tertf
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 1,62 KB.
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 1,62 KB.
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 14,55 KB.
Nelle s.p.a. il capitale sociale si compone di azioni.
Le società semplici sono società di persone.
Le famiglie offrono forza lavoro allo Stato (flusso reale) e ricevono dallo Stato denaro (flusso monetario) per il lavoro svolto e servizi erogati ai cittadini.
I caratteri dell'attività economica sono: organizzata e finalizzata al conseguimento dell'utile.
Secondo Maslow, i bisogni di stima appartengono ai bisogni di autorealizzazione.
Il soddisfacimento dei bisogni economici può avvenire tramite beni e servizi economici.
Le... Continue reading "Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza" »
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 18,7 KB.
Gli organismi hanno due esigenze fondamentali: acquisire nutrienti ed eliminare sostanze di scarto. Quando le dimensioni dell'organismo aumentano, questi processi diventano più complessi: meno cellule sono a contatto con l'esterno e protette da un ambiente mutevole.
Diventa quindi fondamentale la regolazione dell'ambiente interno, dal quale dipende la funzionalità delle biomolecole. Mantenere questo equilibrio interno è essenziale. Il liquido interstiziale (liquido composto principalmente di acqua che riempie gli spazi tra le cellule e contiene nutrienti e prodotti di scarto) funge da tramite tra le cellule dei tessuti e il sangue.
Le condizioni chimico-fisiche del liquido interstiziale devono essere mantenute costanti. Questo processo... Continue reading "Omeostasi e Sistema Cardiovascolare" »
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 11,46 KB.
SPINOZA: Un'esigenza etica. La filosofia risponde, in ultima analisi, a una esigenza etica: la ricerca di un bene vero capace di offrire una pace interiore stabile, una serenità che i beni effimeri non possono assicurare. La verità un punto di partenza. Alla verità non si giunge dopo aver emendato l'intelletto dagli errori: questi, infatti, si possono riconoscere solo se si è in possesso della verità. Oltre le dispute senza fine. Il modello matematico, grazie all'evidenza delle sue premesse e al rigore delle dimostrazioni, è la via più sicura per andare oltre il «mare impetuoso delle opinioni» e le dispute senza fine. La superstizione. È la paura, abilmente alimentata dai teologi, a generare la superstizione... Continue reading "Spinoza: La ricerca di un bene vero" »
Classified in Latino
Written at on italiano with a size of 5 KB.
1 Fai così, o mio Lucilio, rivendica te stesso per te, e il tempo che finora ti veniva portato via o sottratto o ti sfuggiva, mettilo da parte e custodiscilo. Persuaditi che queste cose stanno come ti scrivo: parte del nostro tempo ci è strappata via, parte sottratta, una parte scorre via. Ma lo spreco più vergognoso è quello che avviene per trascuratezza. E se vorrai farci attenzione, gran parte della vita scorre via nel far male, la massima parte nel non far nulla, tutta la vita nel fare altro. 2. Trovami uno che attribuisca un qualche valore al tempo, che apprezzi il valore di una giornata, che comprenda di morire giorno dopo giorno. In questo ci inganniamo, per il fatto che noi vediamo la morte davanti a noi: gran parte di essa invece... Continue reading "La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad" »
Classified in Lettere e Filosofia
Written at on italiano with a size of 30,72 KB.
La rivoluzione artistica di Caravaggio rappresentò una nuova forma di interpretazione dell’evento sacro. Nel dipinto Vocazione di San Matteo i commensali sono ritratti come uomini e adolescenti del popolo.
Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599-1602, olio su tela, 322 x 340 cm. Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli.
All’interno di una ampia stanza, intorno a un piccolo tavolo quadrato vi sono cinque personaggi. A sinistra, un giovane è chinato sul piano ed è intento a contare le monete sparse di fronte a sé. Ha i capelli folti e scuri che gli coprono parte del volto. La sua attenzione è completamente assorbita dal denaro... Continue reading "Caravaggio e Bernini: Capolavori dell'Arte Italiana" »
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,11 KB.
"E porterai scritto nella memoria queste cose sul suo conto, che non dovrai riferire"; e disse cose che saranno incredibili anche a chi le vedrà di persona.
Poi aggiunse: "Figlio, queste sono le spiegazioni di ciò che ti fu detto; ecco le insidie che ti attendono nel giro di pochi anni.
Non voglio però che tu serbi rancore ai tuoi concittadini, poiché la tua vita è destinata a durare assai oltre la punizione che attende la loro perfidia".
Dopo che, tacendo, l'anima santa mostrò di aver completato la trama in quella tela di cui le porsi l'ordito (dopo aver risposto alla mia domanda), io cominciai, come colui che ha un dubbio e desidera un consiglio da una persona che vede, vuole e ama... Continue reading "Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso" »
Classified in Chimica
Written at on italiano with a size of 9 KB.
Le reazioni chimiche si differenziano per velocità, energia liberata o assorbita, grado di completamento e spontaneità.
La velocità di una reazione è la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti.
vmedia= -Δ[R]/Δt = Δ [P]/Δ t
Dove vmedia indica la variazione di concentrazione di un reagente (R) o di un prodotto (P) nell'intervallo di tempo (Δt).
Il segno meno posto davanti a Δ[R] indica che il reagente si consuma e quindi la sua concentrazione diminuisce nel tempo; viceversa, Δ[P] ha segno positivo perché la concentrazione del prodotto aumenta.
La velocità di reazione dipende da diversi fattori:
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 2,95 KB.
La cambiale è un titolo di credito contenente l'ordine o la promessa incondizionata di pagare una somma di denaro.
È un titolo all'ordine, astratto, autonomo, formale, esecutivo.
Vi sono 2 tipi di cambiale: pagherò e tratta.
Il modello di cambiale è unico, si acquista in tabaccheria ed è soggetto a imposta di bollo.
Ogni cambiale deve contenere i requisiti essenziali:
La Cambiale Pagherò è un titolo di credito con il quale un soggetto promette, in modo incondizionato, di pagare una determinata somma... Continue reading "La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali" »
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 8,78 KB.
Gli Epodi rappresentano l'inquietudine esistenziale del poeta. La raccolta, composta tra il 41 e il 30 a.C., si riallaccia alla tradizione dei giambografi greci, in particolare Archiloco di Paro. Questa ascendenza è confermata nell'epistola 1, 19 (20 a.C. circa), in cui Orazio si considera l'Archiloco romano. La ripresa del modello antico riguarda soprattutto i metri e lo spirito caustico e provocatorio, non tanto la tematica, che è romana e varia. Diverso è anche il linguaggio, lontano dalla violenza archilochea, che mira a colpire il vizio e la corruzione morale. La raccolta è composta da diciassette componimenti, ripartiti in base alla struttura metrica. Gli epodi 1-10 sono costituiti da coppie di versi giambici: un trimetro