Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Il Romanzo nel Contesto del Romanticismo

Ideologia Romantica

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento si verificarono sostanziali cambiamenti politici e sociali, come la Rivoluzione Francese e l'indipendenza delle colonie americane. Questo fu un periodo di sconvolgimenti politici, in cui la lotta per la rivoluzione borghese e il liberalismo iniziava ad avere successo. Si enfatizzava l'individualismo e la libertà (economica, politica, religiosa, di stampa, ecc.) contro i poteri dello Stato o della Chiesa. Non si accettava l'esistenza di verità assolute e valide per tutti, ma ogni individuo difendeva la propria visione della realtà. L'arte e la letteratura non dovevano principalmente servire a moralizzare ed educare, ma piuttosto... Continua a leggere "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere" »

Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Letteratura e Società sotto il Franchismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Contesto Storico e Letterario (1939-1975)

Il periodo del dopoguerra in Spagna, iniziato subito dopo la Guerra Civile (1939), fu segnato dall'instaurazione della dittatura franchista, che si protrasse fino al 1975. Questa fase storica ebbe un impatto profondo sulla società e sulla cultura spagnola.

Contesto Storico e Sociale

Le tappe principali di questo periodo includono:

  • Anni '40: L'Isolamento Iniziale
    Inizialmente, l'obiettivo del regime fu la repressione dei repubblicani, con la rimozione dei diritti fondamentali. La Spagna necessitava di sostegno finanziario internazionale, ma non ne ricevette a causa del suo isolamento. Sebbene non partecipò direttamente alla Seconda Guerra Mondiale, si schierò ideologicamente
... Continua a leggere "Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Letteratura e Società sotto il Franchismo" »

L'Essenza della Parola in Valverde: Un Percorso Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

VALVERDE MARÍA JOSÉ - All'inizio dell'essere parola (1976)

1. INTRODUZIONE

María José Valverde (Valencia de Alcántara, 1926 - Barcellona, 1996), poetessa e insegnante.

Tra il 1950-1955, a seguito di un dottorato in Filosofia a Madrid, si trasferisce all'Università di Roma come lettrice di spagnolo.

Nel 1956 divenne professoressa di estetica presso l'Università di Barcellona, posizione dalla quale si dimise nel 1965 per protesta contro la rimozione dai loro incarichi imposta dal regime di Franco.

Valverde si distinse presto tra gli intellettuali che si opponevano a Franco.

Negli anni successivi, alternò le sue visite alle università negli Stati Uniti e in Canada.

Nel 1977, all'inizio della transizione democratica, fu reintegrata nella sua... Continua a leggere "L'Essenza della Parola in Valverde: Un Percorso Poetico" »

L'Universo Poetico di Miguel Hernández: Temi, Simboli e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

La Vita, la Morte e l'Amore nella Poesia di Miguel Hernández

Il mondo poetico di Miguel Hernández (MH) si riduce a tre temi principali: la morte, la vita e l'amore. Nella sua opera si manifestano tutte le fasi di crescita dell'individuo.

Poeticamente, la vita e la morte sono esemplificate in due modi:

  • Senso esistenziale: Secondo il filosofo, l'uomo nasce per morire.
  • Senso di semi-morte di solidarietà: L'uomo è un essere che veglia sulla specie e vi rimane.

Nel libro Cancionero y romancero de ausencias, la morte e la vita si abbracciano. La visione della morte in MH non ci annega nel nichilismo e non porta a credenze ultraterrene o al cielo. Alcuni simboli sono legati alla vita e alla morte. I più comuni sono le ossa, i morti, il cimitero, poiché... Continua a leggere "L'Universo Poetico di Miguel Hernández: Temi, Simboli e Impegno Sociale" »

La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

La Casa di Bernarda Alba

Trama: Il libro inizia in casa di Bernarda, dove sono presenti solo due serve, mentre gli altri sono al funerale del marito di Bernarda. Dopo il funerale, Bernarda ordina alle sue figlie di osservare un lutto rigoroso e di non uscire di casa. Angustias, la figlia maggiore, è promessa sposa a Pepe il Romano, e lo incontra di nascosto, parlando dalla finestra in modo che nessuno possa vedere o sentire. Tuttavia, Adela e Martirio li scoprono in alcune occasioni. Martirio prova dei sentimenti per Pepe, così come Adela, ma lui è fidanzato con Angustias. Questa situazione genera diversi litigi tra le sorelle e fa infuriare Bernarda.

Alla fine, Bernarda spara con il suo fucile a Pepe quando torna a casa e dice ad Angustias... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola" »

Il Teatro Barocco Spagnolo: Società, Cultura e Drammaturgia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,5 KB

1. La Società e la Cultura nel Teatro Barocco

Il XVII secolo segna il declino dell'impero spagnolo, portando a una situazione di forte crisi economica, politica e sociale. La Spagna perse il suo ruolo egemone nel mondo. Uno degli aspetti più significativi della crisi sociale è lo scontro tra borghesia e nobiltà. Quest'ultima usa la monarchia per evitare ogni cambiamento. Questa alleanza tra nobili e clero indebolisce la borghesia e il popolo. La monarchia assoluta cerca di mantenere la struttura sociale rigida e trasmettere i valori della tradizione monarchica e signorile. La borghesia e i contadini ricchi aspirano ad abbandonare la loro classe sociale e ad aderire alla nobiltà. La monarchia spagnola barocca diventa istituzionalizzata:... Continua a leggere "Il Teatro Barocco Spagnolo: Società, Cultura e Drammaturgia" »

Struttura e Temi nel Romanzo L'amore ai tempi del colera

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Struttura e Contenuto de L'amore ai tempi del colera

L'argomento centrale è il tema dell'amore, ma non è l'unico. Si basa su un triangolo d'amore tra Fermina Daza, Florentino Ariza e Juvenal Urbino. Florentino conosce Fermina quando lei ha 13 anni e, dopo un breve corteggiamento, lei lo rifiuta. A 21 anni sposa il dottor Juvenal Urbino e rimane con lui fino alla sua morte. Florentino riprende la sua storia con lei a 76 anni, mentre lei ne ha 72.

Nel romanzo si possono vedere le diverse rappresentazioni dell'amore: l'amore romantico, la passione, l'amore coniugale, l'amore carnale... il tutto intimamente connesso con la metafora della morte, della rabbia e della solitudine.

Struttura del Romanzo

La struttura esterna del romanzo si basa sulla suddivisione... Continua a leggere "Struttura e Temi nel Romanzo L'amore ai tempi del colera" »

Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

TEMA 1: Il test nel XVIII secolo. Jovellanos

Il Settecento è il secolo dei Lumi. È messa in discussione la concezione tradizionale di un mondo ordinato, basata sulla tradizione, l'autorità o la rivelazione. In politica, queste idee si sono riflesse nel dispotismo illuminato, il cui motto "Tutto per il popolo, ma senza il popolo" voleva dire che i governi sanno cosa è bene per la società e devono imporlo, ma la società, per tradizione e ignoranza, non lo vuole. Nell'arte, questo nuovo movimento si chiama Neo-Classicismo. Secondo questo movimento, il principio dell'arte e della letteratura è quello di imitare i lavori dei grandi classici, in conformità con regole fisse. Lo scopo dell'arte deve essere "insegnare delizia". L'Enciclopedia... Continua a leggere "Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo" »

Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Tempo Narrativo in *Nada*

L'azione si svolge durante gli anni 1939-1940, ma sono presenti alcune analessi temporali (flashback), basate sui ricordi di altri soggiorni di Andrea a Barcellona, dove trascorreva l'estate a casa dei suoi nonni in via Aribau. Per quanto riguarda il narratore, si colloca in un passato recente rispetto ai fatti, nel 1944: tra febbraio e settembre, periodo in cui scrisse il romanzo.

Il Romanzo del Dopoguerra

Negli anni Quaranta, il tetro clima del dopoguerra favorì l'apice della letteratura impegnata in problemi sociali. In Spagna, ci sono due scuole che hanno avuto un impatto significativo in tutti i generi letterari: l'esistenzialismo e il neorealismo. L'esistenzialismo metteva in discussione il significato dell'... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi" »

Caratteristiche del Romanzo Moderno e Tecniche Innovative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

passato (romanzi di Galdós, Clarín, ecc.) ed è l'approccio più comune nel romanzo contemporaneo.

Romanzo Tradizionale vs Romanzo Moderno

Il romanzo tradizionale è un insieme di romanzi scritti durante il XIX secolo e sul modello del lavoro di Balzac. Se confrontiamo questi romanzi con quelli pubblicati nel nostro secolo, possiamo vedere le seguenti differenze:

  • Autore onnisciente vs Scomparsa dell'autore

    Nel romanzo tradizionale, l'autore è presente nella storia e dirige. Al contrario, nel romanzo moderno l'autore ha iniziato a nascondersi e preferisce che la storia si racconti da sé.

  • Il prestigio della trama

    La trama o storia è l'elemento più importante del romanzo tradizionale. A volte si trovano romanzi che non hanno nemmeno una trama,

... Continua a leggere "Caratteristiche del Romanzo Moderno e Tecniche Innovative" »