Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Controllo Interno, Rilevanza e Prove nella Revisione Contabile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Gli Elementi del Controllo Interno

Gli elementi di controllo interno sono:

  • Un piano di organizzazione che definisce e delimita le responsabilità attraverso la separazione delle funzioni e il coordinamento.
  • Una pianificazione strategica e di budget che determinano gli obiettivi di business e budget.
  • Un sistema di autorizzazione e procedure di registrazione.
  • Un canale informativo e gerarchico utile per prendere decisioni appropriate, se del caso.
  • Personale quantitativamente e qualitativamente adeguato.

La Rilevanza (Materialità) nella Revisione Contabile

Rilevanza. Quando il revisore pubblica un rapporto non qualificato, si presuppone che i conti annuali della società siano esenti da errori, cioè siano corretti. Il revisore, nel formulare un parere,... Continua a leggere "Controllo Interno, Rilevanza e Prove nella Revisione Contabile" »

Ottimizzazione dello Spazio Espositivo: Analisi e Gestione del Lineare

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,94 KB

PUNTO 6

6.1 Definizione e Funzioni del Lineare

La linea può essere definita come tutto lo spazio in un punto di vendita dedicato all'esposizione dei prodotti.

Le funzioni del lineare sono:

  • Attirare l'attenzione del cliente, attraverso l'inserimento di articoli, mobili, combinazioni di dimensioni, design, colori dei prodotti e pubblicità.
  • Offrire il prodotto, senza barriere o ostacoli.
  • Facilitare la scelta (rendendola il più semplice possibile).
  • Determinare l'atto d'acquisto: motivare il cliente all'azione d'acquisto, influenzata dal clima e dall'animazione che circonda il lineare.

Il lineare è molto importante per il distributore in quanto è il suo strumento di vendita e funge anche da deposito. È altrettanto importante per il produttore, poiché... Continua a leggere "Ottimizzazione dello Spazio Espositivo: Analisi e Gestione del Lineare" »

L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Intervista

L'intervista, insieme al questionario di indagine, è di natura tecnica. Questo è un metodo di ricerca sociale che segue la procedura della ricerca scientifica, ma nella fase di raccolta dei dati, questi sono ottenuti attraverso una serie di domande, orali o scritte, che coinvolgono le persone nel problema oggetto di studio.

Differenza tra Intervista e Questionario

L'intervista è generalmente di carattere orale, mentre il questionario è scritto.

Nell'intervista è essenziale la presenza di una persona che pone le domande all'informatore. Il questionario, essendo una serie di domande scritte, può essere applicato direttamente dal ricercatore.

Nell'intervista le domande possono variare in base alle risposte di ogni intervistato. Il... Continua a leggere "L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale" »

Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Le determinanti sono parole che accompagnano il nome e ci forniscono informazioni su di esso. I tipi di determinanti sono:

  • Articoli: si legano al nome per indicare se si tratta di un elemento conosciuto o sconosciuto. Sono determinati (il, la, lo, i, le) e indeterminati (un, una, uno).
  • Dimostrativi: accompagnano il nome per indicare la loro vicinanza o distanza rispetto a chi parla. Esempi: questo, questa, questi, queste (vicinanza); quello, quella, quelli, quelle (distanza); codesto, codesta, codesti, codeste (lontananza intermedia).
  • Possessivi: accompagnano il nome indicando possesso o appartenenza. Possono riferirsi a un singolo possessore o a più possessori.
  • Numerali: si legano al nome e ne indicano il numero o l'ordine. Possono essere cardinali
... Continua a leggere "Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana" »

Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,33 KB

Lezione 06: Pianificazione di Ricerca

1.3 Pianificazione di Ricerca

Preparazione della Ricerca

  1. Decisione
  2. Specificazione degli obiettivi
  3. Elaborazione di uno schema
  4. Costituzione della squadra
  5. Raccolta fondi e pianificazione

Fasi di Ricerca

  1. Scegliere il tema
  2. Dati di indagine
  3. Formulazione del problema
  4. Definizione dei termini
  5. Costruzione di ipotesi
  6. Indicazione di variabili
  7. Delimitazione della ricerca
  8. Campionamento
  9. Metodi e tecniche di selezione
  10. Organizzazione degli strumenti di osservazione
  11. Sperimentazione di strumenti e procedure

Esecuzione di Ricerca

  1. Raccolta dei dati
  2. Preparazione dei dati
  3. Analisi e interpretazione dei dati
  4. Rappresentazione dei dati
  5. Conclusioni

Rapporto di Ricerca

1.3.1 Preparazione della Ricerca

1.3.1.1 Decisione

È il primo passo di una ricerca, quando... Continua a leggere "Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione" »

Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Metodi Specifici

Metodo Assiomatico (Scienze Formali)

Questo metodo è tipico delle scienze formali (come la logica e la matematica). Si occupa delle strutture formali, composte da simboli e regole di connessione (es. 2+2=4).

