Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Metodi e Fasi della Ricerca Sociologica: Un Approccio Completo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Metodi di Ricerca Sociologica

Le Domande Sociologiche

L'obiettivo della ricerca sociologica è affrontare quelle questioni che spesso nessuno si pone, cercando di trovare prove oggettive prima di giungere a una conclusione. Le domande possono essere classificate in:

  • Domande fattuali: Cosa succede? Si basano sulla ricerca empirica per descrivere la realtà.
  • Domande comparative: Mettono in relazione un contesto sociale con un altro, evidenziando differenze e somiglianze.
  • Domande di sviluppo: Confrontano il presente della società con il suo passato per comprendere le trasformazioni nel tempo.
  • Domande teoriche: Servono a interpretare i fatti e a spiegare perché determinati fenomeni accadono.

La Sociologia è una Scienza?

Scienza: è l'uso sistematico... Continua a leggere "Metodi e Fasi della Ricerca Sociologica: Un Approccio Completo" »

Struttura e Prestazioni del Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Organizzazione e Gestione della Sicurezza Sociale

Enti Ministeriali e Responsabilità

  • Il Ministero del Lavoro e Immigrazione è l'organo responsabile per l'attuazione delle politiche di occupazione, lavoro, gestione sociale, welfare, uguaglianza e immigrazione.
  • Il Ministero della Salute e dei Consumatori è responsabile per l'attuazione della politica sanitaria e dell'assistenza sanitaria da parte del governo.

Enti di Gestione della Sicurezza Sociale

La gestione della sicurezza sociale avviene attraverso gli enti di gestione e i servizi comuni, con la collaborazione di organizzazioni e aziende. Gli enti principali sono:

  • L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INSS): responsabile per il riconoscimento e il controllo dei diritti economici e
... Continua a leggere "Struttura e Prestazioni del Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo" »

Le Principali Teorie della Motivazione nel Contesto Lavorativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

La Motivazione

Focus dei contenuti: Le risposte del modello di ragionamento su 'ciò che motiva il comportamento?' si basano sul presupposto che i dipendenti siano guidati dal desiderio di soddisfare i propri bisogni.

Focus del modello di processo di motivazione: Sottolinea come e perché gli individui scelgono comportamenti per raggiungere i loro obiettivi personali.

1. Gerarchia dei Bisogni di Maslow

Sostiene che gli individui hanno un insieme complesso di cinque livelli di bisogni che cercano di soddisfare in sequenza, dalla base alla cima (piramide).

  • Bisogni fisiologici: (bisogno di respirare, bere acqua, dormire, regolare l'omeostasi, mangiare, eliminare i rifiuti corporei, attività sessuale e fisica, ecc.)
  • Bisogni di sicurezza: (sicurezza
... Continua a leggere "Le Principali Teorie della Motivazione nel Contesto Lavorativo" »

Strategie Efficaci di Merchandising per Ottimizzare il Punto Vendita

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Tipologie di Acquisto e Comportamento del Cliente

Comprendere le diverse tipologie di acquisto è fondamentale per ottimizzare la strategia di vendita:

  • Acquisto d'impulso: bibite fredde e prodotti in evidenza.
  • Acquisto spontaneo: legato a offerte speciali.
  • Acquisto d'occasione: come l'acquisto di cibo per la famiglia.
  • Acquisto previsto: pianificato in anticipo.

12. Come spezzare la monotonia e rendere il punto vendita più attraente per il cliente?

La modifica dei layout lineari offre diverse possibilità per rompere la monotonia che spesso fa sì che lo sguardo non si soffermi su nulla di particolare, e il cliente attraversi le corsie senza notare cosa c'è sugli scaffali. I due metodi più comunemente utilizzati sono:

  • Utilizzare lo spazio al di fuori
... Continua a leggere "Strategie Efficaci di Merchandising per Ottimizzare il Punto Vendita" »

Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Le Parti del Discorso in Italiano

I Nomi (Sostantivi)

I Nomi (o Sostantivi) sono il genere di parole usate per indicare persone, animali, cose o entità, siano esse tangibili, astratte o immaginarie.

Gli Aggettivi

Gli Aggettivi sono parole che accompagnano il nome o il sostantivo per identificarlo, caratterizzarlo o esprimere le sue proprietà.

  • Aggettivi Qualificativi

    Gli Aggettivi Qualificativi aggiungono una qualità o caratteristica al sostantivo (es. buono, bello, grande, vecchio, nuovo, noioso).

  • Aggettivi Determinativi

    Gli Aggettivi Determinativi limitano o chiariscono il significato del sostantivo che accompagnano.

    • Dimostrativi

      Indicano la distanza spaziale o temporale tra il parlante e la persona o l'oggetto di cui si parla (es. questo, quello,

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso" »

Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Concetti Fondamentali della Comunicazione e del Testo

Motivo

È la voce che conta.

