Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Lazarillo de Tormes: Orígenes y Evolución del Personaje en la Novela Picaresca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Lazarillo de Tormes: Un Clásico de la Literatura Española

El Lazarillo de Tormes abre un nuevo subgénero literario: el de la novela picaresca. Esta obra, de carácter pseudoautobiográfico, narra la historia de un personaje de orígenes humildes, Lázaro, quien, tras ser abandonado por su familia a una temprana edad, se ve obligado a servir a diversos amos. A través de sus experiencias, Lázaro desarrolla un fuerte deseo de prosperar y una personalidad marcada por la astucia y la necesidad de supervivencia.

Orígenes y Contexto Histórico

La obra, cuya declaración final está fechada en 1554, se cree que proviene de ediciones perdidas de uno o dos años antes, situando la escritura del libro alrededor de 1540. La autoría del Lazarillo ha... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes: Orígenes y Evolución del Personaje en la Novela Picaresca" »

La Prosa nel Cinquecento: Didattica, Religiosa e Letteraria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

La Prosa nel Cinquecento

Prosa Didattica o Umanista

Utilizzata per l'insegnamento, come evidenziato da Juan Valdés nel suo "Dialogo della Lingua".

Prosa Religiosa

Opere che descrivono esperienze mistiche, come quelle di San Giovanni della Croce, che espresse in prosa le stesse esperienze mistiche descritte nella sua poesia. Altri autori di spicco sono:

  • Fray Luis de León con "I nomi di Cristo" e "La perfetta sposa", opera sul ruolo della donna cristiana.
  • Santa Teresa di Gesù con il "Libro della Vita", in cui narra la sua vita dall'infanzia alla fondazione del primo convento, e la sua opera più importante, "Il Castello Interiore" o "Le Mansioni", dove presenta una visione allegorica dell'anima come un castello con sette stanze che devono essere
... Continua a leggere "La Prosa nel Cinquecento: Didattica, Religiosa e Letteraria" »

Poesia e Teatro Ispanico del Tardo Novecento: Tendenze e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Poesia Spagnola e Ispanoamericana del Tardo XX Secolo

La Poesia della Conoscenza o del Silenzio

Una tendenza significativa è la poesia concepita come modo di conoscere il mistero, in opposizione alla logica e al pensiero razionale. Si tratta di una poesia anti-realista che valorizza la libertà creativa dell'avanguardia e in cui il linguaggio diventa protagonista. I sentimenti sono espressi con pudore, evitando che le poesie raccontino direttamente la biografia del poeta.

I suoi principali rappresentanti includono:

  • José Ángel Valente
  • Antonio Gamoneda
  • Andrés Sánchez Robayna

L'antologia delle isole strane, curata tra gli altri da José Ángel Valente, include molti poeti di questa tendenza, sia spagnoli che sudamericani. Sono stati inclusi anche... Continua a leggere "Poesia e Teatro Ispanico del Tardo Novecento: Tendenze e Autori" »

Panoramica sulla Letteratura Medievale Spagnola e il Linguaggio Giornalistico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Letteratura Medievale Spagnola

La prosa medievale ha avuto uno sviluppo tardivo. Durante i primi secoli, il latino era ancora utilizzato come lingua di cultura in testi giuridici, religiosi e letterari. Fu Alfonso X il Saggio, nel XIII secolo, a stabilire il castigliano come lingua ufficiale.

Opere e Autori Chiave

Il Poema del Cid

Il Poema del Cid è un poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà dell'XI secolo. Il poema racconta della perdita e del recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. L'opera che ci è pervenuta è una copia firmata da un certo Per Abate.

Gonzalo de Berceo (Miracoli di Nostra Signora)

Gonzalo de Berceo (Miracoli di Nostra Signora)... Continua a leggere "Panoramica sulla Letteratura Medievale Spagnola e il Linguaggio Giornalistico" »

L'Influenza di Gabriel García Márquez nel Romanzo Latino-Americano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Gabriel García Márquez e il boom del romanzo latino-americano

All'inizio del XX secolo, la poesia e la narrativa latinoamericana presero strade diverse. La poesia subì un rinnovamento con il modernismo, mentre il racconto era radicato nel diciannovesimo secolo.
Quindi, sintetizzando, il romanzo realista dominante fino al 1945, «Dona Barbara» di Rómulo Gallegos e «Don Segundo Sombra» di Ricardo Guiraldes, rappresentano forme significative.
Così, l'inizio del rinnovamento del racconto comincia nel 1940 con la fatica del romanzo realista, che comincia ad essere trattato con procedure differenti. Le raffiche fantastiche, essendo così l'antecedente del realismo magico, legano indissolubilmente fantasia e realtà. In estetica, c'è una... Continua a leggere "L'Influenza di Gabriel García Márquez nel Romanzo Latino-Americano" »

Poema de Mio Cid e la Letteratura Medievale Spagnola: Origini, Stile e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Il Poema de Mio Cid: Problemi di Paternità e Origini

L'epica spagnola medievale soffre della grave carenza di testi conservati, un problema che rende complessa la ricostruzione delle sue origini.

