Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continua a leggere "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »

Caratteristiche e Autori Chiave del Romanticismo Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Poesia Romantica

La poesia di questo periodo è caratterizzata da:

  • Affronta i problemi della solitudine, del fallimento e delle rotture amorose nella vita dell'autore. È l'espressione di una ribellione disperata e amara.
  • La metrica della poesia narrativa romantica fa uso della libertà.
  • Abbondanza di immagini notturne, cimiteri, natura distruttiva e violenta.

Autori del Romanticismo

Giuseppe Espronceda (1808 - 1842)

  • Vita idealistica, tipica dell'artista romantico.
  • Liberale radicale, visse in esilio in Inghilterra e Francia.
  • La sua poesia si ispira a personaggi marginali e dannati socialmente.
  • Opere principali: El estudiante de Salamanca. Racconta la storia di Félix de Montemar, un seducente 'diavolo' che seduce e abbandona Donna Elvira. Lei muore per
... Continua a leggere "Caratteristiche e Autori Chiave del Romanticismo Spagnolo" »

Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Finalmente, ti vedo chiaramente.
Vai avanti, vendimi pure, e io ti smaschererò.
Guarda come me ne vado, con ogni parte di te,
Non sottovalutare le cose che farò.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Le cicatrici del tuo amore mi ricordano di noi.
Continuo a pensare che avevamo quasi tutto.
Le cicatrici del tuo amore mi lasciano senza fiato,
Non posso fare a meno di sentire...

Il Ritornello: Un Grido di Dolore e Forza

Avremmo potuto avere tutto... (Non vorrai mai avermi incontrato)...
Rotolando nel profondo (Le lacrime stanno per cadere, rotolando nel profondo).
Hai il mio... Continua a leggere "Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale" »

Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

La Società e la Cultura nel Medioevo

La fascia di età media si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (V secolo) all'occupazione di Costantinopoli da parte dei Turchi (XV secolo). È solitamente divisa in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).

Caratteristiche della Società e del Pensiero Medievale

  • La società era divisa in tre classi: nobiltà, clero e contadini, che lavoravano per un signore feudale.
  • Successivamente si aggiunse un quarto gruppo, la borghesia, dedita al commercio e all'artigianato.
  • La cultura era concentrata nelle corti e nei monasteri.
  • Nel XIV secolo, la conoscenza iniziò a diffondersi anche tra la classe urbana.
  • La Chiesa ebbe un ruolo centrale durante tutto il periodo, influenzando la letteratura
... Continua a leggere "Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali" »

Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Mondo Quotidiano

Mondo quotidiano: si riferisce a una realtà simile alla nostra, rappresentando i fatti il più fedelmente possibile e vicino alla nostra vita quotidiana. Questi elementi, essendo familiari, creano un effetto realistico sul lettore.

Alcune caratteristiche distintive sono: la descrizione dettagliata di paesaggi, persone, eventi e personaggi, e l'obiettività.

Nota: Il mondo quotidiano in una narrazione si adatta alla quotidianità del tempo in cui si sviluppa. Pertanto, il fatto che gli eventi di un'opera non corrispondano esattamente a ciò che vediamo oggi non significa che non sia un mondo quotidiano.

Mondo Onirico

Mondo onirico: associato al mondo del sonno e dei sogni. Quando l'autore, esplorando il confine tra ciò che è reale... Continua a leggere "Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche" »

Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.

Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:

  • L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
  • Il senso di solidarietà della morte-seme.

Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura

Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continua a leggere "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »

Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Tipi di Frasi in Italiano

Secondo l'intenzione del parlante, ci sono 7 tipi di frasi:

  • Dichiarative: Quelle che usiamo per segnalare fatti o idee. Es.: Voleva essere un attore. Le frasi dichiarative possono essere positive o negative.
  • Interrogative: Sono utilizzate per chiedere qualcosa. Ad esempio: Sai che ore sono?
  • Esclamative: Quelle che usiamo per esprimere sorpresa, gioia, meraviglia, tristezza... Ad esempio: Che torta ricca è questa!
  • Esortative: Quelle che usiamo per dare ordini o vietare. Es.: Vieni qui adesso!
  • Desiderative: Quelle che usiamo per esprimere desideri. Es.: Magari potessimo andare al circo!
  • Esitative: Quelle che usiamo per esprimere incertezza. Ad esempio: Forse chiamerò più tardi.
  • Di possibilità: Queste sono quelle che usiamo
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane" »

Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

A Madrid, mentre assiste al colpo di stato contro la Seconda Repubblica, **Miguel Hernández** consolida la sua posizione in campo sociale e politico, entrando a far parte del Partito Comunista. Questo impegno si cristallizza nelle sue opere, come **Viento del pueblo** e **El hombre acecha**. Per Hernández, la poesia è "passione radicata", una passione rivolta alla solidarietà con l'uomo. La sua è una poesia più sociale che politica. Si sente trascinato dai "venti del popolo" in azioni di solidarietà e chiamato a intervenire contro l'ingiustizia e lo sfruttamento.

Fino allo scoppio della guerra, non è un poeta propriamente rivoluzionario. Il romanzo è il veicolo più appropriato per incoraggiare... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione" »

Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Glossario Essenziale delle Figure Retoriche: Definizioni e Chiarimenti

Allegoria

Consiste in una corrispondenza prolungata di simboli o metafore, dove un concetto astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allitterazione

Ripetizione di uno o più suoni, in particolare consonanti, all'inizio o all'interno di parole vicine, per produrre un effetto fonico.

Anadiplosi

Ripetizione dell'ultima parola o gruppo di parole di una frase o di un verso all'inizio della frase o del verso successivo.

Anafora

Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi, frasi o proposizioni successive.

Antitesi

Consiste nell'accostare due termini o idee opposte o contrarie.

Apostrofe

Rivolgere direttamente la parola, con passione, a un essere animato o inanimato,... Continua a leggere "Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana" »

Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Il Contesto Storico del Poema del Cid

Il Poema del Cid è l'opera più rappresentativa dell'epica spagnola, basata su eventi fondamentali della sua storia. Questa poesia è caratterizzata da fatti storici inseriti in un paesaggio reale e in un percorso geografico esistente. Tuttavia, nel poema epico sono presenti anche elementi irreali che enfatizzano gli eventi importanti per conferire un tocco drammatico, come ad esempio il rapimento delle figlie del Cid da parte degli Infanti di Carrión.

Biografia di Rodrigo Díaz de Vivar

Per studiare il personaggio letterario del Cid, è importante conoscere prima un po' della sua storia e della sua vita. Intorno all'anno 1000 d.C., i regni di León, Castiglia, Navarra e Aragona (da sinistra a destra) avevano... Continua a leggere "Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola" »