Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Realismo Letterario: Autori, Opere e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Realismo: Una Rappresentazione Accurata della Realtà

Il **realismo** si propone di difendere la rappresentazione della realtà nel modo più veritiero e accurato possibile. Inizialmente, il termine aveva una connotazione peggiorativa applicata alla pittura. Questo movimento arrivò in Spagna circa mezzo secolo dopo paesi come la Francia, grazie al successo delle opere di autori come Balzac, Flaubert, Dickens, Stendhal e Tolstoj.

Caratteristiche Principali del Realismo

  • Analisi e osservazione: La riflessione della realtà è al centro delle opere realiste.
  • Inclinazione per il romanzo: Il romanzo divenne il genere prediletto dai realisti per riflettere la realtà e il tempo.
  • Contestualizzazione contemporanea: Utilizzo del tempo e dello spazio circostante
... Continua a leggere "Esplorando il Realismo Letterario: Autori, Opere e Caratteristiche" »

Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

I Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un'Analisi Dettagliata

Mario Vargas Llosa, uno dei più grandi esponenti della letteratura latinoamericana, offre nei suoi romanzi un ritratto vivido e critico della società peruviana. Attraverso una prosa potente e una struttura narrativa complessa, esplora temi come la corruzione, il machismo, il conflitto sociale e la ricerca dell'identità. Di seguito, un'analisi di alcuni dei suoi romanzi più significativi:

I Leader (Los jefes) e Altri Racconti Iniziali

Questi primi racconti gettano le basi per i temi e le tecniche che Vargas Llosa svilupperà nelle sue opere successive. In particolare:

  • I Leader (Los jefes): Riflette uno sciopero studentesco in una scuola, scatenato dall'imposizione di una prova
... Continua a leggere "Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana" »

Cronaca di una Morte Annunciata di Gabriel García Márquez: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Introduzione all'Opera di Gabriel García Márquez

Il brano in esame è tratto da Cronaca di una morte annunciata, opera dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez. García Márquez è una figura centrale del movimento letterario noto come Boom latinoamericano, fiorito negli anni '60 del XX secolo. Questo periodo segnò un momento di straordinaria visibilità per la letteratura latinoamericana, fino ad allora relativamente sconosciuta e marginalizzata in Europa e in Spagna, nonostante la sua ricchezza e importanza.

Il Boom Latinoamericano e il Successo Internazionale

Il Boom riguardò principalmente il genere del romanzo e ottenne un notevole riconoscimento da parte della critica, oltre a un vastissimo numero di lettori. Gli studiosi... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata di Gabriel García Márquez: Un'Analisi Approfondita" »

Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo

Federico García Lorca, figura centrale della letteratura spagnola del XX secolo, iniziò a scrivere per il teatro in giovane età. La sua vasta opera teatrale attraversa diversi periodi distinti, ognuno caratterizzato da temi e stili peculiari.

L'Opera Teatrale di Federico García Lorca

Il percorso teatrale di Lorca si articola in diverse fasi:

  • Periodo Giovanile (1920-1925)

    Comprende opere come Il malefico incantesimo della farfalla (1920) e Mariana Pineda (1925), con le quali Lorca rivitalizzò il dramma in versi dell'epoca.

  • Opere Popolari e per l'Infanzia

    Si tratta di brevi spettacoli di burattini, tra cui spicca Il retablillo di Don Cristoforo (1931).

  • Opere in Prosa

... Continua a leggere "Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Il Dramma Spagnolo del Novecento prima del 1939

Nelle opere di fine Ottocento era rappresentata la cosiddetta "alta commedia" di Echegaray e dei suoi seguaci. Melodrammi che cercano il brivido dello spettatore attraverso molteplici effetti drammatici e scene macabre. I gusti del pubblico, poco raffinato, e l'interesse limitato dei direttori teatrali, impedirono ogni tentativo di rinnovare la scena teatrale.

Sopravvissero nel primo terzo del secolo:

  • La commedia borghese (commedia alta e dramma rurale).
  • La farsa di ambiente madrileno o andaluso, che si evolve in altre forme come la tragedia grottesca o l'astracanata.
  • Alla fine del secolo, lo spirito modernista disdegnò il teatro realistico e sviluppò un dramma poetico e simbolico che presentava
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939" »

Mario Vargas Llosa: Obras Clave y Evolución Literaria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Primeras Obras y Consolidación

La zia Julia e lo scribacchino

Narra episodios de las memorias de Mario Vargas Llosa sobre su primer matrimonio. En alternancia con esta historia, se presentan los dramas radiofónicos de Pedro Camacho, un popular narrador. Más allá de las tramas melodramáticas, se aprecia un deseo de presentar la literatura en su dimensión fascinante y emocionante, capaz de crear nuevos mundos.

