Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Max Weber: Economia e Società - Capitolo III 'Tipi di Dominazione'

1. Forme di Legittimità

Secondo la definizione data, la "dominazione" è la probabilità di trovare obbedienza all'interno di un gruppo specifico per mandati specifici (o per tutti i tipi di mandati). È, quindi, ogni tipo di possibilità di esercitare "potere" o "influenza" sugli altri uomini. Questa dominazione ("autorità") trova obbedienza per i motivi più diversi: dall'assuefazione inconscia fino a considerazioni puramente razionali rispetto allo scopo. Un minimo di volontà di obbedire, o interesse (interno o esterno) per obbedire, è essenziale per qualsiasi autentico rapporto di autorità.

Non ogni regola viene utilizzata nel contesto economico, e ancor meno è tutto... Continua a leggere "Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere" »

Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,84 KB

Norme Giuridiche: Nozioni Generali

Il diritto si manifesta attraverso le regole (norme giuridiche). Queste norme hanno caratteristiche specifiche che le differenziano da altri tipi di regole, come quelle religiose, e sono strutturate in un sistema organico (la legge).

Le Norme Giuridiche come Proposizioni Prescrittive

Le norme giuridiche sono spesso viste come proposizioni prescrittive linguistiche, ovvero insiemi di parole dotate di significato. Esistono diversi tipi di proposizioni linguistiche:

  • Proposizioni descrittive: descrivono la realtà e possono essere vere o false. Esempio: La maglia è verde.
  • Proposizioni valutative: esprimono un'opinione personale e non sono suscettibili di essere vere o false. Esempio: Questa maglia è bella.

Le norme... Continua a leggere "Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni" »

Integrazione Economica: Meccanismi, Effetti e l'Evoluzione dell'Unione Europea

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Meccanismi di Cooperazione e Integrazione Economica

Le forme di relazione o di cooperazione tra i paesi nel corso della storia si sono evolute verso una maggiore integrazione economica. Di seguito sono descritte alcune delle principali forme storiche e i livelli di integrazione:

Forme Storiche di Relazione Economica

  • Mercantilismo: L'obiettivo era quello di limitare il commercio internazionale. L'aspetto importante era l'esportazione per accumulare metalli preziosi, limitando al contempo le importazioni.
  • Libero Scambio: Mira a promuovere il commercio internazionale, riducendo al minimo le eventuali misure di protezione.
  • Bilateralismo: Limita il commercio a relazioni bilaterali (tra due paesi), sia per lo scambio di prodotti che per i pagamenti.

Classi

... Continua a leggere "Integrazione Economica: Meccanismi, Effetti e l'Evoluzione dell'Unione Europea" »

Metodologie di Ricerca Sociale: Etnografia, Valutativa, Descrittiva, Azione e Casi di Studio

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Ricerca Etnografica

La ricerca etnografica richiede una valutazione qualitativa per esaminare una determinata situazione. Si consiglia di limitare l'area di studio. In primo luogo, è opportuno condurre uno studio sul tipo di persone presenti nella zona. In una seconda fase, si applica l'approccio metodologico dell'etnografia allo studio dei diversi gruppi che si trovano nell'area. I vari gruppi di immigrati presenti devono essere tracciati dai comuni, dai centri sanitari e dalle scuole.

Una volta identificati questi gruppi, si procede con il processo di studio per ciascuno di essi:

  • Individuare il sito e gestire l'ingresso sul campo
  • Individuare gli informatori chiave
  • Sviluppare relazioni sul campo e raccogliere i dati
  • Analizzare i dati

Per eseguire... Continua a leggere "Metodologie di Ricerca Sociale: Etnografia, Valutativa, Descrittiva, Azione e Casi di Studio" »

Concetti Fondamentali di Probabilità: Vero o Falso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Verifica sulla Teoria della Probabilità

  1. Il modello binomiale è caratterizzato da dicotomia. V
  2. La curva normale è asimmetrica rispetto alla media. F
  3. La teoria della probabilità lavora con esperimenti deterministici. F
  4. La teoria della probabilità può arrivare a costruire un modello per un esperimento randomizzato. V
  5. Il dominio del modello normale è definito sui numeri reali positivi. F
  6. Le decisioni basate sulla teoria della probabilità sono positive. V
  7. Un esperimento casuale è il processo di raccolta di informazioni da un fenomeno che evidenzia un certo risultato quando viene ripetuto più volte. F
  8. La teoria della probabilità fornisce le procedure per il calcolo della probabilità dei risultati possibili. V
  9. In un esperimento randomizzato, è
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Probabilità: Vero o Falso" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Missione, Visione e Obiettivi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Pianificazione: Definizione e Importanza

La pianificazione comprende tutte quelle attività che portano alla selezione di missioni e obiettivi, nonché delle azioni per realizzarli. Richiede un processo decisionale, ovvero la scelta tra diverse alternative.

