Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB
Contestualizzazione
L'arte gotica, sviluppatasi tra il XII e il XV secolo, è l'espressione artistica dei cambiamenti materiali e intellettuali vissuti dall'Europa a partire dalla metà del Basso Medioevo. Questi cambiamenti sono il risultato della rinascita della vita urbana, che favorisce il dinamismo economico e l'ascesa della borghesia, dando luogo all'evoluzione delle idee religiose e intellettuali.
In questo contesto, anche la pittura subisce un rinnovamento, superando lo stile simbolico e innaturale dell'arte romanica e adottando un nuovo linguaggio estetico, interessato a catturare la realtà naturale e umana. Nel XV secolo, la regione fiamminga, caratterizzata da una visione più dinamica dell'economia europea, diventa il fulcro di un'... Continua a leggere "Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo" »