La importancia de la familia en la sociedad actual
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB
Così scesi dal primo cerchio giù nel secondo, che racchiude meno spazio ma è colmo di maggior dolore, che spinge le anime al lamento.
Lì stava Minosse, che ringhia in modo orrendo. Vede le colpe dei dannati all’ingresso e le giudica in base al modo in cui avvinghia la coda.
Intendo dire che quando l’anima dannata giunge davanti a lui, confessa quali sono state le colpe, e quel conoscitore dei peccati comprende quale luogo dell’Inferno è più adatto a quell’anima. Egli cinge la coda intorno a sé tante volte per quanti gradini vuole che sia spedita giù.
Sempre davanti a lui si trovavano molte anime: ciascuno, secondo il proprio turno, va al giudizio, parlano e ascoltano, e poi sono precipitate
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB
Scrivo questo sfogo perché in questo periodo ne ho davvero bisogno.
Durante questi primi quattro mesi e mezzo del 2020, non è andato tutto secondo i piani prestabiliti, o comunque non è iniziato come mi ero immaginata dall'anno precedente.
Quando a inizio gennaio ho installato Hoop, pensavo fosse una bella cosa conoscere nuove persone per passare il tempo; invece, anche qui non è andata come previsto: ci saranno stati una trentina di ragazzi da cui sono stata friendzonata e per cui stavo dando l'anima.
L'unico che pensavo potesse rimanere era Johnny, che invece si è rivelato uno stronzo come tutti i ragazzi precedenti. Quindi, devo... Continua a leggere "Il Percorso di Resilienza: Sfide Personali e Speranza nel 2020" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB
Questi esempi illustrano l'uso corretto di connettivi e preposizioni nella lingua italiana.
Ciao Elena, è un sacco di tempo che non ci sentiamo, mi sei mancata/o in questi giorni.
Il mese... Continua a leggere "Italiano Fluente: Esercizi di Stile e Racconti di Viaggio Autentici" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB
Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è stato un personaggio dominante nella società italiana del suo tempo, nonché una figura di spicco dal punto di vista storico e letterario. Considerato uno dei maggiori esponenti del Decadentismo, D'Annunzio ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana.
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB
- SIMILITUDINE = paragone tra due termini attraverso un come
- METAFORA = similitudine ma senza un come
- ANALOGIA = metafora ma ancora più ristretta
- OSSIMORO = accostamento di termini opposti (effetto di paradosso)
- ANTITESI = presenza di termini opposti nello stesso verso (effetto di tormento)
- SINESTESIA = parole appartenenti a contesti sensoriali differenti accostate (per evocare sensazioni di natura diversa da quella che normalmente sperimentiamo)
- IPERBOLE = esagerazione in eccesso o difetto (per rafforzare il senso di un concetto e la sua credibilità)
- LITOTE = affermo un concetto negando il suo contrario (formulazione di un giudizio)
- PERSONIFICAZIONE = attribuzione di sentimenti e caratteri umani a cose... Continua a leggere "Figure retoriche e metrica nella poesia italiana" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB
Giacomo Leopardi, uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, inserisce nelle sue opere il proprio pensiero filosofico.
Egli crede che la natura dell’uomo sia destinata alla sofferenza; tuttavia, gli uomini non sono soliti riconoscere questa triste condizione, ma anzi scelgono deliberatamente di non pensarci. Lo dimostra, nelle Operette morali, il dialogo fra il protagonista Tristano e un suo amico, in cui Tristano afferma che gli uomini “volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono”.
La causa di questa condizione di infelicità, afferma Leopardi, è la Natura, intesa come materia
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB
Fabula: Testo narrativo che racconta gli eventi nell'ordine esatto con cui sono verificati.
Intreccio: Testo narrativo che non segue la sequenza cronologica, ma una sequenza scelta dall'autore.
Flashback: Rievocazione, ad un certo punto del racconto, di alcune vicende accadute anche molto prima.
Prolessi: Narrazione, ad un certo punto del racconto, di eventi che si devono ancora verificare.
Tipica Struttura:
Inizio descrittivo: La storia comincia con una descrizione dettagliata di un luogo o personaggio.
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1.017 bytes
L'azione scenica può essere tragica, satirica o comica. Lo spettacolo è sinestetico, coinvolgendo più sensi, con l'obiettivo di stimolare una riflessione.
I Greci costruirono il teatro, integrandolo nella città come parte di un rito religioso. Durante le Dionisie, si rappresentavano tragedie e commedie, legate alla religione.
Le tragedie iniziavano bene ma finivano con una catastrofe, portando alla catarsi. Aristotele definì le regole dell'unità aristotelica per tempo, luogo e azione.
Le commedie erano legate alla rigenerazione e alla riproduzione, con temi mitici e educativi. Recitate solo da attori maschi, utilizzavano maschere e coturni... Continua a leggere "Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo.
Il termine "Romanticismo" deriva dall'inglese romantic (da romance, traducibile in italiano come «romanzesco», nel senso di «non reale»), che nella metà del XVII secolo indicava quei generi letterari, come i romanzi cavallereschi, che rappresentavano vicende fantastiche all'interno di un'ambientazione storica più o meno accurata. Accanto a questo primo significato si sviluppò e alla fine prevalse nel XVIII secolo quello di "... Continua a leggere "Romanticismo: Origini, Caratteristiche e Impatto di un Movimento Culturale Europeo" »