Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Tragedia nel Teatro di Buero Vallejo: Temi e Tecniche Drammatiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,05 KB

La Tragedia nel Teatro di Buero Vallejo: Temi e Tecniche

Il teatro di Buero Vallejo si distingue per una profonda esplorazione della condizione umana attraverso la tragedia. I suoi drammi sono caratterizzati da:

1. Sintesi di Realismo e Simbolismo

La ricerca di una sintesi di due tendenze: il realismo e il simbolismo, al fine di modificare il rapporto dello spettatore con la realtà storica.

2. L'Antinomia Attivo-Contemplativa e il Conflitto Umano

L'antinomia attivo-contemplativa e il rapporto conflittuale con l'altro. Il centro permanente del dramma di Buero Vallejo è l'uomo, considerato suscettibile di trasformazione e miglioramento morale. Nel suo teatro, la tensione è presentata attraverso l'opposizione simbolica tra sognatori e personaggi

... Continua a leggere "La Tragedia nel Teatro di Buero Vallejo: Temi e Tecniche Drammatiche" »

Panorama della Narrativa Spagnola: Dal '98 al Dopoguerra

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Narrativa Spagnola Anteriormente al 1936

La narrativa spagnola anteriormente al 1936 segue i modelli della narrativa **naturalistica** e **realistica**. Praticamente il ventesimo secolo inizia con la narrativa della **Generazione del '98**. C'è un **rinnovamento della letteratura**. Si tratta di una letteratura che risponde alla **crisi**.

La Generazione del '98

Temi Principali

  • Spagna: Critiche alla situazione spagnola. Ricerca dell'**essenza spagnola**: paesaggio castigliano, storia spagnola (la storia interna, la storia della gente), letteratura (El Cid, Jorge Manrique, Cervantes).
  • Esistenziale: Riflessione filosofica sul **significato della vita**, l'**immortalità**, la **crisi della fede**, il **dubbio**.

Stile

  • Rifiuto della retorica portata
... Continua a leggere "Panorama della Narrativa Spagnola: Dal '98 al Dopoguerra" »

Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Biografia di Rubén Darío

Rubén Darío (il cui vero nome è Félix Rubén García Sarmiento), promotore e massimo rappresentante del Modernismo letterario, nacque il 18 gennaio 1867 a Metapa, Nicaragua. Trascorse l'infanzia con la famiglia e studiò con i gesuiti. A soli dodici anni pubblicò le sue prime poesie, grazie al supporto di un funzionario della Biblioteca Nazionale del suo paese.

Iniziò a pubblicare i suoi scritti dal 1885, ma fu nel 1888, con la pubblicazione di Azul, che ottenne fama in Spagna e America. Lavorò come giornalista per il quotidiano La Nación in Nicaragua.

Nel 1890, Rubén Darío sposò Rafaela Contreras. Nel 1892, si recò in Spagna come delegato del suo paese per le celebrazioni del quarto centenario della scoperta... Continua a leggere "Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario" »

Narrativa Spagnola Contemporanea: Eduardo Mendoza, Javier Marías e Antonio Muñoz Molina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Caratteristiche Principali della Narrativa Spagnola Contemporanea

Tre Autori di Rilievo

Tra i romanzieri di questo periodo, per la coerenza della loro carriera e il riconoscimento della critica, spiccano tre autori:

  • Eduardo Mendoza (Barcellona, 1943) ha pubblicato nel 1975 La verità sul caso Savolta, che, in larga misura, può essere considerato il punto di partenza della narrativa attuale. Senza rinunciare all'uso di tecniche sperimentali, l'autore offre in questo romanzo poliziesco una trama che cattura l'attenzione del lettore. Nelle opere successive, Mendoza ha dimostrato una capacità parodistica eccezionale: Senza notizie di Gurb (1992), Il labirinto delle olive (1998) e Il mistero della cripta stregata (1995) sovvertono in modo divertente
... Continua a leggere "Narrativa Spagnola Contemporanea: Eduardo Mendoza, Javier Marías e Antonio Muñoz Molina" »

Romanticismo Spagnolo: Contesto, Caratteristiche e Grandi Autori del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,97 KB

Romanticismo

Contesto Storico

Stato d'Europa nel XIX Secolo

  • Fine del vecchio regime. Età della borghesia.
  • Rivoluzione industriale e sviluppo del capitalismo moderno.
  • Dalla società dei ceti alla società di classe. Conflitto tra nobiltà e borghesia. Consapevolezza dei disordini da parte del proletariato.
  • Politica: Dalla Rivoluzione Francese, la borghesia cerca il potere politico: il liberalismo. Continui movimenti rivoluzionari.
  • Sviluppo del nazionalismo: inizialmente legato a Napoleone, poi a motivi economici e politici (Guerra d'Indipendenza Greca contro l'Impero Ottomano, unificazioni di Germania e Italia, risveglio del nazionalismo in Spagna).
  • Colonialismo: lotta per i mercati e le aree produttrici di materie prime.

