Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Personaggi Principali

Aloma

Aloma prende il nome da uno zio di sua madre, appassionato di Raimondo Lullo, e da un personaggio del libro "Evast e Blanquerna". È un'adolescente molto carina, magra, pallida e non molto alta. Ha un incisivo leggermente sporgente e mani piccole. La sua autostima è molto bassa e, in termini di sentimenti e umore, passa da un estremo all'altro, dalla gioia più sfrenata alla tristezza più cupa. È molto timida, dolce, eccessivamente distratta e dice di stancarsi in fretta di tutto. Desidera fuggire dal mondo in cui vive, perché le sembra grigio e triste. Si sente spesso intrappolata e sopraffatta e pensa che, se non vuole morire asfissiata, deve difendersi con le unghie e con i denti. Vorrebbe avere un armadietto... Continua a leggere "Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda" »

La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

La **Generazione del '98** è un movimento letterario e intellettuale spagnolo che emerse alla fine del XIX secolo, profondamente influenzato dalla crisi morale, politica e sociale che seguì la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898. I suoi membri, intellettuali e scrittori, rifletterono nelle loro opere l'angoscia per il destino della Spagna, la ricerca di un'identità nazionale e una profonda preoccupazione esistenziale. Questo documento esplora le figure più rappresentative di questa generazione.

Miguel de Unamuno

Unamuno è una delle figure di spicco della **Generazione del '98**. Uno scrittore complesso e contraddittorio, lui e la sua opera hanno dominato la **lotta, la negazione e il dubbio**. Era un poeta, narratore,... Continua a leggere "La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti" »

San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,1 KB

Questo libro, scritto nel 1930 e pubblicato nel '31, appartiene a un periodo maturo per Unamuno, che rifletteva profondamente sulla sua eterna lotta esistenziale, sociale e politica.

L'idea di un prete che perde la fede non era nuova per l'autore basco, che aveva 67 anni quando lo scrisse. È stato ispirato da un romanzo italiano di fine Ottocento, "Il Santo".

Il libro presenta una forte relazione con un'altra sua opera, Niebla: entrambe pongono conflitti esistenziali e religiosi simili, ma Niebla è molto più passionale. San Manuel Bueno, martire è un lavoro più contemplativo e porta una rassegnazione che si può osservare nell'ultima sequenza, o fuorviante epilogo, per il comfort, l'illusione, anche se ciò significa accettare la menzogna.... Continua a leggere "San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno" »

Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Miguel de Unamuno: Personalità e Temi Principali

Miguel de Unamuno è la figura intellettuale di spicco del gruppo. Si definisce un "uomo di lotta e di contraddizione", che esprime un concetto con il cuore e l'opposto con la testa, facendo di questa lotta la sua vita. In conflitto con sé stesso ("La pace è una menzogna") e con gli altri, si scaglia contro la "banalizzazione" del suo tempo, cercando di scuotere le coscienze e di sottrarle alla routine. Coltiva tutti i generi letterari - poesia, teatro, romanzo e saggio - tutti dominati da due temi principali: la Spagna e il senso della vita umana.

Riguardo al primo tema, se in una prima fase "rigenerazionista" difende l'europeizzazione della Spagna, in seguito, persa la fede nel progresso,

... Continua a leggere "Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98" »

Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

L'odio e l'invidia nel lavoro si manifestano in diversi modi: insulti, insinuazioni, espressioni velate e dirette. Le donne vivono chiuse in un ambiente selvaggio e inospitale. Il desiderio di amare ed essere libere, non potendo realizzarsi, porta a scontri tra le figlie.

Ingiustizia sociale: Lorca denuncia l'ingiustizia e la disuguaglianza sociale, la coscienza di classe, l'orgoglio e la crudeltà dei rapporti nella società. La gerarchia è ben definita. La disuguaglianza economica appare nelle scene iniziali e il dramma è provocato dalla scelta di Pepe di essere attratto dalla sua fortuna. Ogni personaggio è sminuito da Bernarda, che non è generosa.

Emarginazione delle donne: Lorca confronta due modelli: uno basato sulla morale rilassata... Continua a leggere "Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare" »

Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Narratore e Prospettiva

Il narratore può raccontare la storia in prima persona (narratore interno) o in terza persona (narratore esterno). Il grado di conoscenza dei fatti è determinato dal punto di vista del narratore, che può cambiare dappertutto.

