Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Catilina, Lascia la Città!

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Se le cose stanno così, Catilina, porta a termine quanto hai cominciato!

Lascia una buona volta la città!


Le porte sono aperte. Vattene!

L'accampamento di Manlio, il tuo accampamento


da troppo tempo aspetta te, suo generale. Porta via anche tutti i tuoi; se non tutti, quanti più puoi.

Purifica la città!


Mi libererai da una grande paura quando ci sarà un muro tra me e te. Non puoi più stare in mezzo a noi! Non intendo sopportarlo, tollerarlo, permetterlo.

Dobbiamo grande riconoscenza agli dèi immortali e a Giove Statore


antichissimo custode della nostra città, per essere sfuggiti ormai molte volte a un flagello così spaventoso, orribile, abominevole per lo Stato.
Un solo individuo non dovrà più metterne a repentaglio l'esistenza.

Finché, Catilina,
... Continua a leggere "Catilina, Lascia la Città!" »

Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Paradiso nella Divina Commedia di Dante

Dante è il primo a dare una collocazione geografica ai tre regni dell'oltretomba. Innanzitutto, divide il mondo in due emisferi: quello delle terre e quello delle acque. Nell'emisfero delle terre colloca l'Inferno, appena sotto Gerusalemme, mentre nell'emisfero delle acque colloca il Purgatorio. Il Paradiso è l'unico luogo che non si trova sulla Terra, ma al di sopra di tutto, dopo la sfera di fuoco. È suddiviso in nove cieli: i primi otto rappresentano la Luna e gli altri pianeti, poi c'è il cielo delle stelle fisse, nel quale si trovano tutti gli astri che circondano la Terra posti ad eguali distanze, ed infine c'è l'Empireo, ossia il Paradiso vero e proprio e il luogo in cui dimora Dio. Astronomicament,... Continua a leggere "Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave" »

Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo: Movimenti Culturali e Filosofici del Settecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,7 KB

L'Illuminismo: Il Secolo dei Lumi

Seconda metà del '700

La Definizione di Kant

KANT: *Aufklärung* – “rischiaramento”, progresso dell’uomo dalle tenebre alla luce.

  • Rottura coi secoli precedenti: Prima la luce e il progresso venivano portati dalla religione cristiana; ora provengono dalla ragione e dalla scienza che scacciano le tenebre e l’ignoranza.
  • Segna il passaggio dall'età Moderna all'età Contemporanea.

Orientamenti di Pensiero e Costanti

L'Illuminismo comprende diversi orientamenti di pensiero:

  • Empirismo
  • Sensismo
  • Fisiocrazia
  • Liberismo (politica economica)
  • Liberalismo (lo Stato concede libertà al popolo)

Costanti: Fiducia, ottimismo, progresso, razionalizzazione del reale, libertà:

  • Di accesso ai posti di governo
  • Civili (di stampa, religione,
... Continua a leggere "Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo: Movimenti Culturali e Filosofici del Settecento" »

La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

L'autore descrive in modo positivo Giugurta sottolineando le doti fisiche e morali del ragazzo che non si lascia abbandonare al lusso tanto da divenire molto popolare trai numidi.Il testo può essere diviso in 3 parti,1descrizione delle qualità fisiche e morali di Giugurta(forte e intelligente) e mette in evidenza le abitudini e i suoi interessi(attività fisica e caccia).2 trasformazione dei sentimenti del re micipsia nei confronti del nipote,inizia a preoccuparsi perché Giugurta è giovane e forte e invece lui è vecchio e allo stesso tempo i suoi figli sono troppo giovani per governare al posto suo.3 la preoccupazione del re diventa una paura(terrebat,anxius erat) e pensa di liberarsi del nipote. sallustio fa uso costante di arcaismi,... Continua a leggere "La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario" »

Italo Svevo: Vita e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Italo Svevo (1861-1928)

Vita e Opere

Italo Svevo nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 (all'epoca apparteneva all'Impero austro-ungarico). Italo Svevo è uno pseudonimo, in omaggio alla nazionalità dei genitori (padre tedesco, madre italiana). Il suo vero nome è Ettore Schmitz.

A 18 anni inizia a lavorare in banca (Bank Union di Vienna), dove rimane per circa 20 anni. Nonostante il suo desiderio di scrivere, il padre non condivideva la sua passione, considerandola poco redditizia.

In seguito, il suocero, proprietario di un'attività commerciale di vernici, gli offre un lavoro come dirigente aziendale, e Svevo abbandona la banca.

Nel 1896, Svevo sposa Lidia Veneziani.

