Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Le Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto

Le Bucoliche di Virgilio

Le Bucoliche sono idilli che elogiano l'origine, non studiano, si trasferiscono. Si può fare un parallelo con la prima età augustea, poiché i testi greci erano comuni e classici. In Teocrito si riscontra una grande varietà; in Virgilio, invece, non c'è una concentrazione sull'atmosfera, sui sentimenti, sulla contemplazione o sulla delicatezza. La sua è una poesia tenue, ridotta, dove tutto è travestito da pastori.

Le Georgiche di Virgilio

Le Georgiche rappresentano una poesia didascalica ellenistica, strutturata in quattro libri:

  • Coltivazione
  • Arboricoltura
  • Allevamento
  • Apicoltura

In quest'opera, la fatica umana è esaltata, mentre la natura è sottomessa, cercando... Continua a leggere "Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto Letterario" »

Graffiti e Destino: La Caccia al Writer Ribelle nell'Arte Urbana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,09 KB

Personaggi Principali

Alejandra Varela (Lex)

Conosciuta anche come Lex, 34 anni, specializzata in arte moderna (vive di questo), ha gli occhi color lavagna. Riceve l’incarico di trovare il writer più famoso per proporgli l’offerta di una casa editrice di successo: un catalogo completo sulla sua opera in vari volumi. Si è costruita una buona fama e una ricca agenda con personaggi ed editori di tutti i paesi. Legge molto, ha visto tanti film, sa parlare spagnolo e italiano. Ha un fisico da nuotatrice, è sicura di sé e ha un carattere forte.

LITA

Ex morta di Lex, era una writer, aveva gli occhi dolci, credeva a tutto ciò che si può credere a 18 anni, era intelligente e sensibile, si lamentava di notte come i bambini, e di notte usciva a... Continua a leggere "Graffiti e Destino: La Caccia al Writer Ribelle nell'Arte Urbana" »

Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Francisco de Quevedo: Vita, Stile e Opere

Appartenne a una generazione successiva a Góngora e Lope de Vega. Fu un uomo preoccupato per gli affari del suo tempo, delicato e crudele al tempo stesso. Egli rappresenta il mondo di contrasti del suo tempo.

La sua complessa condizione sociale e il suo aspetto fisico gli fornirono una visione amara, che espresse con angoscia, rottura o ridicolo.

Temi

La poesia di Quevedo presenta un'ampia gamma di temi. Scrisse poesie metafisiche, morali, religiose, satiriche...

Stile

Quevedo era un genio della lingua e i suoi tratti più caratteristici sono:

  • Utilizzo di metafore
  • Insolite sostantivazioni
  • Superlativi
  • Giochi di parole
  • Iperbole
  • Trasferimento di senso
  • Creazione di nuove parole
  • Antitesi
  • Ossimoro
  • Epiteti
  • Paronomasie

Metrica:

... Continua a leggere "Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo" »

L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

L'Iliade

L'Iliade narra gli eventi accaduti negli ultimi 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia ed il fulcro principale su cui si basa tutta l'opera è l'ira di Achille. Nell’Iliade tutto ha inizio al banchetto di nozze fra Teti e Peleo genitori di Achille, il guerriero più forte della Grecia sono tutti invitati tranne la povera Eris la dea della discordia che arriva e getta sul tavolo una mela d'oro con su scritto “alla più bella” Afrodite, Era e Atena iniziano a litigare. Si rivolgono a Zeus chiedendogli quale delle tre sia la più bella Zeus ma lui da la situazione in mano al bel Paride giovane principe di Troiai. Le 3 dee offrono a Paride ogni sorta di dono in cambio del suo voto e alla fine il giovanotto consegna la mela... Continua a leggere "L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici" »

Personajes y temas de La Mandrágora de Maquiavelo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,68 KB

Personajes

CALLIMACO: “colui che combatte per la bellezza”. Ha 30 anni. Innamorato di Lucrezia. È ricco e fa una vita spensierata a Parigi: studia, lavora, si interessa di politica, si dedica ai divertimenti e pensa soprattutto alle donne. Siro al suo servizio, ma non è autonomo. Ha bisogno di un consigliere, Ligurio. Ed è pronto a fare una follia (spendere tempo e denaro), pur di andare a Firenze a vedere Lucrezia. Il denaro gli permette di vivere senza lavorare o fingendo di lavorare. A lui interessa di ottenere ciò che vuole.

