Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto Letterario
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB
Le Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto
Le Bucoliche di Virgilio
Le Bucoliche sono idilli che elogiano l'origine, non studiano, si trasferiscono. Si può fare un parallelo con la prima età augustea, poiché i testi greci erano comuni e classici. In Teocrito si riscontra una grande varietà; in Virgilio, invece, non c'è una concentrazione sull'atmosfera, sui sentimenti, sulla contemplazione o sulla delicatezza. La sua è una poesia tenue, ridotta, dove tutto è travestito da pastori.
Le Georgiche di Virgilio
Le Georgiche rappresentano una poesia didascalica ellenistica, strutturata in quattro libri:
- Coltivazione
- Arboricoltura
- Allevamento
- Apicoltura
In quest'opera, la fatica umana è esaltata, mentre la natura è sottomessa, cercando... Continua a leggere "Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto Letterario" »