Teoria Tradizionalista

Il suo principale rappresentante è Menéndez Pidal, il quale sostiene che i poemi epici castigliani emersero quasi a ridosso degli eventi descritti. Nel caso del Poema de Mio Cid, Menéndez Pidal precisa che l'opera ebbe origine e fu trasmessa oralmente poco dopo la morte del protagonista.

Teoria Individualistica

È rappresentata da Colin Smith, che afferma che il poema è un'opera unitaria, composta e perfezionata da un singolo autore in un dato momento storico.

Il Poema de Mio Cid: Contenuto, Struttura e Personaggi

Il poema ha una... Continua a leggere "Poema de Mio Cid e la Letteratura Medievale Spagnola: Origini, Stile e Autori" »

Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Romanzo Ispanoamericano: Il 'Boom' e le Sue Caratteristiche

I romanzieri del 'Boom' proseguirono sulla linea innovativa del periodo precedente, mostrando una preferenza ancora maggiore per il romanzo urbano. Il realismo magico si consolidò definitivamente. Si assistette a una rottura con la narrazione tradizionale: apparvero molteplici punti di vista, il discorso indiretto libero, il monologo interiore, e altre tecniche innovative. Gli autori utilizzarono una grande varietà di stili e linguaggi, dando particolare risalto alla dimensione poetica e all'impegno politico e sociale.

Principali Esponenti e Opere Fondamentali

Di seguito, alcuni degli autori più rappresentativi di questo periodo, con le loro opere più significative:

  • Ernesto Sabato
... Continua a leggere "Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave" »

Il Teatro Galiziano del Dopoguerra: Dalla Generazione del '50 al Gruppo di Beja (1936-1976)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Caratteristiche del Teatro del Dopoguerra Galiziano

Il teatro galiziano del dopoguerra si distingue per:

  • Una creazione drammaturgica che non richiedeva un debutto immediato.
  • L'assenza di un conflitto diretto con il lettore/pubblico.
  • La presentazione di situazioni e personaggi di un mondo oscuro, universale e problematico.
  • Un profondo impegno nel dopoguerra.
  • Una stretta connessione tra l'autore e l'uomo di spettacolo, in cui l'autore affronta le grandi questioni dell'esistenza umana.

Autori Rilevanti del Periodo

Eduardo Blanco Amor

Eduardo Blanco Amor (1897-1979) è stato una figura centrale. La sua produzione teatrale include:

  • Farse per Burattinai (1973)
  • Teatro per il Popolo (1974)
  • Un Processo in Jacobusland (1980)

Blanco Amor iniziò la sua opera teatrale... Continua a leggere "Il Teatro Galiziano del Dopoguerra: Dalla Generazione del '50 al Gruppo di Beja (1936-1976)" »

Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Il Cantar de Mio Cid

Il manoscritto è datato 1207 e firmato da Abbat.

Argomento

È diviso in tre parti:

  • Canto dell'esilio: Alfonso VI bandisce il Cid. Il Cid parte con i suoi sudditi, lasciando la sua famiglia in un convento.
  • Canzone del matrimonio: Il Cid sconfigge i mori nella battaglia di Alcocer, da cui esce vittorioso e conquista Valencia. El Cid incorona re di Valencia Alfonso VI, e gli offre il matrimonio delle figlie Elvira e Sol con gli infanti di Carrión (nobiltà leonese). Il Cid è dubbioso ma alla fine acconsente al matrimonio.
  • Canzone dell'affronto di Corpes: Gli infanti di Carrión si dimostrano vili (fuggono da un leone). Durante il viaggio verso Leon abbandonano e picchiano le figlie del Cid. Il Cid chiede vendetta al re, ed è
... Continua a leggere "Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola" »

Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Miguel Hernández

(Orihuela, Alicante 1910 - 1942). Considerato l'ultimo poeta del '27, sebbene sia il più giovane dei suoi componenti. Pastore di capre fin da bambino, si trasferisce a Madrid nel 1934 e pubblica successivamente Perito en lunas e El rayo que no cesa. Durante la guerra combatte come soldato e scrive Viento del pueblo.

Viene imprigionato alla fine della guerra e muore di tubercolosi nel carcere dove scrive le poesie di Cancionero y romancero de ausencias.

Rafael Alberti

Nato a Puerto de Santa María (Cadice) nel 1902 e morto nel 1999. Pubblica, tra gli altri libri, prima della guerra civile, Marinero en tierra (1924) e Sobre los ángeles (1928).

La sua iniziale vocazione di pittore si riflette nel libro A la pintura. Scrive anche... Continua a leggere "Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda" »