Viaggiando molto, ha bisogno di perfezionare il suo inglese e incontra lo scrittore... Continua a leggere "Italo Svevo: Vita e Opere" »

Gli effetti del saluto di Beatrice

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,15 KB

Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute NULLO NEMICO MI RIMANEA, anzi mi giungea una fiamma di caritade, la quale MI FACEA PERDONARE A CHIUNQUE M'AVESSE OFFESO; e chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, LA MIA RISPONSIONE SAREBBE STATA SOLAMENTE "AMORE", con viso vestito d'umiltade.

COSA PROVA DANTE: non prova più odio verso nessuno, riesce a perdonare tutti, risponde "amore" a tutto, desidera vedere solo lei, non è più padrone di sè: amore lo è, prova beatitudine.

Tanto gentile e tanto onesta pare

Effetti di Beatrice su gli altri, Beatrice come manifestazione divina e tramite verso dio, parola chiave "pare" cioè appare. Domina il senso della vista, ma non per descrivere Beatrice fisicamente,... Continua a leggere "Gli effetti del saluto di Beatrice" »

Origini e caratteristiche della satira romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,8 KB

Le origini del genere che i Romani chiamano satura sono piuttosto incerte e misteriose, già per gli stessi latini e, proprio per questa ragione gli eruditi e i grammatici hanno espresso diverse opinioni a riguardo (da Varrone in poi):

  • La connessione del termine con il greco sàtyros (satiro), ma si tratta di un’opinione del tutto falsa perché la satira in origine non ha che fare né con i satiri né con il teatro comico greco;
  • La derivazione da satura lanx, che nella Roma arcaica indicava un piatto misto di primizie offerto agli dèi;
  • La derivazione da un particolare tipo di ripieno costituito da uva passa e altri ingredienti, detto satura;
  • La derivazione da una proposta di legge comprendente parecchi provvedimenti eterogenei, detta lex satura.
... Continua a leggere "Origini e caratteristiche della satira romana" »

Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

MEDIO=latino->l.Romanze in svilp s.Rom.Imp (soc=oratores clero bellatores aristo eserc laborat)     ITA=comuni cn svevi= 1 scuola SIC

LI ROMAN=ogni popolo sua dp no latino (nome pk somigl lat) morte C.M regno in 2 cn giuram strasb fra germ scritto diverse lingue

ITA= 1 doc in volgare (indovinello e placito capuan)

NASCITA LETT= nuovo grup soc=MINIST=funz scrivono=richiesta essere riconosc e esprimere valori= LETT CORTESE=soc cortese alle corti signori nuovi modelli Donna simbolo = rispetto fedeltà=cortesia

LINGUA= d'oc(sud fra== POESIA PROVENZ)   d'oil (nord fra==

1) ROMANZ CORTES CAVALL=CICLO BRETONE cavalieriscrivono amore e donna + avventura (LANCILL E GINEV=L fedele cavaliere re artù ma innamor moglie G=notte insieme lui martire pk... Continua a leggere "Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval" »

Dante Inferno Canto XIII: La Selva dei Suicidi e la Tragedia di Pier della Vigna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

Nessuno era ancora arrivato di là (dal guado), quando noi entrammo in un bosco che non aveva alcuna traccia di sentieri. Non c’erano foglie verdi, ma di colore scuro; non rami lisci e diritti, ma nodosi e contorti; non frutti, ma spine con veleno: quegli animali selvaggi che (in Maremma) tra il fiume Cecina e la località di Corneto odiano i luoghi coltivati, non hanno (per loro dimora) macchie così irte e pungenti e così folte. Qui fanno i loro nidi le sozze Arpie, che costrinsero alla fuga dalle isole Strofadi i Troiani con la funesta profezia di mali futuri. Hanno ali larghe, colli e facce di esseri umani, piedi con artigli e il grande ventre coperto di penne; si lamentano in modo strano sugli alberi.

Il Secondo Girone: La Selva dei

... Continua a leggere "Dante Inferno Canto XIII: La Selva dei Suicidi e la Tragedia di Pier della Vigna" »

Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,83 KB

COORDINATA (e, o, oppure, ma, però, cioè, ossia, eppure, tuttavia, perciò, dunque)

può avvenire per 

° congiunzione coordinante

° asindeto, punteggiatura

° polisindeto, stessa congiunzione ripetuta

° correlazione, avverbio o pronome ripetuto

si dividono in 

- copulative= somma (e, anche, né, neanche)

- disgiuntive= alternativa (o, oppure)

- avversative= contrapposizione (ma, però, eppure, tuttavia)

- esplicative= precisazione (cioè, infatti, ossia, vale a dire)

- conclusive= conseguenza (dunque, perciò, pertanto, quindi)

- correlative= l'una chiama l'altra (non solo... ma anche)

PRINCIPALE

* volitive (concessione, ordine, divieto, esortazione)

* desiderative (desiderio, rimpianto, augurio...! e congiuntivo)

* esclamative (gioia, dolore e stupore

... Continua a leggere "Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana" »