Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Mondo Quotidiano

Mondo quotidiano: si riferisce a una realtà simile alla nostra, rappresentando i fatti il più fedelmente possibile e vicino alla nostra vita quotidiana. Questi elementi, essendo familiari, creano un effetto realistico sul lettore.

Alcune caratteristiche distintive sono: la descrizione dettagliata di paesaggi, persone, eventi e personaggi, e l'obiettività.

Nota: Il mondo quotidiano in una narrazione si adatta alla quotidianità del tempo in cui si sviluppa. Pertanto, il fatto che gli eventi di un'opera non corrispondano esattamente a ciò che vediamo oggi non significa che non sia un mondo quotidiano.

Mondo Onirico

Mondo onirico: associato al mondo del sonno e dei sogni. Quando l'autore, esplorando il confine tra ciò che è reale... Continua a leggere "Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche" »

Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.

Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:

  • L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
  • Il senso di solidarietà della morte-seme.

Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura

Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continua a leggere "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »

Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

A Madrid, mentre assiste al colpo di stato contro la Seconda Repubblica, **Miguel Hernández** consolida la sua posizione in campo sociale e politico, entrando a far parte del Partito Comunista. Questo impegno si cristallizza nelle sue opere, come **Viento del pueblo** e **El hombre acecha**. Per Hernández, la poesia è "passione radicata", una passione rivolta alla solidarietà con l'uomo. La sua è una poesia più sociale che politica. Si sente trascinato dai "venti del popolo" in azioni di solidarietà e chiamato a intervenire contro l'ingiustizia e lo sfruttamento.

Fino allo scoppio della guerra, non è un poeta propriamente rivoluzionario. Il romanzo è il veicolo più appropriato per incoraggiare... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione" »

Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Glossario Essenziale delle Figure Retoriche: Definizioni e Chiarimenti

Allegoria

Consiste in una corrispondenza prolungata di simboli o metafore, dove un concetto astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allitterazione

Ripetizione di uno o più suoni, in particolare consonanti, all'inizio o all'interno di parole vicine, per produrre un effetto fonico.

Anadiplosi

Ripetizione dell'ultima parola o gruppo di parole di una frase o di un verso all'inizio della frase o del verso successivo.

Anafora

Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi, frasi o proposizioni successive.

Antitesi

Consiste nell'accostare due termini o idee opposte o contrarie.

Apostrofe

Rivolgere direttamente la parola, con passione, a un essere animato o inanimato,... Continua a leggere "Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana" »

Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Il Contesto Storico del Poema del Cid

Il Poema del Cid è l'opera più rappresentativa dell'epica spagnola, basata su eventi fondamentali della sua storia. Questa poesia è caratterizzata da fatti storici inseriti in un paesaggio reale e in un percorso geografico esistente. Tuttavia, nel poema epico sono presenti anche elementi irreali che enfatizzano gli eventi importanti per conferire un tocco drammatico, come ad esempio il rapimento delle figlie del Cid da parte degli Infanti di Carrión.

Biografia di Rodrigo Díaz de Vivar

Per studiare il personaggio letterario del Cid, è importante conoscere prima un po' della sua storia e della sua vita. Intorno all'anno 1000 d.C., i regni di León, Castiglia, Navarra e Aragona (da sinistra a destra) avevano... Continua a leggere "Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola" »

Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Personaggi Principali

Aloma

Aloma prende il nome da uno zio di sua madre, appassionato di Raimondo Lullo, e da un personaggio del libro "Evast e Blanquerna". È un'adolescente molto carina, magra, pallida e non molto alta. Ha un incisivo leggermente sporgente e mani piccole. La sua autostima è molto bassa e, in termini di sentimenti e umore, passa da un estremo all'altro, dalla gioia più sfrenata alla tristezza più cupa. È molto timida, dolce, eccessivamente distratta e dice di stancarsi in fretta di tutto. Desidera fuggire dal mondo in cui vive, perché le sembra grigio e triste. Si sente spesso intrappolata e sopraffatta e pensa che, se non vuole morire asfissiata, deve difendersi con le unghie e con i denti. Vorrebbe avere un armadietto... Continua a leggere "Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda" »

San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,1 KB

Questo libro, scritto nel 1930 e pubblicato nel '31, appartiene a un periodo maturo per Unamuno, che rifletteva profondamente sulla sua eterna lotta esistenziale, sociale e politica.

L'idea di un prete che perde la fede non era nuova per l'autore basco, che aveva 67 anni quando lo scrisse. È stato ispirato da un romanzo italiano di fine Ottocento, "Il Santo".

Il libro presenta una forte relazione con un'altra sua opera, Niebla: entrambe pongono conflitti esistenziali e religiosi simili, ma Niebla è molto più passionale. San Manuel Bueno, martire è un lavoro più contemplativo e porta una rassegnazione che si può osservare nell'ultima sequenza, o fuorviante epilogo, per il comfort, l'illusione, anche se ciò significa accettare la menzogna.... Continua a leggere "San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno" »

Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Miguel de Unamuno: Personalità e Temi Principali

Miguel de Unamuno è la figura intellettuale di spicco del gruppo. Si definisce un "uomo di lotta e di contraddizione", che esprime un concetto con il cuore e l'opposto con la testa, facendo di questa lotta la sua vita. In conflitto con sé stesso ("La pace è una menzogna") e con gli altri, si scaglia contro la "banalizzazione" del suo tempo, cercando di scuotere le coscienze e di sottrarle alla routine. Coltiva tutti i generi letterari - poesia, teatro, romanzo e saggio - tutti dominati da due temi principali: la Spagna e il senso della vita umana.

Riguardo al primo tema, se in una prima fase "rigenerazionista" difende l'europeizzazione della Spagna, in seguito, persa la fede nel progresso,

... Continua a leggere "Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98" »

Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

L'odio e l'invidia nel lavoro si manifestano in diversi modi: insulti, insinuazioni, espressioni velate e dirette. Le donne vivono chiuse in un ambiente selvaggio e inospitale. Il desiderio di amare ed essere libere, non potendo realizzarsi, porta a scontri tra le figlie.

Ingiustizia sociale: Lorca denuncia l'ingiustizia e la disuguaglianza sociale, la coscienza di classe, l'orgoglio e la crudeltà dei rapporti nella società. La gerarchia è ben definita. La disuguaglianza economica appare nelle scene iniziali e il dramma è provocato dalla scelta di Pepe di essere attratto dalla sua fortuna. Ogni personaggio è sminuito da Bernarda, che non è generosa.

Emarginazione delle donne: Lorca confronta due modelli: uno basato sulla morale rilassata... Continua a leggere "Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare" »

Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Narratore e Prospettiva

Il narratore può raccontare la storia in prima persona (narratore interno) o in terza persona (narratore esterno). Il grado di conoscenza dei fatti è determinato dal punto di vista del narratore, che può cambiare dappertutto.

Movimenti Narrativi

  • Scene: Il tempo della storia e il tempo del discorso coincidono; spesso includono dialoghi.
  • Riassunti: Sintetizzano gli eventi; il tempo del discorso è inferiore al tempo della storia.
  • Pause: Il tempo della storia si ferma; nel discorso, è presente una descrizione o un commento. Il tempo della storia è zero.
  • Ellissi: Omettono parti della storia; il tempo del discorso è zero.

Tipi di Prospettiva

  • Prospettiva Totale (Narratore Onnisciente): Le possibilità di conoscenza sono illimitate.
... Continua a leggere "Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione" »