Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze

Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:

  • Gli autori sono laureati.
  • Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
  • Conoscono le tendenze della narrativa europea.

Caratteristiche della narrativa:

  • Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
  • Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
  • Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone
... Continua a leggere "Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave" »

Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

La Narrativa Latinoamericana de los Años Sesenta: La Época del Boom y el Realismo Mágico

El renacimiento final de la ficción latinoamericana se origina en los años sesenta con un fenómeno que los críticos han denominado el boom de la novela latinoamericana. Este fenómeno se vinculó a factores extra-literarios que facilitaron el conocimiento de estas novelas en el extranjero: el apoyo de editoriales españolas, especialmente después del éxito de La ciudad y los perros (1962) de Mario Vargas Llosa.

Sin embargo, lo anterior se complementa con la aparición, en un breve lapso de tiempo, de una serie de novelas (y novelistas) de gran impacto: Sobre héroes y tumbas del argentino Ernesto Sábato, Tres tristes tigres del cubano Guillermo... Continua a leggere "Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave" »

Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

La Celestina: Un Clásico Inmortal

Autoría y Contexto Histórico

Fernando de Rojas, autor de La Celestina, fue un converso judío nacido en Puebla de Montalbán. Estudió leyes en Salamanca y llegó a ser alcalde de Talavera de la Reina. Poseía una extraordinaria biblioteca que incluía obras escritas en latín y en el Petrarca.

La crítica del siglo pasado atribuyó la autoría a un único autor, a pesar de las dudas sobre la perfección de la obra. La crítica actual confirma la veracidad de una carta que sugiere que Fernando de Rojas continuó una obra iniciada por otro autor. El Acto I, escrito en breves párrafos, presenta fuentes de inspiración diferentes al resto de los actos.

Características de la Obra

  • Trascendencia: La obra destaca
... Continua a leggere "Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española" »

Simón Bolívar: Vita, Formazione e Impatto Rivoluzionario in America Latina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

Introduzione e Formazione di Simón Bolívar

Infanzia e Istruzione

Simón Bolívar fu un uomo che partecipò intensamente al mondo intellettuale della sua epoca. Grazie a circostanze favorevoli, e facendo parte di quella aristocrazia, Bolívar ricevette una formazione attenta. Fin da bambino gli fu permesso di conoscere la cultura classica e ebbe l'opportunità di assistere a scenari dove si svilupparono importanti fatti storici del suo tempo.

La performance di Bolívar non fu molto brillante come studente alla scuola pubblica, un ente gestito dal Cabildo di Caracas che funzionava male per mancanza di organizzazione e risorse. La prospettiva di vivere con il suo maestro, Simón Rodríguez, lo spinse a scappare dalla casa di suo zio il 23 luglio... Continua a leggere "Simón Bolívar: Vita, Formazione e Impatto Rivoluzionario in America Latina" »

Illuminismo e Letteratura Neoclassica: Caratteristiche, Autori e Opere del Settecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Illuminismo e Letteratura Neoclassica (XVIII Secolo)

Questo documento esplora l'Illuminismo e la letteratura neoclassica, analizzando il contesto socio-culturale, le caratteristiche distintive, e le opere di prosa, poesia e teatro del XVIII secolo, con un focus sugli autori più rappresentativi.

Contesto Socio-Culturale

Il XVIII secolo è l'epoca dell'Illustrazione o Illuminismo. L'Illuminismo ritiene che la ragione e lo studio scientifico, basato sull'esperienza, rappresentino strumenti efficaci per determinare la realtà. Durante questo secolo, il sistema politico predominante fu il dispotismo illuminato, caratterizzato da monarchie assolute. Esso mirava a riformare e migliorare la società per il bene del popolo, senza però permettere la sua... Continua a leggere "Illuminismo e Letteratura Neoclassica: Caratteristiche, Autori e Opere del Settecento" »

Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Letteratura Spagnola Contemporanea: Politica e Società dal 1975

