Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

Elementi Fondamentali della Comunicazione

Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).

Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).

Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.

Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.

Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.

Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale... Continue reading "Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano" »

Metalli: Tipologie, Proprietà e Tecniche di Lavorazione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

La Preparazione dei Metalli

I metalli sono materiali ottenuti dai minerali presenti nelle rocce. Vengono estratti in miniere a cielo aperto o in miniere sotterranee.

Il giacimento è ricco di minerali metallici (minerali), che rappresentano la parte utile, e di altri minerali e rocce (ganga).

  • Metallurgia: L'insieme delle industrie che si occupano dell'estrazione e della lavorazione dei minerali metalliferi.
  • Siderurgia: L'industria metallurgica che lavora con materiali ferrosi. Si occupa di tutto il processo, dall'estrazione del minerale di ferro alla sua commercializzazione per essere utilizzato nella fabbricazione di prodotti.

Tipologie di Metalli

  • Metalli ferrosi: Il cui componente principale è il ferro. Ad esempio, ferro puro, acciaio, ghisa.
  • Metalli
... Continue reading "Metalli: Tipologie, Proprietà e Tecniche di Lavorazione" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,96 KB.

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continue reading "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 20,9 KB.

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración

El desastre del 98 marcó la primera fase del reinado de Alfonso XIII, que estuvo influenciada por el espíritu de regeneración.

1. Los Proyectos de Regeneración Política

El regeneracionismo fue un movimiento político-cultural que surgió como respuesta al clima de fracaso y frustración que reinaba en la sociedad española después del 98. Su máximo exponente fue Joaquín Costa, cuyas ideas se recogen en su obra "Oligarquía y caciquismo". Proponía un sistema político basado en la limpieza del sistema electoral, la moral política, la reforma de la instrucción, el fomento de las obras públicas y la promoción de la agricultura a través de obras hidráulicas, regadíos y repoblaciones... Continue reading "Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)" »

L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,64 KB.

L'Azienda come Sistema Aperto

L'azienda è un'entità vivente che, insieme ad altre imprese, contribuisce alla produttività della società. Si tratta di un'organizzazione che sviluppa attività che culminano nella consegna di beni o servizi in grado di soddisfare le esigenze di un mercato.

Questa società svolge due funzioni principali:

  • A livello individuale: la produzione di beni e/o servizi.
  • A livello sociale: la creazione di ricchezza.

Approccio Sistemico alla Gestione

L'approccio sistemico alla gestione, invece di analizzare separatamente i vari segmenti di un'organizzazione, considera l'organizzazione come un sistema unico con uno scopo preciso, composto da parti interagenti. Questa prospettiva permette ai manager di vedere l'organizzazione... Continue reading "L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale" »

Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Finalmente, ti vedo chiaramente.
Vai avanti, vendimi pure, e io ti smaschererò.
Guarda come me ne vado, con ogni parte di te,
Non sottovalutare le cose che farò.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Le cicatrici del tuo amore mi ricordano di noi.
Continuo a pensare che avevamo quasi tutto.
Le cicatrici del tuo amore mi lasciano senza fiato,
Non posso fare a meno di sentire...

Il Ritornello: Un Grido di Dolore e Forza

Avremmo potuto avere tutto... (Non vorrai mai avermi incontrato)...
Rotolando nel profondo (Le lacrime stanno per cadere, rotolando nel profondo).
Hai il mio... Continue reading "Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale" »

Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Città in Spagna
Geografia Urbana: La geografia urbana studia lo spazio urbano, la città con il suo contesto geografico, sfondo, tipi edilizi, usi del suolo, funzioni, organizzazione e gestione degli agglomerati urbani nello spazio e i suoi problemi. La maggior parte dei paesi considera la città un nucleo di popolazione con un certo numero di abitanti, variabile a seconda del paese. In Spagna, è considerata città un'area metropolitana con oltre 10.000 abitanti. Questo criterio è incompleto e può portare a errori. Alcuni nuclei di popolazione di 10.000 abitanti appaiono, per il loro aspetto e attività, come zone rurali. Horacio Capel ha stabilito tre principi per definire una città: le dimensioni, le attività svolte dai residenti e
... Continue reading "Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche" »

Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,51 KB.

Il Regno di Amedeo I (1870-1873)

Amedeo di Savoia fu eletto re grazie agli sforzi di Prim, che voleva impedire la proclamazione della repubblica. Tuttavia, lo stesso giorno in cui il re sbarcò a Cartagena, il 30 dicembre 1870, Prim morì a Madrid, vittima di un attentato. La scomparsa di Prim, principale sostenitore di Amedeo, lasciò il suo regno in una situazione di grande difficoltà. Non si scoprì mai chi avesse ucciso Prim.

Amedeo entrò a Madrid il 2 gennaio 1871, giurò sulla Costituzione e diede inizio alla prima esperienza di monarchia democratica in Spagna. Ben presto dovette affrontare il disprezzo dei vertici militari e dell'aristocrazia. Il nuovo re incaricò Serrano di formare un governo, sebbene i due non si intendessero mai... Continue reading "Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico" »

Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

Le Fonti di Fonte Ovejuna

L'opera teatrale Fonte Ovejuna di Lope de Vega trae ispirazione da eventi storici realmente accaduti. Due fonti principali sono alla base della trama:

  • La cronaca di Francisco de Rades y Andrada: Quest'opera narra la ribellione del popolo di Fuente Ovejuna contro il Commendatore Fernán Gómez de Guzmán, membro dell'Ordine di Calatrava. L'evento, avvenuto nel 1476, divenne celebre e fu tramandato anche oralmente ("Fuente Ovejuna lo hizo").
  • La cronaca dei tre Ordini e Cavallerie di Santiago, Calatrava e Alcántara: Questo testo fornisce un contesto storico più ampio, descrivendo le vicende e le tensioni politiche dell'epoca.

Le Due Azioni Principali dell'Opera

Fonte Ovejuna si articola in due azioni principali, intrecciate... Continue reading "Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo" »

Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 11,34 KB.

Le Macchine Semplici: Fondamenti della Meccanica

In Mesopotamia, già nel 3500 a.C., i filosofi conoscevano le cinque macchine semplici: cuneo, piano inclinato, vite, ruota e leva. Tutte le macchine complesse derivano da queste o da una loro combinazione. La legge fondamentale delle macchine semplici afferma che il prodotto della forza motrice per il suo braccio è uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio.

Forze e Deformazioni nei Meccanismi

Quando una forza agisce su un oggetto, questo tende a deformarsi. La deformazione dipende dalla direzione, dal verso e dal punto di applicazione della forza. Gli elementi delle macchine sono soggetti a diverse sollecitazioni:

  • Trazione: allungamento.
  • Compressione: accorciamento.
  • Flessione:
... Continue reading "Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni" »