Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

HOME.NEW S.a.s.: Eccellenza nella Costruzione di Prefabbricati e Manufatti in Legno

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 349,74 KB

Benvenuti in HOME.NEW S.a.s., un'azienda leader nella costruzione di prefabbricati e nella produzione di manufatti in legno di alta qualità. La nostra dedizione all'innovazione e all'efficienza ci permette di offrire soluzioni all'avanguardia per diversi settori.

Descrizione dell'Azienda

La società in accomandita semplice HOME.NEW S.a.s. si occupa della costruzione di prefabbricati destinati a svariati settori, tra cui:

  • Industrie edilizie
  • Agricoltura
  • Sport
  • Vacanze

Produciamo pannelli termoisolanti con anima in poliuretano espanso e realizziamo manufatti in legno di piccole e grandi dimensioni. Questi prodotti sono ideali per una vasta gamma di applicazioni, inclusi:

  • Campeggi
  • Stabilimenti balneari
  • Impianti sportivi e commerciali
  • Agriturismo
  • Maneggi

Grazie... Continua a leggere "HOME.NEW S.a.s.: Eccellenza nella Costruzione di Prefabbricati e Manufatti in Legno" »

Matematica per l'Economia: Funzioni, Ottimizzazione e Ricerca Operativa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,16 KB

Concetti Fondamentali di Matematica per l'Economia

1. Funzione di Due Variabili

Una funzione di due variabili reali è una relazione che associa a ogni coppia ordinata di numeri reali (x;y) appartenenti a un sottoinsieme S di , uno e un solo numero reale z.

Si esprime come: z = f(x;y) oppure f(x;y) → z, con (x;y) ∈ S ⊆ R² e z ∈ R.

2. Funzioni in Economia

La funzione f(x;y) può essere collegata all'economia tramite le funzioni relative a due beni in regime di concorrenza perfetta.

3. Disequazioni Lineari in Due Incognite

Le disequazioni lineari in due incognite, del tipo ax + by + c > 0, si risolvono esplicitando la y al primo membro. A ogni disequazione è associata la corrispondente equazione, la cui soluzione grafica rappresenta... Continua a leggere "Matematica per l'Economia: Funzioni, Ottimizzazione e Ricerca Operativa" »

compito di matematica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

RADICI ENNESIME: sé N è pari= a ^ 0; sé N è dispari= a E R.
CONDIZIONI DI ESISTENZA: N pari= C.E: a^0; N dispari= C.E: VaER.
STUDIO DEL SEGNO: sempre positivo o nullo sé N è pari; stesso segno del radicando sé N è dispari.
PROINVARIANTIVAPRIETA : radicando positivo o nullo, sé moltiplichiamo l'indice del radicale e l'esponente del radicando per uno stesso numero (diverso da 0) otteniamo un radicale equivalente.
SEMPLIFICAZIONE DI RADICALI: possiamo semplificare un radicale con radicando positivo, in cui indice e radicando hanno un fattore comune, dividendoli per il fattoore stesso.
RADICALI LETTERALI: (stesso segno, stesse condizioni di esistenza) sé N è pari=  a ; sé N è dispari=a.
RIDUZIONE DI RADICALI ALLO STESSO INDICE: si fa il
... Continua a leggere "compito di matematica" »

Fondamenti di Linguistica: Concetti Chiave e Terminologia Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Fondamenti di Linguistica: Concetti e Definizioni

La linguistica ha per oggetto di studio:

  • Il linguaggio tra gli esseri umani, i suoi segni e simboli che gli conferiscono intenzionalità e significato.
  • I canali attraverso i quali passano le informazioni tra i partecipanti alla comunicazione.
  • Le relazioni che esistono tra tutti gli elementi che costituiscono un determinato messaggio.
  • Lo studio delle lingue e delle loro regole, soprattutto la sintassi.
  • Lo studio di altri linguaggi, non necessariamente orali o scritti, che permettono di comunicare attraverso segnali, simboli e codici diversi dalla scrittura alfabetica e dalle parole pronunciate oralmente.

Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le... Continua a leggere "Fondamenti di Linguistica: Concetti Chiave e Terminologia Essenziale" »

Classificazione e Trattamento delle Variabili Statistiche: Fondamenti Metodologici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Introduzione alla Classificazione delle Variabili Statistiche

L'analisi dei dati consiste nell'esame delle variabili e delle loro relazioni. Le procedure da seguire in questo processo sono intrinsecamente definite dalle caratteristiche logico-matematiche delle variabili stesse.

Tipologie di Variabili e Loro Caratteristiche Distintive

Variabile Nominale

La variabile nominale deriva dalla "classificazione". I numeri assegnati alle modalità, anche se sono numeri (possono essere anche lettere o segni), non possiedono un significato numerico intrinseco, ma fungono esclusivamente da "nomi" o etichette per le categorie. Le relazioni possibili per questo tipo di variabili sono le relazioni di uguaglianza e di disuguaglianza.

