Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Eredità di Garcilaso de la Vega: Rivoluzione Metrica e Temi del Rinascimento Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

La Poesia Spagnola del Cinquecento: Tendenze e Stili

Nella Spagna del Cinquecento, la poesia si sviluppa lungo due tendenze principali: la tradizione ispano-castigliana e la poesia italianizzante.

1. La Poesia Tradizionale Spagnola

Nel XV secolo esistevano la poesia colta (o dotta) e la poesia popolare. Nel XVI secolo, entrambi i tipi di poesia continuano a essere coltivati. La poesia colta è ampiamente diffusa attraverso i Cancioneros generali, che abbondano in composizioni sull'amore cortese e sulla tradizione trobadorica e cancioneril. La lirica popolare continua il suo percorso lungo tutto il secolo nei romances, che raggiungono grande fortuna nella seconda metà del secolo.

2. La Poesia Italianizzante

Questo è l'altro tipo di poesia colta,... Continua a leggere "L'Eredità di Garcilaso de la Vega: Rivoluzione Metrica e Temi del Rinascimento Spagnolo" »

Botticelli, Neoplatonismo e Mecenatismo: L'Arte Rinascimentale tra Simbolo e Potere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Le Opere di Sandro Botticelli: Simbolismo e Filosofia

La Nascita di Venere (1485)

Il quadro raffigura la nascita della dea Venere (figura centrale) che, in piedi sopra una conchiglia, approda a una spiaggia. A destra troviamo una delle “Ore”, figure mitologiche che rappresentano le belle giornate primaverili, intenta a gettare un manto ricamato sulle spalle della dea. A sinistra, invece, vediamo Zefiro e la ninfa Clori a lui abbracciata, che porta il suo soffio fecondatore.

Tra le due opere di Botticelli, questa è quella che rappresenta la Venere celeste, la quale assume il ruolo di Venere Humanitas, ovvero il principio di perfezione e armonia che incarna l’amore rinascimentale.

Significato Allegorico

Il tema mitologico funge da allegoria... Continua a leggere "Botticelli, Neoplatonismo e Mecenatismo: L'Arte Rinascimentale tra Simbolo e Potere" »

Simbolismo e Conflitto: Baudelaire e Faulkner tra Spleen e Isolamento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,83 KB

Charles Baudelaire: L'Albatros

Struttura e Simbolismo del Titolo

Questa poesia è strutturata in quattro quartine di versi alessandrini (14 sillabe, *arte maggiore*), con rima predominante. Il titolo è al tempo stesso *emblematico* e *simbolico*.

È simbolico perché suggerisce un soggetto parlante, in questo caso l'albatros, un uccello marino imparentato con il gabbiano, ma caratterizzato da ali enormi (oltre 2 metri), tronco corto e collo bianco. È simbolico perché l'albatros andrà a simboleggiare qualcosa di più profondo.

Si tratta di uno dei poemi più noti di Baudelaire, nel quale si vuole rappresentare nell'albatros la figura del *poeta romantico* incompreso dalla società.

Prima Strofa: La Cattura

Nella prima strofa, vengono introdotti... Continua a leggere "Simbolismo e Conflitto: Baudelaire e Faulkner tra Spleen e Isolamento" »

Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Narratore: conoscenza soggettiva maggior parte dello spazio tempo: due tipi: reali (Madrid) e una base reale (Alcolea del Campo non esiste, ma potrebbe essere qualsiasi città di Ciudad Real). Baroja, trasformando il luogo in realtà, contrappone il campo alla città. Time segue un ordine cronologico, dagli inizi della carriera di Andrés fino al suo suicidio. Il tempo narrativo impiega i primi cinque capitoli del romanzo per il primo anno di college, 6 per il secondo, 7 per il terzo, e dall'8 all'11 per la stanza. Ci sono rallentamenti e accelerazioni per far accadere gli eventi. Si verificano temporanee interruzioni quando il protagonista ricorda la sua infanzia. Sottotemi: il tema principale è il dibattito interiore del protagonista tra... Continua a leggere "Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto" »

Il Mondo Narrativo di Cervantes: Capolavori e Innovazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Opere Narrative di Miguel de Cervantes

La Galatea

Un romanzo pastorale il cui tema centrale è l'amore, presentato attraverso vari casi e situazioni.

