Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Panorama Drammaturgico Spagnolo: Correnti e Autori Prima del 1936

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

Drammaturgia Prima del 1936

Prima del 1936, si evidenziano due principali fronti teatrali:

1. Il Teatro di Successo (Il Teatro che Vince)

Questo fronte si distingue per la sua aderenza ai gusti del pubblico e si articola in diversi generi:

La Commedia Borghese

Caratterizzata da ambientazioni che ricreano la vita della borghesia e dell'aristocrazia, con personaggi di buon gusto, colti, e un dialogo *ironico* e *raffinato*, condotto con facilità e brillantezza.

  • Jacinto Benavente è l'autore più rappresentativo. Si evidenzia l'opera *Los intereses creados* (Gli interessi creati), considerata il suo capolavoro, che presenta momenti di *ironia* e *dramma* nel sarcasmo.

Il Dramma Post-Romantico in Versi

Caratterizzato da elementi modernisti, è associato... Continua a leggere "Il Panorama Drammaturgico Spagnolo: Correnti e Autori Prima del 1936" »

Il Romanticismo Spagnolo del XIX Secolo: Autori, Temi e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,62 KB

Società e Cultura nella Prima Metà del XIX Secolo

Il primo mezzo secolo di questa struttura sociale ereditaria segna un passo avanti verso una società che si allontana dall'Antico Regime. I partiti conservatori difendono il regime attuale, mentre i liberali (moderati e progressisti) difendono le trasformazioni. Questi cambiamenti sono guidati dalla Rivoluzione Francese, portando al paradosso che un governo autoritario, l'Imperatore Napoleone Bonaparte, diffonde idee conformiste in Europa.

Alla rivoluzione politica si accompagna la rivoluzione industriale che ha cambiato le condizioni di vita di molte persone. Sorge una nuova classe sociale, i proletari, i lavoratori delle fabbriche. In Spagna, la vittoria nella Guerra d'Indipendenza porta... Continua a leggere "Il Romanticismo Spagnolo del XIX Secolo: Autori, Temi e Contesto Storico" »

Simón Bolívar: Vita, Formazione e Impatto Rivoluzionario in America Latina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

Introduzione e Formazione di Simón Bolívar

Infanzia e Istruzione

Simón Bolívar fu un uomo che partecipò intensamente al mondo intellettuale della sua epoca. Grazie a circostanze favorevoli, e facendo parte di quella aristocrazia, Bolívar ricevette una formazione attenta. Fin da bambino gli fu permesso di conoscere la cultura classica e ebbe l'opportunità di assistere a scenari dove si svilupparono importanti fatti storici del suo tempo.

La performance di Bolívar non fu molto brillante come studente alla scuola pubblica, un ente gestito dal Cabildo di Caracas che funzionava male per mancanza di organizzazione e risorse. La prospettiva di vivere con il suo maestro, Simón Rodríguez, lo spinse a scappare dalla casa di suo zio il 23 luglio... Continua a leggere "Simón Bolívar: Vita, Formazione e Impatto Rivoluzionario in America Latina" »

Illuminismo e Letteratura Neoclassica: Caratteristiche, Autori e Opere del Settecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Illuminismo e Letteratura Neoclassica (XVIII Secolo)

Questo documento esplora l'Illuminismo e la letteratura neoclassica, analizzando il contesto socio-culturale, le caratteristiche distintive, e le opere di prosa, poesia e teatro del XVIII secolo, con un focus sugli autori più rappresentativi.

Contesto Socio-Culturale

Il XVIII secolo è l'epoca dell'Illustrazione o Illuminismo. L'Illuminismo ritiene che la ragione e lo studio scientifico, basato sull'esperienza, rappresentino strumenti efficaci per determinare la realtà. Durante questo secolo, il sistema politico predominante fu il dispotismo illuminato, caratterizzato da monarchie assolute. Esso mirava a riformare e migliorare la società per il bene del popolo, senza però permettere la sua... Continua a leggere "Illuminismo e Letteratura Neoclassica: Caratteristiche, Autori e Opere del Settecento" »

Lazarillo de Tormes: Panoramica Completa del Romanzo Picaresco Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Lazarillo de Tormes: Un Percorso di Sopravvivenza e Astuzia

Il Lazarillo de Tormes è un'opera fondamentale della letteratura spagnola, considerata il precursore del romanzo picaresco. Attraverso le avventure del giovane Lázaro, il testo offre uno spaccato crudo e ironico della società del XVI secolo, esplorando temi come la fame, l'onore, la religione e la sopravvivenza.

I Trattati: Le Avventure di Lázaro

Trattato II: Il Chierico di Maqueda

In questa parte si intensifica la causa della fame. Il religioso è avaro e Lázaro riesce a sopravvivere a tutti i trucchi che inventa per la sua vocazione.

