Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Leggende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,76 KB

Cervo bianco

In questa leggenda sembra nobile aragonese, don Dinis, che aveva una figlia, Costanza, e questo era un servitore personale di nome Garcés. Un giorno dopo aver finito il gioco che tutti riuniti sotto alcuni alberi ed è venuto un ragazzo che don Dinis detto che andava bene perché ho pensato che tutti i cervi erano contro di lui, e un giorno alla ricerca di cervo apparso un Corzas gruppo guidato da una cerva bianca per lui sono fuggiti in preda al panico. Tutti risero almeno ringraziare Garcés Esteban non smettere di pensare la storia del cervo bianco. Garcés amata Constance, e pensava che se avesse preso il cervo bianco per lei, sarebbe caduta tra le braccia arrese. Castello di sinistra il pensiero armati che avrebbero preso... Continua a leggere "Leggende" »

Riassunto nebbia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,05 KB

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continua a leggere "Riassunto nebbia" »

Il Fantasma di Canterville: Riassunto, Personaggi e Temi del Capolavoro di Oscar Wilde

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Tema e Atmosfera

L'idea principale è la storia di un fantasma che tormenta gli abitanti di un maniero inglese. Le idee secondarie spaziano dalla storia del fantasma stesso alla vita di ciascuno degli abitanti del palazzo.

L'azione si svolge in un maniero inglese nel XIX secolo e presenta un ambiente abbastanza realistico, nonostante il protagonista sia il fantasma.

I costumi della famiglia e l'ambientazione si muovono su un tono misterioso, rendendo questo un romanzo fantastico di intrighi, con elementi drammatici.

Trama e Sviluppo Narrativo

Il romanzo inizia quando Hiram B. Otis acquista la proprietà di Canterville Chase. Al momento della chiusura dell'affare, l'ex proprietario, Lord Canterville, lo avverte che nella casa vive un fantasma.

Mesi... Continua a leggere "Il Fantasma di Canterville: Riassunto, Personaggi e Temi del Capolavoro di Oscar Wilde" »

I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Viaggio dei Pastori e il Declino dell'Estate

La lirica racconta il viaggio dei pastori abruzzesi che, con l'arrivo di settembre, lasciano gli stazzi montani per dirigersi verso il Mare Adriatico. Il poeta descrive il paesaggio e le tradizioni di questa migrazione, un atto che rappresenta il passaggio dal fresco delle montagne al caldo del mare. Il tono del poeta è nostalgico e riflessivo, suggerendo una tristezza nell'abbandonare la montagna per la pianura. La migrazione segna il declino dell'estate, portando con sé un senso di separazione e di perdita, anche per il poeta, che si sente distante da quella vita.

L'Espressione della Nostalgia

La nostalgia è espressa chiaramente nell'ultima strofa: “Ah, perché non son io co' miei pastori?

... Continua a leggere "I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese" »

Umberto Saba: Poesia, Vita e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,31 KB

VITA

Madre Cohen, di origini ebraiche, abbandonata dal marito durante la gravidanza.

  • L'assenza del padre è vista come la causa del dolore della madre, che lo chiamava Sasin.
  • Il risentimento materno, la mancanza paterna e l’educazione severa della madre condizionano la psiche dell’autore, che vive un’adolescenza irrequieta.
  • Viene affidato a una balia, Peppa Sabaz, da cui prende il cognome, forse per onorarla o perché era il nomignolo con cui lo chiamava la balia.
  • Soffre di malattia nevrotica, comincia a fumare, segue un percorso di psicoanalisi.

Conosce Carolina, detta Lina, che era stata abbandonata dallo sposo sull’altare. Nonostante non fosse una relazione stabile, nasce la figlia Linuccia.

In seguito all’emanazione delle leggi razziali,... Continua a leggere "Umberto Saba: Poesia, Vita e Temi Fondamentali" »

Esempi di Scrittura Creativa in Italiano: Inviti, Annunci e Racconti di Viaggio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Invito alle Feste del Paese

Un esempio di email per invitare un amico a un evento locale.

Ciao Paolo,

Come stai a Napoli? Ti scrivo per invitarti alle feste del mio paese, che si terranno dal 6 al 15 di marzo. Durante questi giorni, potremo ascoltare musica dal vivo, ballare e gustare delizioso cibo tradizionale. Il tempo è solitamente caldo e soleggiato, perfetto per stare all'aperto e divertirsi.

Ci saranno anche giochi tradizionali, mercatini con artigianato locale e spettacoli serali con fuochi d'artificio. Mi farebbe molto piacere che tu venissi a vivere questa esperienza con me. Sarà un'occasione unica per conoscere la nostra cultura e passare del tempo insieme.

Spero di vederti presto!

Un abbraccio,
Guillem

Annuncio per Coinquilino

Un modello

... Continua a leggere "Esempi di Scrittura Creativa in Italiano: Inviti, Annunci e Racconti di Viaggio" »

Il Secolo XVIII in Spagna: Politica, Società e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Contesto Storico e Politico del Secolo XVIII in Spagna

Dopo la morte di Carlo II, avvenuta senza discendenza, si verificò un cambio di dinastia: i Borbone occuparono il trono di Spagna. I monarchi borbonici erano francesi, sostenitori del dispotismo illuminato e riformista. Felipe V, nipote di Luigi XIV, fu il re designato di Spagna. Questa situazione scatenò la Guerra di Successione Spagnola tra i monarchi e l'arciduca d'Austria.

Felipe V promulgò i decreti di Nueva Planta, instaurando uno stato assolutista e centralista. Abdicò in favore del figlio Luigi I, ma la morte prematura di quest'ultimo portò al secondo regno di Felipe V. Fernando VI si mantenne al di fuori delle contese per favorire la ricostruzione del paese. Carlo III, già... Continua a leggere "Il Secolo XVIII in Spagna: Politica, Società e Letteratura" »

Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

A metà del cammino della nostra vita terrena, mi ritrovai in una selva oscura poiché avevo smarrito la via diritta. Ahi, quanto è doloroso dire qual era quella selva selvaggia, impervia ed insuperabile, che al solo ricordo la paura si rinnova. È tanto amara che la morte lo è poco di più; ma per trattare del bene che vi ho trovato, dirò delle altre cose che vi ho visto. Io non so ben raccontare come vi entrai, tanto ero pieno di sonno in quel punto in cui abbandonai la via della verità. Ma dopo che giunsi ai piedi di un colle, là dove terminava quella valle che mi aveva riempito il cuore di paura, guardai verso l'alto e vidi la sua sommità rivestita già dei raggi del sole che guida (con la sua luce) gli altri uomini per la via diritta.... Continua a leggere "Il Viaggio nell'Oscurità: Un'Esplorazione della Selva e delle Sue Creature" »

Il Mondo Soprannaturale nelle Leggende di Bécquer: Temi, Personaggi e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,14 KB

Prima di tutto, vorrei fare una precisazione importante: Bécquer, in ciascuna delle sue leggende contenute in questo libro, parla del soprannaturale. Questi elementi possono essere correlate all'amore, all'odio, alla ricerca del perdono, alla ricerca di un ideale, al bisogno di riconsiderare, ecc. Inoltre, spesso include donne e uomini come causa di distruzione, sia per la loro estrema bellezza, sia per un amore così grande da portare a compiere azioni terribili.

In alcune leggende, è come un racconto nel racconto, ovvero Bécquer vuole che la storia ti dica ciò che lui ha spiegato; questo accade nelle seguenti leggende:

  • La Cruz del Diablo (p. 157)
  • Il Monte delle Anime (p. 197)
  • Maese Pérez, l'Organista (p. 217)
  • Il Miserere (p. 263)
  • La Rosa della
... Continua a leggere "Il Mondo Soprannaturale nelle Leggende di Bécquer: Temi, Personaggi e Struttura" »

Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Lucrezio

Vita

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto. La notizia più attendibile proviene da San Girolamo, che nel 94 a.C. cita: "Nasce il poeta Lucrezio il quale, reso folle da un filtro d'amore, dopo aver composto negli intervalli di lucidità alcuni libri, che in seguito Cicerone revisionò e fece pubblicare, si uccise all'età di 44 anni". Mostra di conoscere bene la vita dei Romani delle alte classi, ma non sappiamo se visse nella capitale. La gens Lucretia è una delle famiglie più antiche di Roma. Molti hanno immaginato che Lucrezio fosse campano.

De Rerum Natura

Poema didascalico in esametri di argomento scientifico e filosofico, si propone di diffondere le dottrine epicuree presso le classi colte di Roma. Si ritiene che sia... Continua a leggere "Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana" »