Rapporto tra Pianificazione e Controllo

Pianificazione e controllo sono strettamente interconnessi. Una pianificazione efficace facilita il controllo, e il controllo, a sua volta, fornisce informazioni preziose per migliorare la pianificazione futura. Se gli obiettivi sono chiari e ben definiti, e se la pianificazione e l'esecuzione sono appropriate, il controllo diventa più semplice ed efficace.

Tipi di Pianificazione

Esistono diversi approcci alla pianificazione:

  • Inattivi: Si accontentano dello
... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Missione, Visione e Obiettivi" »

Autorità Politica e Società: Fondamenti, Ruolo e Caratteristiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Nozioni Preliminari

1. L'uomo vive nella società e ha bisogno degli altri per raggiungere i propri scopi. Per questo motivo, l'autorità è necessaria.

2. Lo Stato è una "società delle società", costituito da piccole imprese. L'autorità è la capacità di ordinare i membri di queste società.

3. L'uomo partecipa in Dio, ordinare significa mettere ogni cosa al suo posto a seconda dei casi. Lo stesso tipo di intelligenza è necessario per esercitare l'autorità.

Definizione di Autorità

L'autorità è la possibilità di ordinare i membri della società al fine di perseguire il bene comune.

Autorità Politica e Società Politica

La società politica è una società di società, le parti della società politica sono società minori. Un'autorità... Continua a leggere "Autorità Politica e Società: Fondamenti, Ruolo e Caratteristiche" »

Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'Importanza dell'Indagine sull'Origine del Progetto Architettonico

L'indagine sull'origine del progetto è il punto di partenza per tutti i problemi e progetti architettonici in senso lato. Si articola in 5 fasi:

  1. Sviluppo del bisogno sociale.
  2. Organizzazione e studio dello sviluppo.
  3. Sviluppo del progetto secondo una ricerca.
  4. Lavori di costruzione.
  5. Servizi per la comunità.

Standard -> Organizzazione

Giustificazione source = "" definizione ------- utilizzare = "" esecuzione del servizio ="">-- ><---

origine = "" di ="">--- ><----

sviluppo = "" di ="">---->

Cosa si Debba Intendere per Studiare l'Origine del Progetto

  1. Origine storica: studio del problema che mette in discussione la storia dell'uomo.
  2. Origine del progetto come bisogno
... Continua a leggere "Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità" »

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,61 KB

Il Linguaggio Giornalistico nei Media

I media occupano un posto speciale nella società moderna a causa dei progressi tecnologici, del bisogno di comunicazione e dell'esistenza di un grande mercato che offre una vasta gamma di supporti.

La caratteristica più importante di questi mezzi è l'immediatezza. Le informazioni vengono trasmesse in modo quasi istantaneo da qualsiasi parte del mondo. Altre caratteristiche sono la presenza e l'universalità di tali informazioni.

Elementi della Comunicazione

Il processo di comunicazione giornalistica è unilaterale e non stabilisce un dialogo diretto tra mittente e ricevente. L'emittente di un testo informativo può variare: un giornalista, una società, un partner o anche lo stesso recettore, e questo è... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità" »

Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

Infraestructura y Sovraestructura

Infraestructura: También llamada estructura económica, es la base material de la sociedad que determina la estructura social, el desarrollo y el cambio social. Comprende las fuerzas productivas y las relaciones de producción. Depende de la sovraestructura.

Sovraestructura: Conjunto de elementos de la vida social que depende de la infraestructura. Esto incluye la religión, la moral, la ciencia, la filosofía, el arte, el derecho y las instituciones políticas y jurídicas.

Estructura Económica

Los hombres crean los medios materiales de producción, condicionados por la naturaleza del objeto a transformar. En este proceso:

Elementos inseparables:

Fuerzas productivas: Son los medios de producción y los propios... Continua a leggere "Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico" »