Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

TEST IN GENERAZIONE DEL NOVECENTO 1.-98. Test di generazione. Con le caratteristiche che trovano la loro migliore espressione nel tono riflessivo e la riservatezza dei testi. Tutti gli autori hanno scritto nel '98 collaborazioni a giornali e riviste, poi raccolti in libri. I dati per il lavoro saggio provengono da tre fonti di ispirazione:

  • Viaggio attraverso le terre e i popoli della Spagna: che raffigurano i costumi e le tradizioni, l'arretratezza e la povertà, la bellezza del paesaggio e la dignità della sua gente in modo soggettivo.
  • Le letture dei classici: per ricreare, manipolare ed adattare i ricordi di paesaggi e di ambienti in cui essi effettuano le loro opere e di riflettere sulla tempestività dei suoi temi.
  • L'egoismo e il tono confessionale:
... Continua a leggere "Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali" »

Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

1. Evoluzione di Valle-Inclán: Dal Modernismo al Grottesco

L'opera di Valle-Inclán si inserisce nel contesto del modernismo elegante e nostalgico, ma con una critica sociale basata sulla distorsione della realtà. Sebbene alcuni lo colleghino alla Generazione del '98, per la sua ideologia e l'estetica innovativa, Valle-Inclán si distanzia dalle posizioni dei noventayochistas. La sua carriera, simile a quella di Antonio Machado, non può essere ridotta a due semplici fasi: modernista e grottesca. Pur essendoci una chiara differenza tra le Sonate e gli esperpentos, elementi grotteschi appaiono già nelle opere moderniste. Nel 1920, un anno cruciale per l'autore, pubblica quattro opere: El embrujado, La reina castiza, Divinas palabras e Luces

... Continua a leggere "Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"" »

Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Sintesi dei lavori: Il bacio della donna ragno racconta di due uomini molto diversi che, soffrendo l'ingiustizia dello stesso ordine repressivo, si ritrovano bloccati insieme. Valentin Arregui Paz (aspirante ideologo rivoluzionario), è rinchiuso in una cella per la sua appartenenza a un gruppo di rivoluzionari contro il governo. È stato arrestato durante una dimostrazione di guerriglia. L'altro prigioniero, Luis Alberto Molina (decoratore di vetrine e omosessuale), è stato arrestato per corruzione di minori. All'inizio del libro, Molina racconta a Valentin storie di film per aiutarlo a dormire. Tra questi: *Cat People*, *Leni e l'ufficiale tedesco*, *La cameriera e il ragazzo*, *Il ragazzo corse in Sud America per l'auto*, *La donna intorno... Continua a leggere "Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave" »

Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"

La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è... Continua a leggere "Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi" »

Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Il Teatro del XVII Secolo: Il Secolo d'Oro Spagnolo

Il XVII secolo è il secolo d'oro del dramma spagnolo, sia per l'importanza degli autori, sia per la qualità delle loro opere e il loro impatto sociale. Tutto ciò grazie all'impulso dato da Lope de Vega con i principi della sua Nuova Commedia. Nella sua produzione teatrale, Lope de Vega introduce innovazioni che poi riprende nella sua opera Arte nuevo de hacer comedias.

Caratteristiche della Nuova Commedia

  • Non rispetta le tre unità di tempo, luogo e azione.
  • L'opera è strutturata in tre atti.
  • Mentre il precetto classico separava commedia e tragedia, ora possono essere mescolate nella stessa opera (tragicommedia).
  • Tutte le opere sono scritte in versi. Si ricorre alla polimetria, utilizzando diverse
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale" »

Il Romanzo in Spagna dal 1975: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Rilevanti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Il Romanzo Spagnolo Post-Franco: Caratteristiche e Autori Chiave

Dall'avvento della democrazia nel 1975, il panorama del romanzo in Spagna ha mostrato una tale diversità che è praticamente impossibile individuare caratteristiche o tendenze comuni. Ogni autore ha intrapreso un viaggio personale, con l'obiettivo di distinguersi dalla maggior parte dei suoi contemporanei. In ogni caso, cercheremo di evidenziare le caratteristiche più significative di questo periodo:

Caratteristiche del Romanzo Spagnolo Contemporaneo

  • Negli anni Settanta, alcuni autori hanno continuato a coltivare il romanzo sperimentale e intellettuale, un genere che ha maturato i suoi frutti in modo più discreto nel tempo. Questi romanzi tendono a porre maggiore attenzione alla

... Continua a leggere "Il Romanzo in Spagna dal 1975: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Rilevanti" »

Struttura e Personaggi del Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro e Caratteristiche del Barocco Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Punto 16: Lo Spettacolo Teatrale

Il Palcoscenico del Corral de Comedias

Il teatro visse un boom nel tardo XVI secolo ed è diventato uno spettacolo di massa. Nella commedia del cortile (*corral*), il palcoscenico era installato nel cortile contro il muro della casa di fondo.

Sullo sfondo, il cortile era aperto. Alla fine sedevano i cosiddetti *moschettieri* (spettatori in piedi). I balconi e le finestre delle case adiacenti, chiamati *appartamenti*, erano riservati alle persone nobili, siano essi uomini o donne.

Nella *cazuela* (una sorta di loggione di fronte al palco), si trovavano le donne delle classi medie, separate dagli uomini. Sopra la *cazuela* c'erano i palchi locali o i palchi del Consiglio del Comune di Madrid e di altre autorità,... Continua a leggere "Struttura e Personaggi del Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro e Caratteristiche del Barocco Letterario" »

La Commedia Nazionale Spagnola: Origini e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

La Commedia Nazionale

Nel XVII secolo si è consolidata la "Commedia Nuova" o "Commedia Nazionale", creata da Lope de Vega e sviluppata fino all'esaurimento nel XVII secolo da altri autori, tra cui Calderón de la Barca. Gli edifici barocchi in cui la Commedia Nazionale veniva rappresentata erano i "corrales de comedias", che cercavano un pubblico misto. Il teatro veniva rappresentato nei "corrales de comedias" (cortili interni), in aule di tribunale, ampie sale e spazi esterni.

Caratteristiche della Commedia Nazionale

Miscela di Tragedia e Commedia

Lope, creatore della formula di maggior successo tra il pubblico, giustificò la mescolanza di tragedia e commedia.

Unità di Azione

Per mantenere la credibilità, non venivano rispettate le unità di... Continua a leggere "La Commedia Nazionale Spagnola: Origini e Caratteristiche" »

Esplorando il Boom Latinoamericano: Asturias, Vargas Llosa e García Márquez

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Il Boom Latinoamericano: Un'Esplorazione di Asturias, Vargas Llosa e García Márquez

Miguel Angel Asturias

Miguel Angel Asturias

I Due Piani Creativi di Miguel Asturias:

Il suo lavoro si snoda tra due livelli complementari:

  1. a) Le preoccupazioni socio-politiche
  2. b) Approfondire le aree profonde e meravigliose d'America, ricercando il folklore e i miti del suo paese.

Signor Presidente: estetica e innovazioni nella sua struttura:

Pubblicazione: 1946

Si tratta di una testimonianza artistica della dittatura guatemalteca di Estrada Cabrera.

Utilizzando la tecnica del Valle-Inclán grottesco (la distorsione della realtà ricarica le loro caratteristiche grottesche e l'abuso). Usa il linguaggio senza senso.

Usa il mito popolare, l'umorismo nero, i sogni, i vari... Continua a leggere "Esplorando il Boom Latinoamericano: Asturias, Vargas Llosa e García Márquez" »

Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

Biografia ed Opere

Angelica Liddell, pseudonimo di Angélica González, è nata a Figueras (Gerona) nel 1966. Drammaturga e attrice spagnola, ha conseguito una laurea in Psicologia e Arti Drammatiche. Ha trascorso la sua infanzia in un continuo pellegrinaggio attraverso il territorio spagnolo a causa del lavoro militare del padre. L'ambiente ostile della caserma militare dove ha trascorso l'infanzia, insieme a presunti abusi subiti da compagni di gioco militari, fanno sì che Angelica, in età molto precoce, sviluppi una predisposizione a focalizzare il suo lavoro su temi lirici e drammatici come il dolore e l'angoscia esistenziale, la violenza, l'infanzia lacerata e, in ultima analisi, il male come qualità intrinseca dell'uomo e come essenza... Continua a leggere "Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare" »