In Spagna

  • Ritardo rispetto all'
... Continua a leggere "Romanticismo Spagnolo: Contesto, Caratteristiche e Grandi Autori del XIX Secolo" »

Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Rubén Darío y la Influencia en Valle-Inclán

Rubén Darío, figura clave del Modernismo, ejerció una notable influencia en los inicios de la carrera literaria de Ramón María del Valle-Inclán. Este último, como autor dedicado a su obra, experimentó una evolución significativa a lo largo de su trayectoria. Se pueden distinguir tres etapas principales:

Etapa Modernista

Valle-Inclán comenzó su andadura literaria bajo la influencia de Rubén Darío y la estética de los movimientos franceses del siglo XIX. Durante esta fase, sus escritos reflejaban una visión nostálgica de la vida y el amor, una perspectiva utópica y pre-burguesa, con personajes que mueren de amor y héroes idealizados. Sus obras de este período se caracterizan por una... Continua a leggere "Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento" »

Panoramica Storico-Letteraria: Dalla Sintassi dei Pronomi alla Letteratura Spagnola Classica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,77 KB

Concetti Fondamentali di Sintassi e Morfologia

Nota: Le seguenti definizioni si concentrano sull'uso e la funzione dei pronomi e dei morfemi verbali.

Uso e Funzione dei Pronomi

Uso Errato (Falso) del Pronome Personale 'SE'
Si usa il pronome personale SE in sostituzione di LE, LES (Complemento Indiretto, CI), quando un pronome CI è seguito indirettamente da LO, LA, LOS (Complemento Diretto, CD). La funzione del CD è F: Risultati CI: lui, lei, ...
Esempio: Ho dato (Ho dato il libro).
Pronome Riflessivo
Sostituisce un Sintagma Nominale (SN) che corrisponde alla Funzione Oggetto (F): CD, CI.
Rinforzo Amministrativo (Adm): Es. se stesso: Carlos.
Pronome Reciproco
Coinvolge due o più soggetti che eseguono un'azione identica l'uno sull'altro.
Funzione (F)
... Continua a leggere "Panoramica Storico-Letteraria: Dalla Sintassi dei Pronomi alla Letteratura Spagnola Classica" »

L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera: Un Percorso Tematico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera

In L'amore ai tempi del colera, l'amore è il tema centrale attorno al quale ruota l'intera narrazione. Il vero motore della storia è Fermina Daza, che è l'oggetto d'amore degli altri due protagonisti: Florentino Ariza e Juvenal Urbino.

Nel romanzo, spesso abbreviato come EATC, si possono trovare vari tipi di amore:

Tipi di Amore

  • Amore Ultraromantico (o Amore Idealizzato)

    Rappresentato dal giovane Florentino, è l'amore idealizzato, incompatibile con il matrimonio, caratterizzato da passione, follia, una mancata corrispondenza da parte della persona amata e un senso di fatalità. Florentino è ritratto come un pazzo per amore. La sua prima lettera impiega un anno per ricevere risposta, e lui attende,

... Continua a leggere "L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera: Un Percorso Tematico" »

Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Diario: Racconto Autobiografico e Intimo

Il diario è un racconto autobiografico in cui vengono raccolti gli eventi quotidiani di un particolare periodo della vita. Questo tipo di testo è rivolto all'autore stesso ed è quindi intrinsecamente soggettivo.

Caratteristiche Principali del Diario

  • Narrazione cronologica: annotazione giorno per giorno degli eventi.
  • Prima persona: la narrazione è sempre in prima persona singolare.
  • Forme verbali: uso prevalente del presente e del passato prossimo/remoto.
  • Stile colloquiale: registro linguistico informale e vicino al parlato.
  • Dati cronologici e geografici: presenza di indicazioni precise di tempo e luogo.

Il Rinascimento: Contesto Storico e Culturale

Il Rinascimento, nato nel Nord Italia nel XIV secolo, si

... Continua a leggere "Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi" »

Leandro Fernández de Moratín: Vida y Obra del Dramaturgo Neoclásico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Vida y Obra de Leandro Fernández de Moratín

Leandro Fernández de Moratín (1760-1828), hijo del literato Nicolás Fernández de Moratín, trabajó como empleado en un taller de joyería, actividad que compaginó con sus primeras obras literarias. La protección de Godoy le permitió dejar su antiguo trabajo y se completó con la autorización para representar El viejo y la niña; un año antes había publicado su sátira en prosa La derrota de los pedantes.

Formación y Trayectoria Teatral

Su prolongada estancia en las cortes europeas facilitó su contacto con la vida teatral en Inglaterra, Francia e Italia, lo que fue fundamental para completar su perfil de formación como dramaturgo, y que destacó en la obra La comedia nueva. En 1796, fue... Continua a leggere "Leandro Fernández de Moratín: Vida y Obra del Dramaturgo Neoclásico Español" »