Si basa su:

  • Assioma: Una proposizione o principio fondamentale assunto come vero senza necessità di dimostrazione all'interno del sistema, punto di partenza per la deduzione.
  • Teorema: Una proposizione derivata logicamente dagli assiomi attraverso regole di inferenza definite. La sua verità è dimostrata all'interno del sistema.
  • Regole di Inferenza: Procedure definite che permettono di derivare nuove proposizioni (teoremi) a partire dagli assiomi o da teoremi già dimostrati.

Un sistema assiomatico ideale possiede le seguenti

... Continua a leggere "Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico" »

Comunicazione Efficace in Azienda: Strategie e Tecniche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,83 KB

Comunicazione in Business

L'importanza della comunicazione d'impresa

Nei luoghi di lavoro vi è un costante bisogno di comunicazione tra persone dello stesso ambiente. A questo proposito, un problema importante che devono affrontare molte aziende oggi è la mancanza di comunicazione o l'uso improprio delle sue tecniche, che ha portato ad un crescente interesse nei processi di comunicazione interpersonale, negli ultimi anni.

La presente comunicazione si basa sul continuo flusso di informazioni necessarie per una funzione aziendale. Per ottenere ciò, la comunicazione dovrebbe essere efficace.

Oggi le imprese ritengono che un buon lavoratore non solo deve avere una conoscenza certa, ma è anche necessario sviluppare la resilienza e il rispetto nel... Continua a leggere "Comunicazione Efficace in Azienda: Strategie e Tecniche" »

Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Concetti Chiave del Pensiero di Karl Marx

L'Uomo

La visione dell'uomo di Marx corrisponde a quella di un essere concreto nel suo ambiente sociale, la cui natura è quella di essere pratico e ha nel lavoro la sua attività principale. In questo studio oggettivo, l'essenza dell'uomo è espropriata nella società capitalista. Egli è alienato dal prodotto del suo lavoro e non è proprietario degli oggetti che produce; della propria attività non è proprietario, né della natura, né degli altri uomini, perché il suo mondo diventa un mondo disumanizzato in cui i valori umani sono soppiantati dal valore delle cose.

La Borghesia

Questa è la classe dei capitalisti, che sono i detentori dei mezzi sociali di produzione e sfruttano il lavoro salariato.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista" »

Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,25 KB

Atto Unico Europeo: Impatto sulla Politica Ambientale

L'Atto Unico Europeo, firmato nel 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987, ha integrato nell'ambiente che precede la fondazione dei trattati, i principi e gli obiettivi, stabilendo le condizioni per l'azione comunitaria in questo settore, così come la competenza a concludere accordi internazionali in materia. Le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo sono state il riferimento al processo decisionale in questo settore, lo sviluppo pieno di un'azione comunitaria che prevede il passaggio dall'unanimità al voto a maggioranza qualificata nel Consiglio d'Europa e l'intervento del Parlamento Europeo. È così aumentato il potenziale per misure più severe a protezione dell'

... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona" »

Ottimizzazione della Gestione del Magazzino per la Massimizzazione del Profitto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

1. Definizione del Problema

Data la situazione attuale, il primo passo consiste nel definire chiaramente il problema, considerando le criticità e le aree di intervento più redditizie secondo la direzione. Un approccio solido è fondamentale, poiché un'analisi errata può avere conseguenze disastrose. Ad esempio, in un periodo difficile, il risparmio sui costi non deve compromettere il servizio, se ciò può danneggiare l'azienda a medio e lungo termine.

2. Costruzione del Modello

Rappresentare il problema matematicamente, tenendo presente che il modello migliore non è necessariamente il più complesso. La sua precisione si misura dalla capacità di interpretare la realtà e supportare le decisioni.

3. Raccolta Dati

Fase cruciale e dispendiosa,... Continua a leggere "Ottimizzazione della Gestione del Magazzino per la Massimizzazione del Profitto" »