Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Architettura Islamica: Caratteristiche Distintive e Principi Costruttivi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Caratteristiche Generali dell'Architettura Islamica

Si parla di arte islamica come arte sincretica, priva di immagini sacre, che attribuisce grande importanza alla lingua araba, orientata alla significazione e dominata da un'estetica del deperibile e del mutevole.

In aggiunta a ciò, altre caratteristiche generali dell'arte islamica sono l'importanza che attribuisce al decoro, l'anonimato degli artisti e l'omogeneità della loro espressione artistica in tutti i territori dell'impero. Il fulcro di questa espressione artistica sarà un edificio di grande originalità e, naturalmente, religiosa: la moschea.

Da quanto detto finora, risulta che il principale ambito di rappresentazione artistica nell'Islam è l'architettura, che è diventata la più... Continua a leggere "Architettura Islamica: Caratteristiche Distintive e Principi Costruttivi" »

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia

L'Antico Palazzo Reale di Ramiro I

Santa Maria del Naranco, originariamente concepita come Aula Regia (sala del trono) del re Ramiro I (842-850), rappresenta un'eccezionale testimonianza dell'architettura ramirense. Situata nei boschi del Naranco, vicino a Oviedo, capitale del Regno delle Asturie, questa struttura, insieme a San Miguel de Lillo, costituisce uno dei pochi resti del complesso palaziale di quell'epoca. Il suo valore artistico risiede nell'ingegno del suo architetto, mentre il suo valore storico è dato dall'essere l'unica aula regia del suo tempo conservata in Europa.

Caratteristiche Architettoniche Interne

La pianta dell'edificio forma un rettangolo suddiviso in una camera centrale e... Continua a leggere "Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano" »

Arte e Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Strutture Fondamentali

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Caratteristiche Generali dell'Arte e Architettura Islamica

L'arte islamica si è evoluta da varie fonti, come quelle romane, paleocristiane e bizantine, che si sono mescolate nella prima architettura, nell'arte persiana sasanide e negli stili dell'Asia centrale. Due caratteristiche dominanti dell'arte e dell'architettura islamica sono l'importanza della decorazione e la composizione spaziale della moschea, intimamente legate alla dottrina islamica e sviluppatesi nelle prime fasi della religione.

Evoluzione e Periodizzazione

Lo sviluppo dell'arte islamica è diviso in tre periodi:

  • Il periodo di formazione: coincide grosso modo con il califfato omayyade.
  • Il periodo medio: copre il tempo dei califfi abbasidi.
  • Il periodo finale: intercorre tra il tredicesimo
... Continua a leggere "Arte e Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Strutture Fondamentali" »

Esplorazione dei Periodi Chiave nella Storia dell'Arte

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Arte Precolombiana

1. Che cosa è l'arte precolombiana?

Sono espressioni artistiche dei primi secoli del Cristianesimo; è dato il nome di arte cristiana della carta greco-lineare. (Nota: Questa definizione sembra riferirsi all'arte paleocristiana e non all'arte precolombiana come indicato dalla domanda originale.)

2. Ubicazione e culture di Mesoamerica, Andina e Circum-Caraibica

  • Mesoamerica: a nord, occupava quello che oggi è il Messico, Guatemala, Honduras e parte del Nicaragua. Qui erano situate le civiltà Azteca e Maya.
  • Andina: a sud, lungo la Cordigliera delle Ande e la costa dell'Oceano Pacifico, includendo Colombia, Perù, Ecuador, Bolivia e parti del Cile. Qui si trovavano gli Inca e i Chibcha.
  • Circum-Caraibica: al centro, circondata dal
... Continua a leggere "Esplorazione dei Periodi Chiave nella Storia dell'Arte" »

Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Il Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Cronologia

XI secolo. La chiesa fu consacrata dall'abate Oliva nel 1032.

Stile

  • **Stile**: Romanico Catalano
  • **Tecnica**: Intaglio
  • **Materiale**: Pietra
  • **Moduli**: Altorilievo
  • **Autore**: Bottega del Roussillon
  • **Luogo**: Monastero di Santa Maria de Ripoll

Descrizione

La **facciata** ricorda un arco trionfale per la sua forma rettangolare, con l'apertura della porta al centro, coperta da archivolti che si alternano a motivi geometrici e figurativi, e la mancanza del timpano.