SIRO: Siro è il servo di Callimaco. È fedelissimo, forse non particolarmente intelligente. Si preoccupa per il padrone, ha paura che si metta nei guai. È preciso, sempre pronto ad obbedire e ad eseguire la

... Continua a leggere "Personajes y temas de La Mandrágora de Maquiavelo" »

Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Torquato Tasso

Vita e opere

  • 1544: Nascita
  • 1554
  • 1574
  • 1586
  • 1587
  • 1595: Morte

Opere principali

  • Rime: Raccolta di circa duemila componimenti pubblicati nel 1567.
  • Aminta: Dramma pastorale che racconta l'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia.
  • Dialoghi: 26 testi che hanno l'intento di far stare insieme poesia e intento pedagogico.
  • Rinaldo: Poema cavalleresco composto tra il 1560-1562.
  • Poemetti: Scritti in ottave e furono composti negli ultimi anni vissuti a Roma.
  • Gerusalemme Liberata:
    1. I cavalieri cristiani, sotto la guida di Goffredo di Buglione (eroe conformistico e prescelto da Dio), stanno per arrivare a Gerusalemme dove Aladino organizza le difese.
    2. Iniziano gli scontri tra i cristiani Tancredi (tormentato dall'amore impossibile con Clorinda) e Rinaldo
... Continua a leggere "Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli" »

Analisi del Canto 1 al Canto 10 della Divina Commedia di Dante Alighieri

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,31 KB

Canto 1: La Selva Oscura

Paura: parola chiave, ha angoscia

Il riferimento alla metà del cammino è da intendersi come una data precisa, cioè i trentacinque anni d'età di Dante, poiché all'epoca si riteneva che la vita umana potesse durare naturalmente settant'anni. Essendo Dante nato nel 1265, il viaggio si svolge dunque nel 1300.

Nostra: di tutti gli uomini Io => narratore interno

Ahi: dolore → partecipa

Selva selvaggia → accumulazione intensifica l’angoscia e il pericolo notte: peccato, male

Sonno: offuscamento dello spirito, crea dei mostri e brutti errori teneva il piede sinistro fermo, era concentrato su cose cattive (sinistra male)

1. Lonza = lussuria (piccolo leopardo) 2. Leone = superbia 3. Lupa = cupidigia (desiderio dei soldi)... Continua a leggere "Analisi del Canto 1 al Canto 10 della Divina Commedia di Dante Alighieri" »

Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di quelle persone; è veramente delicato e triste. All'inizio, **sottovalutavo** parecchio il COVID-19, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti.

Io, fortunatamente, ho imparato ad apprezzare tutto quello che avevo prima ma che sottovalutavo, una bella passeggiata, ad esempio! Ho una voglia matta di rivedere i miei amici e riabbracciarli, anche un loro piccolo gesto mi migliora la giornata, mi fa sentire importante per qualcuno. Prima davo valore a cose davvero superficiali, come l'andare in discoteca. Ma poi ho riflettuto: "Se per via del COVID-19 non avessi più un'amica con cui andarci? Sarebbe ancora... Continua a leggere "Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale" »

Riflessioni e Cambiamenti in Tempi di COVID-19: Riscoperta, Solidarietà e Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Riflessioni in Tempi Difficili

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di queste persone; è veramente delicato e triste. All'inizio il COVID-19 lo sottovalutavo parecchio, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti. Io fortunatamente non ho nessun parente infetto, ma ho amici che stanno male perché hanno perso zie o nonni… non oso immaginare quanto faccia male vedere un tuo caro stare male e non potergli stare vicino.

L'Impatto del Virus sulla Nostra Vita

Questo virus ha cambiato tutto: ha parecchi aspetti negativi, come ad esempio il fatto che la gente muore o che siamo in quarantena, ma convivendoci ho riscontrato anche qualche aspetto positivo.... Continua a leggere "Riflessioni e Cambiamenti in Tempi di COVID-19: Riscoperta, Solidarietà e Speranza" »

La Mia Famiglia Numerosa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

La mia famiglia è molto numerosa. Vivo con mia madre, mia sorella Paula e mia sorella Alba.

Mia Madre

Mia madre si chiama Fatima. Ha quarantotto anni e fa l'infermiera. È molto dolce e gentile. Le piace leggere e viaggiare.

Le mie Sorelle

Paula

Mia sorella Paula ha quindici anni. Studia al liceo, in futuro vuole diventare psicologa. È molto simile a me: è molto tranquilla, non le piacciono le discussioni. Le piace leggere e disegnare. Le piace anche suonare il pianoforte, studia al conservatorio dall'età di 5 anni, il suo musicista preferito è Vivaldi.

Alba

L'altra mia sorella si chiama Alba. Ha un carattere forte, è severa. È una studentessa molto brava, le piace la biologia, per questo in futuro vuole diventare infermiera come mia madre.... Continua a leggere "La Mia Famiglia Numerosa" »