Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"

La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è... Continua a leggere "Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi" »

Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Il Teatro del XVII Secolo: Il Secolo d'Oro Spagnolo

Il XVII secolo è il secolo d'oro del dramma spagnolo, sia per l'importanza degli autori, sia per la qualità delle loro opere e il loro impatto sociale. Tutto ciò grazie all'impulso dato da Lope de Vega con i principi della sua Nuova Commedia. Nella sua produzione teatrale, Lope de Vega introduce innovazioni che poi riprende nella sua opera Arte nuevo de hacer comedias.

Caratteristiche della Nuova Commedia

  • Non rispetta le tre unità di tempo, luogo e azione.
  • L'opera è strutturata in tre atti.
  • Mentre il precetto classico separava commedia e tragedia, ora possono essere mescolate nella stessa opera (tragicommedia).
  • Tutte le opere sono scritte in versi. Si ricorre alla polimetria, utilizzando diverse
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale" »

La Commedia Nazionale Spagnola: Origini e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

La Commedia Nazionale

Nel XVII secolo si è consolidata la "Commedia Nuova" o "Commedia Nazionale", creata da Lope de Vega e sviluppata fino all'esaurimento nel XVII secolo da altri autori, tra cui Calderón de la Barca. Gli edifici barocchi in cui la Commedia Nazionale veniva rappresentata erano i "corrales de comedias", che cercavano un pubblico misto. Il teatro veniva rappresentato nei "corrales de comedias" (cortili interni), in aule di tribunale, ampie sale e spazi esterni.

Caratteristiche della Commedia Nazionale

Miscela di Tragedia e Commedia

Lope, creatore della formula di maggior successo tra il pubblico, giustificò la mescolanza di tragedia e commedia.

Unità di Azione

Per mantenere la credibilità, non venivano rispettate le unità di... Continua a leggere "La Commedia Nazionale Spagnola: Origini e Caratteristiche" »

Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

Biografia ed Opere

Angelica Liddell, pseudonimo di Angélica González, è nata a Figueras (Gerona) nel 1966. Drammaturga e attrice spagnola, ha conseguito una laurea in Psicologia e Arti Drammatiche. Ha trascorso la sua infanzia in un continuo pellegrinaggio attraverso il territorio spagnolo a causa del lavoro militare del padre. L'ambiente ostile della caserma militare dove ha trascorso l'infanzia, insieme a presunti abusi subiti da compagni di gioco militari, fanno sì che Angelica, in età molto precoce, sviluppi una predisposizione a focalizzare il suo lavoro su temi lirici e drammatici come il dolore e l'angoscia esistenziale, la violenza, l'infanzia lacerata e, in ultima analisi, il male come qualità intrinseca dell'uomo e come essenza... Continua a leggere "Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare" »

Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Evoluzione Letteraria di Ramón María del Valle-Inclán

L'evoluzione letteraria di Valle-Inclán si colloca tra il Modernismo e la Generazione del '98, ma non in modo netto, bensì in un processo evolutivo. Coltiva tre generi: narrativa, poesia e dramma, ma non c'è una separazione netta tra le opere, la sua produzione è molto ampia ed è un innovatore nel teatro e nella narrativa. La sua produzione può essere suddivisa in tre cicli fondamentali:

1. Ciclo Mitico

A questo periodo appartengono due trilogie essenziali: la Commedia Barbara, dove, partendo dalla Galizia, Valle-Inclán crea un mondo mitico e senza tempo, mostrando anche personaggi strani, violenti e idioti. Usa un linguaggio straziante e brutale. La seconda trilogia è Divinas Palabras... Continua a leggere "Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco" »

Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Il Romanzo Picaresco nel Barocco

Il romanzo picaresco raggiunse il suo apice nel Barocco con il successo di Guzmán de Alfarache.

