Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Anche come colui che è vicino alla morte (Ausias March)

• Questa poesia è parte di *Ausias March*, il "giglio tra le spine". Il poeta paragona il suo amore per la signora con i pericoli che un uomo affronta in piena tempesta. In questo caso, la signora amata è a portata di mano, e lei non ha avuto pietà di lui, mostrando un orgoglio vendicativo.

• Verso di 8 versi con rima creucreuada decasillabica. Si comincia con un confronto che serve a quantificare il dolore che ormai dispera.

Abbiamo anche un altro poema del ciclo "giglio tra le spine", dove il poeta esprime la sua disgrazia di non vedere il suo amore ricambiato.

Non prendere il marito sbagliato (Cervera)

• *Cervera*, XIII secolo, Girona, è l'ultimo poeta catalano della tradizione... Continua a leggere "Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli" »

American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,02 KB

American Pie

Comedia | EE.UU. | 1999

En American Pie, cuatro amigos se obsesionan con perder su virginidad antes de entrar a la universidad. Tras hacer un pacto, se embarcan en una serie de aventuras cómicas y a menudo torpes para lograr su objetivo.

Los Protagonistas y sus Peripecias

Jim Lovenstein

Jim intenta conquistar a Nadia, pero fracasa. Luego, busca cumplir su parte del pacto con Michelle, una estudiante de música. Aunque al principio piensa que será fácil, Michelle resulta ser más reservada de lo que aparenta. Finalmente, Jim logra un gesto romántico y pierde su virginidad.

Chris Osthrester

Chris descubre su lado sentimental al enamorarse de Heather, una cantante del coro del instituto.

Kevin Myers

Tras romper con su novia, Kevin conoce... Continua a leggere "American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood" »

Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze

Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:

  • Gli autori sono laureati.
  • Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
  • Conoscono le tendenze della narrativa europea.

Caratteristiche della narrativa:

  • Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
  • Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
  • Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone
... Continua a leggere "Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave" »

Teatro dell'Assurdo: Origini, Autori e Caratteristiche Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Teatro dell'Assurdo: Origini, Significato e Protagonisti

Cos'è il Teatro dell'Assurdo?

Il Teatro dell'Assurdo è una corrente teatrale nata nel decennio degli anni '50. Cerca di essere una testimonianza del disincanto degli scrittori dell'epoca nei confronti della società e di un mondo che sembrava non avere più nulla da offrire. Attraverso l'arte, questo teatro esprime i problemi di comunicazione tra le persone, la solitudine e la disperazione che affliggono gli uomini e le donne di quel periodo storico.

È un teatro di rottura, che rompe con le convenzioni prestabilite. Non è un teatro di massa, ma selettivo, con approcci e comprensioni differenti. L'espressione "Teatro dell'Assurdo" fu coniata dal critico inglese Martin Esslin, che definì... Continua a leggere "Teatro dell'Assurdo: Origini, Autori e Caratteristiche Fondamentali" »

Ortografia e Movimenti Letterari: Un Compendio Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

L'Apostrofo: Regole d'Uso

L'apostrofo indica l'elisione di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale o per 'h'.

Quando non si usa l'apostrofo:

  • In alcuni casi, davanti a 'H' aspirata (es. a Hollywood).
  • Davanti a parole che iniziano con 'Y' o 'U' seguite da consonante (es. lo yogurt).
  • Davanti a parole che iniziano con suoni particolari (es. ui, hi, hu atoni).
  • Davanti a preposizioni seguite da 'I' o 'U' consonantica (es. a Huelva).
  • Davanti a parole che iniziano con la stessa vocale della parola precedente, se l'elisione non è obbligatoria o crea ambiguità (es. la ela).

Quando si usa l'apostrofo:

  • Davanti a parole che iniziano per vocale (es. l'ospite, l'industria).
  • Davanti a parole che iniziano con prefissi a valore negativo
... Continua a leggere "Ortografia e Movimenti Letterari: Un Compendio Essenziale" »

Il Secolo d'Oro Spagnolo: Ideologia, Cultura e Maestri della Poesia Barocca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

L'Ideologia del Barocco

L'espressione artistica del Barocco è una visione del mondo e un atteggiamento di vita in un contesto socio-storico *conflittuale*. Le reali difficoltà sfociarono in una visione pessimistica e nel sentimento di delusione.

