Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,56 KB

Il Ritorno di Anguilla: Tra Memoria e Realtà

Anguilla, dopo aver fatto fortuna in America, fa ritorno nelle Langhe, la sua terra d'origine (basso Piemonte tra Cuneo e Asti). Qui ritrova Nuto, l'amico d'infanzia, che gli racconta gli eventi accaduti durante la sua assenza. Il protagonista cerca di ritrovare le proprie radici, ma il passato è irrecuperabile: la realtà non corrisponde all'immagine conservata nella memoria.

L'Identità Incerta di Anguilla

Anguilla non conosce le sue origini; una ragazza lo ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba. Dice: "Così questo paese dove non sono nato, ho creduto per molto tempo fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo... Continua a leggere "Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla" »

Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,08 KB

Petronio Arbitro: Vita e Misteri

Dell'autore del Satyricon non rimane quasi nessuna notizia certa. I manoscritti medievali che riportano i frammenti dell'opera, insieme ad alcuni grammatici del II secolo, la attribuiscono a un certo Petronius Arbiter, che molti studiosi identificano con un personaggio di spicco della corte di Nerone. A sostegno di questa ipotesi concorrono alcuni indizi interni al testo: la menzione di gladiatori, attori e cantanti attivi all'epoca di Caligola e Nerone e alcuni rimandi al Bellum civile di Lucano. Di questo personaggio sembra parlare Tacito negli Annales, descrivendolo come un uomo estremamente raffinato (elegantiae arbiter, da cui il soprannome Arbiter), eccentrico, dedito agli affari, ma anche ai piaceri della... Continua a leggere "Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana" »

Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Informazioni sul Romanzo

Autore: Roberto Balzani

Genere: Romanzo

Anno: 2020

Capitoli non numerati ma intitolati, diviso in tre parti intitolate.

PARTE PRIMA - La scoperta

Chi:

Michele (archivista)

Quando:

Agosto 1873, caldo -- quando mette nell’archivio le carte delle ossa.

Dove:

Piazza del Popolo, Prefettura, ufficio.

Eventi Precedenti (Flashback):

  • 1865: Notizia delle feste a Firenze (nuova capitale + sede parlamento) previste per l'autunno.
  • 19 aprile 1865, ore 19:30: Convocazione della Commissione per le feste di Dante.
  • Rasponi firma la convocazione.
  • 5 maggio 1865: Definizione del programma delle feste.
  • Festa: Tra domenica 14 e martedì 16 maggio 1865.
  • 27 maggio 1865: Due operai trovano una cassetta con un'iscrizione che riferiva la conservazione delle ossa
... Continua a leggere "Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna" »

Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Il racconto di Cacciaguida e la richiesta di consiglio

"E porterai scritto nella memoria queste cose sul suo conto, che non dovrai riferire"; e disse cose che saranno incredibili anche a chi le vedrà di persona.
Poi aggiunse: "Figlio, queste sono le spiegazioni di ciò che ti fu detto; ecco le insidie che ti attendono nel giro di pochi anni.
Non voglio però che tu serbi rancore ai tuoi concittadini, poiché la tua vita è destinata a durare assai oltre la punizione che attende la loro perfidia".
Dopo che, tacendo, l'anima santa mostrò di aver completato la trama in quella tela di cui le porsi l'ordito (dopo aver risposto alla mia domanda), io cominciai, come colui che ha un dubbio e desidera un consiglio da una persona che vede, vuole e ama... Continua a leggere "Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso" »

Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Gli Epodi

Gli Epodi rappresentano l'inquietudine esistenziale del poeta. La raccolta, composta tra il 41 e il 30 a.C., si riallaccia alla tradizione dei giambografi greci, in particolare Archiloco di Paro. Questa ascendenza è confermata nell'epistola 1, 19 (20 a.C. circa), in cui Orazio si considera l'Archiloco romano. La ripresa del modello antico riguarda soprattutto i metri e lo spirito caustico e provocatorio, non tanto la tematica, che è romana e varia. Diverso è anche il linguaggio, lontano dalla violenza archilochea, che mira a colpire il vizio e la corruzione morale. La raccolta è composta da diciassette componimenti, ripartiti in base alla struttura metrica. Gli epodi 1-10 sono costituiti da coppie di versi giambici: un trimetro