La Vita di Guzmán de Alfarache

L'opera dello scrittore tedesco Mateo Alemán fu pubblicata in due parti. Presenta due livelli di discorso: il racconto della vita di un furfante e la costante riflessione morale del narratore, che riflette uno scopo didattico: contribuire al bene comune con la dottrina e la storia della vita criminale del protagonista, dimostrando l'inganno e la malvagità degli uomini. Questo romanzo, profondamente pessimista, esemplifica le convinzioni religiose dell'autore. L'uomo ha il libero arbitrio e, nonostante l'esistenza del male, può raggiungere la salvezza attraverso la grazia divina. L'... Continua a leggere "Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón" »

Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,3 KB

Punto 12. La Società Feudale

Nei primi secoli del Medioevo, si è imposto un sistema feudale in cui il re aveva poco potere. La società era divisa in tre livelli:

  • Quella degli oratores ("coloro che pregano"), ossia il clero.
  • Quella dei bellatores ("guerrieri"), che comprende la nobiltà.
  • Quella dei laboratores ("coloro che lavorano"), il cosiddetto terzo stato, che comprendeva il resto della popolazione.

Articolo 13. La Poesia Colta nel XIII e XIV Secolo

Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è una raccolta di poemi narrativi con intenti didattici e di culto, composti in quartine di versi alessandrini (14 sillabe) con una forte cesura centrale e rima consonante.

5.1. Gonzalo de Berceo

È il primo autore castigliano di cui si conosca il nome.... Continua a leggere "Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave" »

Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Eterogeneità del testo nel discorso pubblico. È strutturato secondo l'intenzione.

Descrizione

Rappresenta il mondo reale, fornendo CCC dell'oggetto. La sua struttura ha un tema: un oggetto che descrive aspectualizzazione: descrivere le qualità e proprietà, in combinato disposto con il mondo esterno. Si riferisce al luogo e l'ora a cui è inserito. Tematizzazione: ciascuna parte può diventare un altro problema.

Comprensione Esplicativa

È rendere il diffusore una fase un'idea: è generato da una fase di risposta interrogatorio fase decisiva: lo scopo è chiaro e comprensibile.

Narrativa

Gli account che sono fatte da concatenamento di costruire una storia.

  • Situazione di partenza: si presenta un personaggio in un momento di equilibrio.
  • Complicazioni
... Continua a leggere "Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie" »

Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Differenze

Il Modernismo fu un movimento letterario che ruppe con l'estetica precedente (Realismo / Naturalismo), iniziato nel tardo XIX secolo. Il Modernismo è la sintesi di Parnassianesimo (che si occupa di temi mitologici) e Simbolismo (che consiste in significati soggettivi di colori, forme, ecc.), entrambi di origine francese.

Caratteristiche del Modernismo

  • Il rifiuto della realtà quotidiana.
  • Musicalità nella poesia.
  • Versi lunghi.
  • Uso di mitologia, sensualità e fantasia.
  • Lessico complicato e ricercato.
  • Recupero del soggettivo.

Rubén Darío: Rappresentante del Modernismo

Rubén Darío è considerato il rappresentante più importante del Modernismo in lingua spagnola. Nato in Nicaragua, mostrò... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98" »

Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Generi Letterari: Una Panoramica

I generi letterari sono categorie stabilite dalla tradizione che permettono di classificare le opere letterarie in base alle loro caratteristiche comuni. Questi generi sono storici e si sono evoluti nel tempo. Nella tradizione letteraria ambientata in epoca classica, si distinguono tre generi principali:

Il Genere Epico

Il genere epico comprende opere in cui un autore racconta i fatti e le azioni dei personaggi. Nel genere epico è importante la presenza del narratore, che può essere esterno o interno. L'uso del tempo permette di anticipare gli eventi (prolessi) o raccontare eventi del passato (analessi). Questi salti temporali presuppongono la distinzione tra due aspetti fondamentali della storia: la storia e... Continua a leggere "Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica" »