Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani Essenziali

Ecco una lista dei verbi italiani più comuni con la loro coniugazione al presente indicativo e al passato prossimo.

Andare

Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.

Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e.

Aprire

Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho aperto, hai aperto, ha aperto, abbiamo aperto, avete aperto, hanno aperto.

Avere

Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto.

Bere

Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.

Passato Prossimo: (ausiliare

... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo" »

Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Segni di punteggiatura: La punteggiatura ha la funzione di aiutare il pensiero a continuare a scrivere, precisando per iscritto le pause, l'intonazione e l'enfasi. Non si può scrivere senza punteggiatura o usare i segni senza conoscere il valore e il significato di essi; per questo motivo, è stato ritenuto necessario fare una panoramica sui più usati.

Virgola (,): Rappresenta la più breve pausa ed è usata per separare frasi, parole o elementi in una serie. Serve a separare il vocativo dal resto della frase, elementi distinti allegati al soggetto, elementi in apposizione, e per separare il soggetto principale dal verbo. Inoltre, si usa per separare espressioni enfatiche all'inizio della frase, frasi ellittiche e in molti altri casi. Esempio:

... Continua a leggere "Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace" »

L'Opera Poetica di Fray Luis de León: Stile, Temi e Periodi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

L'Opera Poetica di Fray Luis de León

Le poesie di Fray Luis de León non furono pubblicate durante la sua vita. Fu Quevedo, nel 1637, il primo a curarne l'edizione.

Struttura dell'Opera Poetica

Fray Luis divise la sua opera in tre categorie principali:

  • Poesia originale
  • Traduzioni classiche
  • Traduzioni bibliche

Traduzioni

Nelle sue traduzioni, Fray Luis de León dimostrò una notevole precisione linguistica e una profonda fedeltà al testo originale.

  • Traduzioni Bibliche: Tradusse in versi passaggi dal Libro di Giobbe, numerosi Salmi e l'intero Cantico dei Cantici.
  • Traduzioni Classiche: Tra le traduzioni classiche, spiccano diverse odi di Orazio, le Georgiche e le Bucoliche di Virgilio, oltre a passaggi di altri autori greco-romani.

Poesia Originale

La sua... Continua a leggere "L'Opera Poetica di Fray Luis de León: Stile, Temi e Periodi" »

La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

La lotta contro la criminalità organizzata

La mafia è un'organizzazione criminale che agisce alle spalle dello Stato per i propri interessi. È un fenomeno che da sempre interessa l'Italia, dove tanti personaggi come Totò Riina hanno creato dei veri e propri imperi basati sulla violenza e sull'illegalità. Purtroppo, sono stati tanti i politici che si sono lasciati attrarre dai boss mafiosi che promettevano denaro e ricchezza.

Ogni giorno sentiamo al telegiornale di alcuni sindaci e politici che si sono lasciati corrompere e hanno collaborato con la mafia per, ad esempio, velocizzare la realizzazione di case, palazzi o per avere più voti alle elezioni politiche.

C'è anche però chi ha sempre cercato di combattere Cosa Nostra, come alcuni... Continua a leggere "La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne" »

Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,37 KB

Per riconoscere una poesia è importante comprendere i suoi elementi e tecniche. La poesia può essere scritta in versi o in prosa, ma deve avere un ritmo e delle pause ben definite. La scrittura in versi implica aspetti significativi come il ritmo fonetico e morfologico, che si manifestano attraverso forme grafiche e l'andare a capo.

L'origine della poesia risale al poema epico e alla tradizione orale, in cui la memoria e il ritmo facilitavano l'apprendimento e la memorizzazione. Le poesie venivano recitate in pubblico, talvolta accompagnate da musica, e il ritmo e le pause seguivano una misura metrica regolata da precise regole.

