Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB
Miguel de Unamuno: Personalità e Temi Principali
Miguel de Unamuno è la figura intellettuale di spicco del gruppo. Si definisce un "uomo di lotta e di contraddizione", che esprime un concetto con il cuore e l'opposto con la testa, facendo di questa lotta la sua vita. In conflitto con sé stesso ("La pace è una menzogna") e con gli altri, si scaglia contro la "banalizzazione" del suo tempo, cercando di scuotere le coscienze e di sottrarle alla routine. Coltiva tutti i generi letterari - poesia, teatro, romanzo e saggio - tutti dominati da due temi principali: la Spagna e il senso della vita umana.
Riguardo al primo tema, se in una prima fase "rigenerazionista" difende l'europeizzazione della Spagna, in seguito, persa la fede nel progresso,