Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza

Classified in Musica

Written at on italiano with a size of 3,08 KB.

Il classicismo in letteratura è una tendenza estetica che prevede, tra le sue caratteristiche: la considerazione dei prodotti artistici greco-romani e, dal tardo Quattrocento, anche le opere dei grandi autori del Duecento-Trecento tra cui Boccaccio come modello per la prosa e Petrarca per la poesia, il conseguente ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico e la valorizzazione dell'imitazione come procedimento tipico dell'arte. Sono classiche le opere antiche e moderne composte da autori greci e latini che durano nel tempo.

Cenni storici

Cenni storici

La conoscenza del patrimonio greco e romano non cadde in disuso nemmeno dopo le invasioni barbariche e gli studi classici riemersero nell'alto Medioevo e nell'età... Continue reading "Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza" »

Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Il Solstizio d'Inverno

Inizia il 22/12 ma varia di anno in anno. In questo giorno i raggi del sole arrivano perpendicolari al tropico del cancro.

Il Sistema Solare

Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Nettuno e Urano.

Teorie del Sistema Solare

  • Teoria di Aristotele e Tolomeo o Geocentrica: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
  • Teoria Geocentrica (Copernico): Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e stelle.

Galilei e la Chiesa

Copernico la proponeva come un'ipotesi, quindi per la chiesa andava bene, invece Galileo la affermava e alla chiesa non andava bene (la chiesa afferma la teoria geocentrica perché in una pagina della Bibbia c'era scritto 'fermati sole', quindi il sole per fermarsi si stava... Continue reading "Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive" »

Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,92 KB.

La Tragedia Greca

La tragedia si caratterizza per la catarsi, ovvero la purificazione dalle passioni. Si provava adrenalina e poi si stava bene, le passioni venivano purificate. Si può parlare di assassinio perfetto o di una perdita perfetta. I personaggi tipici sono eroi, messaggeri e nutrici. Gli autori principali sono Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il coro entra in scena durante la parodos.

La Commedia Greca

Nella commedia, la parodos del coro è caratterizzata da un elemento comico, come una caduta. L'agone è il litigio tra due personaggi. La catarsi avviene attraverso il riso: si ride tanto e si sta bene, le cose buffe vengono esagerate. I personaggi sono persone comuni o politici usati per propaganda. Gli autori principali sono Aristofane... Continue reading "Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno" »

Ecologia e Ambiente: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 5,18 KB.

Ecologia e Ambiente: Un'Analisi Approfondita

ECOLOGIA

OIKOS-LOGHìA

casa - discorso

AMBIENTE → Sistema complesso formato da:

  • aria-clima (qualità ed eventi climatici)
  • fauna, flora, acqua, terra

CONDIZIONA → modificare

riscaldamento globale → inquinamento aria - innalzamento acque (inquinamento degli sprechi)

estinzione + deforestazione, sfruttamento

impoverimento suolo (sfruttamento) - inquinare col fertilizzante e desertificazione

COMPORTAMENTI ERRATI → necessità uomo, spreco risorse, rifiuti

CURA → non spreco, energie rinnovabili ma pulite, no spreco dell’energia

UOMO: diacronicamente (nello sviluppo storico)

è solo l’uomo moderno che ha questo problema?

egizi: si prendono cura della natura, non la rovinano, gli elementi della natura sono... Continue reading "Ecologia e Ambiente: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile" »

Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,03 KB.

Produzione, Input e Output

La produzione è l'insieme di tutte le operazioni attraverso le quali i fattori produttivi (input) vengono trasformati in prodotti finiti (output).

  • Gli output possono essere direttamente consumabili oppure servono a produrre altri beni e per questo sono detti beni di produzione in quanto sono input per le imprese.
  • Gli input sono sia le risorse primarie sia i mezzi di produzione ottenuti da precedenti processi produttivi.

Si possono dividere in terra, lavoro e capitale.

  • La terra è rappresentata da terreni e dalle risorse naturali energetiche e non energetiche.
  • Il lavoro consiste nell'applicazione di energia umana nella produzione.
  • Il capitale è l'insieme delle materie prime che confluiranno nel prodotto finito, dei macchinari
... Continue reading "Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione" »

Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,93 KB.