... Continua a leggere "Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento" »

Caratteristiche principali delle fiabe

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

Le caratteristiche principali delle fiabe sono:

  • Testi scritti in prosa di lunghezza variabile

    Le fiabe sono testi scritti principalmente in prosa, che narrano più episodi.

  • Ambientazione in luoghi e tempi indeterminati

    Le fiabe si svolgono in luoghi e tempi non specificati.

  • Protagonisti umani che affrontano avvenimenti straordinari

    I protagonisti delle fiabe sono esseri umani che vivono avventure straordinarie, pur facendo parte del mondo reale.

  • Personaggi fantastici con comportamenti umani

    Le fiabe includono personaggi fantastici come maghi, fate, streghe e draghi, che agiscono in modo simile agli esseri umani.

  • Eventi magici e meravigliosi

    Gli eventi magici e meravigliosi delle fiabe sono considerati come fenomeni naturali, che non suscitano stupore.

... Continua a leggere "Caratteristiche principali delle fiabe" »

Vita e opere di Virgilio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,96 KB

VIRGILIO VITA E OPERE

Le fonti per avere notizie della vita di Virgilio sono state ricavate da:

  • Vita di Svetonio

A cui si è ispirato anche:

  • Donato nella sua Vita
  • Commentari di Servio

  • Virgilio nasce nel 70 a.C ad Andes, (Mantova) nell'attuale Pietole. I suoi genitori erano dei piccoli proprietari terrieri, queste sue origini campagnole determinano una caratteristica che ritroveremo sempre nella sua opera cioè l’amore per la natura e la campagna.

  • Virgilio opera in un contesto storico difficilissimo: guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano Augusto

  • Studia prima a Milano e poi a Cremona, studia eloquenza perché vuole aspirare a carriera politica, questi studi però sono in contraddizione con la sua natura timida e riservata.

  • Si reca

... Continua a leggere "Vita e opere di Virgilio" »

Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,96 KB

INDICATIVO passivo

PRESENTEIMPERFETTO
io sono temutoio ero temuto
tu sei temutotu eri temuto
egli è temutoegli era temuto
noi siamo temutinoi eravamo temuti
voi siete temutivoi eravate temuti
essi sono temutiessi erano temuti
PASSATO PROSSIMOPASSATO REMOTO
io sono stato temutoio fui temuto
tu sei stato temutotu fosti temuto
egli è stato temutoegli fu temuto
noi siamo stati temutinoi fummo temuti
voi siete stati temutivoi foste temuti
essi sono stati temutiessi furono temuti
TRAPASSATO PROSSIMOTRAPASSATO REMOTO
io ero stato temutoio fui stato temuto
tu eri stato temutotu fosti stato temuto
egli era stato temutoegli fu stato temuto
noi eravamo stati temutinoi fummo stati temuti
voi eravate stati temutivoi foste stati temuti
essi erano stati temutiessi furono stati
... Continua a leggere "Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo" »

Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

PARAFRASI

Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato; ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro. Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.

ANALISI

Lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue... Continua a leggere "Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo" »

Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Letteratura

La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.

La letteratura come fenomeno estetico

Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.

La letteratura come fenomeno comunicativo

L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:

  • Emittente: assente al momento del ricevimento, ad esempio l'autore di un altro secolo.
  • Ricevitore: non capisce il messaggio nel momento in cui ha luogo, l'atto si verifica quando si accede all'opera e la si legge.

La letteratura come fenomeno sociale

È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continua a leggere "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »