Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Pedro Salinas

Etapas y Estilo

Pedro Salinas, figura clave de la Generación del 27, se distingue por tres elementos fundamentales en su obra temprana: autenticidad, belleza e inteligencia (ya presentes desde 1923). Sus primeros libros, como Presagios (con influencias futuristas de Juan Ramón Jiménez) y Seguro azar (1929), marcan el inicio de su trayectoria. En 1931, publica Fábula y signo, considerada "pura poesía", donde la huella del ser amado es palpable.

Sin embargo, Salinas alcanza su madurez poética y se consagra como un gran poeta del amor con sus obras maestras La voz a ti debida (1933) y Razón de amor (1936). Su visión del amor es anti-romántica, centrada en la autenticidad de la experiencia.

Tras su experiencia en Estados... Continua a leggere "La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales" »

Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Testi Scientifici e Tecnici

La scienza, nello sviluppare un approccio teorico, necessita di un linguaggio preciso e rigoroso per la costruzione mentale di modelli esplicativi, con una struttura logica ben definita. Le caratteristiche del contenuto scientifico sono:

  • Universalità di validità: un principio scientifico è valido in tutti i luoghi.
  • Oggettività: possono essere proposte diverse spiegazioni, ma la verifica richiederà rigore e chiarezza a supporto.
  • Necessità di esposizione.

Il linguaggio scientifico si caratterizza per:

  • Monosemia: utilizzo di un termine con un unico significato.
  • Abbondante uso di tecnicismi specifici della disciplina.
  • Predominio di sostantivi.
  • Uso specifico del plurale e dell'articolo.
  • Utilizzo di forme avverbiali per la
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari" »

Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il XX Secolo nella Letteratura Spagnola

Contesto Storico

  • Regno di Alfonso XIII: Per i primi 10 anni, fino alla sua ascesa al trono, la madre Maria Cristina governò come reggente.
  • Primo de Rivera: Sale al potere dopo la morte di Maria Cristina.
  • La Seconda Repubblica: Il re Alfonso XIII va in esilio in Italia. È un periodo di confronto e instabilità.
  • Guerra Civile (1936-1939): Risolta con le armi.
  • Instaurazione della dittatura del generale Franco.
  • Restaurazione della monarchia dopo la morte di Franco (1975).

Contesto Culturale

  • Il marxismo e la psicoanalisi: Il dottor Freud inventò una tecnica per le persone con disturbi basata sull'infanzia e sui sogni, momenti in cui si agisce con totale libertà. Ebbe una grande influenza sulla letteratura e sulla
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo: Dal Commercio alla Rinascita (1900-1936)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,81 KB

Il Teatro fino alla Guerra Civile (1900-1936)

I gusti di un pubblico borghese, in cerca di diversione a teatro, determinarono la direzione del teatro prima del 1936.

Si possono individuare due principali tendenze:

  • Un **teatro di successo commerciale**, progettato per soddisfare la domanda del pubblico: un dramma di costumi, comico o melodrammatico che rifugge le ideologie e continua con le tradizionali forme drammatiche.
  • Un **teatro di rinnovamento**, in contrasto con i gusti del tempo, che rinnova le forme e le questioni, ma che ha dovuto aspettare molti anni per essere valutato in proporzione.

1. Il Teatro Commerciale

All'interno del **teatro commerciale** si possono distinguere tre filoni:

a. Commedia Borghese

Riflette i vizi e le virtù della classe... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro Spagnolo: Dal Commercio alla Rinascita (1900-1936)" »

Le Funzioni Linguistiche nel Giornalismo d'Opinione: Persuasione e Impatto sul Lettore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Le Funzioni Linguistiche nel Testo Giornalistico d'Opinione: L'Intenzione Persuasiva

In questo post, esaminiamo un'intenzionalità complessa che caratterizza il testo giornalistico d'opinione. Questa intenzionalità è determinata principalmente dal genere testuale stesso.

Le Funzioni del Linguaggio e la Loro Manifestazione

Da un lato, è evidente la presenza della funzione referenziale (o rappresentativa), l'elemento comunicativo che prevale sugli altri. I cinque segmenti rappresentativi trasmettono il messaggio, e gli elementi oggettivi nel testo costituiscono l'oggetto della notizia.

È altresì notevole la presenza della funzione espressiva, che manifesta la valutazione soggettiva dell'emittente, espressa da una prospettiva personale. In questi... Continua a leggere "Le Funzioni Linguistiche nel Giornalismo d'Opinione: Persuasione e Impatto sul Lettore" »

Il Romanticismo: Origini, Contrasti e le Sue Due Anime

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Il Romanticismo: Essenza e Contrasti

Il Romanticismo è l'essenza dell'arte moderna, caratterizzato da una forte tendenza rivoluzionaria che si oppone al classicismo, rompendo con la tradizione. I valori che definiscono la libertà romantica, oltre alla ribellione contro l'ordine ereditato, si oppongono alla separazione tra ragione e sentimento, tra reale e irreale. Il romantico non vede la natura come un mero elemento da descrivere oggettivamente, ma la utilizza per esprimere la sua individualità, creatività e desiderio di trasformazione.

