Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Evoluzione Letteraria di Ramón María del Valle-Inclán

L'evoluzione letteraria di Valle-Inclán si colloca tra il Modernismo e la Generazione del '98, ma non in modo netto, bensì in un processo evolutivo. Coltiva tre generi: narrativa, poesia e dramma, ma non c'è una separazione netta tra le opere, la sua produzione è molto ampia ed è un innovatore nel teatro e nella narrativa. La sua produzione può essere suddivisa in tre cicli fondamentali:

1. Ciclo Mitico

A questo periodo appartengono due trilogie essenziali: la Commedia Barbara, dove, partendo dalla Galizia, Valle-Inclán crea un mondo mitico e senza tempo, mostrando anche personaggi strani, violenti e idioti. Usa un linguaggio straziante e brutale. La seconda trilogia è Divinas Palabras... Continua a leggere "Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco" »

Cronaca di una morte annunciata: Stile, Struttura e Realismo Magico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Fase di Scrittura dell'Opera

Cronaca di una morte annunciata (1981) di Gabriel García Márquez è un romanzo breve che fonde la cronaca giornalistica con la narrazione romanzesca. Esso copre un arco temporale limitato, ma si riferisce ai protagonisti e alla loro giovane età. È il culmine del periodo di rinnovamento dell'autore, caratterizzato dall'allontanamento dalla forma di narrazione tradizionale, dall'uso del monologo interiore, da salti nello spazio e nel tempo, e dall'introduzione di elementi irrazionali e onirici, derivati dal surrealismo.

La Concezione del Romanzo e la Tendenza Narrativa

Gabriel García Márquez presenta caratteristiche sostanziali e innovative del romanzo nella sua produzione.

Le caratteristiche più significative... Continua a leggere "Cronaca di una morte annunciata: Stile, Struttura e Realismo Magico" »

Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Il Romanzo Picaresco nel Barocco

Il romanzo picaresco raggiunse il suo apice nel Barocco con il successo di Guzmán de Alfarache.

La Vita di Guzmán de Alfarache

L'opera dello scrittore tedesco Mateo Alemán fu pubblicata in due parti. Presenta due livelli di discorso: il racconto della vita di un furfante e la costante riflessione morale del narratore, che riflette uno scopo didattico: contribuire al bene comune con la dottrina e la storia della vita criminale del protagonista, dimostrando l'inganno e la malvagità degli uomini. Questo romanzo, profondamente pessimista, esemplifica le convinzioni religiose dell'autore. L'uomo ha il libero arbitrio e, nonostante l'esistenza del male, può raggiungere la salvezza attraverso la grazia divina. L'... Continua a leggere "Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón" »

Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,3 KB

Punto 12. La Società Feudale

Nei primi secoli del Medioevo, si è imposto un sistema feudale in cui il re aveva poco potere. La società era divisa in tre livelli:

  • Quella degli oratores ("coloro che pregano"), ossia il clero.
  • Quella dei bellatores ("guerrieri"), che comprende la nobiltà.
  • Quella dei laboratores ("coloro che lavorano"), il cosiddetto terzo stato, che comprendeva il resto della popolazione.

Articolo 13. La Poesia Colta nel XIII e XIV Secolo

Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è una raccolta di poemi narrativi con intenti didattici e di culto, composti in quartine di versi alessandrini (14 sillabe) con una forte cesura centrale e rima consonante.

5.1. Gonzalo de Berceo

È il primo autore castigliano di cui si conosca il nome.... Continua a leggere "Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave" »

Don Chisciotte di Cervantes: Struttura, Temi e Stile Narrativo del Capolavoro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Don Chisciotte della Mancia: Un'Opera Immortale

Don Chisciotte, l'opera più celebre e migliore di Cervantes, narra le avventure di Alonso Quijano, un hidalgo della Mancia impazzito a causa della lettura, che decide di partire in cerca di avventure simili a quelle dei personaggi dei romanzi di cavalleria.

