Jan van Eyck: Il Ritratto dei coniugi Arnolfini e il Realismo Fiammingo
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,01 KB
Contestualizzazione Storica e Artistica
L'arte gotica, fiorita tra il XII e il XV secolo, rappresenta l'espressione artistica dei profondi mutamenti materiali e intellettuali che attraversano l'Europa. Questi cambiamenti sono in gran parte il risultato della rinascita della vita urbana, che promuove un dinamismo economico e l'ascesa della borghesia. Questo fermento porta a un'evoluzione dei concetti religiosi e intellettuali.
In questo contesto, la pittura subisce un profondo rinnovamento. Si assiste al superamento dello stile simbolico e innaturale del Romanico attraverso l'adozione di una nuova estetica, focalizzata sulla cattura della realtà naturale e umana. Nel XV secolo, la regione fiamminga, cuore pulsante dell'economia europea, diventa... Continua a leggere "Jan van Eyck: Il Ritratto dei coniugi Arnolfini e il Realismo Fiammingo" »