Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Dilemmi Giovanili e Societari: Chirurgia Estetica, Anno all'Estero e Divieto Cellulari a Scuola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,5 KB

Chirurgia Estetica: Tra Ideali di Bellezza e Rischi Nascosti

«Dimmi, vedi che il mio naso è troppo grande?» chiese la sedicenne Monika. «Beh, forse un pochino, ma non così male come le mie orecchie a sventola», rispose la sedicenne Karin. Sempre più giovani trovano i loro corpi **poco attraenti** e per questo ricorrono alla chirurgia plastica in una certa età, perché la maggior parte di loro ha un ideale di bellezza derivante dai media, da pop star o vari idoli. La **società odierna** è piena di ideali e di valori. I concetti di «bello» e «brutto» sono diversi a seconda dell'epoca: in passato, le donne formose con la pelle bianca erano molto più rispettate di una donna magra e abbronzata.

La Popolarità degli Interventi Estetici

Gli... Continua a leggere "Dilemmi Giovanili e Societari: Chirurgia Estetica, Anno all'Estero e Divieto Cellulari a Scuola" »

Utopia di Tommaso Moro: Principi Fondamentali e Organizzazione della Società Ideale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,28 KB

Introduzione all'Opera: Utopia di Tommaso Moro

Questo documento riassume i punti chiave del celebre testo di Tommaso Moro, Utopia, con un focus sull'intervento di Raffaello Iltodeo riguardo la migliore organizzazione dello stato. Vengono esplorati temi come la struttura delle città (in particolare Amaurote), il ruolo dei magistrati, i mestieri, i rapporti sociali, i viaggi, la gestione di schiavi e malati, il matrimonio, la guerra e le diverse religioni utopiane. Include anche le lettere tra Tommaso Moro e Peter Giles.

Sintesi del Contenuto

1. Tommaso Moro a Pedro Egidio

Lettera al suo amico Peter Giles in cui Tommaso Moro invia questo libro, un resoconto di ciò che lui e il suo amico hanno udito dalla bocca di Raffaello sulla Repubblica utopica.... Continua a leggere "Utopia di Tommaso Moro: Principi Fondamentali e Organizzazione della Società Ideale" »

Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Opere Chiave e Contesto Storico Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

Miguel Hernández: Evoluzione Poetica e Contesto Ideologico

La carriera poetica di Miguel Hernández è un processo di evoluzione, apprendimento, assimilazione e sperimentazione, influenzato sia dai classici che dai suoi contemporanei. La sua traiettoria è segnata anche da una profonda evoluzione ideologica che lo porta dal cattolicesimo all'attivismo repubblicano e comunista durante la Guerra Civile Spagnola.

Le Fasi della Produzione Lirica

Fase I: La Ricerca e l'Influenza Conservatrice (Fino al 1936)

In questo periodo, la sua produzione lirica è caratterizzata dalla ricerca di un linguaggio poetico proprio e dalla forte influenza conservatrice di Ramón Sijé.

  • Opere e Pubblicazioni: A questa fase appartengono le poesie pubblicate sulla rivista
... Continua a leggere "Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Opere Chiave e Contesto Storico Letterario" »

Isabel Allende e 'La casa degli spiriti': Realismo Magico e Impatto nella Letteratura Ispanoamericana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Introduzione a Isabel Allende e "La casa degli spiriti"

La casa degli spiriti, pubblicato nel 1982, segna l'emergere nella letteratura ispanoamericana di Isabel Allende (nata in Perù nel 1942), un vero fenomeno letterario degli ultimi decenni. Membro di una nota famiglia cilena (suo zio, Salvador Allende, fu presidente del Cile deposto da Pinochet nel 1973), la sua formazione cosmopolita e l'aver vissuto in molti paesi rendono la sua letteratura una simbiosi tra l'elemento nativo (la grande letteratura ispanoamericana del XX secolo) e quello esterno, dove si incrociano influenze e modalità narrative molto diverse.

Contesto Letterario e Caratteristiche dell'Opera

La casa degli spiriti, che rimane la sua opera più conosciuta, appartiene a un... Continua a leggere "Isabel Allende e 'La casa degli spiriti': Realismo Magico e Impatto nella Letteratura Ispanoamericana" »

Esplorazione dei Personaggi Bohemien in 'Luces de Bohemia' di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

STAR MAX CARATTERE E D. BOEMIA IN LATINO LUCE

Luci bohemien appaiono in più di cinquanta personaggi, provenienti da tutte le classi, dal momento che l'intenzione della Valle è l'affermazione di una situazione storica, il decadimento sociale e politico. I tratti più comuni:

  • I grandi personaggi sono in maggioranza esperpéntizados
  • False dichiarazioni volte a provocare un impatto maggiore

Valle ha un folto gruppo di persone che rappresentano la società, ma ci sono altri personaggi che sfuggono alla caratterizzazione distorta come Max, la famiglia del prigioniero...

