Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Leggende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,76 KB

Cervo bianco

In questa leggenda sembra nobile aragonese, don Dinis, che aveva una figlia, Costanza, e questo era un servitore personale di nome Garcés. Un giorno dopo aver finito il gioco che tutti riuniti sotto alcuni alberi ed è venuto un ragazzo che don Dinis detto che andava bene perché ho pensato che tutti i cervi erano contro di lui, e un giorno alla ricerca di cervo apparso un Corzas gruppo guidato da una cerva bianca per lui sono fuggiti in preda al panico. Tutti risero almeno ringraziare Garcés Esteban non smettere di pensare la storia del cervo bianco. Garcés amata Constance, e pensava che se avesse preso il cervo bianco per lei, sarebbe caduta tra le braccia arrese. Castello di sinistra il pensiero armati che avrebbero preso... Continua a leggere "Leggende" »

Riassunto nebbia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,05 KB

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continua a leggere "Riassunto nebbia" »

I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Viaggio dei Pastori e il Declino dell'Estate

La lirica racconta il viaggio dei pastori abruzzesi che, con l'arrivo di settembre, lasciano gli stazzi montani per dirigersi verso il Mare Adriatico. Il poeta descrive il paesaggio e le tradizioni di questa migrazione, un atto che rappresenta il passaggio dal fresco delle montagne al caldo del mare. Il tono del poeta è nostalgico e riflessivo, suggerendo una tristezza nell'abbandonare la montagna per la pianura. La migrazione segna il declino dell'estate, portando con sé un senso di separazione e di perdita, anche per il poeta, che si sente distante da quella vita.

L'Espressione della Nostalgia

La nostalgia è espressa chiaramente nell'ultima strofa: “Ah, perché non son io co' miei pastori?

... Continua a leggere "I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese" »

Il Secolo XVIII in Spagna: Politica, Società e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Contesto Storico e Politico del Secolo XVIII in Spagna

Dopo la morte di Carlo II, avvenuta senza discendenza, si verificò un cambio di dinastia: i Borbone occuparono il trono di Spagna. I monarchi borbonici erano francesi, sostenitori del dispotismo illuminato e riformista. Felipe V, nipote di Luigi XIV, fu il re designato di Spagna. Questa situazione scatenò la Guerra di Successione Spagnola tra i monarchi e l'arciduca d'Austria.

Felipe V promulgò i decreti di Nueva Planta, instaurando uno stato assolutista e centralista. Abdicò in favore del figlio Luigi I, ma la morte prematura di quest'ultimo portò al secondo regno di Felipe V. Fernando VI si mantenne al di fuori delle contese per favorire la ricostruzione del paese. Carlo III, già... Continua a leggere "Il Secolo XVIII in Spagna: Politica, Società e Letteratura" »

Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Lucrezio

Vita

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto. La notizia più attendibile proviene da San Girolamo, che nel 94 a.C. cita: "Nasce il poeta Lucrezio il quale, reso folle da un filtro d'amore, dopo aver composto negli intervalli di lucidità alcuni libri, che in seguito Cicerone revisionò e fece pubblicare, si uccise all'età di 44 anni". Mostra di conoscere bene la vita dei Romani delle alte classi, ma non sappiamo se visse nella capitale. La gens Lucretia è una delle famiglie più antiche di Roma. Molti hanno immaginato che Lucrezio fosse campano.

De Rerum Natura

Poema didascalico in esametri di argomento scientifico e filosofico, si propone di diffondere le dottrine epicuree presso le classi colte di Roma. Si ritiene che sia... Continua a leggere "Lucrezio e Cicerone: Pilastri della Letteratura e Filosofia Romana" »

Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Capitolo 1 Pascual Duarte è nato in un villaggio nella provincia di Badajoz, a circa due miglia da Almendralejo. 55 anni. Questa città è molto calda e soleggiata. Le loro case erano quasi tutte bianche. C'erano case più ricche e quelle più povere. La casa del Gesù Don era di due piani e molto bella, sempre piena di fiori. Pascual è stata la stretta di un racconto, come si addiceva la sua posizione. Aveva una luce molto bella, il calore in inverno era durante la notte. Sulle pareti c'erano fotografie, calendari... e la cucina era un armadio Cina con stoviglie. Aveva una stanza e due camere da letto. Accanto alla casa c'era un blocco, che aveva un asino. Dietro c'era una penna, e dietro di esso, un canale che cattura delle anguille. Quando... Continua a leggere "Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino" »

Becquer Legends

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

PERSONAGGI FEMMINILI
Le figure femminili sono gli alleati del male. nella montagna di Beatriz anime indicato come il male (fa freddo, diabolico, orgoglio), agli occhi verdi il fascino della signora del lago, che porta alla morte (donne perfette, dona angelicatta, Ondina è una fata, che gli occhi verdi x la rende bella diabolica fuori e dentro x), alla luce della luna è il bianco con gli occhi azzurri e capelli sciolti (secondo Manrique, è: Rumer lascia dolcemente come pioppi, andatura ritmica e maestoso, bellissime , pensare come lui, è come gli occhi azzurri capelli neri, misteriosi e solitari), nel Cristo del Calvario, Inés de Tordesillas sfida Lope Alonso e il duello x amore x (si crede, sa che lei è bella ; benevolo sguardo), personaggio... Continua a leggere "Becquer Legends" »

Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

In memoria

Versi brevi, liberi e spesso isolati fra spazi bianchi per dare maggiore risalto alle parole-chiave del componimento.

Enjambement (come ad esempio "Si chiamava / Mohammed Sceab", "e non sapeva più / vivere", "e non sapeva / sciogliere / il canto", "sobborgo che pare / sempre / in una giornata" "e forse io solo / so ancora / che visse")

I fiumi

  • Enjambements: Sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente frammentata dell’intera poesia, tanto che alcuni versi sono composti esclusivamente da una o due parole.
  • Anafore: "questi", "questo", "questa" (anafora con polittoto ai vv. 45, 47, 52, 57, 61, 63).
  • Metafore: "questa dolina / che ha il languore / di un circo" (vv. 2-4), "in un’urna d’acqua" (v. 10), "una docile fibra /
... Continua a leggere "Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti" »

Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

XVII Secolo: Góngora contro Quevedo. Primo round. Gli attacchi di Quevedo contro Don Luis de Góngora e la sua poesia

Contesto

Questa poesia di Quevedo si inserisce nel movimento dell'arte barocca, caratterizzato, dopo l'esperienza di una profonda crisi della società, da un riflesso nelle opere di tutti gli autori del tempo con la complicazione della forma e un sentimento pessimista. Questa crisi colpisce anche la sfera politica ed economica: la Spagna perde l'egemonia politica esercitata in Europa e il regno dei cosiddetti "Asburgo minori" è caratterizzato da un eccessivo potere nelle mani dei suoi ministri. La crisi economica porta a un impoverimento generale del paese, che si aggiunge alle gravi epidemie sofferte dai cittadini.

Nel Barocco... Continua a leggere "Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo" »

Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Narratore: conoscenza soggettiva maggior parte dello spazio tempo: due tipi: reali (Madrid) e una base reale (Alcolea del Campo non esiste, ma potrebbe essere qualsiasi città di Ciudad Real). Baroja, trasformando il luogo in realtà, contrappone il campo alla città. Time segue un ordine cronologico, dagli inizi della carriera di Andrés fino al suo suicidio. Il tempo narrativo impiega i primi cinque capitoli del romanzo per il primo anno di college, 6 per il secondo, 7 per il terzo, e dall'8 all'11 per la stanza. Ci sono rallentamenti e accelerazioni per far accadere gli eventi. Si verificano temporanee interruzioni quando il protagonista ricorda la sua infanzia. Sottotemi: il tema principale è il dibattito interiore del protagonista tra... Continua a leggere "Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto" »