Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Effi Briest: Romanzo di Theodor Fontane - Trama e Personaggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Effi Briest: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Fontane

Il romanzo prende il nome dalla protagonista, Effi Briest. Il nome "Effi" evoca l'idea di "figlia dell'aria", e alla fine del libro, Effi ritrova pace e serenità all'aria aperta a Hohen-Cremmen, respirando il profumo dei campi e trascorrendo le giornate nel parco, seguendo anche il consiglio del medico.

Personaggi Principali

  • Effi Briest: Protagonista del romanzo. All'inizio ha 17 anni, alla fine circa 28. Occhi bruni, ama la vita all'aria aperta e la ginnastica. È una persona fantasiosa, per la quale l'amore viene prima degli onori e dell'eleganza. Ha ricevuto un'educazione protestante, ma crede che il cattolicesimo protegga meglio dai fantasmi. Avrà una figlia, Annie. Dopo
... Continua a leggere "Effi Briest: Romanzo di Theodor Fontane - Trama e Personaggi" »

Lavandare - Figure retoriche e commento | X Agosto - Parafrasi e figure retoriche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Lavandare

Lavandare
Un aratrosenzabuoi, come se fossedimenticato, rimane nel campo arato a metà (la parte grigia sono le zolle secche, non lavorate; quella nera le zolle rivoltate dall’aratro)tra una nebbialeggera. E dal canale giunge, il rumore di acqua (losciabordare) chefanno le lavandaiesbattendo i panniritmicamente, con frequenti colpi e lunghe cantilene: “Ilvento soffiae fa cadere -come la neve- le fogliedaglialberimentre tu non torni ancoraal tuo paese. Quando sei partito, come sono rimasta! Come l’aratro in mezzo al campo non seminato”.

Figure retoriche

Figure retoriche
Parole onomatopeiche: “sciabordare” (v. 6), “tonfi” (v. 7);
Enjambement: “pare / dimenticato” (vv. 2-3); viene / lo sciabordare (vv. 4-5);
Similitudine:... Continua a leggere "Lavandare - Figure retoriche e commento | X Agosto - Parafrasi e figure retoriche" »

Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Amore di Patria

L'amore per la patria è un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per il bene del proprio paese e per la soddisfazione personale. Credo che al giorno d'oggi sia ormai un sentimento superato e dimenticato, non come una volta che si moriva per amor di patria; le persone provavano sentimenti molto più forti ed avevano un maggiore attaccamento. Dalla fine dell'Ottocento, questo concetto cambia: la patria diventa il luogo dove si prova a costruire la propria vita. La patria è un'idea per cui vale la pena battersi e impegnarsi.

Ugo Foscolo e l'Amore per la Patria

Un autore della letteratura dell'Ottocento che è molto legato alla sua patria è Ugo Foscolo. L'amor di patria è talmente forte in lui... Continua a leggere "Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro" »

La importancia de la familia en la sociedad actual

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Cara Esther, Innanzitutto vorrei presentarmi, mi chiamo Belen e Io sono una studante di Malaga. Per quanto riguarda gli famigli Io credo chi oggi molte persone si sposano per motivi economici, per il documenti o per non essere da soli. In riferimento a quanto indicato in oggetto non c’el amore, non ci sono storie d’amore; quindi non è abastanza per fare durare la copia ma a volte quando c’el’amore… Finisce! e le coppie si divorziano. Negli antichi coppie l’unione è durata per tutta la vitta. Invece miei nonni sono stati insieme 60 anni e I miei genitori sono stati insieme 25 e con tanto amore. In altre parole Io credo che la famiglia è qualcosa che è necessario per mantenere nel suo vero significato. C’e da dire che Io non

... Continua a leggere "La importancia de la familia en la sociedad actual" »

Il Percorso di Resilienza: Sfide Personali e Speranza nel 2020

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Un Periodo di Sfoghi e Riflessioni

Scrivo questo sfogo perché in questo periodo ne ho davvero bisogno.

Le Aspettative Infrante del 2020

Durante questi primi quattro mesi e mezzo del 2020, non è andato tutto secondo i piani prestabiliti, o comunque non è iniziato come mi ero immaginata dall'anno precedente.

Delusioni Relazionali e la Riscoperta di Sé

Quando a inizio gennaio ho installato Hoop, pensavo fosse una bella cosa conoscere nuove persone per passare il tempo; invece, anche qui non è andata come previsto: ci saranno stati una trentina di ragazzi da cui sono stata friendzonata e per cui stavo dando l'anima.

