Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione della Narrazione nella Guerra Civile e Oltre: Un'Analisi delle Tendenze Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

La narrazione della guerra civile e panoramica

Nel lungo periodo dal dopoguerra fino al presente, il racconto ha diverse fasi, simile in certi periodi e per certi aspetti allo sviluppo della lirica e del dramma. Si può dire che questa lunga fase di trend estetici, sebbene con differenti obiettivi e proposte, è stata caratterizzata dal realismo.

Orientamenti principali

Il tema di fondo della narrazione nel dopoguerra fino ad oggi è il seguente:

  • Durante la Guerra Civile: In questi anni, c'è stato un romanzo caratterizzato in generale da parte del manicheismo, l'atteggiamento aggressivo e l'attacco alla squadra avversaria. Tra gli autori repubblicani possiamo citare:
    • César M. Arconada (Rio Tejo, 1938)
    • Peter Herrera José (Acero de Madrid, 1938)
... Continua a leggere "Evoluzione della Narrazione nella Guerra Civile e Oltre: Un'Analisi delle Tendenze Letterarie" »

Rinnovamento Teatrale e Saggistica Post-Bellica: Autori Chiave del Teatro Catalano e Valenciano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

Il Rinnovamento del Teatro Catalano e Valenciano nel Dopoguerra (Anni '60-'70)

Nel dopoguerra, il divieto della lingua spagnola non favorì lo sviluppo del teatro catalano e valenciano, che faticava a trovare un pubblico. Negli anni '60, si assistette a un risveglio del teatro catalano con la creazione dell'Associazione di Barcellona e della Scuola d'Arte Drammatica Adrià Gual. Figure come Manuel de Pedrolo e Joan Brossa introdussero nel teatro l'avanguardia, il nonsense e l'esistenzialismo, influenzati dal neorealismo e dalle tecniche di distanziamento del teatro epico di Bertolt Brecht, dove l'attore doveva trasmettere emozioni senza che il pubblico si identificasse completamente.

Tra gli anni '60 e '70, nacque una sezione di teatro indipendente,... Continua a leggere "Rinnovamento Teatrale e Saggistica Post-Bellica: Autori Chiave del Teatro Catalano e Valenciano" »

Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

La Generazione del '98: Un'analisi del contesto storico e letterario

Contesto storico e letterario

La Generazione del '98 emerge in Spagna alla fine del XIX secolo, in un periodo di profonda crisi politica, economica e morale. Questo contesto di decadenza influenza notevolmente la produzione letteraria dell'epoca, segnando un punto di rottura con le forme narrative del Realismo e del Naturalismo. Tre fattori principali contribuiscono all'affermazione di questa nuova corrente letteraria:

  • La crisi politica, economica e morale della Spagna.
  • L'impoverimento delle forme narrative del Realismo e del Naturalismo.
  • L'influenza di correnti di pensiero straniere.

In risposta a questa situazione, gli scrittori del '98 esprimono la loro protesta contro i costumi... Continua a leggere "Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo" »

Modernismo e Generazione del '98: Movimenti Chiave della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Modernismo

Il Modernismo si manifesta come un atteggiamento vitale di ribellione e il desiderio di rinnovare tutti i settori della vita e dell'estetica. Questo movimento, spesso associato al mondo della Boemia, implica il rifiuto delle norme sociali e morali. La letteratura modernista raggiunge il suo apice in testi e prosa poetica, mostrando un linguaggio innovativo e temi intimi e romantici. Tra i principali esponenti modernisti figurano Machado, Juan Ramón Jiménez e Valle-Inclán. Tutta la cultura riflette un clima di confusione legato al nascente esistenzialismo; un disagio che, partendo dal Romanticismo (soprattutto Bécquer e Rosalía), sfocia nella "crisi della coscienza europea del secolo".

Caratteristiche del Modernismo

Diversità delle

... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Movimenti Chiave della Letteratura Spagnola" »

Il Romanticismo: Libertà, Sentimenti ed Espressione Artistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Sintesi del Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento letterario il cui apice si colloca in Europa nei primi decenni del XIX secolo. Si caratterizza per la sua consegna alla fantasia e alla soggettività, la libertà di pensiero e di espressione, e la sua idealizzazione della natura.

L'idea di libertà pervade tutto il movimento. Così gli autori sostengono:

  • Libertà di argomenti. Il ventaglio tematico è piuttosto ampio, ma si concentra sull'esaltazione dei sentimenti (amore, morte, angoscia, malinconia...).
  • Libertà di forme letterarie. Gli scrittori non sono vincolati dalle forme letterarie tradizionali, ma mescolano diversi generi, prosa e versi, strofe e versi diversi, nella stessa poesia, ecc.
  • Libertà ideologica. Ad esempio, alcune opere
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Libertà, Sentimenti ed Espressione Artistica" »

Panoramica Letteraria del Settecento: Romanzo, Poesia e Teatro tra Illuminismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Il Romanzo nel XVIII Secolo: Sviluppi e Caratteristiche

Gli autori individuano alcuni sviluppi nelle forme che il romanzo assume:

  • Romanzo epistolare: Basato su lettere in cui le storie dei personaggi si intersecano.
  • Romanzo autobiografico: A volte si tratta di autobiografie fittizie, altre volte gli autori narrano la propria vita in modo quasi romanzesco.