Struttura Esterna

L'opera si articola in due parti:

Parte Prima: L'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia

Composta da cinquantadue capitoli, narra le prime due uscite di Don Chisciotte:

  • Don Chisciotte viene nominato cavaliere da un oste e torna a casa dopo essere stato sconfitto.
  • Trova uno scudiero e insieme viaggiano in Sierra Morena e La Mancha, affrontando episodi come quello dei **mulini a vento**, quello degli **schiavi** e quello dei
... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Struttura, Temi e Stile Narrativo del Capolavoro" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Correnti, Autori e Opere Chiave (1900-1936)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

TEATRO SPAGNOLO PRIMA DEL 1936: CONTESTO E GENERI

INTRODUZIONE: Di tutti i generi letterari, il dramma è il più influenzato da fattori esterni. A causa delle sue condizioni commerciali, la rappresentazione di un'opera teatrale richiede un investimento finanziario e l'impresario, volendo guadagnare, mette in scena un'opera solo se ritiene che possa ripagare l'investimento, evitando di correre rischi con opere innovative. Esiste un teatro nazionale finanziato dalle imposte. Questo genere è il più costoso da far evolvere economicamente. Anche perché il pubblico è conservatore, cerca intrattenimento e vuole divertirsi. È un genere che fiorisce nei periodi di autarchia politica, perché può influenzare la gente. Dal 1900 al 1936 si colloca

... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Correnti, Autori e Opere Chiave (1900-1936)" »

Luces de Bohemia: Contesto Storico, Critica Sociale e Visione di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

L'opera Luces de Bohemia fu pubblicata per la prima volta nella rivista España nel 1920 e apparve in volume nel 1924, con alcune modifiche. L'intento di Ramón María del Valle-Inclán non è ricreare fatti storici puntuali e strettamente collocabili in un anno specifico, bensì di cogliere l'atmosfera di un'epoca. L'opera mostra un quadro storico e sociale concreto di un determinato tempo e spazio.

Il Contesto Storico e Temporale

L'azione si svolge in una giornata irreale, caratterizzata da disordini sociali e repressione. Attraverso i personaggi, le istituzioni e gli eventi, si delineano le tensioni tra la crisi del '98 e la dittatura di Primo de Rivera. Nonostante il breve arco temporale in cui si svolge l'opera, vi sono numerosi riferimenti... Continua a leggere "Luces de Bohemia: Contesto Storico, Critica Sociale e Visione di Valle-Inclán" »

Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Eterogeneità del testo nel discorso pubblico. È strutturato secondo l'intenzione.

Descrizione

Rappresenta il mondo reale, fornendo CCC dell'oggetto. La sua struttura ha un tema: un oggetto che descrive aspectualizzazione: descrivere le qualità e proprietà, in combinato disposto con il mondo esterno. Si riferisce al luogo e l'ora a cui è inserito. Tematizzazione: ciascuna parte può diventare un altro problema.

Comprensione Esplicativa

È rendere il diffusore una fase un'idea: è generato da una fase di risposta interrogatorio fase decisiva: lo scopo è chiaro e comprensibile.

Narrativa

Gli account che sono fatte da concatenamento di costruire una storia.

  • Situazione di partenza: si presenta un personaggio in un momento di equilibrio.
  • Complicazioni
... Continua a leggere "Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie" »

Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Differenze

Il Modernismo fu un movimento letterario che ruppe con l'estetica precedente (Realismo / Naturalismo), iniziato nel tardo XIX secolo. Il Modernismo è la sintesi di Parnassianesimo (che si occupa di temi mitologici) e Simbolismo (che consiste in significati soggettivi di colori, forme, ecc.), entrambi di origine francese.

Caratteristiche del Modernismo

  • Il rifiuto della realtà quotidiana.
  • Musicalità nella poesia.
  • Versi lunghi.
  • Uso di mitologia, sensualità e fantasia.
  • Lessico complicato e ricercato.
  • Recupero del soggettivo.

Rubén Darío: Rappresentante del Modernismo

Rubén Darío è considerato il rappresentante più importante del Modernismo in lingua spagnola. Nato in Nicaragua, mostrò... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98" »

Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Generi Letterari: Una Panoramica

I generi letterari sono categorie stabilite dalla tradizione che permettono di classificare le opere letterarie in base alle loro caratteristiche comuni. Questi generi sono storici e si sono evoluti nel tempo. Nella tradizione letteraria ambientata in epoca classica, si distinguono tre generi principali:

Il Genere Epico

Il genere epico comprende opere in cui un autore racconta i fatti e le azioni dei personaggi. Nel genere epico è importante la presenza del narratore, che può essere esterno o interno. L'uso del tempo permette di anticipare gli eventi (prolessi) o raccontare eventi del passato (analessi). Questi salti temporali presuppongono la distinzione tra due aspetti fondamentali della storia: la storia e... Continua a leggere "Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica" »