Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Comportamento Umano e Società

La gestione del comportamento è l'insieme di strategie e processi volti a influenzare le persone che compongono l'azienda, al fine di contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi nel modo più soddisfacente per tutti.

Il Comportamento Individuale

Esso dipende da:

  • Caratteristiche biografiche: età, sesso, situazione personale, impatto sulle prestazioni, l'atteggiamento, la soddisfazione e l'assenteismo.
  • Personalità: il grado in cui una persona è estroversa, cooperativa, dotata di auto-controllo, influenza positivamente il rendimento sia nel lavoro individuale che in squadra.
  • Abilità: intesa come la combinazione di competenze, esperienze e salute fisica e mentale, può influenzare il rendimento.
  • Valori e atteggiamenti:
... Continua a leggere "Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica" »

Diritto e Società dell'Informazione: Sfide e Protezione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,87 KB

Legge: Rappresentazione della giustizia Dea, raffigurata con tre simboli del diritto: la spada, simbolo del potere coercitivo dello Stato; la bilancia, che rappresenta l'equilibrio tra i diritti dei contendenti; e la benda, che rappresenta l'equità.

Il diritto è l'ordine politico e istituzionale del comportamento umano in società, ispirato a principi di giustizia, che si fonda su rapporti sociali esistenti che ne determinano il contenuto e il carattere. In altre parole, è l'insieme delle norme che disciplinano la convivenza sociale e intersoggettiva per risolvere i conflitti.

Società dell'Informazione: una Società del Rischio

In pratica, la Società dell'Informazione ha cambiato il campo di applicazione del diritto, proprio a causa della... Continua a leggere "Diritto e Società dell'Informazione: Sfide e Protezione" »

Errori Comuni e Punteggiatura nella Lingua Italiana: Come Evitarli

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Definizione dei Servizi Linguistici

Si definiscono servizi linguistici tutte quelle peculiarità o alterazioni che possono presentare le parole o le frasi.

Vizi del Linguaggio

I seguenti sono alcuni dei vizi del linguaggio più comuni:

  • Cacofonia: È un errore molto evidente, che consiste nella ripetizione di sillabe o suoni, contigui o molto vicini.
  • Monotonia: Vizio prodotto dall'uso frequente delle stesse parole per riferirsi a situazioni diverse.
  • Ambiguità o anfibologia: Vizio che consiste nell'esprimere le idee in modo poco chiaro o che si prestano a due o più interpretazioni.
  • Solecismi: Sono errori di costruzione sintattica o errori grammaticali. Possiamo raggrupparli fondamentalmente in due tipi:
    1. Uso improprio delle preposizioni.
    2. Mancanza di
... Continua a leggere "Errori Comuni e Punteggiatura nella Lingua Italiana: Come Evitarli" »

L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

1. Introduzione alla Qualità

Oggetto di Qualità

Concetto di Qualità

Intuitivamente si può associare la qualità con un lavoro ben fatto, ma sappiamo che esistono definizioni più precise di qualità.

Il dizionario della RAE definisce la qualità come l'insieme di caratteristiche che definiscono il modo di essere di una persona o cosa.

Dal punto di vista normativo, la norma UNE-EN-ISO 9000:2000 definisce la qualità come il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa le necessità espresse.

Tuttavia, le definizioni che meglio illustrano il significato di qualità si trovano negli input degli specialisti del settore.

Secondo Joseph M. Juran, la qualità è l'adeguatezza o idoneità all'uso.

Allo stesso modo, A. Feigenbaum sostiene... Continua a leggere "L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione" »

Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che alcuni, anche tra i politici, sono a favore di misure di compartecipazione alla spesa sanitaria. Tali misure sono prevalenti nei paesi con costi sanitari più elevati e risultati di salute peggiori. Tutti gli studi dimostrano che esse hanno un impatto molto negativo sul patrimonio netto, penalizzando le persone più povere e più malate. Inoltre, questo avviene nel bel mezzo di una crisi in cui ci sono più di 4 milioni di disoccupati, che non riescono a far fronte alle spese pensionistiche e in molti casi sono al limite della sopravvivenza.


Tuttavia, i problemi del nostro sistema sanitario sono chiari e ben noti: una spesa farmaceutica molto elevata (circa il 30%, in quanto non si conosce con... Continua a leggere "Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza" »

Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Stock negli ecosistemi e autoregolamentazione

Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che interagiscono in uno spazio specifico. Per caratterizzarla, si utilizzano parametri demografici quali le dimensioni, la distribuzione di età e il tasso di natalità e mortalità.