Il Romanticismo fu una risposta al classicismo, la forma più recente dell'ondata di razionalismo promossa dal Secolo dei Lumi. Mentre l'Illuminismo proponeva la ragione, i diritti universali e un processo... Continua a leggere "Il Romanticismo: Origini, Contrasti e le Sue Due Anime" »

Realismo Critico, Romanzo degli Anni '60 e Tendenze Narrative: Caratteristiche ed Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Caratteristiche del Realismo Critico

  • Aumento dell'intento critico di denuncia: L'autore sceglie gli aspetti che servono al suo scopo.
  • Uso di personaggi rappresentativi di una classe di appartenenza: Individuali e collettivi. Entrambi i personaggi sono tipici della categoria a cui appartengono.

Aspetti Sociali del Romanzo

  • Mondo Rurale: La gran parte della popolazione viveva in aree rurali.
  • La classe operaia: Trasformazione dei contadini in operai.
  • Borghesia: Sta perdendo la coscienza di classe, crede di toccare il cielo della nobiltà, quindi, la povertà non è la loro responsabilità. Romanzo: Gioco di prestigio, Juan Goytisolo.
  • Giornalismo e documenti di viaggio: L'autore si fa avanti per diventare un viaggiatore che offre i problemi del paese e
... Continua a leggere "Realismo Critico, Romanzo degli Anni '60 e Tendenze Narrative: Caratteristiche ed Autori" »

Generazione del '27: Profili degli Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Pedro Salinas

Autore: Pedro Salinas

Nato a Madrid nel 1892. Morì a Boston nel 1951.

La sua poesia è caratterizzata da una grande semplicità, sia nella metrica, rinunciando quasi sempre alla rima. Iniziò con una poesia d'avanguardia e pura, ma Salinas è soprattutto noto come il grande poeta spagnolo dell'amore. I suoi libri più importanti sono: "La voce a te dovuta" e "Ragione d'amore".

Jorge Guillén

Autore: Jorge Guillén

Nato a Valladolid. Si dedicò alla formazione universitaria. Tornò in Spagna e morì nel 1984.

È il più importante rappresentante della poesia pura. Pubblicò principalmente tre libri:

  • Cántico: un libro molto allegro che mira a spiegare la gioia del mondo.
  • Clamor: poesie che trattano di ingiustizie sociali.
  • Homenaje: una
... Continua a leggere "Generazione del '27: Profili degli Autori Chiave" »

Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Tipi di Amore nella Letteratura

L'Amore Ideale e il suo Ambito

L'amore è rappresentato dal lirico, emotivo o espressivo, funzione predominante. L'amore ideale, lontano dal sensuale, prescinde dal contatto fisico con la persona amata. A sua volta, a seconda della natura dell'oggetto d'amore, può essere qualificato in amore idealizzato o mistico.

L'amore idealizzato è caratterizzato dalla proiezione di una perfezione ideale sull'oggetto d'amore, essendo un tipo di amore che attribuisce caratteristiche irrealistiche all'amato. Questo meccanismo irrealistico viene utilizzato dalla persona che non ama, o non ha contatti con la persona amata, ma la fa diventare una fonte di ispirazione. Si verifica in modo unilaterale e la sua esistenza non dipende... Continua a leggere "Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione" »

Panoramica sulla Narrativa Spagnola Contemporanea: Autori e Tendenze dal 1970 ad Oggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,05 KB

Narrativa dagli Anni Settanta ad Oggi

Introduzione

A partire dagli anni '70, la narrazione si allontana dallo sperimentalismo e dal semplice gioco letterario. Si assiste a un ritorno all'interesse per la storia, con argomenti che spaziano dagli intrighi, ma senza il realismo tipico della narrazione del XIX secolo, o il più vicino realismo sociale.

Tuttavia, i romanzi di oggi sono debitori sia delle risorse che delle procedure tecniche del rinnovamento narrativo degli anni '60, così come delle diverse tradizioni più romanzesche del nostro secolo, come il thriller e l'avventura. Quasi nessun genere è stato assente dal romanzo spagnolo degli ultimi anni: storie d'amore, avventura, poliziesco, fantasy, thriller psicologici, romanzi storici, racconti... Continua a leggere "Panoramica sulla Narrativa Spagnola Contemporanea: Autori e Tendenze dal 1970 ad Oggi" »