Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

La Poesia Galiziana: Dalla Svolta del 1975 al Nuovo Millennio

Il 1975 fu l'anno della svolta. La morte di Franco segnò l'inizio di un'era più democratica in Galizia e in tutta la Spagna. La presenza della lingua e della letteratura galiziana nell'insegnamento delle lingue ufficiali dello stato rappresentò un incentivo senza precedenti per la promozione della letteratura in galiziano: si assistette a una moltiplicazione delle case editrici, dei premi e delle riviste letterarie.

Nel campo della poesia, l'opera che segnò questo cambiamento fu Con pólvora e magnolias (1976) di Xosé Luís Méndez Ferrín, insieme a Oficios (1976) di Arcadio López Casanova. Méndez Ferrín, autore impegnato politicamente e socialmente, ruppe con il socialrealismo... Continua a leggere "Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)" »

Evoluzione della Poesia Spagnola: Percorsi e Tendenze dal Dopoguerra a Oggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

La Poesia Spagnola del XX Secolo: Dalla Guerra Civile alle Tendenze Contemporanee

Miguel Hernández: Ponte tra Generazioni

Dobbiamo innanzitutto menzionare Miguel Hernández, poeta di transizione tra la Generazione del '27 e la Generazione del '36, che raggiunge la sua piena maturità dopo la Guerra Civile. Anche se un discepolo tardivo, Miguel Hernández ripercorre nella sua opera le stesse fasi della generazione precedente: la poesia disumanizzata, con le sue "brillanti metafore" d'avanguardia, a cui appartiene Perito en lunas. Questa fase si conclude con il libro El rayo que no cesa, opera della maturità che affronta i suoi temi preferiti – amore, vita e morte – e in cui dominano i sonetti. Alla fine di questo libro si trova anche la... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola: Percorsi e Tendenze dal Dopoguerra a Oggi" »

Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

La Morte come Parte Integrante della Vita

La poesia di Miguel Hernández è profondamente radicata nell'esperienza. Si sviluppa in un'epoca in cui l'esperienza era intesa come un intreccio di vita, amore e morte. Questi tre temi, infatti, dominano la poesia hernandiana. Un esempio è Ballad Song e di assenze, che si snoda dalla città.

L'opera di Hernández segue le fasi di crescita dell'individuo: dall'ingenuità infantile alla contemplazione della natura, della religione, dell'amore, fino alla lotta per gli ideali e al confronto con le avversità e la morte. Poesia, vita e morte sono quindi unite in due modi principali:

  • In senso esistenzialista: l'uomo è un essere destinato alla morte.
  • In senso
... Continua a leggere "Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández" »

Capire i Classici della Letteratura Spagnola: Bécquer, Conte Lucanor e Galdós

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Elementi Tematici: Bécquer e le sue Leggende

Nelle leggende del Romanticismo, Gustavo Adolfo Bécquer affronta diversi argomenti: l'amore tragico e impossibile, troncato dalla società o dalle circostanze; la ricerca di un ideale irraggiungibile; la malvagità diabolica e la ribellione. Tuttavia, emergono anche temi che riflettono la natura e la sensibilità dell'autore e la sua percezione della realtà, come la musica quale forma d'arte sublime, l'intuizione e la fede religiosa.

Temi Ricorrenti nelle Leggende di Bécquer

  • L'amore e le donne
  • Sentimentalità
  • Fantasia versus realtà
  • Storia e geografia
  • Il bene e il male
  • Aldilà
  • Natura
  • Arte
  • Oggetti

Il Conte Lucanor: Elementi Tematici e Struttura

Raccolta di 50 storie, di cui una è attribuita a Don Juan Manuel,... Continua a leggere "Capire i Classici della Letteratura Spagnola: Bécquer, Conte Lucanor e Galdós" »

Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cervantes

Poesia

Viaggio al Parnaso.

Teatro

La sua produzione teatrale si divide in due fasi:

  • Fase 1: Segue le regole classiche (es. La Numancia).
  • Fase 2: Segue il modello di Lope de Vega (senza rispettare le regole classiche). Scrisse otto commedie.

Importanti anche gli Entremeses (brevi opere teatrali rappresentate tra gli atti di una commedia principale, spesso con personaggi popolari e comici).

Novela

Cervantes coltivò quasi tutti i generi narrativi dell'epoca.

Lazarillo de Tormes (XVI secolo)

Autore: anonimo. Ebbe grande successo all'epoca. È considerato l'inizio del romanzo picaresco.

Il protagonista, Lázaro de Tormes, narra in prima persona episodi della sua vita (autobiografia fittizia). La storia è strutturata come una lettera indirizzata... Continua a leggere "Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola" »

Romanticismo: Caratteristiche, Temi e L'Anima Romantica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

Il Romanticismo: Un Movimento dell'Anima

Oltre la Ragione: Immaginazione e Sentimento

Il termine Romanticismo si riferisce non solo allo stile letterario, ma a un modo di essere nel mondo. Al volto della ragione e dell'ordine prevalente nel XVIII secolo, lo spirito romantico oppone l'immaginazione, la sensibilità e la libertà come valori massimi. Questo movimento riflette anche il malessere culturale di un'epoca, una protesta contro l'idea che la ragione possa spiegare il mondo, a scapito dello spirito e delle emozioni. Tuttavia, non è possibile ridurre il Romanticismo a una dicotomia con il Neoclassicismo; entrambi, per esempio, affondano le radici nella cultura greco-latina e condividono il fascino per i personaggi classici (anche se i romantici... Continua a leggere "Romanticismo: Caratteristiche, Temi e L'Anima Romantica" »

Stile Narrativo e Temi in un Romanzo del XIX Secolo: Prospettiva, Lingua e Società

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Il Narratore: Aleksej e la Prospettiva Soggettiva

Questo è il personaggio narratore, Aleksej, che descrive e valuta soggettivamente le situazioni, il comportamento immorale e la confusione in determinate circostanze, basandosi su ciò che fa, sente e osserva. Il romanzo è scritto in prima persona, configurandosi come una sorta di diario, memorie o un insieme di note che, di tanto in tanto, prendono l'iniziativa. Le voci non sono datate e non seguono una regolarità temporale, presentando solo alcuni riferimenti vaghi: «24 ore sono passate», «è stato un mese», «è stato un anno e otto mesi»...

Lingua e Stile: Semplicità, Figure Retoriche e Descrizioni

Semplicità e sobrietà sono le note dominanti. L'autore evita artifici e ornamenti... Continua a leggere "Stile Narrativo e Temi in un Romanzo del XIX Secolo: Prospettiva, Lingua e Società" »

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continua a leggere "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »

La Poesia nel XVI Secolo: Tradizione e Innovazione Rinascimentale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

La poesia del XVI secolo è stata spesso presentata come un confronto tra poeti tradizionali, che rimangono fedeli ai modelli della lirica canzonieristica, e nuovi poeti 'all'italiana', che cercavano di introdurre i temi, la sensibilità e le forme della poesia rinascimentale, vincente in Italia. Se è vero che l'opposizione esiste, deve essere intesa all'interno dell'enorme diversità poetica del periodo, poiché ci sono autori che hanno trovato una via di mezzo tra le forme di radice spagnola e quelle innovative italiane. Si percepisce anche una tale coesistenza nei testi dello stesso autore, come nel caso di Garcilaso stesso. Inoltre, non si nega che le tradizioni di questi due poli poetici opposti derivino da un precedente comune: la poesia... Continua a leggere "La Poesia nel XVI Secolo: Tradizione e Innovazione Rinascimentale" »