L'argomento di base è semplice e si svolge in uno spazio limitato e in un brevissimo lasso di tempo: l'amore dei pastori Elicio ed Erasto per Galatea, sulle rive del fiume Tago, per dieci giorni. A questo schema narrativo si aggiungono diversi elementi:

  • Storie interpolate: Nella trama principale si inseriscono casi d'amore che vivono e coinvolgono altri pastori. Sono quattro racconti intervallati: due di genere pastorale, uno cortigiano tragico e un altro bizantino.
  • Poesie: Il romanzo incorpora una grande varietà di poesie d'amore: sonetti, ottave, terzine, canzoni... Il libro si conclude con il
... Continua a leggere "Il Mondo Narrativo di Cervantes: Capolavori e Innovazioni" »

La Rinascita di Daniela: Superare un Grave Incidente e Riscoprire la Vita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 177,01 KB

La Mia Vita Prima dell'Incidente

La seconda metà del quarto anno di medicina era un periodo intenso. Sentivo la stanchezza accumularsi, ma tutti sapevano che c'era un periodo ancora peggiore: gli esami. Le mie giornate erano scandite tra l'università e lo studio, con poco tempo per la famiglia, gli amici e persino per Richard, il mio fidanzato. A Santiago, l'estate iniziava a farsi sentire e sognavo il calendario, pregando che arrivasse presto la vacanza di febbraio.

Tutti a scuola ci rassicuravano vedendo che era stata istituita una possibile tregua tra il trambusto: i Giochi Inter-medicina (JIM), gare sportive che si tenevano ogni anno e a cui partecipavano tutte le facoltà di medicina del Cile. Quest'anno la sede era Temuco e l'ospite,... Continua a leggere "La Rinascita di Daniela: Superare un Grave Incidente e Riscoprire la Vita" »

Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria

Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.

Il Manifesto del Futurismo

Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:

  1. Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
  2. L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
  3. Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
  4. L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole
... Continua a leggere "Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia" »

Romanticismo Letterario Spagnolo: Origini, Temi e Figure Chiave del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Autori Significativi

Il Romanticismo appare nella prima metà del XIX secolo, quando le conseguenze della Rivoluzione Francese si fecero sentire. Liberali e membri del movimento operaio si scontrarono con i sostenitori dell'Antico Regime che si opponevano al rinnovamento delle strutture sociali.

Il Romanticismo è un movimento culturale che si oppone ai principi dell'Illuminismo (il Secolo dei Lumi), emergendo da una profonda crisi sociale e ideologica in un mondo in rapida evoluzione, in cui il materialismo e l'automazione erano in pieno boom. Questo provocò un conflitto di identità nell'uomo, dando luogo a due atteggiamenti opposti:

  • Il Romanticismo conservatore, che rifiuta la nuova società
... Continua a leggere "Romanticismo Letterario Spagnolo: Origini, Temi e Figure Chiave del XIX Secolo" »

Le Rime di Bécquer: Esplorazione di Metrica, Temi e Stile Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,14 KB

Rima VII: Il Talento Nascosto

Metrica

Versi con rima assonante, caratterizzati da parole tronche. Sono versi decasillabi (arte maggiore), ad eccezione dell'ultimo verso delle prime due strofe. La rima è costituita da tre quartine con la seguente struttura:

  • 10, 10, 10, 10.

Tema

Il "talento nascosto".

Figure Stilistiche

  • Iperbato: "Da che vivono in un angolo buio, (v. 1) del suo proprietario, forse addormentato" (v. 2).
  • Metafora: "Come l'arpa dorme nella sua corda sonora, (v. 5) Poiché l'uccello dorme sui rami" (v. 6).
  • Personificazione (del genio): "e dormono nel profondo dell'anima" (v. 10).

Rima XV: L'Amore Ideale e la Disillusione

Questa Rima, composta da quattro strofe, è costituita da 22 versi totali: la prima e la terza strofa contano sei versi... Continua a leggere "Le Rime di Bécquer: Esplorazione di Metrica, Temi e Stile Poetico" »

Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Les Demoiselles d'Avignon: Studi e Versione Finale

Negli studi preliminari, la narrazione si presenta come una presentazione sequenziale di un tempo particolare. La gamma cromatica va dal rosa al blu, con colori fortemente sfaccettati separati dalle parti del corpo. Nessuna prospettiva tradizionale: ogni singola figura ha un proprio spazio. Spazi giustapposti gli uni accanto agli altri.

I risultati dello studio si vedono prima in un disegno a pastello e matita nera. Il secondo studio ha creato uno schizzo a olio. Il secondo disegno, ad acquerello, è molto vicino alla versione finale.

Studi Preliminari di Picasso

  • 1. La prima idea: L'idea iniziale è quella di lavorare in posizione orizzontale con sette figure, due uomini e cinque donne. Ha un carattere
... Continua a leggere "Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica" »