Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Grammatica Italiana: Preposizioni e Congiunzioni - Uso e Classificazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Le Preposizioni e le Congiunzioni nella Grammatica Italiana

2.1. Le Preposizioni: Morfologia, Semantica e Sintassi

Dal punto di vista morfologico, semantico e grammaticale, le preposizioni sono unità particolari.

Morfologia Invariante

Le preposizioni, come gli avverbi, sono invariabili: non supportano morfemi di genere e numero.

Espressioni formate da un avverbio o una preposizione e un sostantivo sono chiamate locuzioni preposizionali.

Semantica

Le preposizioni sono considerate "parole vuote" perché non hanno un significato autonomo. Tuttavia, in compagnia di altri elementi, assumono diversi valori semantici.

Sintassi

Le preposizioni non svolgono un ruolo sintattico relazionale autonomo. Collegano parole o frasi, diventando così complemento di altri... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Preposizioni e Congiunzioni - Uso e Classificazione" »

Contesti Politici e Sociali nella Spagna tra XIX e XX Secolo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

Oligarchia e Caciquismo

Il testo 'Oligarchia e Caciquismo' è un documento politico-sociale e di analisi. Possiamo dire che è informativo, poiché spiega e parla della corruzione del sistema politico della Restaurazione. Il testo è scritto da Joaquín Costa, teorico del regeneracionismo (movimento che proponeva soluzioni per la crisi della Restaurazione).

Idee Principali

Le idee principali del testo sono che i componenti esterni sono tre: gli oligarchi, i cacicchi e il governatore civile. Le elezioni non sono decise dal popolo, ma dai conservatori e dai governatori che ne assicurano la vittoria, falsificando e corrompendo il sistema di voto con diverse manovre.

Critica dell'Autore

L'autore critica gli oligarchi e i cacicchi come persone che dominano... Continua a leggere "Contesti Politici e Sociali nella Spagna tra XIX e XX Secolo" »

Popolazione Ecologica: Caratteristiche e Modelli di Distribuzione Spaziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Definizione di Popolazione Ecologica

Una popolazione è un insieme di organismi della stessa specie che occupano uno spazio particolare in un momento particolare. Uno dei principi fondamentali della moderna teoria evolutiva è che la selezione naturale agisce sull'individuo e si manifesta attraverso l'evoluzione della popolazione. Le popolazioni possono essere suddivise in demi, ovvero popolazioni locali che si interriproducono. L'unità collettiva più piccola è costituita dagli organismi individuali, come piante e animali.

Possiamo definire una popolazione come un insieme di oggetti (chiamati individui) che è omogenea per quanto riguarda gli attributi comuni che l'ecologia ha definito in anticipo. Una popolazione è un gruppo di soggetti... Continua a leggere "Popolazione Ecologica: Caratteristiche e Modelli di Distribuzione Spaziale" »

Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,37 KB

Il linguaggio giornalistico ha principalmente tre funzioni: informare, educare e divertire. Le informazioni devono essere affidabili, presentate in prima persona, in modo chiaro, sufficiente e oggettivo.

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico

  • L'emittente è il giornale (aziendale o meno).
  • Il ricevitore è anonimo, multiplo ed eterogeneo.
  • Si utilizzano diversi codici: linguistici, tipografici e iconici.
  • Il messaggio è costituito sia dal contenuto specifico delle informazioni che dall'obiettivo finale.
  • Il contesto situazionale è formato da tutte le circostanze inerenti alla materia.

Aspetti Negativi

  • Deformazione del contenuto, spesso semplificato.
  • Dimenticanza che i recettori non sono una massa omogenea.
  • Carattere conservatore e mancanza di criticità.
... Continua a leggere "Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia" »

Ricerca di Mercato: Fonti Dati e Metodologie Essenziali per l'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,37 KB

Fonti Primarie

Le fonti primarie possono essere classificate in interne, quando l'informazione è ottenuta dai dati dell'azienda, ed esterne, quando i dati provengono dall'ambiente esterno all'impresa.