La crescita della popolazione è condizionata dalla disponibilità delle risorse ambientali e dalle interazioni con il resto della popolazione della comunità.

Si chiama resistenza ambientale l'insieme dei fattori biotici e abiotici che limitano la crescita della popolazione.

Curve di crescita

In un ecosistema ideale in cui le risorse sono illimitate, la popolazione crescerebbe in modo esponenziale. Se questa crescita è in funzione del tempo, si ottiene una... Continua a leggere "Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano" »

Le Fasi del Commento di un Testo Storico: Metodologia Completa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Le Fasi del Commento di un Testo Storico: Metodologia Completa

Questo documento delinea una metodologia dettagliata per l'analisi e il commento di testi storici, fornendo un approccio strutturato per comprenderne il contenuto, classificarli, analizzarli criticamente e contestualizzarli storicamente.

  1. Lettura e Comprensione del Testo

    La prima fase consiste nella lettura approfondita del testo per comprenderne il contenuto. È fondamentale ricercare il significato delle parole non comprese e leggere il testo con la frequenza necessaria per una piena assimilazione.

    Successivamente, sottolineare le parti più importanti e verificare se è possibile dividere il testo in più sezioni. Chiarire eventuali dubbi consultando dizionari, atlanti geografici

... Continua a leggere "Le Fasi del Commento di un Testo Storico: Metodologia Completa" »

Pubblicità Efficace: Strategie, Obiettivi e Classificazioni nel Marketing Moderno

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Definizione e Caratteristiche della Pubblicità

La pubblicità è una componente fondamentale di varie attività di marketing, in particolare della promozione. Serve a comunicare il messaggio di uno sponsor identificato a un target specifico, utilizzando mezzi a pagamento, impersonali e di ampia portata come la televisione, la radio, la stampa e internet, tra gli altri, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Differenza tra Pubblicità e Propaganda

La propaganda è considerata come l'attività volta a diffondere un'idea, ed è solitamente gratuita, mentre la pubblicità è un insieme di attività utilizzate da un'azienda per acquisire e aumentare la propria clientela.

Caratteristiche Fondamentali della Pubblicità

La prima caratteristica... Continua a leggere "Pubblicità Efficace: Strategie, Obiettivi e Classificazioni nel Marketing Moderno" »

Dizionario Essenziale di Geometria: Concetti e Definizioni Chiare

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,07 KB

Introduzione alla Geometria

La geometria è la scienza che studia le relazioni e le proprietà degli elementi geometrici nel piano e nello spazio. Di seguito, una raccolta di definizioni fondamentali per comprendere i concetti chiave di questa disciplina.

Elementi Fondamentali della Geometria

Geometria

La scienza che studia le relazioni e le proprietà degli elementi geometrici (i principali sono: punto, linea e piano) nel piano e nello spazio.

Geometria Piana

Una parte della geometria che studia le relazioni e le proprietà delle figure geometriche piane.

Geometria Descrittiva

Parte della geometria che studia i sistemi di rappresentazione.

Sistemi di Rappresentazione

Un insieme di elementi utilizzati per rappresentare gli oggetti dello spazio sul piano... Continua a leggere "Dizionario Essenziale di Geometria: Concetti e Definizioni Chiare" »

Mobilità Sociale in Brasile: Ascesa, Declino e Dinamiche Orizzontali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Concetto di Mobilità Sociale

Per mobilità sociale si intende lo spostamento o movimento degli individui all'interno delle strutture di classe, strati sociali o ceti. Questo movimento o spostamento può essere ascendente (verso l'alto) o discendente (verso il basso).

La Realtà Brasiliana

Attualmente, il Brasile sta vivendo una realtà che porta gli individui a un movimento tra le classi, un cambiamento nella loro situazione da una classe all'altra. Fonti del governo federale garantiscono che la base della piramide sociale, formata dalla classe inferiore, si sta restringendo a causa di una migliore distribuzione della ricchezza.

Mobilità Sociale Verticale

La mobilità sociale verticale si verifica nel movimento crescente o decrescente nella gerarchia... Continua a leggere "Mobilità Sociale in Brasile: Ascesa, Declino e Dinamiche Orizzontali" »