Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,21 KB

Presente sempliceSimple Past
"E' americano", ha detto.Diceva che era americano.
"I'm felice di vederti", disse Mary.Maria disse che era felice di vedermi.
Mi chiese: "Sei occupato stasera?"Mi ha chiesto se ero impegnato stasera.
Present ContinuousPast Continuous
"Dan vive a San Francisco," ha detto.Lei disse che Dan viveva a San Francisco.
Egli disse: "I'm preparando la cena."Mi disse che stava preparando la cena.
"Perché stai lavorando così duramente?" hanno chiesto.Mi hanno chiesto perché stavo lavorando così duramente.
Simple PastPast Perfect Simple
"Siamo andati al cinema ieri sera," ha detto.Lui mi ha detto che era andato al cinema ieri sera.
Greg ha detto: "Non sono andato al lavoro ieri."Greg ha detto che non era andato al lavoro ieri.
"Hai
... Continua a leggere "Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura" »

Esperienze di Andrea a Barcellona

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

I

Andrea è una giovane studentessa che, terminati gli studi superiori, arriva a Barcellona per studiare all'università. Si installa nella triste casa di via Aribau, da parenti troppo strani per i suoi gusti. Rimane comunque e passa la notte su un divano scomodo.

II

Dopo una lunga notte, Andrea si sveglia e si ricorda la sua infanzia in quella casa con i nonni e le modifiche che ha subito dopo la guerra. Parla anche con la zia Addolorata, che le 'consiglia' di non diventare amica intima dell'altra zia, Gloria. A metà mattina, assiste a una lite tra Román, Gloria e Juan che la lascia stordita e ancora più colpita dalla passività degli altri abitanti della casa.

III

Andrea, dopo un po', conosce meglio i personaggi. La zia Angustias la costringe... Continua a leggere "Esperienze di Andrea a Barcellona" »

Esplorando le Figure Retoriche: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Figure di pensiero e di armonia

Paradosso: Concetti apparentemente contraddittori. Può sembrare assurdo o incoerente, ma rivela una profonda verità.

Ossimoro: Due termini contraddittori sono usati insieme per evidenziare un messaggio.

Antitesi: Contrappone due idee opposte o concetti diversi.

Similitudine: Confronto tra due oggetti o eventi, per dare maggiore estensione al significato delle idee.

Apostrofe: La figura in cui la parola è diretta all'emozione o l'energia di una persona, cosa o astrazione.

Eufemismo: Sostituzione di una parola o un'espressione considerata offensiva con una più accettabile.

Prosopopea: Attribuzione di qualità umane o azioni a esseri inanimati o astratti.

Iperbole: Esagerazione, positiva o negativa, della valutazione... Continua a leggere "Esplorando le Figure Retoriche: Guida Completa" »

Esplorando il Modernismo: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Caratteristiche del Modernismo

Il modernismo è un termine generale che riguarda tutte le arti e la corrente che indica un rinnovamento artistico comune dell'arte occidentale del ventesimo secolo, conosciuto come Art Nouveau in Francia e come "stile moderno" nei paesi anglosassoni.

Noi lo definiamo un movimento artistico che cerca raffinatezza nella decorazione e la fantasia nelle forme.

Il suo background è nell'estetica parnassiana con la loro ricerca di un'arte sterile di "arte per l'arte", nel decadentismo fin de siècle che è ai margini della società, attaccando la borghesia e la sua ipocrisia morale, e nel simbolismo, che utilizza il simbolo come fondamentale meccanismo poetico.

L'introduttore del modernismo in Spagna è il poeta nicaraguense... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale" »

Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Memorie di Pascual Duarte: Un Inizio Intriso di Destino

Pascual Duarte inizia le sue memorie difendendo la bontà della sua natura e riflettendo sul ruolo del triste destino nella vita degli uomini. Pascual spiega le sue origini: è nato circa 55 anni fa in un piccolo paese caldo e soleggiato, ricco di ulivi, vicino ad Almendralejo, a due leghe di distanza.

Il Contesto Familiare e Sociale

Dopo averci dato una visione del suo stesso popolo, descrivendo la piazza del municipio, la chiesa e soprattutto la casa di Don Gesù (le uniche due "piante" che c'erano in città), Pascual spiega in dettaglio com'era la sua abitazione, a circa duecento metri, fuori dal paese. Una casa dove si poteva vivere protetti dalle "nuvole di Natale" e al sicuro "dall'... Continua a leggere "Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino" »

Esplorando le Coplas di Jorge Manrique: Temi, Struttura e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,36 KB

XV Secolo Letteratura

Jorge Manrique:

2) - Metrica dei testi: Si tratta di quaranta stanze, chiamate distici a piede rotto. Ogni verso o distico è composto da due sestine (stanze da sei a otto sillabe, tranne il 3° e 6°, che sono tetrasillabi o a piede rotto). I brani sono stati anche chiamati manriqueñas in onore di questo sommo poeta spagnolo, figura di spicco della lirica colta del XV secolo.