Trattato III: Lo Scudiero

Il tema della fame in questo trattato si conclude con il servizio di Lázaro presso un orgoglioso e molto povero scudiero,... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes: Panoramica Completa del Romanzo Picaresco Spagnolo" »

Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Letteratura Spagnola Contemporanea: Politica e Società dal 1975

Nel 1975, dopo la morte di Franco, è iniziata una nuova era nella storia della Spagna, caratterizzata da diverse fasi di affermazione delle norme democratiche e dall'integrazione della Spagna nella politica europea e internazionale. Dal 1976, con l'approvazione tramite referendum della legge di riforma politica promossa da Adolfo Suarez, si sono susseguiti eventi cruciali nella cosiddetta transizione verso la democrazia: i partiti politici sono stati legalizzati, sono state indette e svolte le elezioni generali che hanno portato alla formazione delle Cortes Costituenti e alla Costituzione spagnola del 1978. La Spagna ha ottenuto il riconoscimento internazionale come paese pienamente... Continua a leggere "Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975" »

Questionario Definitivo: 150 Domande su Amicizia, Amore e Personalità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,03 KB

Domande Intime e Riflessive

  1. Che cosa sono io per voi?
  2. Ti sono caduta bene?
  3. Descrivimi.
  4. Ti fidi di me?
  5. Se mi accadesse qualcosa di grave, che faresti?
  6. Hai sognato di me?
  7. Dimmi 3 mie qualità (veramente).
  8. Dimmi 3 miei difetti.
  9. Cosa dovrei cambiare?
  10. Mi vuoi bene?

Quanto Mi Conosci Veramente?

  1. Il mio nome:
  2. Dove e come ci siamo conosciuti?
  3. Da quanto tempo mi conosci?
  4. Tu mi conosci?
  5. Fumo?
  6. Qual è stata la tua prima impressione su di me?
  7. La mia età?
  8. Il mio compleanno?
  9. Colore degli occhi?
  10. Ho fratelli?
  11. Ricordi una delle prime cose che ho detto?
  12. Tempo passato insieme?
  13. Sono timido/a e introverso/a o estroverso/a?
  14. Il mio drink o bevanda preferita?
  15. Seguo le regole alla lettera?
  16. Pensi che io sia un buon amico/a?
  17. Mi hai mai visto piangere?
  18. Ti ho mai dato un soprannome?
  19. Tre parole che
... Continua a leggere "Questionario Definitivo: 150 Domande su Amicizia, Amore e Personalità" »

John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

John Duncan è andato a un'azienda chimica e ha chiesto a David Wilson un lavoro. Wilson gli ha dato l'opportunità. John ha iniziato a indagare con Maria, la sua nuova collega, sulla nuova vernice prodotta dall'azienda. I risultati sono stati allarmanti: sono nati topi neonati con sei gambe o senza occhi...

In quel periodo, John Duncan viveva in una casa molto grande vicino al fiume. Un giorno, ha letto su un giornale la notizia della morte di cuccioli di foca. Christine era sposata con Simone e aveva un bambino. Prima di questo evento, John ha confessato la verità.

La fabbrica è stata chiusa. John ha venduto la sua casa e, alla fine, ha vissuto in una piccola casa vicino al mare.

Personaggi Principali

  • John Duncan: Era un uomo vecchio, sfortunato
... Continua a leggere "John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta" »

Evoluzione della Lirica Spagnola Post-Guerra Civile: Tendenze e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Il genere letterario della Lirica è stato il più colpito dalle conseguenze della guerra civile, dal momento che la morte di alcuni poeti, come Unamuno, Machado, Lorca, e l'esilio di altri, Salinas, Alberti, interruppe la sua naturale evoluzione. Dámaso Alonso darà modo alla poesia a tema esistenziale. Miguel Hernández riprende la poesia di partito e le questioni sociali del G98 di Machado, la cui sensibilità nel rappresentare il paesaggio e il suo rapporto con lo stato d'animo è stata largamente imitata.

Lirica degli Anni '40

Si distinguono due tipi di poesia:

  1. Poesia Radicata: che si identifica con il regime politico stabilito dopo la guerra. Questa è rappresentata da: Ridruejo Dionisio, Luis Felipe Vivanco, Luis Rosales... e diffusa attraverso

... Continua a leggere "Evoluzione della Lirica Spagnola Post-Guerra Civile: Tendenze e Autori Chiave" »

Compendio Essenziale di Verbi Frasali, Vocabolario e Grammatica Inglese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,13 KB

Verbi Frasali Essenziali (Phrasal Verbs)

Unità 1

  • Break down: abbattere, guastarsi, crollare
  • Clear up: chiarire, mettere in ordine, schiarirsi (tempo)
  • Eat up: finire di mangiare, divorare
  • Come in: entrare
  • Hang up: riagganciare (il telefono), appendere
  • Take down: rimuovere, smontare, annotare
  • Wash up: lavare i piatti, lavarsi

Unità 2

  • Get on: andare avanti, progredire, salire (su un mezzo)
  • Go up: salire, aumentare
  • Let go: lasciare andare, mollare
  • Look after: prendersi cura di, accudire
  • Set up: creare, allestire, montare
  • Turn off: spegnere, chiudere

Unità 3

  • Make up: fare pace, truccarsi, inventare, compensare
  • Take on: assumere, accettare, acquisire, contrarre

Unità 5

  • Call off: annullare
  • Join in: unirsi, partecipare
  • Sell out: esaurire, fare il tutto esaurito
  • Set up:
... Continua a leggere "Compendio Essenziale di Verbi Frasali, Vocabolario e Grammatica Inglese" »