Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Classici Letterari XVIII-XIX Secolo

Dobbiamo citare alcuni racconti o romanzi appartenenti al XVIII e XIX secolo: I viaggi di Gulliver (J. Swift), Robinson Crusoe (Defoe), A Christmas Carol (Dickens), Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio (L. Carrol), L'isola del tesoro (Stevenson), Il libro della giungla (R. Kipling), Piccole donne (L.M. Alcott), Huckleberry Finn (M. Twain) e Viaggio al centro della Terra (J. Verne). Tutti questi libri si possono trovare in versioni semplificate e adeguate.

Filastrocche, indovinelli, canzoni e rime hanno un grande potenziale didattico grazie alle loro caratteristiche autentiche, brevità, ripetizione, musicalità e ritmo.

Anche la letteratura recente è molto interessante (J.K. Rowling)... Continua a leggere "Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese" »

I Generi del Giornalismo: Dalla Notizia all'Articolo d'Opinione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,58 KB

I Mass Media: Definizione e Caratteristiche

I mass media sono sistemi di comunicazione di massa che diffondono informazioni a un vasto pubblico. Sono specializzati nell'influenzare l'opinione pubblica e il comportamento sociale, il che conferisce loro un potere immenso nella società.

Caratteristiche Principali

  • Processo unidirezionale: La comunicazione va dall'emittente al ricevitore. L'emittente è una persona o un'entità dei media, mentre il ricevitore è anonimo e massificato.
  • Tipo di messaggio: Il messaggio fornisce informazioni sulla realtà in modo oggettivo (notizia) o soggettivo (opinione).
  • Canale e linguaggio: La comunicazione avviene attraverso un canale artificiale che richiede una tecnologia complessa. Il linguaggio utilizza codici
... Continua a leggere "I Generi del Giornalismo: Dalla Notizia all'Articolo d'Opinione" »

Evoluzione delle Specie: Teorie Fondamentali e Nuove Prospettive

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

1 L'Evoluzione della Vita

1.1 Vecchie teorie sull'origine delle specie

Fissismo o Creazionismo

È una teoria che propone che le specie non cambiano, ma che rimangono invariate nel tempo. Le specie animali o vegetali sarebbero immutabili, senza alcun cambiamento in esse e senza alcuna relazione tra loro. (Karl von Linné)

Catastrofismo

Cuvier, interpretando che i fossili scoperti in alcune località corrispondevano ai resti di organismi che erano esistiti. Per spiegare questa diversità, fu necessario sviluppare la teoria del catastrofismo. Secondo questa teoria, c'è stata una catastrofe che ha distrutto le specie esistenti, in modo che successivamente è emersa una creazione di nuove specie.

1.2 Evoluzione: Teorie evolutive

Trasformismo (Lamarckismo)

... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie Fondamentali e Nuove Prospettive" »

Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,25 KB

Il Modello Deming: Principi Fondamentali per il Miglioramento Continuo

Il Modello Deming si basa su una filosofia di miglioramento continuo e si articola nei seguenti principi:

  1. Costanza negli obiettivi: Mantenere una visione a lungo termine e un impegno costante verso il miglioramento.
  2. Adottare una nuova filosofia: Abbracciare una cultura aziendale orientata alla qualità e al miglioramento continuo.
  3. Eliminare la dipendenza dalle ispezioni di massa: Integrare la qualità nel processo produttivo, piuttosto che affidarsi a controlli a posteriori.
  4. Superare la logica del prezzo più basso: Valutare i fornitori in base alla qualità e alla capacità di instaurare relazioni a lungo termine.
  5. Migliorare costantemente il sistema di produzione e di servizio:
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative" »

Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

La Ricerca e il Questionario: Fondamenti e Struttura

Una ricerca è progettata globalmente. Per stabilire gli obiettivi di conoscenza, si determina quali informazioni devono essere raccolte. Queste informazioni devono permettere di accettare o rifiutare le ipotesi formulate.

Tipologie di Informazioni Raccoglibili

Le informazioni possono riguardare:

  • Atti o comportamenti che possono essere comparati.
  • Il grado di conoscenza degli intervistati su determinate questioni.
  • Opinioni o giudizi (ad esempio, come viene percepita la qualità di un servizio o di un prodotto).
  • Atteggiamenti e predisposizioni d'animo (ad esempio, cosa si pensa di qualcosa, la valutazione di immagini o oggetti).
  • I motivi dei comportamenti.
  • Il potenziale comportamento futuro.

