Origini e caratteristiche della satira romana
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,8 KB
Le origini del genere che i Romani chiamano satura sono piuttosto incerte e misteriose, già per gli stessi latini e, proprio per questa ragione gli eruditi e i grammatici hanno espresso diverse opinioni a riguardo (da Varrone in poi):
- La connessione del termine con il greco sàtyros (satiro), ma si tratta di un’opinione del tutto falsa perché la satira in origine non ha che fare né con i satiri né con il teatro comico greco;
- La derivazione da satura lanx, che nella Roma arcaica indicava un piatto misto di primizie offerto agli dèi;
- La derivazione da un particolare tipo di ripieno costituito da uva passa e altri ingredienti, detto satura;
- La derivazione da una proposta di legge comprendente parecchi provvedimenti eterogenei, detta lex satura.