Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,8 KB.

In questo periodo si sviluppa il fenomeno dell’umanesimo, che propone un ritorno al mondo classico per ridare vita ad una cultura che metteva l’uomo al centro con la sua dignità e libertà.

In questo periodo si diffonde anche il Rinascimento, rinnovamento spirituale e religioso, portato avanti dalla riforma protestante.

Umanesimo e Rinascimento sono i due eventi che affermano la CENTRALITA’ DELL’UOMO NEL COSMO.

I pensatori di quest’epoca ritengono che Dio, creando l’uomo, gli abbia affidato il dominio sulla terra e sulle altre creature, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario che l’uomo si impadronisca dei segreti della natura.

Umanesimo

Cultura del 400, si sviluppa nelle città italiane, in particolare a Firenze, dove sorge... Continue reading "Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo" »

Sistemi democratici

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 79,01 KB.

Esame 1 ANTROPOLOGIA CULTURALE  risposte

  • L'antropologia è una scienza: comparativa
  • La Cultura si differenzia dalle culture perché: è innata e non appresa
  • la definizione di cultura come "insieme di idee e comportamenti l'insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano in quanto membri di questa" si riferisce a:
  • le culture
  • L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia? Etnografia
  • l'immagine del polilito illustra la cultura come: un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. Nel corso della sua evoluzione
  • la "moda antropologica" è: come gli antropologi indicano la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie
  • i modemi (o UVC) sono: UIC che vengono
... Continue reading "Sistemi democratici" »

La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

La Guerra dei Cent'anni

Le ragioni della guerra e la sua prima fase: Una grave battuta di arresto nel processo di formazione unitaria si ebbe in Francia a causa della Guerra dei Cent'anni, che si combatté tra inglesi e francesi tra il 1337 e il 1453. La Guerra dei Cent'anni iniziò come guerra feudale, ma giunse a conclusione come una guerra nazionale, influendo profondamente sull'evoluzione politica e istituzionale di Francia e Inghilterra.

Origini della guerra

Ire d'Inghilterra erano vassalli dei Capetingi ambivano a divenire padroni di tutta la Francia. Con la morte di Carlo IV, si estinse in Francia il ramo principale della dinastia dei Capetingi, il re inglese Edoardo III, avanzò i propri diritti dinastici sulla Corona di Francia opponendosi... Continue reading "La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze" »

La Mia Famiglia Numerosa

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

La mia famiglia è molto numerosa. Vivo con mia madre, mia sorella Paula e mia sorella Alba.

Mia Madre

Mia madre si chiama Fatima. Ha quarantotto anni e fa l'infermiera. È molto dolce e gentile. Le piace leggere e viaggiare.

Le mie Sorelle

Paula

Mia sorella Paula ha quindici anni. Studia al liceo, in futuro vuole diventare psicologa. È molto simile a me: è molto tranquilla, non le piacciono le discussioni. Le piace leggere e disegnare. Le piace anche suonare il pianoforte, studia al conservatorio dall'età di 5 anni, il suo musicista preferito è Vivaldi.

Alba

L'altra mia sorella si chiama Alba. Ha un carattere forte, è severa. È una studentessa molto brava, le piace la biologia, per questo in futuro vuole diventare infermiera come mia madre.... Continue reading "La Mia Famiglia Numerosa" »

El Neorrealismo Italiano en el Cine

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Orígenes del Cine Italiano

El cine nace en Roma.
20/09/05 "la presa di Roma" di Filoteo Bertolini - L´inferno (1911) 1º lungometraggio fantascientifico, regia Adolgo Padoan, Francesco Bertolini e Giuseppe d.Liguoro - Rossellini e l´ultimo periodo del fascismo “La nave bianca”, 1941; “Un pilota ritorna”, 1942; e “ L´uomo della croce”, 1943. - Umberto Barbaro fa due articoli: “Neorealismo” e “Realismo e moralità”

Principales Autores y Obras del Neorrealismo

4 autores principales del Neorrealismo con sus películas:

  • Roberto Rossellini (Roma città aperta, 1945)
  • Vittorio De Sica (Ladri di biciclette, 1948)
  • Giuseppe De Santis (Riso Amaro, 1949)
  • Luchino Visconti (La terra trema, 1948)

Roma città aperta, Anna Magnani, Bergman e Aldo

... Continue reading "El Neorrealismo Italiano en el Cine" »

Il sistema giudiziario costituzionale in Italia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Fra i 15 giudici viene eletto un presidente: primus inter pares

Sono tutelati dalle garanzie di: insindacabilità e inviolabilità/ incompatibile con ogni altra attività / i giudici non possono essere rimossi né sospesi se non a seguito di una degenerazione della stessa corte.