Banca e Attività Bancaria

Le banche rivestono un ruolo centrale nella struttura finanziaria; esse, oltre ad offrire prestiti e depositi, assistono le società nell’emissione e nel collocamento di titoli e vendono al pubblico strumenti emessi da altri operatori. Nel nostro paese il ruolo di intermediario è soprattutto ricoperto dalle banche e l’80% dei ricavi da intermediazione sono generati da esse. La legislatura italiana la definisce come un’impresa autorizzata a raccogliere risparmio, tramite forme diverse, presso il pubblico ed a erogare credito. Quindi possiamo definirla un’impresa “speciale” visto che è autorizzata ad operare sulla base di requisiti stabiliti dalla Banca d’Italia. Esse fungono da tramite tra imprese e... Continue reading "Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura" »

L'importanza della traduzione nel marketing internazionale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

Le persone che imparano una lingua straniera riconoscono spesso parole simili a parole nella propria lingua. A volte si tratta di amici utili - un parlante olandese, tedesco o fiammingo che impara l'inglese può rilassarsi quando si tratta di imparare la mano - è esattamente lo stesso nella loro lingua. Quando i tedeschi vedono l'inglese a portata di mano potrebbero pensare di aver trovato un altro amico ', ma questo è un' falso amico - l'aggettivo inglese te pratico significa 'conveniente, mentre il nome tedesco Handy è una parola che usano per' cellulare ' ! appare tuttavia in molti libri sul marketing. Rolls-Royce fortunatamente si rese conto che 3 la loro nebbia d'argento aveva bisogno di un cambio di nome prima di essere lanciata in... Continue reading "L'importanza della traduzione nel marketing internazionale" »

Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche, Funzionamento e Indirizzamento di Rete

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 14,11 KB.

Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche e Funzionamento

1. Quali due caratteristiche sono associate alle sessioni UDP? (Scegline due.)

  • I dispositivi di destinazione ricevono il traffico con un ritardo minimo.
  • I dati ricevuti non sono riconosciuti.

2. Cosa succede se parte di un messaggio FTP non viene consegnato alla destinazione?

  • La parte del messaggio FTP che era andata persa viene reinviata.

3. Un dispositivo host deve inviare un file video di grandi dimensioni attraverso la rete fornendo la comunicazione dati ad altri utenti. Quale funzione consentirà il verificarsi di diversi flussi di comunicazione contemporaneamente, senza che un unico flusso di dati utilizzi tutta la larghezza di banda disponibile?

  • multiplexing

4. Che tipo di porta deve essere

... Continue reading "Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche, Funzionamento e Indirizzamento di Rete" »

Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

L'Economia e i Bisogni

L'economia studia i comportamenti dell'uomo finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni.

I Bisogni

I bisogni sono necessità, vere o presunte, che l'uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spingono a procurarseli per appagare questa esigenza.

Classificazione dei Bisogni

I bisogni si distinguono in:

  • Individuali: riguardano il singolo individuo.
  • Collettivi: riguardano una popolazione o un gruppo di persone.
  • Primari: riguardano le esigenze legate alla sopravvivenza (es. cibo, acqua, riparo).
  • Secondari: non sono legati alla sopravvivenza ma migliorano la qualità della vita (es. istruzione, svago, viaggi).

Tutti i bisogni possono essere:

  • Saziabili: soddisfatto il bisogno, questo scompare.
  • Illimitati:
... Continue reading "Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione" »

L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

La Potenza di Dio nell'Universo

La potenza di Colui (Dio) che muove ogni cosa si diffonde in tutto l'Universo e splende più in alcune parti, meno in altre.

Io fui nel Cielo (Empireo) che è più illuminato dalla sua luce, e vidi cose che chi scende di lassù non sa né può riferire; infatti, avvicinandosi all'oggetto del suo desiderio (Dio), il nostro intelletto si addentra tanto in profondità che la memoria non lo può seguire.

Il Canto del Regno Santo

Tuttavia, l'argomento del mio canto sarà ciò che io riuscii a fissare nella mia mente del regno santo (Paradiso).

O buono Apollo, concedimi la tua ispirazione per l'ultima Cantica, tanto quanto tu richiedi per concedere l'agognato alloro poetico.

Finora mi è stata sufficiente una sola cima del... Continue reading "L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo" »