Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Modernismo e '98

La rinuncia alla retorica modernista del Romanticismo. Cronologicamente, ci sono due fasi del Modernismo spagnolo: Modernismo e Modernismo controverso/addomesticato. Dal 1913, quando Azorín utilizzò il concetto di generazione del '98 per riferirsi ai nuovi scrittori del tempo, si diffuse la distinzione tra autori che si rifugiarono nell'estetismo (modernisti) e quelli che mostrarono un atteggiamento critico verso la realtà (Unamuno, Baroja e Azorín).

Caratteristiche

Una caratteristica che distingue questi nuovi scrittori è il loro atteggiamento ribelle contro i valori borghesi.

Altre caratteristiche moderniste

Tra le altre caratteristiche degli scrittori modernisti ci sono la mancanza di ragione, l'appetito per l'individualismo,... Continua a leggere "La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98" »

L'Illuminismo e il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura, Teatro e Pensiero del Settecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

L'Illuminismo e il Neoclassicismo: Il Settecento tra Ragione e Arte

L'Illuminismo è conosciuto come il movimento culturale che si sviluppò in Europa durante il XVIII secolo (Settecento). Questo movimento presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:

  • Fiducia nella Ragione e nella Scienza come fonti primarie di conoscenza, respingendo quella basata sulla rivelazione religiosa.
  • Appartenenza a una borghesia colta, dedita alla difesa della libertà e dell'uguaglianza.
  • L'Istruzione vista come strumento chiave per la creazione di una società più giusta e prospera.

L'Illuminismo giunse in Spagna con la dinastia Borbonica, che attuò il cosiddetto Dispotismo Illuminato. La corrente letteraria e artistica associata a questo periodo è il Neoclassicismo,... Continua a leggere "L'Illuminismo e il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura, Teatro e Pensiero del Settecento" »

Un Incontro al Caffè: Dialoghi, Malesseri e Rivelazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,92 KB

Il giovane in tuta color cioccolato si sedette al tavolo, dove la ragazza con la camelia artificiale **era stata seduta** per quaranta minuti.

"Immagino **che tu sia in ritardo**," ha detto. "Ci dispiace **per l'attesa**."

"Oh, bene!" ha detto. "**Sono appena arrivata io**, solo circa un secondo fa. **Sono semplicemente andata avanti e ho ordinato** perché **stavo morendo dalla voglia di una tazza di tè**. Ero in ritardo **anch'io**. Non sono qui da più di un minuto."

"Va bene," ha detto. "Ehi, ehi, **poco zucchero** – un solo **pezzo** è sufficiente e **portate via quelle torte! Terribile! Mi sento malissimo!**"

"Ah," disse, "**che fai?** Ah. **Che importa?**"

"Oh, **sono a pezzi**," ha detto. "Sono in uno stato **terribile**."

"Ah, il... Continua a leggere "Un Incontro al Caffè: Dialoghi, Malesseri e Rivelazioni" »

Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Personaggi Principali di Specchio Infranto

Nel romanzo "Specchio Infranto" di Mercè Rodoreda, troviamo una moltitudine di personaggi principali la cui importanza varia a seconda delle diverse parti del libro. Questo perché la storia si estende attraverso la vita di una famiglia e delle sue generazioni future, dove nascite e morti sono eventi comuni nel corso della narrazione.

Tra i personaggi più rilevanti, possiamo evidenziare:

  • Teresa Valldaura: È il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte, alla fine. Durante la sua vita, ama tre uomini: Nicolau Rovira, Salvador Valldaura e, infine, Miquel Masdeu.
  • Salvador Valldaura: Appare all'inizio del romanzo. Incontra Barbara e si innamora perdutamente
... Continua a leggere "Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile" »

Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Jaime Gil de Biedma: Vita e Opere

Jaime Gil de Biedma è nato nel 1929 in una famiglia di piccola nobiltà spagnola. Ha studiato legge a Barcellona e Salamanca. La sua poesia si è evoluta da prime poesie intime all'impegno sociale. Ha cercato di evitare il Surrealismo contemporaneo e di concentrarsi sul linguaggio. La sua vita fu segnata dalla sua omosessualità, il suo pessimismo e distruttive esperienze intime. Nel 1974 ha subito una crisi che lo costrinse a lasciare la vita letteraria. È stato un importante membro della cosiddetta Scuola di Barcellona.

'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra': Analisi del Poema

La poesia "Io cerco di fare la mia esperienza di guerra" affronta, come suggerisce il titolo, la percezione che l'autore ha... Continua a leggere "Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'" »

Riassunto capitolo per capitolo niebla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,25 KB

Capitolo 1: Filipo é alto, ha I capelli neri occhi nzzurri parlano nella scuola loro.  Filippo ha  invitato Valentin al cinema e dichiara il suo amore.

