Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Romanticismo: Concetti Fondamentali, Estetica e Prosa Letteraria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Concetto e Caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento ideologico, letterario e artistico, ma anche un atteggiamento verso la vita, segnato dal desiderio di libertà.

Libertà di Vitale Importanza

Il conflitto romantico con se stesso, con il mondo e con il destino.

  • Lo spirito irrazionale rompe i confini del razionale e del reale. Ma le limitazioni e le delusioni della vita creano un disagio che può portare al suicidio.
  • Il conflitto con il mondo rende il romantico un ribelle. Da qui la sua preferenza per gli emarginati, i mendicanti...
  • L'eroe romantico si arrende nella sua lotta contro il destino, a volte identificandosi con il satanismo (come ne Lo Studente di Salamanca di Espronceda) o con il titanismo.

La lotta contro i limiti... Continua a leggere "Romanticismo: Concetti Fondamentali, Estetica e Prosa Letteraria" »

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo

Il pensiero e la letteratura barocca

Mentalità barocca

Un sentimento di scetticismo e pessimismo, considerato causa fondamentale dello sviluppo politico, economico e sociale della Spagna, si riflette nei seguenti punti:

  • Disillusione del mondo: la bellezza della realtà è pura apparenza, un inganno. Si percepisce solo la bruttezza e la miseria della vita umana, piena di dolore e debolezza. Una visione negativa di tutto ciò che è umano.
  • Paura del tempo che passa: il tempo distrugge inesorabilmente tutto ciò che è materiale, rendendo la vita breve e fugace.
  • Ossessione per l'inevitabile presenza della morte: pessimismo e paura della morte. A volte si risolve in un'accettazione rassegnata e stoica, altre
... Continua a leggere "Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo" »

Il Romanzo Spagnolo: Percorso dal Realismo Sociale alla Sperimentazione (1950-1975)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Romanzo Spagnolo degli Anni Cinquanta: Il Romanzo Sociale

Il romanzo degli anni Cinquanta si occupa di registrare i problemi economico-socio-politici del paese. Pertanto, per fare riferimento alla narrativa di questi anni, il romanzo si concentra sulla società spagnola. I suoi confini temporali sono il 1951-1962. A metà del decennio, emerge un numero significativo di scrittori che, con intento critico, portano nei loro romanzi temi come le ingiustizie e le disuguaglianze sociali fondamentali.

Come tecnica narrativa viene utilizzato l'oggettivismo: il narratore scompare, non c'è introspezione o pensiero dei personaggi, ed è spesso impiegato un linguaggio vicino al colloquiale.

Tendenze Principali

Si individuano due tendenze principali:

  • Neorealismo

    Si

... Continua a leggere "Il Romanzo Spagnolo: Percorso dal Realismo Sociale alla Sperimentazione (1950-1975)" »

Il Barocco Luso-Brasiliano: Autori e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Gregorio de Matos Guerra: Il "Boca do Inferno"

Gregorio de Matos Guerra, nato a Salvador nel 1663, studiò a Coimbra e ricoprì un'alta carica di magistrato in Portogallo fino al 1681, quando tornò definitivamente in Brasile, probabilmente in fuga dai nemici suscitati dalle sue poesie satiriche. A Bahia, subì nuovamente persecuzioni a causa delle sue satire. Così si guadagnò il soprannome di Boca do Inferno.

Il Barocco: Contesto e Filosofia

La Controriforma, movimento di riforma della Chiesa cattolica contro il protestantesimo, ebbe una grande influenza sul pensiero barocco, essendo una delle cause della dualità di questo periodo.

Il Barocco cercò di conciliare l'umano e il divino, il sacro e il profano, il medievale e il rinascimentale.... Continua a leggere "Il Barocco Luso-Brasiliano: Autori e Caratteristiche Essenziali" »

Poesia Lirica Latina: Evoluzione, Caratteristiche e l'Elegia d'Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Caratteristiche ed Evoluzione della Poesia Lirica Latina

L'Emergere della Lirica Latina

La poesia lirica latina comincia a essere rilevante come genere letterario nel II secolo a.C., a seguito del decadimento del Teatro e dell'Epica. Si tratta di una chiara influenza della poesia greca, in particolare dei poeti lirici alessandrini.

Abbandona i grandi poemi epici e passa a brevi composizioni di carattere individuale che riflettono i sentimenti, dall'amore all'odio, e il mondo delle piccole cose quotidiane, un aspetto curato con grande attenzione.

