Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Les Demoiselles d'Avignon: Studi e Versione Finale

Negli studi preliminari, la narrazione si presenta come una presentazione sequenziale di un tempo particolare. La gamma cromatica va dal rosa al blu, con colori fortemente sfaccettati separati dalle parti del corpo. Nessuna prospettiva tradizionale: ogni singola figura ha un proprio spazio. Spazi giustapposti gli uni accanto agli altri.

I risultati dello studio si vedono prima in un disegno a pastello e matita nera. Il secondo studio ha creato uno schizzo a olio. Il secondo disegno, ad acquerello, è molto vicino alla versione finale.

Studi Preliminari di Picasso

  • 1. La prima idea: L'idea iniziale è quella di lavorare in posizione orizzontale con sette figure, due uomini e cinque donne. Ha un carattere
... Continua a leggere "Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica" »

Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Il Monologo Interiore (o Flusso di Coscienza)

Utilizzato nel romanzo a partire dalla pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce (1922). Questa tecnica rappresenta il più alto grado di soggettività nel romanzo, poiché manca la mediazione della voce narrante: il lettore assiste direttamente all'emergere e alla formazione del pensiero del personaggio, seguendone il punto di vista.

Il precursore del monologo interiore è considerato Édouard Dujardin, scrittore francese del XIX secolo. Egli fornisce una definizione chiara di questa tecnica:

"Il monologo interiore, come ogni monologo, è un discorso del personaggio messo in scena e ha lo scopo di introdurci direttamente nella vita interiore di tale personaggio, senza che l'autore intervenga con spiegazioni
... Continua a leggere "Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo" »

Rosalía de Castro: Intimità e Innovazione Metrica in Sulle rive del Sar

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

Caratteristiche Principali di "Sulle rive del Sar" di Rosalía de Castro

La caratteristica principale di questa raccolta castigliana di Rosalía de Castro è la sua natura strettamente intima. In essa, lo sguardo dell'autrice si rivolge quasi esclusivamente verso l'interno, verso la propria mente. Il mondo esterno quasi scompare o si riduce semplicemente a un termine di riferimento o di confronto con il sé. In questo modo, la natura, l'ambiente, il mondo in generale, servono a confermare la sua solitudine irrimediabile, la sua decadenza, popolata solo di ricordi, nostalgia e dolore: tutto ciò che è malinconia romantica. Questo soggettivismo e questa malinconia si completano con la visione cupa del mondo, dal punto di vista di uno spirito... Continua a leggere "Rosalía de Castro: Intimità e Innovazione Metrica in Sulle rive del Sar" »

Modernismo Letterario: Caratteristiche, Temi e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Influenze

a) Le Radici Ispano-Americane

Il modernismo letterario nato in America Latina, con figure chiave come José Martí e Rubén Darío.

b) L'Influenza del Simbolismo e del Parnassianesimo

I Parnassiani cercano sopra ogni cosa la perfezione formale dell'opera letteraria. Rappresentano un tentativo di allontanarsi dalla realtà del proprio tempo attraverso la creazione di un'altra realtà artificiale, in cui si preoccupano solo della bellezza.

Il Simbolismo è un'arte che si oppone alla mera rappresentazione della realtà. I simbolisti intendono andare al di là di ciò che può essere percepito dai sensi. La missione dell'artista sarà quella di trovare quelle altre realtà che esistono dietro la realtà apparente e lottare con la lingua per... Continua a leggere "Modernismo Letterario: Caratteristiche, Temi e Autori Chiave" »

La Generazione del '27: Esplorazione di Poeti, Temi e Stili nella Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,73 KB

Generazione del '27

Tratti Generazionali

Valore del passato e recupero di autori e stili, creando una vera sintesi tra arte e tradizione.

I "Maestri"

  • Juan Ramón Jiménez: Pura poesia.
  • José Ortega y Gasset: Disumanizzazione e autonomia del lavoro artistico, l'arte di minoranza, priva di conseguenze, caratterizzata da gioco, ironia e prevalenza della metafora.

Temi e Forme della Generazione del '27

  • L'amore, l'universo, il destino, la morte. La libertà come principio che abbraccia tutte le esperienze del singolo.
  • La città. Accompagnata da una visione futuristica intrisa di ottimismo. Si è anche sottolineato l'aspetto negativo dello sviluppo urbano.
  • L'amore. Si presenta come il compimento dell'individuo e sostiene tutte le possibili manifestazioni,
... Continua a leggere "La Generazione del '27: Esplorazione di Poeti, Temi e Stili nella Letteratura Spagnola" »

La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è
... Continua a leggere "La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario" »

Evoluzione della Poesia Spagnola: Dal Modernismo alle Avanguardie del '900

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,9 KB

Poesia Spagnola Prima del 1939

1. Modernismo e Generazione del '98

In Spagna, in un primo momento, si definì modernità a tutti gli scrittori che mostravano impulsi estetici innovativi e artistici. Successivamente, questo termine fu riservato a coloro che mostravano un particolare interesse per l'estetica e adottavano un atteggiamento di evasione e fuga dalla realtà quotidiana.

Temi del Modernismo:

• Il mondo dei sensi, evocando ogni tipo di sensazione, con atmosfere squisite ed esotiche. Frequenti sono le principesse, i saloni di Versailles, i bei giardini con i loro stagni, i loro cigni, la mitologia greco-romana, germanica e di altri popoli...

• Il mondo interiore: tutte le questioni relative alla sfera privata, a volte vivace e sensuale,

... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola: Dal Modernismo alle Avanguardie del '900" »

Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Neoclassicismo e Romanticismo: Un Confronto Letterario

Neoclassicismo

Neoclassicismo: il movimento artistico del XVIII secolo ha segnato l'Illuminismo. Predomina la ragione sui sensi, la letteratura ha uno scopo didattico e critico, in cui il saggio ha uno stile semplice che valorizza il buon gusto.

Lirica

Lirica: non è originale o poesia emozionale e il valore è didattico e di utilità. Si evidenzia Juan Meléndez Valdés che, per essere il migliore, incapsula l'Anacreonte neoclassico, e scrisse anche su temi sociali.

Prosa

Prosa: I contributi di saggistica riescono a creare un linguaggio più moderno e semplice. Gli autori avevano l'obiettivo comune di modernizzare il paese con le loro opere. José Cadalso con "Lettere Marocchine" (satira sociale... Continua a leggere "Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani Essenziali

Ecco una lista dei verbi italiani più comuni con la loro coniugazione al presente indicativo e al passato prossimo.

Andare

Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.

Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e.

Aprire

Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho aperto, hai aperto, ha aperto, abbiamo aperto, avete aperto, hanno aperto.

Avere

Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto.

Bere

Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.

Passato Prossimo: (ausiliare

... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo" »

Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Segni di punteggiatura: La punteggiatura ha la funzione di aiutare il pensiero a continuare a scrivere, precisando per iscritto le pause, l'intonazione e l'enfasi. Non si può scrivere senza punteggiatura o usare i segni senza conoscere il valore e il significato di essi; per questo motivo, è stato ritenuto necessario fare una panoramica sui più usati.

Virgola (,): Rappresenta la più breve pausa ed è usata per separare frasi, parole o elementi in una serie. Serve a separare il vocativo dal resto della frase, elementi distinti allegati al soggetto, elementi in apposizione, e per separare il soggetto principale dal verbo. Inoltre, si usa per separare espressioni enfatiche all'inizio della frase, frasi ellittiche e in molti altri casi. Esempio:

... Continua a leggere "Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace" »