3) - Temi o argomenti del testo:

Tra gli argomenti di base del pensiero medievale. Le caratteristiche principali includono:

  1. L'instabilità della fortuna: La fortuna è mutevole. Nel Medioevo era paragonata a una ruota che gira all'infinito. La fortuna è instabile perché cambia (non sempre favorevole alla persona, ma la sfortuna può sopraggiungere)
... Continua a leggere "Esplorando le Coplas di Jorge Manrique: Temi, Struttura e Stile" »

Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

I personaggi femminili in Lorca si distinguono per la loro profondità e complessità. Il successo di Lorca è in parte dovuto alla soppressione fisica del maschio, attorno al quale sorgono tutte le passioni e i risentimenti dell'opera.

Possiamo classificare i personaggi de La casa di Bernarda Alba, a seconda dei criteri utilizzati:

Classificazione in Base ai Nomi

  • Personaggi con nomi parlanti: Bernarda (forza d'orso), Magdalena (con tendenza al pianto), Adela (di carattere nobile), Amelia (senza grazia, o "senza miele")...
  • Personaggi con nomi descrittivi o generici: i mietitori, il notaio, o la donna con le paillettes.

Classificazione in Base alla Presenza Scenica

  • Personaggi visibili: presenti sulla scena e inclusi nell'elenco iniziale (protagonisti
... Continua a leggere "Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo" »

Il Neoclassicismo: Letteratura, Autori e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Il Neoclassicismo

Il Neoclassicismo si rifà ai modelli classici latini e greci. È un ritorno al mondo Greco-Romano, da cui deriva il termine stesso. Il Neoclassicismo privilegia la ragione rispetto ai sentimenti, imponendo regole rigide alle opere letterarie. Di conseguenza, la produzione lirica viene abbandonata. Si respinge il fantastico e l'immaginario, poiché lo scopo non è intrattenere, ma educare. La letteratura neoclassica ha una forte componente critica, didattica e moralistica. La favola del XVIII secolo viene coltivata per offrire al lettore consigli e insegnamenti morali, spesso attraverso personaggi animali. Tra i grandi favolisti spiccano Iriarte e Samaniego.

Tomás de Iriarte

Tomás de Iriarte nacque a La Orotava (Tenerife) nel... Continua a leggere "Il Neoclassicismo: Letteratura, Autori e Teatro" »

Esplorando l'Opera di Lorca: Poesia e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Forma e stile nella Poesia di Lorca

Tutto questo è espresso in un linguaggio di grande forza espressiva, in grado di ricreare mirabilmente nel lettore la straziante esperienza stessa di poeta. Con confuso e spesso si è parlato delle relazioni di questo libro con il Surrealismo, nonostante l'incoerenza, raramente si ottengono metafore profonde e persistenti, secondo i canoni del Barocco, ma di estremo disagio. L'impronta è più per il poeta surrealista ed evidente nel grido di ribellione e radicale contrasto di coscienza sociale.

Frente il metro regolare dei libri precedenti, Lorca ora dà la preferenza al verso libero, ma cori assonanza e la rima sopravvivono in determinati testi. Nei seguenti libri, Lorca coltiva una specie di poesia collegata... Continua a leggere "Esplorando l'Opera di Lorca: Poesia e Teatro" »

Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Introduzione al Percorso Poetico di Miguel Hernández

I primi passi della poetica di Miguel Hernández corrispondono a quelli di un poeta apprendista, un percorso che lo porterà a diventare una delle voci più significative della letteratura spagnola del XX secolo.

1. Il Poeta Apprendista (1910-1931)

Un primo passo, forse incerto e segnato dal poeta-pastore di Orihuela, ammiratore di poeti come Gabriel Miró, al quale Miguel Hernández si confessa debitore, essendo quest'ultimo lo scrittore più influente nel periodo precedente al 1932. Nelle sue prime creazioni, sviluppate intorno all'età di sedici anni, Miguel scrive versi di grande sonorità, ritmi e portata varia, imitando scrittori come Gabriel Miró, Bécquer, Rubén Darío e Vicente Medina... Continua a leggere "Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera" »