Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB
Nel corso degli ultimi due secoli, sono state sperimentate numerose strategie di scavo archeologico. Inizialmente, si utilizzavano principalmente due metodi di scavo. La prima strategia consisteva in un semplice buco, attraverso il quale il terreno veniva sommariamente asportato per ottenere rapidamente gli oggetti di valore sepolti.
Lo Scavo per Grandi Aree di Pitt-Rivers
Alla fine del XIX secolo, Pitt-Rivers introdusse la strategia dello scavo per grandi aree, che prevedeva l'esplorazione di un intero sito. Pitt-Rivers inventò anche la strategia della sezione per i siti delimitati da argini e fossati. Questo metodo consisteva nello scavare una trincea nell'argine o nel fossato fino al suolo vergine. Tuttavia, spesso si scavava in modo arbitrario,... Continua a leggere "Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker" »