Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Miguel Hernández: Poesia e Impegno nella Guerra Civile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

Miguel Hernández e la sua poesia non possono essere separati dall'impegno sociale e politico. La Guerra Civile è stato un evento che ha interrotto lo sviluppo naturale del poeta, che era giunto a una padronanza della poesia, come si è visto in Nel raggio che non si ferma mai, ma l'interruzione è stata molto importante per lo sviluppo umano e poetico: la scoperta dell'altro, l'oppressione, lo sfruttamento, lo schierarsi al fianco dei poveri...

Nella sua gioventù, e nel suo primo viaggio a Madrid, non si occupa del sociale o del politico. Perito en lunas mostra un interesse esclusivamente letterario, e Il raggio che non si ferma non mostra problemi sociali, ma d'amore.

Quando iniziò la Guerra... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia e Impegno nella Guerra Civile" »

Il Ritorno di Martin Fierro: Un Viaggio nella Cultura Gaucha

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Il Ritorno di Martin Fierro

Autore: José Hernández

Chiedo l'attenzione sul silenzio
E il silenzio alle cure,
Sto andando questa volta
Se la memoria non mi aiuta,
Uno spettacolo che per la mia storia
Gli mancava il meglio.

Background

Nella seconda parte de Il Ritorno di Martin Fierro, il personaggio omonimo narra una serie di avventure nel suo viaggio, attraverso i ricordi della sua situazione passata (libro precedente), fino a che trova finalmente la sua carriera e i figli perduti, venendo a sapere che sua moglie è morta. Un nuovo personaggio chiamato Piccardia canta per il pubblico con uno stile distintivo la storia della sua vita. È in questo secondo libro che i figli parlano delle frasi che ciascuno di loro è accaduto di essere "orfani"... Continua a leggere "Il Ritorno di Martin Fierro: Un Viaggio nella Cultura Gaucha" »

Maestri del Teatro Barocco Spagnolo: Lope, Tirso e Calderón

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

Lope de Vega

Oltre alla sua Nuova arte di fare commedie, Lope fu un prolifico scrittore. Alla sua produzione lirica si deve aggiungere quella che forse gli portò più fama: la drammatica.

Produzione Drammatica

La produzione teatrale di Lope de Vega è enorme. Si conservano quarantadue autos sacramentales (sacre rappresentazioni) e più di 300 commedie.

Opere più Note

  • Commedie a tema nazionale: Fuenteovejuna, Il cavaliere di Olmedo.
  • Commedie d'invenzione: In queste opere, l'amore è il tema più coltivato. Tra queste rientrano le cosiddette "commedie di cappa e spada". A questo tipo appartengono opere come La dama boba o Il cane dell'ortolano (Il cane nella mangiatoia).

La produzione di Lope copre molti altri temi: religioso, mitologico, pastorale,... Continua a leggere "Maestri del Teatro Barocco Spagnolo: Lope, Tirso e Calderón" »

Modernismo e Generazione del '98: Autori e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,78 KB

Juan Ramón Jiménez

La *poesia pura* è caratterizzata dall'essenza, dall'astrazione e dall'eliminazione di ogni elemento aneddotico.

Per Juan Ramón Jiménez, la poesia è la ricerca della bellezza, della conoscenza e il desiderio di eternità.

Concetti Fondamentali

  • Bellezza

    La ricerca e l'espressione della bellezza lo rendono un poeta cosciente di rivolgersi a una minoranza (la 'minoranza sempre').

  • Conoscenza

    La sua poesia implica un intenso desiderio di approfondire il vero essere delle cose, nella loro essenza interiore.

  • Nostalgia per l'Eternità

    La poesia, senza tempo e durevolmente bella, sopravvive alla morte. Il poeta diventa eterno attraverso la scrittura, poiché vive nella memoria.

Fasi Poetiche

  • Fase Sensitiva (o Delicata)

    Opere macchiate di

... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Autori e Caratteristiche Letterarie" »

Esplorando la Comunicazione: Funzioni, Generi e Sottogeneri

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

La Comunicazione: Elementi Chiave

La comunicazione è un atto attraverso il quale un individuo (umano, animale o oggetto) stabilisce un contatto con uno o più altri, permettendo lo scambio di informazioni. Gli elementi fondamentali di questo processo sono:

  • Emittente: Colui che avvia l'atto comunicativo.
  • Codice: Insieme di segni e regole che permettono la comprensione del messaggio.
  • Messaggio: L'informazione codificata che viene trasmessa.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso cui il messaggio circola.
  • Ricevitore: Colui che decodifica e riceve il messaggio.
  • Contesto: L'insieme di fattori e circostanze che influenzano la comunicazione.