Nel 1975, dopo la morte di Franco, è iniziata una nuova era nella storia della Spagna, caratterizzata da diverse fasi di affermazione delle norme democratiche e dall'integrazione della Spagna nella politica europea e internazionale. Dal 1976, con l'approvazione tramite referendum della legge di riforma politica promossa da Adolfo Suarez, si sono susseguiti eventi cruciali nella cosiddetta transizione verso la democrazia: i partiti politici sono stati legalizzati, sono state indette e svolte le elezioni generali che hanno portato alla formazione delle Cortes Costituenti e alla Costituzione spagnola del 1978. La Spagna ha ottenuto il riconoscimento internazionale come paese pienamente... Continua a leggere "Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975" »

John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

John Duncan è andato a un'azienda chimica e ha chiesto a David Wilson un lavoro. Wilson gli ha dato l'opportunità. John ha iniziato a indagare con Maria, la sua nuova collega, sulla nuova vernice prodotta dall'azienda. I risultati sono stati allarmanti: sono nati topi neonati con sei gambe o senza occhi...

In quel periodo, John Duncan viveva in una casa molto grande vicino al fiume. Un giorno, ha letto su un giornale la notizia della morte di cuccioli di foca. Christine era sposata con Simone e aveva un bambino. Prima di questo evento, John ha confessato la verità.

La fabbrica è stata chiusa. John ha venduto la sua casa e, alla fine, ha vissuto in una piccola casa vicino al mare.

Personaggi Principali

  • John Duncan: Era un uomo vecchio, sfortunato
... Continua a leggere "John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta" »

Evoluzione della Lirica Spagnola Post-Guerra Civile: Tendenze e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Il genere letterario della Lirica è stato il più colpito dalle conseguenze della guerra civile, dal momento che la morte di alcuni poeti, come Unamuno, Machado, Lorca, e l'esilio di altri, Salinas, Alberti, interruppe la sua naturale evoluzione. Dámaso Alonso darà modo alla poesia a tema esistenziale. Miguel Hernández riprende la poesia di partito e le questioni sociali del G98 di Machado, la cui sensibilità nel rappresentare il paesaggio e il suo rapporto con lo stato d'animo è stata largamente imitata.

Lirica degli Anni '40

Si distinguono due tipi di poesia:

  1. Poesia Radicata: che si identifica con il regime politico stabilito dopo la guerra. Questa è rappresentata da: Ridruejo Dionisio, Luis Felipe Vivanco, Luis Rosales... e diffusa attraverso

... Continua a leggere "Evoluzione della Lirica Spagnola Post-Guerra Civile: Tendenze e Autori Chiave" »

Modernismo e Generazione del '98: Un Confronto Letterario Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la Spagna assiste all'emergere di due importanti movimenti letterari: il Modernismo e la Generazione del '98. Sebbene alcuni li considerino distinti, altri, come Juan Ramón Jiménez, li vedono come espressioni della stessa risposta alla crisi di fine secolo. Entrambi condividono elementi comuni, ma presentano anche significative differenze.

Il Modernismo

I modernisti, con una predilezione per la poesia e la prosa, si concentrano sulla ricerca della bellezza sensoriale e su un'estetica cosmopolita. Il movimento, con radici profonde nell'Ispanoamerica a partire dal 1875 circa, vede poeti come José Martí e Rubén Darío come figure chiave. Influenzato dal Parnassianesimo e dal Simbolismo, il Modernismo... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Un Confronto Letterario Spagnolo" »

Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Lazarillo de Tormes: Nascita del Romanzo Picaresco

Una delle opere più importanti della letteratura spagnola ha inaugurato un nuovo sottogenere, quello della picaresca. Il Lazarillo de Tormes narra le storie, in forma pseudoautobiografica, di un personaggio di umili origini che serve diversi padroni, progredendo con metodi non sempre ortodossi.

Origini e Datazione

Le prime edizioni conservate del Lazarillo non sono manoscritte, ma a stampa. Si ipotizza che la prima edizione (ora perduta) possa risalire a uno o due anni prima, collocando la composizione dell'opera intorno al 1552-1553, e non 1540.

Autore e Fonti

L'autore del Lazarillo rimane anonimo. Le fonti dell'opera includono:

  • L'Asino d'Oro di Apuleio, da cui riprende il personaggio in continua
... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola" »