Grammatica Italiana: Preposizioni e Congiunzioni - Uso e Classificazione
Classificato in Matematica
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 4,38 KB
italiano con una dimensione di 4,38 KB
Le Preposizioni e le Congiunzioni nella Grammatica Italiana
2.1. Le Preposizioni: Morfologia, Semantica e Sintassi
Dal punto di vista morfologico, semantico e grammaticale, le preposizioni sono unità particolari.
Morfologia Invariante
Le preposizioni, come gli avverbi, sono invariabili: non supportano morfemi di genere e numero.
Espressioni formate da un avverbio o una preposizione e un sostantivo sono chiamate locuzioni preposizionali.
Semantica
Le preposizioni sono considerate "parole vuote" perché non hanno un significato autonomo. Tuttavia, in compagnia di altri elementi, assumono diversi valori semantici.
Sintassi
Le preposizioni non svolgono un ruolo sintattico relazionale autonomo. Collegano parole o frasi, diventando così complemento di altri... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Preposizioni e Congiunzioni - Uso e Classificazione" »
