Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

La Poesia Galiziana: Dalla Svolta del 1975 al Nuovo Millennio

Il 1975 fu l'anno della svolta. La morte di Franco segnò l'inizio di un'era più democratica in Galizia e in tutta la Spagna. La presenza della lingua e della letteratura galiziana nell'insegnamento delle lingue ufficiali dello stato rappresentò un incentivo senza precedenti per la promozione della letteratura in galiziano: si assistette a una moltiplicazione delle case editrici, dei premi e delle riviste letterarie.

Nel campo della poesia, l'opera che segnò questo cambiamento fu Con pólvora e magnolias (1976) di Xosé Luís Méndez Ferrín, insieme a Oficios (1976) di Arcadio López Casanova. Méndez Ferrín, autore impegnato politicamente e socialmente, ruppe con il socialrealismo... Continua a leggere "Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)" »

Evoluzione della Poesia Spagnola: Percorsi e Tendenze dal Dopoguerra a Oggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

La Poesia Spagnola del XX Secolo: Dalla Guerra Civile alle Tendenze Contemporanee

Miguel Hernández: Ponte tra Generazioni

Dobbiamo innanzitutto menzionare Miguel Hernández, poeta di transizione tra la Generazione del '27 e la Generazione del '36, che raggiunge la sua piena maturità dopo la Guerra Civile. Anche se un discepolo tardivo, Miguel Hernández ripercorre nella sua opera le stesse fasi della generazione precedente: la poesia disumanizzata, con le sue "brillanti metafore" d'avanguardia, a cui appartiene Perito en lunas. Questa fase si conclude con il libro El rayo que no cesa, opera della maturità che affronta i suoi temi preferiti – amore, vita e morte – e in cui dominano i sonetti. Alla fine di questo libro si trova anche la... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola: Percorsi e Tendenze dal Dopoguerra a Oggi" »

Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

La Morte come Parte Integrante della Vita

La poesia di Miguel Hernández è profondamente radicata nell'esperienza. Si sviluppa in un'epoca in cui l'esperienza era intesa come un intreccio di vita, amore e morte. Questi tre temi, infatti, dominano la poesia hernandiana. Un esempio è Ballad Song e di assenze, che si snoda dalla città.

L'opera di Hernández segue le fasi di crescita dell'individuo: dall'ingenuità infantile alla contemplazione della natura, della religione, dell'amore, fino alla lotta per gli ideali e al confronto con le avversità e la morte. Poesia, vita e morte sono quindi unite in due modi principali:

  • In senso esistenzialista: l'uomo è un essere destinato alla morte.
  • In senso
... Continua a leggere "Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández" »

Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cervantes

Poesia

Viaggio al Parnaso.

Teatro

La sua produzione teatrale si divide in due fasi:

  • Fase 1: Segue le regole classiche (es. La Numancia).
  • Fase 2: Segue il modello di Lope de Vega (senza rispettare le regole classiche). Scrisse otto commedie.

Importanti anche gli Entremeses (brevi opere teatrali rappresentate tra gli atti di una commedia principale, spesso con personaggi popolari e comici).

Novela

Cervantes coltivò quasi tutti i generi narrativi dell'epoca.

Lazarillo de Tormes (XVI secolo)

Autore: anonimo. Ebbe grande successo all'epoca. È considerato l'inizio del romanzo picaresco.

Il protagonista, Lázaro de Tormes, narra in prima persona episodi della sua vita (autobiografia fittizia). La storia è strutturata come una lettera indirizzata... Continua a leggere "Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola" »

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continua a leggere "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »

Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Federico García Lorca: Vita, Opere e Contesto

Nato a Fuentevaqueros (Granada), ha studiato legge, filosofia e letteratura. A Madrid, ha soggiornato alla Residencia de Estudiantes, dove ha conosciuto gli intellettuali più importanti della Spagna. Ha partecipato ai circoli letterari e ha incontrato Jorge Guillen e molti altri con cui ha creato la Generazione del 27, un gruppo di poeti che ha cominciato a scrivere intorno al 1920 con alcune caratteristiche comuni. Ammirava Góngora e ha adottato il nome della Generazione del 27, perché quell'anno ha segnato il terzo anniversario della sua morte. Oltre a distinguersi come drammaturgo, ha coltivato con successo la poesia e il dramma. Oggi, infatti, può essere considerato uno degli autori principali... Continua a leggere "Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico" »

Libro del buen amor: Un tesoro medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Libro del buen amor

1. Texto, autor, data y título

El libro se ha conservado en tres copias manuscritas y fragmentos. En él, el autor confiesa llamarse Juan Ruiz y ser Arcipreste de Hita. Pocos datos más se conocen.

En los manuscritos constan dos fechas de composición: 1330 y 1343. Esta especulación, que existía en aquellos años, se debe a dos editores sucesivos del libro y, por lo tanto, a las diferencias entre los textos. También piensan que los manuscritos se habrían podido explicar con el complicado proceso de transmisión de los textos medievales. Ninguno de los manuscritos parece definitivo.

2. Métrica, lengua y estilo

Se trata de un largo poema de más de 1700 versos, la mayoría de ellos escritos en cuaderna vía, aunque hay muchos... Continua a leggere "Libro del buen amor: Un tesoro medievale" »

Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Rima XIII (Tus ojos)

El tema principal de la Rima XIII de Gustavo Adolfo Bécquer es el amor. El poeta compara las características de la amada con elementos naturales, que a su vez reflejan los sentimientos y emociones del autor.

Estructura

La rima se compone de tres estrofas, cada una de cuatro versos (cuartetos). Los tres primeros versos de cada estrofa son endecasílabos, mientras que el último es heptasílabo. La rima es asonante en los versos pares (E-A).

Desarrollo del tema

  • Primera estrofa: Bécquer describe cómo los ojos azules de su amada, al reír, le recuerdan el vibrante resplandor del mar cuando se refleja en él los primeros rayos del sol.
  • Segunda estrofa: El poeta compara las lágrimas de su amada, cuando está de luto, con gotas
... Continua a leggere "Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules" »

Biografia e opere di Fray Luis de León

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Fray Luis de León (1527-1591)

Vita

Nato a Belmonte nel 1527 e vissuto a Madrid dal 1533. A 14 anni si trasferì a Salamanca, entrò nell'ordine agostiniano e studiò presso l'università. A 32 anni gli fu affidata la sua prima cattedra e successivamente altre due. La rivalità tra gli ordini, e soprattutto con i Domenicani, che Fray Luis stava scalzando dalla loro posizione di rilievo, portò a un processo inquisitorio nel 1572. Fu accusato di difendere il testo ebraico dell'Antico Testamento contro la versione latina della Vulgata e di aver tradotto in castigliano il Cantico dei Cantici, nonostante i divieti del Concilio di Trento. Il processo durò quasi 5 anni, durante i quali fu imprigionato a Valladolid. Fu assolto e tornò al suo insegnamento... Continua a leggere "Biografia e opere di Fray Luis de León" »