La Cultura Barocca

La crisi del XVII secolo coincise con un periodo di grande splendore culturale, noto come il Secolo d'Oro. La cultura di questo periodo fu influenzata dalla Controriforma e dai principi cattolici. La monarchia e i gruppi privilegiati si dedicarono alla pratica del mecenatismo culturale. La cultura ufficiale era nelle mani delle università e dei collegi. La maggioranza della popolazione era *analfabeta*, il che spiega l'incremento dell'educazione religiosa attraverso sermoni, immagini... Continua a leggere "Il Secolo d'Oro Spagnolo: Ideologia, Cultura e Maestri della Poesia Barocca" »

Letteratura Spagnola Medievale e Pre-Rinascimentale: Autori, Opere e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Età Medievale e Pre-Rinascimentale

  • Periodo: Dalla scomparsa del Regno Visigoto (o inizio della Reconquista) fino alla scoperta dell'America.
  • Nella Penisola Iberica, è segnata dalla presenza araba e la religione ispirava l'arte e la letteratura.
  • Si divide in letteratura medievale e letteratura pre-rinascimentale.

Lirica Tradizionale

Jarchas (X-XI secolo)

  • Breve componimento lirico il cui tema è il lamento di una donna per la perdita di una persona cara.

Cantigas de Amigo (XIII-XIV secolo)

  • La voce narrante è femminile, simile a quella delle Jarchas.
  • Caratterizzate dal parallelismo dei versi.

Mester de Juglaría (XII secolo)

  • Si raccontano gesta guerriere di un eroe.
  • Il principale esempio è il Poema del Cid.
  • È caratterizzato da realismo, irregolarità
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola Medievale e Pre-Rinascimentale: Autori, Opere e Contesto Storico" »

Espansione del Lessico Italiano: Sinonimi e Contrari Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Espansione del Lessico Italiano: Sinonimi

  • Sconosciuto: segreto, nascosto, ignoto
  • Mendace: falso, ipocrita, bugiardo
  • Perspicace: sveglio, astuto, sagace
  • Pingue: ricco, fertile, grasso
  • Ringiovanire: ripristinare, rinnovare, rinvigorire
  • Vecchio: senile, anziano, attempato
  • Scettico: incredulo, sospettoso, diffidente
  • Pusillanime: pauroso, vile, codardo
  • Bisognoso: indigente, povero, necessitoso
  • Oltraggiato: umiliato, offeso, disonorato
  • Preconcetto: pianificato, premeditato, prestabilito
  • Bizzarro: strano, eccentrico, singolare
  • Veloce: rapido, svelto, celere
  • Crudele: disumano, spietato, efferato, malvagio, cattivo
  • Babbeo: sciocco, ingenuo, tonto
  • Grossolano: rozzo, volgare, sgarbato
  • Sottomesso: obbediente, docile, remissivo
  • Abietto: spregevole, vile, ignobile
  • Vergogna:
... Continua a leggere "Espansione del Lessico Italiano: Sinonimi e Contrari Essenziali" »

Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

La Narrativa Latinoamericana de los Años Sesenta: La Época del Boom y el Realismo Mágico

El renacimiento final de la ficción latinoamericana se origina en los años sesenta con un fenómeno que los críticos han denominado el boom de la novela latinoamericana. Este fenómeno se vinculó a factores extra-literarios que facilitaron el conocimiento de estas novelas en el extranjero: el apoyo de editoriales españolas, especialmente después del éxito de La ciudad y los perros (1962) de Mario Vargas Llosa.

Sin embargo, lo anterior se complementa con la aparición, en un breve lapso de tiempo, de una serie de novelas (y novelistas) de gran impacto: Sobre héroes y tumbas del argentino Ernesto Sábato, Tres tristes tigres del cubano Guillermo... Continua a leggere "Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave" »

Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

La Celestina: Un Clásico Inmortal

Autoría y Contexto Histórico

Fernando de Rojas, autor de La Celestina, fue un converso judío nacido en Puebla de Montalbán. Estudió leyes en Salamanca y llegó a ser alcalde de Talavera de la Reina. Poseía una extraordinaria biblioteca que incluía obras escritas en latín y en el Petrarca.

La crítica del siglo pasado atribuyó la autoría a un único autor, a pesar de las dudas sobre la perfección de la obra. La crítica actual confirma la veracidad de una carta que sugiere que Fernando de Rojas continuó una obra iniciada por otro autor. El Acto I, escrito en breves párrafos, presenta fuentes de inspiración diferentes al resto de los actos.

Características de la Obra

  • Trascendencia: La obra destaca
... Continua a leggere "Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española" »