Stella Max: Protagonista e Simbolo dell'Esperpentismo

Stella Max è il protagonista del romanzo ed è caratterizzato dai suoi modelli letterari e reali come Don Chisciotte, Omero, Dante... Continua a leggere "Esplorazione dei Personaggi Bohemien in 'Luces de Bohemia' di Valle-Inclán" »

Generi Letterari: Classificazione, Caratteristiche e Tipologie Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche

Il Genere Lirico

Il genere lirico si caratterizza per l'atteggiamento soggettivo dell'emittente, esprimendo sentimenti personali. Può manifestarsi, in versi o in prosa, anche nelle forme più frequenti della poesia.

  • Satira

    Composizione lirica, in versi o in prosa, che censura vizi individuali o collettivi.

  • Egloga

    Composizione poetica che esprime sentimenti d'amore e di esaltazione della natura, posti in bocca a pastori.

  • Elegia

    Composizione poetica che esprime sentimenti di dolore individuale o collettivo, o di disgrazia.

  • Sonetto

    Composizione poetica composta da due quartine e due terzine, con rime e versi specifici, spesso associata alla poesia eroica.

  • Canzone

    Composizione poetica che esprime solitamente

... Continua a leggere "Generi Letterari: Classificazione, Caratteristiche e Tipologie Essenziali" »

Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Poetica del Modernismo

Il Modernismo è un rinnovamento estetico del linguaggio poetico. Prende due caratteristiche comuni dalla poesia francese. Il Parnassianesimo adotta il concetto di arte per l'arte, il gusto per la perfezione formale e raffinata. Il Simbolismo, invece, la passione per la musica e la tendenza a includere simboli e sinestesie sensoriali. Le immagini introdotte da Rubén Darío si caratterizzano per la ricerca della bellezza assoluta e la fuga dalla realtà quotidiana.

Caratteristiche del Modernismo

  • L'autore prova disagio nella società, è incline alla solitudine, esplora l'intimità e si allontana dalla realtà quotidiana.
  • La posizione è anti-borghese, anti-realista e anti-volgare. Si ricerca un'arte aristocratica, elegante,
... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze" »

Letteratura Spagnola: Generi Teatrali, Poesia Epica e Il Cantar de mio Cid

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Teatro: Definizione e Caratteristiche

Il Teatro è un genere che comprende i testi in cui le azioni sono realizzate direttamente attraverso il dialogo dei personaggi.

Sottogeneri del Teatro Maggiore

  • Tragedia: La Tragedia presenta personaggi, solitamente di alto rango, che lottano contro il proprio destino prima di soccombere. La tragedia classica era scritta in versi e il suo eroe era spesso mitologico. Il periodo moderno ha raggiunto il suo apice in Inghilterra tra il XVI e il XVII secolo.
  • Commedia: La Commedia rappresenta azioni della vita quotidiana trattate in modo comico, con un lieto fine.
  • Dramma: Il Dramma ha caratteristiche in comune con la tragedia e la commedia; presenta un conflitto doloroso, ma ammette anche scene comiche.

Altri Sottogeneri

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Generi Teatrali, Poesia Epica e Il Cantar de mio Cid" »

Il Dramma Romantico Spagnolo: Temi, Strutture e Personaggi di Opere Iconiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Il Dramma Romantico: Analisi di Opere Chiave

"Don Alvaro e la Forza del Destino"

Il dramma romantico di Rivas, Don Alvaro o la forza del destino, è un'opera fondamentale del Romanticismo spagnolo.

Struttura Drammatica, Tempo e Spazio

L'opera si compone di cinque atti:

  • Atto Primo: Don Alvaro è innamorato della figlia di un nobile, Leonora di Siviglia, e vogliono sposarsi in segreto. Il padre li scopre e Don Alvaro, lottando a terra, tira una pistola che si spara per sbaglio, uccidendo il padre di Leonora. Leonora deve decidere tra un amore controllato o l'amore come donna, che è la frase finale.
  • Atto Secondo: Leonora si ritira in un monastero a Hornachuelos.
  • Atti Terzo e Quarto: In Italia, Don Alvaro incontra Don Carlos, fratello di Leonora, e lo
... Continua a leggere "Il Dramma Romantico Spagnolo: Temi, Strutture e Personaggi di Opere Iconiche" »

Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

1. Il Testo e la Sua Proprietà

Massima unità della comunicazione linguistica. È caratterizzato da intenzionalità, riflette uno sforzo consapevole da parte dell'emittente, incluso il suo testo che invia un messaggio completo che sarà riconosciuto da parte dell'emittente.

Caratteristiche:

  • L'adattamento alla specifica situazione comunicativa in cui effettuare la comunicazione.
  • La coerenza in termini di contenuti, vale a dire a senso unico e completo.
  • Coesione nel loro cammino. L'emittente garantisce la corretta ricezione del messaggio utilizzando le procedure necessarie per la lingua del testo è corretta ed ordinata.

2. Coerenza

Consistenza: Una proprietà che garantisce l'unità del testo da un punto di vista semantico. Un testo può essere sintetizzato... Continua a leggere "Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid" »