Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Malocclusioni Dentali: Classificazione e Caratteristiche

Classe 1 Malocclusione con Problemi Trasversali (Morso Crociato)

  • Morso Crociato Unilaterale: Normocclusione, buon rapporto delle basi ossee, dal canino all'ultimo molare su un lato.
  • Morso Crociato Bilaterale: Normocclusione ossea di base con buon rapporto, dal canino al molare su entrambi i lati. Micrognazia mascellare superiore. Il mascellare superiore è all'interno della mandibola.
  • Morso Inverso: Abitudini di respirazione orale e suzione del dito. Normocclusione, rapporto osseo di base buono, inclinazione palatale di molari o canini, mancanza di spazio o eruzione vestibolare.
  • Deviazione della Linea Mediana: Normocclusione, buon rapporto delle linee di base non corrispondenti superiore e
... Continua a leggere "Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche" »

Archeologia: Sfide, Metodi e Importanza della Ricerca Subacquea

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

L'Archeologia: Natura e Scopo

L'archeologia è spesso percepita come **noiosa**, con **azioni ripetitive**, **molto faticosa** e **impegnativa**. L'operazione di **rimozione** altera il sistema che non può essere ricomposto nella forma iniziale; il sistema di relazioni è **smontato** nel momento in cui si scava. È **costosa**: il **costo sociale** e l'impatto in termini economici della conservazione hanno un costo che la società paga.

La prima domanda è: **perché si pratica l'archeologia?** L'archeologia è molto importante, ma **perché è importante?** Questo implica una **definizione teorica**: dove dobbiamo andare, qual è la **funzione sociale dell'archeologia**? L'archeologia che si fa in un **paese** ha un **significato sociale**... Continua a leggere "Archeologia: Sfide, Metodi e Importanza della Ricerca Subacquea" »

Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Nel corso degli ultimi due secoli, sono state sperimentate numerose strategie di scavo archeologico. Inizialmente, si utilizzavano principalmente due metodi di scavo. La prima strategia consisteva in un semplice buco, attraverso il quale il terreno veniva sommariamente asportato per ottenere rapidamente gli oggetti di valore sepolti.

Lo Scavo per Grandi Aree di Pitt-Rivers

Alla fine del XIX secolo, Pitt-Rivers introdusse la strategia dello scavo per grandi aree, che prevedeva l'esplorazione di un intero sito. Pitt-Rivers inventò anche la strategia della sezione per i siti delimitati da argini e fossati. Questo metodo consisteva nello scavare una trincea nell'argine o nel fossato fino al suolo vergine. Tuttavia, spesso si scavava in modo arbitrario,... Continua a leggere "Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker" »

Principi e Caratteristiche dell'Amministrazione: Ottimizzazione e Efficienza Organizzativa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

L'Amministrazione come Scienza e Tecnica

L'Amministrazione della Scienza e della Tecnologia è una scienza fattuale, che ha un oggetto reale: le organizzazioni.

Definizione e Scopo

La tecnica amministrativa prevede l'accettazione dell'esistenza di mezzi specifici utilizzati nelle operazioni di ricerca per rendere le organizzazioni efficaci ed efficienti.

Essa comprende principi, norme e procedure per lo svolgimento delle organizzazioni.

L'Amministrazione non solo cerca di spiegare il comportamento delle organizzazioni, ma si propone di fornire un insieme di regole, norme e procedure da utilizzare per trasformare la realtà delle organizzazioni stesse.

L'Amministrazione è stata una necessità naturale, ovvia e latente in tutti i tipi di organizzazione... Continua a leggere "Principi e Caratteristiche dell'Amministrazione: Ottimizzazione e Efficienza Organizzativa" »

Ottimizzazione della Struttura Aziendale: Uso e Limiti dei Grafici Organizzativi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

L'Utilizzo dei Grafici Organizzativi

I grafici organizzativi sono strumenti essenziali per la gestione e la comunicazione interna. Come strumento di comunicazione, sono utilizzati per:

  1. Informare i membri dell'organizzazione riguardo la loro posizione rispetto al resto della struttura.
  2. Fornire un quadro complessivo della struttura organizzativa.
  3. Consentire alle nuove risorse di comprendere la struttura e facilitare il loro inserimento nell'organizzazione, stabilendo il contatto con la sua struttura.
  4. Facilitare la comprensione delle possibilità di crescita o cambiamento all'interno dell'organizzazione per ogni persona.
  5. Informare le parti interessate (stakeholder) relativamente all'organizzazione generale e a come essa è strutturata.

I Grafici come

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Aziendale: Uso e Limiti dei Grafici Organizzativi" »

Reclutamento e Selezione del Personale: Strategie, Fonti e Processi Efficaci

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Reclutamento Interno

Il reclutamento interno si riferisce alla ricerca di candidati all'interno dell'organizzazione stessa per ricoprire posizioni vacanti.

Svantaggi del Reclutamento Interno

  • 1. Possibilità di tensioni: Se la selezione interna non è condotta correttamente, può provocare un effetto opposto, riducendo la motivazione e la fiducia nella gestione tra i candidati non selezionati.
  • 2. Numero limitato di candidati: La procedura di assunzione interna riduce drasticamente il numero di candidati, limitandoli alla forza lavoro interna dell'azienda. Si perde così la possibilità di accedere a un mercato del lavoro molto più ampio.

Reclutamento Esterno

In questa modalità, i datori di lavoro si rivolgono all'esterno in cerca di un gran numero... Continua a leggere "Reclutamento e Selezione del Personale: Strategie, Fonti e Processi Efficaci" »