Movimenti Narrativi

  • Scene: Il tempo della storia e il tempo del discorso coincidono; spesso includono dialoghi.
  • Riassunti: Sintetizzano gli eventi; il tempo del discorso è inferiore al tempo della storia.
  • Pause: Il tempo della storia si ferma; nel discorso, è presente una descrizione o un commento. Il tempo della storia è zero.
  • Ellissi: Omettono parti della storia; il tempo del discorso è zero.

Tipi di Prospettiva

  • Prospettiva Totale (Narratore Onnisciente): Le possibilità di conoscenza sono illimitate.
... Continua a leggere "Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione" »

Fondamenti di Metrica: Versi, Strofe e Ritmo nella Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

METRICA

Concetti Fondamentali

  • PROSA: Scrittura lineare, senza interruzioni.
  • VERSI: Scrittura con una determinata misura, che implica ritorni a capo.
  • NARRATIVA: Raccontare una storia.
  • LIRICA: Esprimere sentimenti.

Analisi della Forma dei Versi

Linee

  • Misura delle Linee
    • Sillabe: Ogni sillaba ha un solo suono vocalico.
    • Licenze Poetiche:
      • Sinalefe: Unione dell'ultima sillaba di una parola con la prima sillaba della parola successiva, se questa inizia per vocale.
      • Sineresi: Unione di due vocali in iato all'interno di una parola per formare una sola sillaba.
      • Dieresi: Divisione di un dittongo in due sillabe, indicata con due punti (¨) sopra la vocale debole (i o u).
    • Regole per l'Applicazione di Dieresi e Sinalefe:
      • Tra due vocali atone si ha sempre sinalefe.
      • Tra una
... Continua a leggere "Fondamenti di Metrica: Versi, Strofe e Ritmo nella Poesia" »

Teatro Spagnolo del XX Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Teatro Contemporaneo Spagnolo: Evoluzione e Tendenze

Il dopoguerra spagnolo ha segnato un impoverimento della produzione drammatica e una rottura con il teatro d'avanguardia dei decenni precedenti.

Durante il regime di Franco si distinguono diverse correnti teatrali:

  • Il teatro borghese, la cui massima aspirazione era quella di intrattenere il pubblico.
  • Il dramma sociale o realistico, volto a denunciare le ingiustizie subite dalle classi svantaggiate.

Il dramma sociale si evolve verso una critica più simbolica e sperimentale, in linea con le nuove tendenze del teatro europeo dell'assurdo. Si parla di Nuovo Teatro, che rappresenta il legame tra il teatro del dopoguerra e il teatro moderno.

Il teatro attuale è inteso a riflettere le preoccupazioni... Continua a leggere "Teatro Spagnolo del XX Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave" »

Esplorando il Teatro del Siglo de Oro: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Drammaturghi del Secolo XVII

Lope de Vega

Per il teatro, Lope è consacrato come uno dei migliori drammaturghi. È considerato il creatore e promotore del teatro nazionale del XVII secolo.

Opere Principali

  • Fuenteovejuna
  • El caballero de Olmedo
  • El castigo sin venganza
  • El perro del hortelano
  • La dama boba

Temi e Caratteristiche

Gli argomenti principali sono l'amore, l'onore, i temi religiosi e gli ideali monarchici. C'è una difesa della corona e della società aristocratica. Lope infrange la regola delle tre unità drammatiche e divide il lavoro in tre jornadas. Le sue opere si distinguono per il grande dinamismo e la vivacità dell'azione.

Lingua e Versificazione

Utilizza una lingua popolare e polimetrica. A volte, si può trovare un linguaggio più elaborato.... Continua a leggere "Esplorando il Teatro del Siglo de Oro: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo nel XX Secolo: Correnti e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Il Teatro Spagnolo del XX Secolo: Correnti e Autori

All'inizio del XX secolo, la tendenza dominante era il dramma naturalistico e realistico. Questa era la forma più commerciale del teatro, destinata a riflettere la realtà sociale del momento. Le caratteristiche di questa fase sono:

  • Impostazioni sceniche che danno allo spettatore l'illusione della realtà.
  • L'attore deve vivere il personaggio come se fosse la persona stessa.
  • Lo spettatore deve dimenticare di essere a teatro.

Durante i primi decenni di questo secolo, si assiste a un costante rinnovamento delle tendenze dello spettacolo, soprattutto per le seguenti cause:

  • Applicazione alle performance teatrali di diverse innovazioni tecniche.
  • Influenza del cinema.
  • Importanza del regista che, in molti
... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro Spagnolo nel XX Secolo: Correnti e Autori Chiave" »