Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Evoluzione Poetica di Miguel Hernández: Tra Gongorismo e Surrealismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Tradizione e Modernità nella Poesia di Miguel Hernández

La poesia di MH è estremamente personale. Per raggiungere questa identificazione del suo stile, egli ha attraversato una serie di influenze che si fondono con la tradizione poetica spagnola.

Il Contesto della Generazione del '27

Questo mix di tradizione e modernità, inoltre, non è solo hernandiano. Tutta l'opera della Generazione del '27 è caratterizzata da queste peculiarità.

Poeti spagnoli come Federico García Lorca, Rafael Alberti e Gerardo Diego non hanno respinto la tradizione del nostro Medioevo, del Rinascimento e del Barocco. Le letture d'avanguardia si mescolavano con lo studio dei classici come Góngora e Quevedo.

Anche il nome dato al gruppo spagnolo di scrittori d'avanguardia... Continua a leggere "L'Evoluzione Poetica di Miguel Hernández: Tra Gongorismo e Surrealismo" »

Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Personajes Principales de Niebla y sus Características

Augusto Pérez

  1. Reflexivo: Constantemente reflexiona sobre sus acciones y las de los demás. Ejemplos de esto son sus conversaciones con Orfeo, su perro, y con su amigo Víctor, sobre el amor y sus sentimientos hacia Eugenia y Rosario.
  2. Enamorado: Se muestra la pasión que siente por las mujeres. La confusión entre Eugenia y Rosario, y las conversaciones con Víctor sobre el enamoramiento, son muestra de ello.
  3. Amor filial: Siente un profundo amor por su madre. La recuerda constantemente y piensa en cómo ella habría actuado o qué habría dicho ante determinadas situaciones.

Eugenia Domingo del Arco

  1. Orgullosa: No muestra mayor interés en Augusto en su primer encuentro, y más aún cuando
... Continua a leggere "Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo" »

Generi Giornalistici: Caratteristiche, Struttura e Tipi di Articoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

I Generi Giornalistici: Caratteristiche e Struttura

I generi giornalistici sono caratterizzati da:

  • Informazioni oggettive sui fatti di attualità.
  • Prevalenza di narrazione e descrizione.
  • Struttura piramidale.

News (Notizia)

La News (o Notizia) fornisce informazioni concrete su un evento recente, caratterizzato da novità e interesse. Un fatto diventa interessante per essere una notizia quando coinvolge un gran numero di persone, è in corso e non abituale.

Struttura della News:

Nella news, l'interesse è decrescente (struttura a piramide invertita). Essa comprende:

  • Lead (Attacco): Un paragrafo di informazioni essenziali che risponde alle domande fondamentali (chi, cosa, quando, dove, perché, come). È evidenziato da un carattere tipografico specifico.
... Continua a leggere "Generi Giornalistici: Caratteristiche, Struttura e Tipi di Articoli" »

Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse... Continua a leggere "Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave" »

Antonio Machado e Ramón del Valle-Inclán: Profili Essenziali della Letteratura Spagnola del XX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,21 KB

Antonio Machado (1875-1939)

Nacque a Siviglia, in una famiglia della borghesia liberale e progressista. Studiò presso l'Institución Libre de Enseñanza. Viaggiò a Parigi, dove conobbe figure come Oscar Wilde e Rubén Darío. Ottenne la cattedra di francese presso l'Istituto di Soria. Sposò la giovane Leonor Izquierdo, che morì prematuramente e il cui ricordo rimase indelebile nella sua vita e nella sua opera. Visse a Baeza (Jaén), Segovia e Madrid. Incontrò Pilar Valderrama, la "Guiomar" delle sue poesie, il suo amore tardivo. Nel 1927 fu eletto membro della Real Academia Española. Leale e impegnato a favore della Repubblica, andò in esilio poco prima della fine della Guerra Civile. Morì a Collioure, un villaggio nel sud della Francia,... Continua a leggere "Antonio Machado e Ramón del Valle-Inclán: Profili Essenziali della Letteratura Spagnola del XX Secolo" »

Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

La Guerra Civile e l'Impegno di Miguel Hernández

La guerra civile scoppiò nel luglio del 1936 e Miguel Hernández decise di schierarsi con i repubblicani. Da quel momento, il poeta usò la sua arma migliore, la poesia, per denunciare la situazione che stava attraversando la Spagna negli anni del conflitto. Hernández si arruolò come volontario presso il Quinto Reggimento. Ma lo sforzo bellico ebbe la meglio su di lui, provocando un'anemia cerebrale che lo costrinse a ritirarsi per riprendersi. Nella primavera del 1939, prima della disfatta generale dei repubblicani, il poeta di Orihuela cercò di attraversare il confine con il Portogallo, ma fu arrestato e consegnato alle autorità spagnole. In quel momento iniziò un lungo calvario attraverso... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo" »

Letteratura Spagnola del Primo Novecento: Autori, Generi e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

GenereAutoriOpere
Canzone
  • Rubén Darío
  • Manuel Machado
  • Antonio Machado
  • Solitudini, Gallerie e altre poesie
  • Campos de Castilla
Narrazione
  • Miguel de Unamuno
  • Pío Baroja
  • Azorín
  • L'albero della conoscenza del bene e del male
  • Zalacaín l'avventuriero
Teatro
  • Valle-Inclán
  • Jacinto Benavente
  • Luces de Bohemia
Saggio
  • Unamuno
  • Azorín

La poesia modernista

Non è destinata a testimoniare la realtà, ma a un gioco immaginativo ed elusivo, una delizia dei sensi. Per questo, nel suo stile, si dà molta importanza agli effetti plastici, tattili, olfattivi, gustativi e, soprattutto, acustici. La poesia è diventata il mezzo espressivo prediletto. Nel repertorio modernista sono incluse figure musicali come l'allitterazione, il parallelismo, l'enumerazione. Sono state utilizzate diverse... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Primo Novecento: Autori, Generi e Opere Chiave" »

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Influenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

Modernismo

Il Modernismo attuale è un lifting che raccoglie e presenta gli innovativi atteggiamenti vitali, filosofici ed artistici di fine Ottocento, frutto di una crisi di coscienza borghese e reazione contro il materialismo e lo spirito utilitaristico del tempo. Il Modernismo si sviluppa tra il 1885 e il 1915. Esprime una nuova sensibilità sui temi e un linguaggio molto prezioso, che diventa poi più intimo ed essenziale e meno artificioso. Si tratta di un movimento che ha diverse influenze:

  • Parnassianesimo: culto della bellezza, dei sensi, per la perfezione formale, e difesa dell'arte per l'arte, estetismo estremo. Si sente anche una preferenza per gli elementi mitologici, biblici, esotici e suggestioni storiche. Théophile Gautier e Leconte
... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Influenze" »

L'Evoluzione Tematica nella Poesia di Miguel Hernández: Natura, Amore e Conflitto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Temi Centrali nell'Opera di Miguel Hernández: Natura, Amore, Vita e Morte

La poesia di Miguel Hernández è intrisa di temi universali e personali, che si sviluppano attraverso le diverse fasi della sua produzione letteraria. I pilastri tematici principali sono la natura, l'amore, la vita e la morte.

1. Il Tema della Natura

Miguel Hernández è nato in un ambiente rurale e mediterraneo. Visse immerso nella natura e fu un grande conoscitore e amante della fauna, della flora e del mondo minerale dell'ambiente levantino. La natura si manifesta in molte forme nelle sue quattro fasi (opere). Nella sua prima fase, quella del giovane artista e dell'adolescenza, la natura vera è il carattere dei suoi versi. Presenta due concezioni molto diverse di natura... Continua a leggere "L'Evoluzione Tematica nella Poesia di Miguel Hernández: Natura, Amore e Conflitto" »

Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

Vita e Opere di Ramon Llull

Il primo autore di questo testo è Ramon Llull, nato a Maiorca nel 1232 o 1233, tre anni dopo che Giacomo I conquistò l'isola. Appartenente a una famiglia nobile, fino a trent'anni condusse una vita cortigiana e agiata. Sposò una giovane di nome Blanca Picany, con la quale ebbe un figlio e una figlia.

Intorno ai trent'anni, si ritirò e trascorse nove anni dedicandosi alla formazione intellettuale. Si ritirò al Puig de Randa, dove ebbe l'ispirazione divina della sua arte e scrisse il libro Ars compendiosa inveniendi veritatem (Arte abbreviata per trovare la verità), con lo scopo di convertire gli infedeli al cristianesimo, nell'anno 1274.

Ramon Llull fu un uomo che viaggiò molto. Nel 1276 fondò una scuola a Miramar,... Continua a leggere "Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'" »