La fine della guerra mondiale

Se basa en eventos históricos ocurridos en Brasil a finales del siglo XIX: el surgimiento de Canudos. Vargas Llosa se documentó ampliamente sobre el trágico destino de un líder religioso del Nordeste, quien incitó a miles de seguidores a rebelarse contra el gobierno republicano y liberal, considerado

... Continua a leggere "Mario Vargas Llosa: Obras Clave y Evolución Literaria" »

Vocabolario Essenziale: Sinonimi e Contrari per Arricchire il Tuo Lessico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

Vocabolario Essenziale: Sinonimi e Contrari per Arricchire il Tuo Lessico

Esplora un dizionario completo di termini italiani, con definizioni chiare, sinonimi e contrari, per migliorare la tua padronanza della lingua e la tua espressione scritta e orale.

20. Egocentrico

Definizione: Che ha un'eccessiva stima di sé stesso e tende a considerare solo il proprio punto di vista.

Sinonimi: egoista, interessato, pomposo, arrogante, narcisista, divinizzato, presuntuoso.

Contrari: generoso, semplice, umile, altruista.

21. Analfabeta

  • a) Che non sa leggere o scrivere.
  • b) Ignorante, incolto.

Sinonimi: ignorante, incolto, illetterato, zotico, bifolco, somaro.

Contrari: istruito, colto, erudito.

22. Trasgressore

Definizione: Si applica a chi commette atti contrari... Continua a leggere "Vocabolario Essenziale: Sinonimi e Contrari per Arricchire il Tuo Lessico" »

La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Sintesi

In questo libro, la scrittrice Isabel Allende ci immerge in una straordinaria avventura. Il protagonista, Alexander, a causa di una grave malattia della madre (ricoverata in un ospedale in Texas con il marito), deve recarsi in Amazzonia con la nonna paterna, Kate, per partecipare a una spedizione alla ricerca di una temuta bestia di cui si narra.

Alexander incontra Nadia, una ragazza della "gente della nebbia", stringendo con lei una profonda amicizia. Insieme vivranno avventure impressionanti con gli indigeni, come la scoperta delle Bestie e della mitica Città d'Oro. Affronteranno prove iniziatiche: un viaggio nelle profondità della terra per Alexander e la scalata al nido delle uova di cristallo per Nadia.

L'obiettivo più importante... Continua a leggere "La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia" »

Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

La Narrativa Galiziana del Dopoguerra (dal 1975)

Come è accaduto in molti altri ambiti, la guerra civile ha segnato una cesura netta anche nella narrativa in lingua galiziana. Quello che era venuto a significare il lavoro degli uomini della generazione "Nós" negli Stati Uniti fino al secondo decennio dopo la guerra, non trova riscontro in nessun tipo di romanzo nella nostra lingua. I primi, e la gente di Carballo Calero, vedono la luce con A xente da Barreira, e poco dopo Scórpio, Os biosbardos, O señorito da Reboraina e Merlín e familia di Cunqueiro. Questi volumi sono tra i più significativi della letteratura galiziana, anche se le condizioni per lo sviluppo della prosa narrativa stavano ancora lottando per affermarsi. Anche nel 1960... Continua a leggere "Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali" »

Don Chisciotte di Cervantes: Storia, Temi e Impatto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Introduzione all'Opera di Cervantes: Il Don Chisciotte

La prima parte del romanzo, intitolata L'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, fu pubblicata a Madrid nel 1605. L'opera fu un successo immediato e diverse edizioni furono stampate nell'anno stesso della sua pubblicazione. Nella prefazione, Cervantes dichiara che il suo intento è quello di screditare i libri di cavalleria, utilizzando l'ironia per criticare la presunzione letteraria di altri autori.

Nel 1615, Cervantes pubblicò la seconda parte del suo capolavoro, spinto dalla comparsa, nel 1614, di una seconda parte apocrifa firmata da Alonso Fernández de Avellaneda. Questo insulto accelerò il processo di creazione della vera seconda parte.

Struttura e Trama del Romanzo (Parte

... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Storia, Temi e Impatto Letterario" »