il risultato dei notevoli progressi compiuti dall'arte romana in relazione alle tecniche di costruzione greca. I Romani sperimentarono le possibilità dell'arco e cercarono la monumentalità. Il Pantheon, la cui enorme cupola, realizzata con materiali che ne garantissero la massima resistenza, rappresentò la sua più grande sfida e il capolavoro dell'ingegneria romana. Fino al XIX secolo, e alla rivoluzione dell'architettura in ferro, non si riuscì a superarne le dimensioni. La cupola, quasi impercettibile dall'esterno, è spettacolare quando si entra nella cella.

Dati Generali

  • Nome: Pantheon
  • Architetto: Sconosciuto (commissionato dall'imperatore Adriano)
  • Cronologia: II secolo d.C., tra il 118 e il 125
  • Localizzazione:
... Continua a leggere "Il Pantheon: Capolavoro dell'Architettura e Ingegneria Romana Antica" »

Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Cattedrale di Chartres: Un Capolavoro di Fede e Architettura

La Cattedrale di Chartres è il risultato della costante lotta dell'uomo per mantenere un grande sito particolarmente dedicato alla Vergine Maria. L'edificio romanico costruito dopo il 1134 aveva già una notevole bellezza, ma la fondazione ebbe problemi. In origine le torri erano più avanzate della copertura, ma il problema accennato costrinse a smontare pietra dopo pietra e ricostruirlo pochi metri più avanti, all'altezza delle torri. Così, la facciata ha un'immagine piatta. Poco dopo il lavoro è finito, l'edificio bruciò. L'anno era il 1194, e il vescovo immediatamente mobilitò la forza di quel vigoroso cristianesimo per ricostruire il tempio in trent'anni. In questo modo,... Continua a leggere "Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione" »

Capolavori Architettonici dell'Antica Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

L'Ara Pacis Augustae: Simbolo di Pace e Prosperità

L'Ara Pacis Augustae è un altare romano eretto nel 13 a.C. per celebrare la pace raggiunta da Augusto dopo le vittoriose campagne in Gallia e Spagna. Sebbene i rilievi storici spesso rappresentino scene belliche, qui la pace è il tema centrale. Il suo motivo principale è la processione della famiglia imperiale, dei giudici, dei senatori, dei sacerdoti, ecc., che si recano a fare offerte sull'altare. Roma stessa è raffigurata come una donna.

L'altare è circondato da un muro di forma quasi rettangolare, di circa 10 metri di lato, realizzato in marmo e decorato con rilievi sulla parte esterna. Presenta due fregi: quello inferiore con una decorazione floreale e piccoli animali, mentre quello... Continua a leggere "Capolavori Architettonici dell'Antica Roma" »

La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vergine di Sanaüja.

Cronologia

Seconda metà del XIV secolo.

Stile

Stile gotico. Autore sconosciuto. Tecnica: altezza (con scalpello). Materiale: l'alabastro. Forme: scultura libera.

Caratteristiche:

  1. Estilizzazione e linee
  2. Sculture umanizzate che catturano un certo naturalismo nei gesti e l'espressione dei volti
  3. Riguardo alla capacità e la voluminità dei costumi e degli organi
  4. Eleganza dei movimenti

Questa signora è caratterizzata da equilibrio e l'armonia nelle proporzioni; effetto che si ottiene in gran parte dovuto alla curvatura dell'immagine della Vergine: l'inclinazione verso destra bilancia la composizione e compensa il senso di peso che causa la disposizione del figlio a sinistra. Contribuiscono anche le pieghe della veste e i gesti dei due... Continua a leggere "La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo" »

La Cupola del Brunelleschi: Genio Architettonico a Firenze

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Forma: cupola ottagonale e profilo appuntito. Il suo punto più alto raggiunge un'altezza fuori terra di 114 metri con un diametro superiore a 41,7 metri. Il suo peso è stimato vicino a 37.000 tonnellate.


Metodo: capolavoro architettonico in pietra (la base), mattone pieno (la maggior parte della struttura), malta e altri materiali, notando il marmo del rivestimento dei nervi e del tamburo.


Struttura: la cupola del Duomo di Firenze sorge su un tamburo ottagonale in pietra. Ciascuno dei suoi otto lati è rivestito con lastre di marmo (bianco e verde) e dispone di un grande occhio centrale. Su questo tamburo si eleva la cupola stessa, che all'esterno si presenta con un profilo chiaro volto a evidenziare gli otto nervi costruiti con blocchi
... Continua a leggere "La Cupola del Brunelleschi: Genio Architettonico a Firenze" »

Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Villa Savoye: Un'Icona dell'Architettura Razionalista

1. Contestualizzazione

L'architettura del periodo di rinnovamento si colloca nel XIX secolo a Chicago, con il modernismo. Durante tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Si rompe completamente con le ipotesi tecniche, estetiche e formali ereditate dal passato, imponendo un nuovo linguaggio. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla rivoluzione industriale.

Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili: il razionalismo e l'organicismo. Villa Savoye è una delle opere più emblematiche del XX secolo, appartenente alla corrente del razionalismo. Le Corbusier è considerato uno dei più grandi architetti... Continua a leggere "Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier" »

Italia: Piazze Storiche, Criminalità Organizzata e Sottoccupazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Le Piazze Storiche di Roma: Un Viaggio tra Arte e Potere

Roma, la Città Eterna, è costellata di piazze che raccontano secoli di storia, arte e vita quotidiana. Ogni piazza è un microcosmo di bellezza e significato, spesso arricchita da capolavori architettonici e scultorei.

Piazza Barberini

Prende il nome dall'omonimo Palazzo Barberini che le sta di fronte, il cui progetto vide il contributo di Maderno, Bernini e Borromini. Oggi è sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Al centro sorge la celebre Fontana del Tritone, opera del Bernini.

Piazza della Bocca della Verità

Posta nell'antica zona del Foro Boario, davanti all'Isola Tiberina, la celebre Bocca della Verità è collocata nel portico della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.

Piazza

... Continua a leggere "Italia: Piazze Storiche, Criminalità Organizzata e Sottoccupazione" »