La corte costituzionale

  • giudice delle leggi, relative alla legittimità costituzionale delle fonti primarie.
  • come giudice dei conflitti costituzionali
  • come giudice penale
  • come giudice dell'ammissibilità del referendum abrogativo.

3. IL GIUDIZIO SULLA COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI

Le leggi ordinarie non possono contraddire la costituzione.

Il singolo cittadino non può rivolgersi direttamente alla consulta.

- Giudizio indiretto inizia a qualsiasi giudizio di fronte a qualunque... Continue reading "Il sistema giudiziario costituzionale in Italia" »

Tradizioni italiane: festività e celebrazioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Quel giorno al supermercato è successo qualcosa di importante. Alcuni bambini hanno comprato: formaggio, acqua, pasta, latte e prosciutto crudo. Poi sono andati a casa di alcuni bambini poveri, e hanno dato i prodotti ai bambini. I bambini poveri sono stati molto felici di mangiare.

La prossima settimana voglio aiutare i bambini poveri. Andrò al supermercato e preparerò la lista delle cose da comprare: prosciutto crudo (2 etti), panini (4), formaggio grattugiato (1/2 Kg), latte (8 litri), biscotti, lattuga, pasta, banane e acqua.

Inoltre, c’e da dire che prima la gente aiutava molto meno rispetto ad
ora. Di solito, molte persone aiutano i poveri. Le persone aiutano di 
più quando ci sono offerte al supermercato.

Molte persone tendono a fare... Continue reading "Tradizioni italiane: festività e celebrazioni" »

Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,06 KB.

BACONE (Londres, 1561-1626)

Contribuidor fundamental para la nueva filosofía y el método experimental. Formuló un proyecto de reconstrucción de la conoscenza scientifica, que para él sirve para mejorar la vida humana. Las historias experimentales registran e interpretan todo tipo de fenómeno.

Bacon presenta una clasificación de las ciencias en tres grupos (cada uno correspondiente a las tres facultades cognoscitivas):

  • Memoria: Disciplinas históricas (relato de acontecimientos naturales).
  • Imaginación: Disciplinas poéticas (es una primera forma de interpretación de los fenómenos realizada con ella).
  • Razón: Disciplinas filosóficas (debe establecer los principios racionales del conocimiento de cada objeto).

La tradición científica no... Continue reading "Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo" »

Codice Deontologico dei Biologi: Principi ed Obblighi Etici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Il codice deontologico è stato elaborato dall’Ordine nazionale dei Biologi (ONB) il 16 febbraio 1996 e poi successivamente modificato nel corso del tempo. Nel 2014 il Consiglio dell’Ordine ha sviluppato una seconda versione entrata in vigore nel medesimo anno. Il codice racchiude regole di natura etico-comportamentale nell’esercizio della professione del Biologo. Comprende 6 titoli composti da un totale di 38 articoli.


TITOLO 1: Principi Generali

È composto da 11 articoli e comprende alcune nozioni fasi fondamentali per svolgere una corretta professione:

  • sviluppare la propria professione con lealtà, correttezza, indipendenza, riservatezza (anche con chi rapporto è cessato), competenza e diligenza
  • Per esercitare bisogna essere iscritti
... Continue reading "Codice Deontologico dei Biologi: Principi ed Obblighi Etici" »

L'evoluzione della domanda turistica: tendenze globali, europee e italiane

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,38 KB.

La domanda turistica mondiale, europea e nazionale

Grazie alla fortissima crescita della domanda turistica negli ultimi decenni, il turismo ha registrato a livello mondiale sostenziali mutamenti sia quantitativi sia qualitativi. Le aree turistiche avanzate crescono con tassi più lenti, mentre le aree emergenti registrano tassi di sviluppo più marcati. Secondo l'UNWTO, cioè l'agenzia delle Nazioni Unite che fornisce dati riguardo gli arrivi turistici, nel 2012 sono stati superiori a 1 miliardo: la maggior parte nelle aree a economia avanzata e la restante parte nelle aree a economia emergente. L'Europa nel 2012 ha registrato oltre 534 milioni di arrivi, confermandosi la principale area turistica del mondo.

Le destinazioni turistiche più popolari

Il... Continue reading "L'evoluzione della domanda turistica: tendenze globali, europee e italiane" »