Gli **argomenti** sono distribuiti tra i vari registri e gli archivolti. Nella parte centrale del primo registro, il più alto, c'è il **Cristo in Maestà**, con il libro nella mano sinistra e circondato... Continua a leggere "Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano" »

Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,39 KB

Sarcofagi Paleocristiani: Iconografia e Simbolismo

Sarcofago di Via Salaria, Roma, Museo Pio Cristiano (300 ca.)

Questo sarcofago, destinato all'uso pubblico, impiega simboli per identificarne il carattere interno. Prende immagini da antiche figure mitologiche, eliminandone il senso pagano, per collegarle a Cristo. I sarcofagi di questo periodo riconoscono passaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Scene come il Buon Pastore sono allegorie di Cristo.

Sarcofago di Santa Maria Antiqua, Roma (ca. 350)

Si tratta di un sarcofago paleocristiano, realizzato intorno al IV secolo. L'iconografia serve ad affermare i principi (idee) che furono stabiliti nei concili. È un'opera che si distingue per il suo materiale: un pezzo promozionale imperiale, commissionato... Continua a leggere "Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna" »

Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Pittura Barocca: Un'Epoca di Intenso Realismo e Drammaticità

La pittura barocca si inserisce nel più ampio movimento culturale del Barocco. La pittura assunse un ruolo di primaria importanza nell'espressione artistica, diventando la manifestazione più significativa del peso della religione nei paesi cattolici e del gusto borghese nei paesi protestanti. Il periodo che inizia intorno al 1600 e si protrae per tutto il Seicento e l'inizio del Settecento, è oggi identificato come Barocco. L'arte barocca è caratterizzata da un forte realismo, da colori ricchi e intensi e da forti contrasti di luci e ombre. A differenza dell'arte rinascimentale, che generalmente mostrava il momento precedente all'evento, gli artisti barocchi sceglievano il momento... Continua a leggere "Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo" »

Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,14 KB

Architettura, Scultura e Pittura degli Etruschi

L'architettura etrusca ha fornito contributi fondamentali all'architettura romana, in particolare l'uso dell'arco e della volta, e la struttura dei templi, il cui modello fu poi seguito dai Romani.

Il Tempio Etrusco

Anche se ispirato in parte al tempio greco, il tempio etrusco presenta una struttura originale. Poggiava su un alto podio di pietra e aveva un portico con colonne toscane tetrastilo, presente solo sulla facciata principale. Dietro il portico si trovavano tre celle parallele dedicate alle tre principali divinità etrusche. Il tetto era a due spioventi e la decorazione scultorea era posta sopra e nelle placche di rilievo in terracotta policroma che proteggevano le travi di legno.

Le Tombe

... Continua a leggere "Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione" »

Colosseo, Pantheon e Portico della Gloria: Capolavori Architettonici di Roma e Santiago

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Colosseo

Si tratta di un edificio monumentale progettato per ospitare circa 50.000 spettatori. Questo edificio fu costruito su un'area precedentemente occupata dalla Domus Aurea di Nerone. Fu chiamato Colosseo per la presenza, nelle vicinanze, di una statua colossale di Nerone, raffigurato come il dio Helios. La struttura è a forma di ellisse, con diverse sezioni di archi utilizzati per sostenere le diverse altezze delle gradinate. Si utilizzano archi e intercolumni. Al piano inferiore troviamo l'ordine tuscanico, al secondo l'ordine ionico e al terzo il corinzio e il composito (colonna addossata - semicolonna - pilastro). Si conserva metà della facciata. Anche se la facciata è crollata, le gradinate sono mantenute dagli archi. Sulle facciate... Continua a leggere "Colosseo, Pantheon e Portico della Gloria: Capolavori Architettonici di Roma e Santiago" »

Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Las Meninas di Velázquez: Un Capolavoro nel Dettaglio

Las Meninas è l'opera più famosa di Velázquez. Fu dipinta dal grande artista sivigliano nel 1656, datazione ritenuta attendibile grazie ad Antonio Palomino.

L'Ambientazione: Il Quarto del Principe

La stanza in cui si svolge la scena era chiamata "Quarto del Principe" nell'Alcázar di Madrid. Questo ambiente presentava una scala che scendeva verso il basso ed era illuminato da sette finestre, ma Velázquez ne dipinse solo cinque per dare un senso di profondità ridotta alla stanza.

Il Quarto del Principe era decorato con dipinti mitologici di Martínez del Mazo, copie di originali di Rubens, dipinti che si possono vedere sullo sfondo della sala.

I Personaggi: Un Ritratto di Corte

Nella composizione,... Continua a leggere "Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656" »