Ordine del Giorno

Libro o quaderno su cui si annota ciò che deve essere fatto, per non dimenticarlo.

Aneddoto

Si tratta di un mezzo di comunicazione tra due individui o istituzioni per risolvere un problema di carattere personale, commerciale, amministrativo o di altro tipo.

Servizio/Reportage

Intervento che tratta problemi politici e sociali di interesse generale, così come altri.

Blog

Una piattaforma online o un diario digitale in cui l'autore pubblica regolarmente contenuti, spesso per informare o interagire con un pubblico.

Prosopografia

Consiste nel precisare le caratteristiche esteriori di una persona o di un animale.

Etopeia

È la descrizione delle caratteristiche

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale" »

Marx e il Lavoro: Concetti Chiave di Alienazione, Sfruttamento e Plusvalore nel Capitalismo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Concetti Fondamentali del Capitalismo Marxista

Il sistema capitalistico, secondo Marx, è una società di alienazione, di oggettivazione e di sfruttamento capitalista.

L'Alienazione

L'alienazione si manifesta quando il lavoratore è alienato o separato da ciò che gli appartiene: la sua forza lavoro, ceduta al capitalista che la acquista in cambio di salari, spesso iniqui, come vedremo di seguito.

L'Oggettivazione

L'oggettivazione consiste nel considerare le persone come oggetti o merci: in tal modo, il lavoratore viene comprato e venduto sul mercato del lavoro secondo le leggi di mercato, ed è persino considerato una "macchina" all'interno delle fabbriche.

Lo Sfruttamento e il Plusvalore

Lo sfruttamento è il risultato finale del modo di produzione... Continua a leggere "Marx e il Lavoro: Concetti Chiave di Alienazione, Sfruttamento e Plusvalore nel Capitalismo" »

Comunicazione Verbale Efficace: Tecniche e Passaggio di Consegne in Ambito Sanitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

La Comunicazione Verbale: Fondamenti e Applicazioni

Definizione di Comunicazione Verbale

La comunicazione verbale è quella espressa attraverso parole, sia pronunciate che scritte.

Interazione Verbale Efficace

Quando si interagisce verbalmente, è fondamentale:

  • Preparare il messaggio.
  • Verificare la comprensione del messaggio.
  • Convalidare per assicurarsi che la comprensione sia corretta.

Tecniche di Espressione

Per una comunicazione verbale efficace, si possono adottare le seguenti tecniche:

  • Rimanere in silenzio, cercando di ascoltare attivamente.
  • Verbalizzare accettazione: "Ho capito", "Posso immaginare come ci si sente".
  • Ripetere le ultime parole pronunciate dalla persona.
  • Praticare l'ascolto riflessivo, incoraggiando gli altri a continuare a parlare (
... Continua a leggere "Comunicazione Verbale Efficace: Tecniche e Passaggio di Consegne in Ambito Sanitario" »

CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Presidente della Corporación Venezolana de Guayana

Per la Corporación Venezolana de Guayana è un grande piacere condividere con Sidor i suoi primi 40 anni di attività, rendendo un riconoscimento ai lavoratori che hanno presenziato al momento della prima colata di acciaio nel 1962 e a tutti coloro che oggi sono testimoni e partecipanti a questa celebrazione, ispirata all'impegno di lavoro di coloro che sono stati pionieri di questo progetto chiave per la regione.

Guayana e il Pilastro Siderurgico: Sidor

Guayana, considerata in termini economici, ha uno dei suoi pilastri nel settore siderurgico e questo, a sua volta, ha l'icona di Sidor.

L'industria siderurgica rappresenta anche un contributo significativo e un importante passo per consolidare... Continua a leggere "CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana" »

Perifrasi Verbali Italiane: Struttura, Tipi e Uso Corretto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Le Perifrasi Verbali: Struttura e Classificazione nella Grammatica Italiana

Le perifrasi verbali sono un insieme di verbi che funzionano come un'unica unità semantica e sintattica. Costituiscono espressioni complesse che arricchiscono il significato del verbo principale, aggiungendo sfumature di aspetto, modo o tempo.

Componenti Essenziali delle Perifrasi Verbali

Qualsiasi perifrasi verbale si compone di due elementi obbligatori e, a volte, di un elemento di collegamento facoltativo:

  • Un verbo ausiliare: coniugato con persona, numero, tempo, modo e voce. Questo verbo perde il suo significato lessicale pieno per assumere una funzione grammaticale.
  • Un verbo principale: in forma non personale (infinito, gerundio o participio). È il verbo che porta
... Continua a leggere "Perifrasi Verbali Italiane: Struttura, Tipi e Uso Corretto" »