Capitolo 2: Valentina e andata a casa di Filippo. Lui abita in un piccio aparamentto. Valentina conoce sua mama e sua padre. I genitari di Valentina parlano con lei, Le dicine il non studi abbastanza.
Capitolo 3: Filippo invita a Valentina a una cena. Filippo non e rico come Valentina. Lei n piace il ristorante perché non é elegante.
Capitolo 4: Valentina dice a Filippo che non puo stare con lui perché non é ricco. Valentina sta con un uomo che si chiama Marco. Lui é molto interessante ma e un po´ radi forse, é sempre elegante(ed anche molto ricco). Durnte una fiesta Marco annuncia
... Continua a leggere "Riassunto capitolo per capitolo niebla" »

Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Juan Ramón Jiménez: Un Percorso Poetico

Tra la poesia del Modernismo e il '98 e la generazione del '27 si trovano alcune figure interessanti, ma secondarie. Tra queste, José Moreno Villa e, soprattutto, la poesia colloquiale e intensa di León Felipe.

Ma la poesia di questi anni è dominata dall'opera di Juan Ramón Jiménez (1881-1958, premio Nobel nel 1956). È difficile inquadrarlo in una corrente precisa, ma dal 1915 supererà l'influenza degli approcci modernisti con una concezione dell'arte più intellettuale, tipica del Novecentismo.

È quasi impossibile definire con chiarezza le diverse fasi della poesia di Juan Ramón Jiménez, che ha scritto molti libri, modificandoli, ritoccandoli e riorganizzandoli frequentemente. Tuttavia, si possono... Continua a leggere "Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale" »

Il Romanticismo: Esplorazione dei Temi e Sentimenti Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Il Sentimento della Vergogna

  • Centralità della coscienza infelice romantica.
  • L'ansia per l'incompletezza della vita: l'angoscia umana.
  • La vita è un problema: è fugace e inconsistente.
  • Un tema comune è quello delle rovine, simbolo della caducità.
  • L'ossessione per la morte, che porta con sé la malinconia.

La Consapevolezza del Destino

  • Se l'autore trova consolazione nella mistica religiosa, la malinconia può essere mitigata.
  • Se l'autore è ateo, la malinconia sarà disperata.

Il Dissidio con il Mondo

  • Il romantico è eternamente scontento dei suoi ideali (libertà, felicità).
  • Nel mondo reale, non trova riscontro per i suoi ideali.
  • Questa grande delusione porterà alla disillusione.

Forme di Reazione e Evasione

  • In alcuni casi, la delusione assume la forma
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Esplorazione dei Temi e Sentimenti Fondamentali" »

Barcellona Post-Guerra: Il Viaggio di Andrea e i Segreti di Via Aribau

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Parte Prima

Capitolo I

Andrea è una giovane studentessa che, finita la scuola superiore, arriva a Barcellona per studiare all'università. Non si installa nella triste casa di via Aribau, abitata da parenti troppo strani per i suoi gusti. Rimane comunque e passa la notte su un divano letto scomodo.

Capitolo II

Dopo una lunga notte, Andrea si sveglia e ricorda la sua infanzia in quella casa con i nonni e i cambiamenti che ha subito dopo la guerra. Parla anche con la zia Angustias, che le "consiglia" di non stringere amicizia con l'altra zia, Gloria. A metà mattina, assiste a una lite tra Román, Gloria e Giovanni, che la stordisce, e ancora di più la passività degli altri abitanti della casa.

Capitolo III

Andrea, dopo un po', conosce meglio i... Continua a leggere "Barcellona Post-Guerra: Il Viaggio di Andrea e i Segreti di Via Aribau" »

El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,47 KB

XV Siglo: El Tránsito hacia el Renacimiento

1. Contexto Histórico

El siglo XV en España se caracteriza por frecuentes enfrentamientos entre la nobleza y la monarquía, la lucha contra los árabes y las tensiones con los judíos. El poder real se debilita, dando lugar a ambiciones privadas. Esta situación se apacigua con la llegada al trono de los Reyes Católicos, quienes logran la unificación de la península y concluyen la Reconquista.

Se distinguen tres periodos: la corte de Juan II, el reinado de Enrique IV (1454-1474) y la etapa de los Reyes Católicos, que comienza tras la victoria de los partidarios de Isabel en la batalla de Toro en 1476.

Después de la crisis del siglo XIV, se produce una recuperación económica progresiva y un aumento... Continua a leggere "El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural" »