Definizione

... Continua a leggere "Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace" »

Dasometria Forestale: Misurazione e Crescita degli Alberi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

La dasometria è la scienza che si occupa della misurazione del volume degli alberi forestali, registrando la loro crescita e la produzione. È responsabile della misurazione del volume di alberi e soprassuoli forestali, della determinazione della loro età e del calcolo della loro crescita.

Dendrometria e Epidometria

  • Dendrometria: Si occupa del cubaggio degli alberi e delle foreste, determinando la loro età e la spaziatura.
  • Epidometria: Riguarda la crescita del volume, la determinazione dell'età degli alberi e dei boschi e la spaziatura.

Metodi di Misurazione

Tipi di Misura

  • Misura Diretta: Effettuata personalmente dalla persona che esegue la misurazione sull'albero.
  • Misura Indiretta: La persona che effettua la misura utilizza strumenti ottici.
  • Misura
... Continua a leggere "Dasometria Forestale: Misurazione e Crescita degli Alberi" »

Concetti Fondamentali di Linguistica Italiana: Struttura, Varietà e Semantica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,6 KB

La doppia articolazione & &: Doppia lingua art.Del rende possibile q senza unità peqño (fonemi) sono costruiti MESSAGGI infinite e funzioni di Lingua e:. Emettitore $ $: funzione espressiva o emotiva: essi manifestano emozioni sentimenti e opinioni $ Riguardo $. : funzione referenziale o di rappresentanza: È stato riferito di un objetivamnete riferimento $ ricevitore $:. funzioni di appello o conativa:. Il ricevitore in attesa di una risposta Codice $ $: funzione metalinguistica: Il benchmark è il codice vero e proprio $ Canale $:. funzione fatica o Contatto: esprime q avviene il contatto $ $ Message:. funzione poetica o di estetica: Si prega di notare il messaggio di mezzi linguistici e segni linguistici e:. Saussure Il linguista... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Linguistica Italiana: Struttura, Varietà e Semantica" »

Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Elementi Chiave per la Progettazione e Gestione di un Progetto

1. Titolo del Progetto

Definire in poche parole l'obiettivo del progetto, indicando l'agenzia di esecuzione e il patrocinatore.

2. Natura del Progetto

  • Fondazione: Motivazione alla base del progetto.
  • Contesto Istituzionale: Organizzazione responsabile dell'esecuzione.
  • Obiettivo: Impatto previsto.
  • Descrizione: Dettagli sulle attività previste.
  • Obiettivi Specifici: Risultati attesi, servizi forniti e bisogni che saranno soddisfatti.
  • Beneficiari: Destinatari del progetto.
  • Ubicazione Fisica e Copertura Spaziale: Area geografica di intervento.

3. Specifiche Operative e Compiti

Descrivere l'organizzazione delle attività, il coordinamento ufficiale e i diversi compiti da svolgere.

4. Metodi e Tecniche

Specificare... Continua a leggere "Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo" »

Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Sicurezza

La Politica Pubblica

La politica pubblica può essere definita, in termini comuni, come "un insieme di principi e istituti che sono fondamentali nell'organizzazione sociale di un paese e che ispirano la sua giurisprudenza".

Diritti Umani

I diritti umani sono un insieme di principi universalmente accettati, riconosciuti costituzionalmente e legalmente garantiti, volti ad assicurare la dignità umana come persona, sia a livello individuale che sociale, materiale e spirituale.

Generazioni di Diritti Umani

  • Diritti di Prima Generazione

    I diritti umani di prima generazione sono essenzialmente legati alla libertà e alla partecipazione politica. Sono fondamentalmente diritti civili e politici, e servono a proteggere

... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale" »

Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,67 KB

Classificazione dei Vettori di Carico

Secondo il tipo di carico trasportato, i vettori si classificano in:

  • Carboniere (per carbone)
  • Cementiere (per cemento)
  • Zuccheriere (per zucchero)
  • Navi Cisterna (Tanker):
    • Petroliere:
      • Very Large Crude Carriers (VLCC): 200.000-300.000 tonnellate di portata lorda.
      • Ultra Large Crude Carriers (ULCC): 300.000-600.000 tonnellate di portata lorda.
    • Navi Chimichiere (Chemical Tankers)
    • Navi Gasiere (Gas Tankers):
      • Liquefied Petroleum Gas (GPL)
      • Liquefied Natural Gas (GNL)

Terminologia Essenziale per lo Stivaggio e il Carico

Pianificazione e Misurazione del Carico

Plano di Stivaggio

Schizzo dettagliato che illustra la distribuzione e lo stato delle stive della nave, indicando voce per voce le merci spedite. È un sistema che mostra con... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale" »