Funzioni della Comunicazione

Le funzioni principali della comunicazione sono:

  • Funzione denotativa o referenziale: Trasmissione
... Continua a leggere "Esplorando la Comunicazione: Funzioni, Generi e Sottogeneri" »

Letteratura e Teatro Barocco Spagnolo: Movimenti, Generi e Autori del Seicento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Il Barocco Spagnolo: Culteranesimo e Concettismo

Il Culteranesimo di Góngora

Il suo obiettivo è creare bellezza attraverso la complicazione formale. Rappresenta un allontanamento dal linguaggio quotidiano. Il Culteranesimo tende a creare bellezza basandosi su valori sensoriali. A tal fine, ricorre a metafore, iperbati, latinismi, allusioni mitologiche, cultismi, iperboli, eufemismi, circonlocuzioni, ecc.

Il Concettismo

Il suo più importante rappresentante è Quevedo. Attribuisce maggiore importanza al concetto rispetto alla forma. L'ideale degli scrittori è dire molto con poche parole. Il Concettismo usa un linguaggio comune, ma intessuto di significati. Non usa una sintassi complicata né artifici fonetici. Ricorre all'equivoco, all'antitesi... Continua a leggere "Letteratura e Teatro Barocco Spagnolo: Movimenti, Generi e Autori del Seicento" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Il Romanzo Spagnolo del XX Secolo: Evoluzione e Protagonisti

Glossario di Termini Letterari

Contesto: L'insieme di parole che precedono o seguono una parola o una frase, influenzandone il significato.

Posizione: L'insieme di circostanze in cui il messaggio linguistico viene rilasciato, incidendo sulla determinazione del suo significato.

Argomento Scientifico: Destinato a provare, dimostrare, difendere o confutare una tesi o un argomento con un ragionamento solido.

Testo Argomentativo: Di solito accompagnato da un'esposizione che presenta il soggetto da trattare.

Il Saggio: È un breve scritto in prosa in cui l'autore o l'autrice espone in modo piacevole il proprio punto di vista personale e soggettivo su argomenti diversi. È un genere letterario... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie" »

Don Giovanni: Personaggi Chiave e Temi Morali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Personaggi Chiave nel Don Giovanni

Highlights: Don Juan, Catalinón, il Commendatore Don Gonzalo e le donne ingannate.

Il Commendatore e l'autore del reato, servo buffo e spaventato, sono le due parti inseparabili di un gruppo leggendario, simili a Don Chisciotte e Sancio.

Catalinón: Il Servo e la Coscienza

Catalinón, il servo, appare in tutte le scene precedenti la seduzione. Più che un personaggio, è una funzione mitica. Da un lato, assume il ruolo di divertimento teatrale e, dall'altro, deve obbedienza al suo padrone, rappresentante di un comportamento e valori negativi che Catalinón disapprova. Contro le violazioni, i crimini e i tradimenti del trickster, incarna un comportamento sociale accettabile. Il suo trattamento non solleva il permesso... Continua a leggere "Don Giovanni: Personaggi Chiave e Temi Morali" »

Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,92 KB

Narrativa Ispanoamericana

Il Romanzo Realistico o Regionalista (fino al 1940)

Principali Problemi

  • La lotta dell'uomo con la natura selvaggia e violenta.
  • I problemi politici particolari dell'America Ispanica (dittature, cambiamenti di governo...).
  • I problemi sociali (disuguaglianze economiche, potere dei latifondisti e la condizione oppressiva degli indigeni).

Tendenze

  • Romanzo della Terra
    • Oggetto frequente: la natura contro la civiltà americana.
    • Ambientazione: pianure del Venezuela, la pampa argentina e nella giungla colombiana.
    • Autore: Rómulo Gallegos (Doña Bárbara). Drammatizza il conflitto tra civiltà e barbarie. Doña Bárbara rappresenta la barbarie. Santos Luzardo, un giovane ingegnere appena arrivato in città, si innamora della figlia di
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo" »

L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,54 KB

Il Potere del Linguaggio e l'Influenza di Arguedas

Il linguaggio è forse uno degli strumenti più potenti mai creati dall'uomo; dopo la sua invenzione, l'essere umano può essere considerato veramente tale. Quando parliamo o esprimiamo le nostre opinioni, praticarlo con rispetto va bene, ma se utilizziamo il linguaggio per opprimere gli altri è triste e porta disunione tra noi, come cita Arguedas nel suo libro Agua.

Agua: Lo Scontro tra Due Mondi

Agua è la storia dell'esperienza infantile dell'autore e del conflitto tra indigeni e bianchi o *mistis*. Come un'autobiografia, Arguedas interpreta il ruolo del bambino Ernesto, che rappresenta i suoi ricordi delle comunità andine in cui è cresciuto, evidenziando inoltre i propri canti, le credenze,... Continua a leggere "L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario" »