Il computo delle sillabe è fondamentale per la metrica dei versi, che possono avere diverse lunghezze in base alle... Continua a leggere "Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche" »

Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,88 KB

L'eterno fanciullo che è in noi

La poetica del fanciullino

L'autore esprime qui la propria concezione della poesia, che corrisponde a una sorta di stato infantile permanente, grazie al quale è ancora possibile, anche quando si è adulti, guardare al mondo con ingenuità e meraviglia. La maggior parte degli uomini, corrotti dall'esperienza e resi inautentici dalle convenzioni sociali, smarrisce la dimensione infantile, che permetteva loro di provare intense emozioni e porsi in un'affascinante e misteriosa relazione nei confronti delle cose e della natura. Recuperare questo atteggiamento è un'impresa ardua, poiché guardare al mondo con meraviglia è possibile grazie a un processo che non coinvolge la ragione e la cultura, ma tocca le zone più... Continua a leggere "Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore" »

Analisi dei sonetti di Petrarca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

“VOI CH’ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO”

il componimento “voi che ascoltate in rime sparse il suono“ è un sonetto composto da due quartine e due terzine. Scritta intorno al 1350, il sonetto é scritto in  rima alternata e rappresenta l’errore, il pentimento e la conversione di Petrarca che non raggiungerà mai. Al verso uno, la parabola “voi“ è un anacoluto, ovvero il cambio del soggetto in una frase, che indica incertezza e smarrimento. In questo caso “voi“ è un complemento di vocazione in un diverso soggetto ovvero L’io al verso otto. Il soggetto in questa prima quartina è il pubblico. I “sospiri” nella seconda riga per gli stilnovisti indicavano che la poesia era dettata dall'amore; invece per l’autore... Continua a leggere "Analisi dei sonetti di Petrarca" »

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

È l'incipit del sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca. Fu scritto relativamente tardi (probabilmente nel 1350) e adesso è affidata la funzione introduttiva in quanto illustra la materia contenuta nell'opera. Essa viene però presentata in modo fortemente autocritico dall'autore, poiché la passione amorosa, tema centrale dell'opera, risulta superata e addirittura rinnegata. Dunque, questo sonetto che fa da proemio coincide di fatto con la conclusione ideologica dell'opera, poiché il poeta ha recuperato la moralità persa a causa della passione amorosa.

Il poeta colloca questo sonetto in apertura al libro per spiegare che il soggetto poetico, che nel corso dell'opera appare completamente... Continua a leggere "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca" »

Analisi dell'Opera di Torquato Tasso: Temi, Figure Retoriche e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

(Rinaldo): mix linea ariostesca (avventure) e regole aristoteliche (1 solo protagonista)

(Aminta): mix scrittura teatrale e genere pastorale 

(Gerusalemme liberata): epica storica, reale

Dubbi natura religiosa e filosofica: 1577 autodenuncia all’Inquisizione (tensioni religiose chiese e Estensi)

(Lirica): ispira tradizioni modelli petrarcheschi e Giovanni della Casa (riflessione vita umana e caducità)

(Aminta): favola pastorale= mix tradizione bucolica (scopo: interesse lettore) e vicende amorose

‘’Locus amoenus’’: luogo ideale in cui si svolge la trama

Ispirata ‘’Metamorfosi’’: amore Piramo e Tisbe (cambia finale, positivo)

Manifesta impulso edonistico, come utopia di una vita piena 

Figura satiro: nuovo elemento= ingiustizia sociale,... Continua a leggere "Analisi dell'Opera di Torquato Tasso: Temi, Figure Retoriche e Stile" »

Miriam si Racconta: Vita, Passioni e Progetti di una Giovane Spagnola in Italia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Ciao, mi chiamo Miriam

Ciao, mi chiamo Miriam, ho ventiquattro anni. Il mio prossimo compleanno è nel marzo 2017. Sono una ragazza spagnola. Ho capelli biondi e occhi verdi. Sono simpatica e allegra. Vivo a Murcia con la mia famiglia. La mia famiglia è composta da 4 persone.

La mia famiglia

Ho una sorella grande che si chiama Conchi e ha ventinove anni. Lei lavora da McDonald's. Il mio cognato si chiama David e ha trenta anni. I miei genitori lavorano in un negozio di caramelle. La mia famiglia è simpatica, io sono fortunata. Inoltre, ho animali domestici a casa mia (due cani e un gatto).

La mia casa

Abito in un appartamento al quinto piano con ascensore. Il mio appartamento è in centro. È comodo e luminoso, e ha un grande balcone dove dormono... Continua a leggere "Miriam si Racconta: Vita, Passioni e Progetti di una Giovane Spagnola in Italia" »