Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB
Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"
La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è... Continua a leggere "Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi" »