L'unico che pensavo potesse rimanere era Johnny, che invece si è rivelato uno stronzo come tutti i ragazzi precedenti. Quindi, devo... Continua a leggere "Il Percorso di Resilienza: Sfide Personali e Speranza nel 2020" »

Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Influenze

Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è stato un personaggio dominante nella società italiana del suo tempo, nonché una figura di spicco dal punto di vista storico e letterario. Considerato uno dei maggiori esponenti del Decadentismo, D'Annunzio ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana.

Biografia e Vita Mondana

  • Nascita e Primi Scritti: Nato a Pescara nel 1863 in una famiglia agiata, pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Primo Vere, a soli 16 anni (1879).
  • Roma e la Vita Letteraria: Dopo gli studi liceali, si trasferì a Roma, iscrivendosi alla facoltà di Lettere. Non conseguì la laurea, ma frequentò i salotti letterari più rinomati della capitale.
  • Vita Elegante e Sregolata: Condusse
... Continua a leggere "Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo" »

Figure retoriche e metrica nella poesia italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Figure retoriche di significato

- SIMILITUDINE = paragone tra due termini attraverso un come

- METAFORA = similitudine ma senza un come

- ANALOGIA = metafora ma ancora più ristretta

- OSSIMORO = accostamento di termini opposti (effetto di paradosso)

- ANTITESI = presenza di termini opposti nello stesso verso (effetto di tormento)

- SINESTESIA = parole appartenenti a contesti sensoriali differenti accostate (per evocare sensazioni di natura diversa da quella che normalmente sperimentiamo)

- IPERBOLE = esagerazione in eccesso o difetto (per rafforzare il senso di un concetto e la sua credibilità)

- LITOTE = affermo un concetto negando il suo contrario (formulazione di un giudizio)

- PERSONIFICAZIONE = attribuzione di sentimenti e caratteri umani a cose... Continua a leggere "Figure retoriche e metrica nella poesia italiana" »

Giacomo Leopardi: Evoluzione della Concezione di Natura e Pessimismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Il Pensiero Filosofico di Giacomo Leopardi: Evoluzione e Temi Chiave

Giacomo Leopardi, uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, inserisce nelle sue opere il proprio pensiero filosofico.

La Condizione Umana e il Pessimismo

Egli crede che la natura dell’uomo sia destinata alla sofferenza; tuttavia, gli uomini non sono soliti riconoscere questa triste condizione, ma anzi scelgono deliberatamente di non pensarci. Lo dimostra, nelle Operette morali, il dialogo fra il protagonista Tristano e un suo amico, in cui Tristano afferma che gli uomini “volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono”.

La causa di questa condizione di infelicità, afferma Leopardi, è la Natura, intesa come materia

... Continua a leggere "Giacomo Leopardi: Evoluzione della Concezione di Natura e Pessimismo" »

Elementi della Narrativa: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Elementi della Narrativa

Fabula e Intreccio

Fabula: Testo narrativo che racconta gli eventi nell'ordine esatto con cui sono verificati.

Intreccio: Testo narrativo che non segue la sequenza cronologica, ma una sequenza scelta dall'autore.

Tecniche Narrative

Flashback: Rievocazione, ad un certo punto del racconto, di alcune vicende accadute anche molto prima.

Prolessi: Narrazione, ad un certo punto del racconto, di eventi che si devono ancora verificare.

Struttura del Racconto

Tipica Struttura:

  • Inizio: Entrare nella storia.
  • Svolgimento: Cuore della narrazione.
  • Finale: Trarre le fila della storia e concluderla.

Tipi di Inizio

Inizio descrittivo: La storia comincia con una descrizione dettagliata di un luogo o personaggio.

  • Oggettiva: Il narratore descrive in
... Continua a leggere "Elementi della Narrativa: Guida Completa" »

Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1.017 bytes

Il primo teatro: da theàomai a guardo l'azione

L'azione scenica può essere tragica, satirica o comica. Lo spettacolo è sinestetico, coinvolgendo più sensi, con l'obiettivo di stimolare una riflessione.

Il teatro nell'antichità

I Greci costruirono il teatro, integrandolo nella città come parte di un rito religioso. Durante le Dionisie, si rappresentavano tragedie e commedie, legate alla religione.

La tragedia greca

Le tragedie iniziavano bene ma finivano con una catastrofe, portando alla catarsi. Aristotele definì le regole dell'unità aristotelica per tempo, luogo e azione.

La commedia greca

Le commedie erano legate alla rigenerazione e alla riproduzione, con temi mitici e educativi. Recitate solo da attori maschi, utilizzavano maschere e coturni... Continua a leggere "Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia" »