Vi è una progressione verso l'individualismo, la privacy, l'intimità e la soggettività, ma ciò non significa l'abbandono delle vecchie forme metriche.

I Poetae Novi: Precursori dell'Elegia

I predecessori... Continua a leggere "Poesia Lirica Latina: Evoluzione, Caratteristiche e l'Elegia d'Amore" »

Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concettismo e Culteranismo

Concettismo

Il **Concettismo** riflette l'estetica barocca centrata sull'intelletto (ragione), sull'insieme di idee o concetti, attraverso il **paradosso**, l'antitesi, la **polisemia**. Tende alla **concisione dell'espressione**, alla **brevità**, al **linguaggio ellittico** e spesso utilizza **metafore**, spesso dispregiative. È stato coltivato principalmente in prosa e meno in poesia. Quevedo e Gracián sono i maggiori esponenti del Concettismo.

Culteranismo

Il **Culteranismo** è il nome dispregiativo dato allo stile di Góngora, che è accusato di essere **oscuro e difficile**. La poesia culteranista seguì il trend avviato da Fernando de Herrera, nella seconda metà del XVI secolo, che mirava a creare un **linguaggio... Continua a leggere "Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora" »

Il Cantar de Mio Cid e il Mester del Clero: Poesia Medievale Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Il Cantar de Mio Cid

Data e Paternità

Il Cantar de Mio Cid è il poema epico più importante della nostra letteratura e l'unico, con le sue quasi quattromila righe, giunto quasi integralmente.

Il poema fu scritto nel XII secolo da due menestrelli anonimi della terra di Soria.

Contenuto e Struttura

Il poema racconta le gesta dell'eroe castigliano Rodrigo Díaz. Si tratta di un'opera storica, letteraria e artistica. È ispirato a eventi reali, ma mescola elementi reali con caratteristiche di racconti popolari e invenzione poetica.

La sua struttura si articola in tre canti:

  • Canto dell'Esilio: Il Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI, dopo aver detto addio alla sua famiglia, esce dalla Castiglia in compagnia dei suoi fedeli. Le sue prime vittorie.
... Continua a leggere "Il Cantar de Mio Cid e il Mester del Clero: Poesia Medievale Spagnola" »

Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Tendenze: Descrizione dei poeti nel periodo dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70

Nel primo periodo del dopoguerra, si è resa possibile la costruzione di un'infrastruttura culturale di base, con la nascita di case editrici e delle prime riviste letterarie valenciane del dopoguerra.

Nel bel mezzo di una carestia e desolazione, in un ambiente caratterizzato dalla guerra civile spagnola e dalla seconda guerra mondiale, affonda le sue radici anche tra i poeti l'esistenzialismo parigino (Albert Camus, Jean-Paul Sartre), un movimento non conformista, filosofico e letterario che, al di là delle convenzioni estetiche, ha dato la priorità a problemi che emergono dal rapporto della persona umana con la realtà più cruda e tangibile, riflettendo... Continua a leggere "Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione" »

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba"

Lo stile de La casa di Bernarda Alba nasce dalla combinazione di due elementi: realtà e poesia. Lorca integra il suo linguaggio poetico nel discorso dei personaggi, un linguaggio colloquiale, in modo che appaia reale e spontaneo. L’opera fonde la poesia di Lorca con espressioni colloquiali andaluse, insulti…

Linguaggio

A) Linguaggio colloquiale:

  1. Insulti, bestemmie e minacce: Chiodo!, Dolore!, Cattiva!, Cazzo!, Occhi!, E zitta!, Vedremo!
  2. Alcuni termini gergali, soprattutto nelle parole di Poncia, a riflesso del suo status sociale più basso: "Sono più di due ore di gori-gori".
  3. Espressioni andaluse: "Non essere come i bambini piccoli".
  4. Espressioni rurali e contadine: uso del sostantivo "madre" senza
... Continua a leggere "Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca" »

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales

La capacidad de lenguaje para comunicarse mediante signos articulados es un derecho universal, propio de los animales y de la naturaleza humana. La lengua es la materialización del lenguaje en una sociedad; cada sociedad tiene un método con el que se comunica, y este método se articula a través de un sistema de signos. Existen miles de lenguas en el mundo, y su importancia depende de la extensión geográfica, el número de hablantes y la relevancia de su producción literaria y cultural.

La palabra presenta diferentes pronunciaciones. Involucra otros sustratos, como la lengua anterior a la nuestra. El dialecto es una lengua que se basa en otra, pero con variaciones.... Continua a leggere "Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje" »