Variabile Ordinale

La variabile

... Continua a leggere "Classificazione e Trattamento delle Variabili Statistiche: Fondamenti Metodologici" »

Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

04 Assicurazioni Sociali Obbligatorie

Enti previdenziali: Lo Stato ha istituito alcuni enti pubblici che hanno il compito di gestire le assicurazioni sociali obbligatorie, sia per tutelare i lavoratori e le loro famiglie sia per assicurare la pensione a coloro che hanno raggiunto l'età per il riposo.

Questi enti sono:

  • INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): gestisce diverse forme di assicurazioni sociali come le pensioni anticipate e le pensioni di vecchiaia.
  • INAIL (Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro): garantisce il diritto costituzionale alla salute sui luoghi di lavoro e gestisce l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
  • Le regioni, alle quali è affidata la gestione
... Continua a leggere "Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa" »

Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

ermat credeva, erroneamente, che tutti i numeri della forma indicata sopra fossero numeri primi. In effetti, questo è vero per i primi cinque:

F0=220+1=3{\displaystyle F_{0}=2^{2^{0}}+1=3}F_{0}=2^{{2^{0}}}+1=3
F1=221+1=5{\displaystyle F_{1}=2^{2^{1}}+1=5}F_{1}=2^{{2^{1}}}+1=5
F2=222+1=17{\displaystyle F_{2}=2^{2^{2}}+1=17}F_{2}=2^{{2^{2}}}+1=17
F3=223+1=257{\displaystyle F_{3}=2^{2^{3}}+1=257}F_{3}=2^{{2^{3}}}+1=257
F4=224+1=65537{\displaystyle F_{4}=2^{2^{4}}+1=65\,537}F_{4}=2^{{2^{4}}}+1=65\,537

Ma nel 1732 Eulero dimostrò che Fermat si sbagliava, dando la fattorizzazione di F5:

F5=225+1=232+1=4294967297=641⋅6700417.{\displaystyle F_{5}=2^{2^{5}}+1=2^{32}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;}F_{{5}}=2^{{2^{5}}}+1=2^{{32}}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;

Nel 1770 dimostrò anche che ogni eventuale divisore di Fn è della forma K 2n+1 + 1, risultato che venne migliorato da Lucas nel 1878 con la considerazione che... Continua a leggere "Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones" »

La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

La cambiale è un titolo di credito contenente l'ordine o la promessa incondizionata di pagare una somma di denaro.

È un titolo all'ordine, astratto, autonomo, formale, esecutivo.

Vi sono 2 tipi di cambiale: pagherò e tratta.

Il modello di cambiale è unico, si acquista in tabaccheria ed è soggetto a imposta di bollo.

Ogni cambiale deve contenere i requisiti essenziali:

  • La denominazione di cambiale.
  • Data e luogo d'emissione.
  • Scadenza di pagamento.
  • L'importo scritto in cifre e lettere.
  • L'indicazione dell'ordine o della promessa.
  • Dati del debitore.
  • Nome del beneficiario.
  • Luogo di pagamento.
  • Firma di chi redige il documento.

La Cambiale Pagherò è un titolo di credito con il quale un soggetto promette, in modo incondizionato, di pagare una determinata somma... Continua a leggere "La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali" »

Dominare le Equazioni Algebriche: Dai Fondamenti alla Risoluzione Pratica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

IDEN/EQUAZ= ugualianza espressioni algebriche.

x x = x x  1 membro/ 2 membro 

ugualianza soddisfatta= (es.) 5=5

IDENTITA= ugualianza tra 2 espres. Verificata per qualsiasi valore sia attribuito alle lettere presenti.

EQUAZIONE= ugual. 2 espres. Letterali (o 1 num. L'altra letterale) verificata sl per particolari valori (SOLUZIONI) attribuiti alle lettere presenti.

GENERALITA'

le equaz. Si differenziano per il n. D incogniti ke hanno./// equaz. A : 1,2,3 incogniti   n.Incogn= n. Lettere


GRADO d UN EQUAZ= grado + elevato dei termini ke compongono equaz.

3x= 1 grado,  32= 2 grado ecc...

EQUAZ. INTERA= l'incognita nn figura al denominatore

FRAZIONARIA O FRATTA= l'incogn. è al denominatore. Es.  5/ x-3 (frazione)

FORMA NORMALE equz. 1 grado= ax=b kn... Continua a leggere "Dominare le Equazioni Algebriche: Dai Fondamenti alla Risoluzione Pratica" »

Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Il Fenomeno della Percezione Visiva e la Psicologia della Gestalt

Il fenomeno della percezione visiva è stato studiato a lungo dalla psicologia della forma, la Gestalt. La Gestalt si chiede: “Perché le cose appaiono come appaiono?”. La Gestalt ha dimostrato che la percezione sensoriale, e, in particolare, la percezione visiva, svolge un ruolo creativo. Essa, infatti, non registra passivamente i dati della realtà come sono oggettivamente, ma è attiva: classifica e interpreta le sensazioni.

I Principi di Raggruppamento della Gestalt

Max Wertheimer, fondatore della Gestalt, ha individuato i principi del raggruppamento degli oggetti: si tratta di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso la vista. I principi... Continua a leggere "Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità" »