I metodi quantitativi e qualitativi si basano entrambi su principi distinti: mentre le procedure di risposta quantitativa mirano a un approccio strutturato e a risultati statisticamente rappresentativi, le tecniche qualitative non sono utilizzate per scopi statistici o per rappresentare l'intera popolazione, sebbene descrivano gli eventi con dati più completi rispetto alle tecniche quantitative. I numeri utilizzati nelle tecniche quantitative, che permettono di classificare, correlare e confrontare i dati, non rendono l'informazione oggettiva,... Continua a leggere "Ricerca di Mercato: Fonti Dati e Metodologie Essenziali per l'Impresa" »

Origini e Sviluppo del Diritto Marittimo: Dal Mediterraneo all'Atlantico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Sezione 4: Fonti del Diritto Marittimo

Le fonti del diritto marittimo costituiscono uno specialista del diritto marittimo, sia per il materiale che regolano, sia per l'autonomia che hanno avuto per la loro portata al di fuori di una legge locale o territoriale. Il diritto marittimo ha radici consuetudinarie e popolari, così le origini della nostra civiltà, create da regole personalizzate dei mercanti per regolare la propria attività nei tempi antichi, si sono riflesse nella cosiddetta Lex Rhodia, originaria dell'isola greca di Rodi. Questa legge diventa un diritto comune del mare ed è stata la base di collezioni private di regole che sono state ampiamente diffuse in epoca medioevale, come il diritto romano, l'acqua o diritto Nomos Rhodion

... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Diritto Marittimo: Dal Mediterraneo all'Atlantico" »

Metodologie di Ricerca Qualitativa: Fasi, Tecniche e Campionamento

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Metodologia della Ricerca

Claudia Calderón Flandez

Fase 1: Preparazione e Raccolta delle Informazioni

  1. Revisione della letteratura o, se necessario, una prima fase di contestualizzazione del ricercatore.
  2. Formulazione degli obiettivi.
  3. Disegno della ricerca: Piano di lavoro che comprende la selezione del campione, il metodo di selezione e le tecniche di raccolta dei dati.
  4. Piano di raccolta o produzione delle informazioni: metodi e tecniche.
  5. Selezione del campione.

Metodi di Ricerca Qualitativa

Metodo di Ricerca-Azione Partecipativa (PAR)

Il presupposto è che le persone costruiscono la realtà in cui vivono attraverso l'auto-scoperta (indagine), l'interpretazione della cultura (partecipazione) e le trasformazioni che implementano (azione).

Le tecniche utilizzate... Continua a leggere "Metodologie di Ricerca Qualitativa: Fasi, Tecniche e Campionamento" »

Comunicazione Scritta Efficace e Strutture Lessicali in Italiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,1 KB

Il Curriculum Vitae e la Lettera di Presentazione

Il Curriculum Vitae (dal latino "corsa della vita") è un documento in cui un candidato per un'occupazione espone la propria formazione e le proprie qualifiche. Il Curriculum Vitae richiede un linguaggio formale e un tono informativo.

Struttura del Curriculum Vitae:

  • Dati personali: Cognome, nome, indirizzo, telefono, email, ecc.
  • Istruzione: Formazione accademica, complementare e, soprattutto, linguistica e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
  • Esperienza professionale: Indicare azienda, posizione e durata, presentate in ordine cronologico (dalla più recente alla meno recente).

La Lettera di Presentazione

La lettera di accompagnamento del curriculum permette di esporre molti... Continua a leggere "Comunicazione Scritta Efficace e Strutture Lessicali in Italiano" »

Sintassi del Nome e Pronomi Relativi: Approfondimento Grammaticale Italiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

I Complementi del Nome e i Pronomi Relativi nella Grammatica Italiana

I Complementi del Nome (CN) sono elementi sintattici che si caratterizzano per essere adiacenti al sostantivo nucleo, poiché possiedono pieno significato e funzione sintattica, quella di aggiungere informazioni al nome. Possono comparire prima o dopo il sostantivo nucleo (es. "La bella (CN) tua sorella (CN)").

In italiano, il sostantivo può avere diverse strutture aggiuntive. Qui ne elenchiamo quattro principali:

  1. L'Aggettivo Qualificativo

    L'aggettivo qualificativo si accorda in genere e numero con il sostantivo nucleo (es. "la bella casa", "una bella casa").

  2. L'Apposizione (Sostantivo + Sostantivo)

    Consiste nell'accostamento di due sostantivi, dove il secondo specifica o qualifica

... Continua a leggere "Sintassi del Nome e Pronomi Relativi: Approfondimento Grammaticale Italiano" »

Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Regole Ortografiche della B

  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con ben- o bene-: benvenuto, vantaggio.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -tribuire: distribuire.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano o finiscono con bio- (quando significa 'vita'): biologo, microbiologia.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con bi-, bis-, biz- (quando significano 'due', 'due volte'): bisillabo, bisnonno.
  • Si scrive B quando precede una consonante o è l'ultima lettera della parola: braccio, blusa, assolvere, club.
  • Si scrive B dopo al-: albicocca. Eccezioni: Álvaro, alveolo.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -bir: ricevere. Eccezioni: bollire, servire, vivere.
  • Si scrivono con la B le parole che terminano in -bilità, -bundo,
... Continua a leggere "Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche" »