Sottogeneri del Romanzo

Vengono inoltre introdotti una serie di sottogeneri:

  • Romanzo di viaggi e d'avventura: Proseguono le storie del Barocco, ma qui i personaggi appartengono alla borghesia e l'atmosfera prevalente è il realismo.
  • Romanzo di idee: Utilizzato per spiegare i principi dell'Illuminismo.
  • Romanzo sentimentale: Si concentra sull'analisi di una relazione d'amore da una prospettiva femminile.
... Continua a leggere "Panoramica Letteraria del Settecento: Romanzo, Poesia e Teatro tra Illuminismo e Preromanticismo" »

Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Lorca possiede una vasta cultura teatrale, evidente sia nelle sue opere in prosa che in quelle in versi. Inizialmente, le sue opere erano scritte interamente in versi, poi gradualmente il verso è stato limitato ai momenti di particolare intensità, come gli interventi del coro e il canto di canzoni popolari tradizionali che creano un'atmosfera drammatica.

Infine, La casa di Bernarda Alba è scritta quasi interamente in prosa. Lorca intendeva quest'opera come un esempio di teatro realistico. Non solo ci presenta una storia drammatica credibile, ma ci immerge anche nella Spagna rurale del tempo: la vita rurale, i lavori agricoli, le faccende domestiche, le tradizioni.

Il Trascendere del Realismo

Tuttavia, il realismo è trasceso da un significato... Continua a leggere "Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca" »

Concetti Fondamentali e Strutture dei Generi Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Letteratura Generale

Rischio in Fiction e Letteratura

La **Fiction**, utilizzata nel mondo della letteratura, si riferisce alla relazione che stabiliamo con la realtà. Il mondo letterario non è la realtà, ma una sua rappresentazione che la fantasia del lettore può considerare credibile, stabilendo così un rapporto di **verosimiglianza**, ovvero la possibilità o meno che le situazioni narrate siano reali.

Valori della Letteratura

I valori della letteratura, che generano piacere nel lettore, sono diversi. Essi includono:

  • La **trasmissione di idee** con funzione didattica (trasmettere una porzione di realtà).
  • Una semplice **emozione estetica** che coinvolge i sensi e si gode attraverso lo sviluppo della narrazione (es. il romanzo).

Tradizione

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali e Strutture dei Generi Letterari" »

Miguel de Cervantes e Don Chisciotte: Vita, Opera e Stile del Capolavoro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Miguel de Cervantes e Don Chisciotte: Biografia

Miguel de Cervantes Saavedra **nacque ad Alcalá de Henares (1547-1616)**. Visse in Italia e partecipò alla **battaglia di Lepanto**, dove fu ferito alla mano sinistra. Tornando in Spagna, la sua nave fu catturata dai pirati, e trascorse **5 anni di prigionia ad Algeri**. A Siviglia, in Spagna, ricoprì la carica di Commissario responsabile della fornitura di cibo, un lavoro che gli valse il carcere. I suoi ultimi anni li trascorse a Valladolid e Madrid.

Pubblicazione del Don Chisciotte (Parte I)

La prima parte del romanzo del geniale Hidalgo Don Chisciotte fu pubblicata nel **1605**. Alla fine della prima parte, Cervantes lasciò aperta la possibilità di continuare le avventure del suo cavaliere.... Continua a leggere "Miguel de Cervantes e Don Chisciotte: Vita, Opera e Stile del Capolavoro" »

Il Romanzo Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi, Temi e Maestri della Narrativa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,15 KB

Il Romanzo Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Autori

Il panorama letterario del Secolo d'Oro spagnolo è ricco di diverse tipologie di romanzo, ognuna con le proprie caratteristiche distintive e influenze.

Tipi di Romanzo

Il Romanzo Bizantino

Il romanzo bizantino è un sottogenere riscoperto con l'opera Etiopica di Eliodoro (un romanzo d'avventura greco). Questo tipo di romanzo narra la storia di una coppia innamorata che il destino separa, ma che alla fine si ricongiunge. La società si interessò a questi romanzi, riscoperti circa 50 anni prima della scoperta dell'America.

La storia si svolge durante un viaggio, nel corso del quale i protagonisti devono superare una serie di ostacoli (pirati, isole, tempeste, prigionia...). Al romanzo bizantino... Continua a leggere "Il Romanzo Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi, Temi e Maestri della Narrativa" »