Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continue reading "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 13,73 KB.

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continue reading "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »

Análisis de "El Perro del Hortelano"

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,42 KB.

Temas principales

Amor

El amor es el tema central de la obra. Las diversas historias y tramas que se entrelazan a lo largo del libro giran en torno a él. El título mismo se refiere a la relación amorosa entre la Condesa Diana y su secretario Teodoro. Diana, enamorada de Teodoro, no se atreve a casarse con él debido a su diferencia de clase social. Actúa como "el perro del hortelano, que ni come ni deja comer".

Celos

Derivado del amor, los celos son un tema recurrente. Las reacciones de Diana están motivadas por los celos, al igual que las de Marcela, quien se da cuenta del amor entre Diana y Teodoro.

Honor

El honor es otro tema importante. El comportamiento de los personajes está fuertemente influenciado por la necesidad de preservar su honor... Continue reading "Análisis de "El Perro del Hortelano"" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,11 KB.

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continue reading "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta

Medea era una maga, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Era anche nipote di Circe, la grande maga, da cui ereditò la sua conoscenza della magia.

L'Incontro con Giasone e la Conquista del Vello d'Oro

La storia di Medea è strettamente legata a quella di Giasone. Egli inizia il suo viaggio con gli Argonauti per conquistare il Vello d'Oro, che si trovava nella Colchide. Il padre di Giasone, Esone, re di Iolco in Tessaglia, era stato deposto dal fratello Pelia, che tentò di impedire a Giasone di reclamare il trono. Con la speranza che egli perisse nell'impresa, Pelia lo convinse a intraprendere la pericolosa ricerca del Vello. Giasone riunì più di cinquanta giovani nobili della Grecia per... Continue reading "Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca" »

Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,14 KB.

Valutazione Critica de *Il Sì delle Fanciulle* di Leandro Fernández de Moratín

Scritta nel 1801, Il Sì delle Fanciulle fu rappresentata per la prima volta nel 1806 al Teatro de la Cruz di Madrid, riscuotendo un grande successo. La trama ruota attorno a Don Diego, un gentiluomo sulla sessantina, che intende sposare una ragazza di sedici anni, Donna Paquita, la cui madre ha acconsentito all'unione. Tuttavia, la ragazza è innamorata di Don Carlos, un giovane soldato che si scopre essere il nipote di Don Diego. Alla fine, Don Diego libera Paquita dal loro impegno e favorisce il matrimonio dei due giovani.

Temi e Critica Sociale

Con quest'opera, Moratín critica l'educazione femminile del tempo e l'abuso di autorità genitoriale a cui erano sottoposte... Continue reading "Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós" »

Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 11,09 KB.

Le Perifrasi Verbali

Il nucleo della struttura verbale (SV) deve necessariamente essere una forma verbale. Questa può essere:

Tempo semplice

Tempo composto

Forma passiva

Perifrasi verbali

Scrivere

Ho scritto

È stato scritto

Sto per scrivere, devo scrivere, inizio a scrivere

Le perifrasi verbali sono l'unione di due (o più) forme verbali che funzionano insieme come un'unica unità. Di solito sono costituite da:

  • Un verbo ausiliare coniugato (cioè, in forma personale).
  • Un elemento di collegamento (preposizione, congiunzione) che può essere presente o meno: devo andare, sto per uscire, voglio (Ø) lavorare.
  • Il verbo principale, che fornisce il significato fondamentale, in una forma non personale (infinito, gerundio o participio). A volte ci possono essere
... Continue reading "Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura" »

La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,3 KB.

Esplorazione de La signorina Giulia di Strindberg

L'opera La signorina Giulia di August Strindberg rispecchia il tema della vita stessa, posto al di fuori della politica e che presenta un conflitto in corso. Come si vede, La signorina Giulia riflette la società svedese del tempo, che include la lotta di classe, intesa però come difficile risoluzione dei conflitti individuali.

Influenze Filosofiche e Tematiche

Anche se può sembrare che la storia raccontata non possa avvenire data la realtà che ospita l'opera, la filosofia di linea positivista è evidente, ed è un chiaro esempio dell'introduzione del determinismo nel teatro. Nell'opera vediamo come i personaggi (il loro modo di pensare, le loro aspirazioni, le loro azioni) siano determinati... Continue reading "La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,73 KB.

Il Romanticismo: Un Movimento di Libertà e Sentimento

Il Romanticismo si contrappone ai valori imposti dal mondo borghese e dalla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'"Io" diventa arte, la spinta principale della sua creazione, e la libertà assoluta è l'unica regola che dovrebbe essere rispettata. Dall'esaltazione del sé e dall'ideale di libertà derivano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto di una realtà che si oppone agli ideali dello scrittore e la conseguente fuga attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (il Medioevo in particolare) diventano rifugi idealizzati dagli scrittori romantici.
  • Analisi dell'intimità: l'espressione dei sentimenti è una preoccupazione
... Continue reading "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali" »

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,19 KB.

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continue reading "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »