Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,6 KB.

Il Caso Francese

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continue reading "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »

Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,43 KB.

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.

  1. Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
  2. Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
  3. Attivazione Ventrale:
... Continue reading "Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari" »

Guida a Octave: Domande, Esercizi e Codice Commentato

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,07 KB.

DOMANDE ED ESERCIZI OCTAVE (raccolte):

1. Si vuole installare un determinato pacchetto in Octave. Quali operazioni devono essere effettuate per installare e caricare un pacchetto “statistics” da Source Forge?

Si consideri il seguente codice:

pkg install statistics
pkg install -forge package_name

% esempio
pkg install -forge statistics
pkg load statistics

astrazioni generali o specifiche per particolari domini applicativi.

2. Caricamento di dati da files di testo:

x = load('mywork.txt')

Creazione di due vettori riga e loro somma
Trasposta di un vettore riga
Cancellazione della command window e del workspace

x = load('mywork.txt')
x = [1 2 3]
y = [2 2 5]
x + y
x = [1 2 3]'

%clc o clear

3. Definire il concetto di algoritmo:

Un algoritmo può essere... Continue reading "Guida a Octave: Domande, Esercizi e Codice Commentato" »

Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,49 KB.

Preguntas y Respuestas sobre la Historia y Evolución de las Técnicas de Venta

1. Il primo corso sulle tecniche di vendita è stato effettuato alla fine del 1800 (vero)

2. Nel modello AIDA non è detto che le fasi si compiano sempre con la stessa successione (falso) - Las fases del modelo AIDA (Atención, Interés, Deseo, Acción) generalmente se suceden en ese orden.

3. La USP nasce per aiutare i venditori a costruire una buona presentazione (falso) - La USP (Unique Selling Proposition) se centra en la propuesta de valor única para el cliente.

4. La USP prevede che la proposta fatta al consumatore debba essere prevalente su un unico beneficio (vero)

5. Dale Carnegie è divenuto famoso per aver scritto il primo libro sulle tecniche di vendita

... Continue reading "Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico" »

Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 2,32 KB.

Come si comportano le educatrici nella quotidianità

Il linguaggio delle educatrici al nido favorisce e influenza lo sviluppo linguistico dei bambini per questo è importante ragionare sul lessico che si offre in sezione. L’educatrice si configura come organizzatrice ed interprete di esperienze, che riconosce, dà valore e sostiene le iniziative dei bambini. Essa, anche tramite la costruzione dello spazio, offre spunti per dialogare, nominare collegare, così da formare la formazione degli script che orientano il piccolo nel mondo. L’educatrice non interrompe o si sovrappone, ma facilita e promuove gli scambi fra bambini. Nel porsi al bambino deve tenere conto delle caratteristiche dell’ascoltatore. Al nido le educatrici usano enunciati... Continue reading "Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale" »

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Avendo ipotizzato, ottenendo conferma sperimentale, che anche la materia avrebbe natura ondulatoria, bisogna trovare un’equazione che la descriva. Il principale problema è quello della localizzazione della particella, poiché un’onda sinusoidale è infinitamente estesa e, quindi, delocalizzata. La possibilità di tale operazione è data dal teorema di Fourier, che afferma che qualsiasi funzione sia approssimabile con una sommatoria di sinusoidi diverse. L’equazione trovata dovrà, quindi, avere un massimo, con le sinusoidi che si annullino progressivamente allontanandovisi. Tale massimo dovrà essere in corrispondenza della particella, spostarsi con uguale velocità e trasportare la stessa

... Continue reading "Ricerca di un’equazione per le onde materiali" »

Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 19,6 KB.

1. Cosa si intende con il termine pedagogia? "La scienza che studia l'educazione umana"

2. Qual è l'opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia? "Didattica Magna"

3. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"? "Al nostro potenziale educativo"

4. A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"? Comenio.

5. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento collettivo a due"? "Alla famiglia"

6. Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana? "La pedagogia"

7. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia? "L'educazione dei rampolli delle case nobiliari"

8. Tra le principali aspirazioni e connotazioni dell'epistemologia che si ricordano, il convenzionalismo è aderente... Continue reading "Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero" »

Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR)

Il trio di fisici deduceva l’incompletezza della meccanica quantistica come teoria fisica, incapace di prevedere con precisione il valore di variabili che, come vedremo ora analizzando l’entanglement, devono essere considerate reali. Il paradosso consisteva nello studio di un esperimento ideale e delle sue conseguenze, esperimento nel quale una sorgente di fotoni o elettroni emetteva 2 particelle entangled al centro di un sistema composto da due rilevatori, posti a distanze considerevoli dalla sorgente stessa, in modo da considerare le distanze come infinite per le particelle emesse. L’esperimento mostra che due le particelle entangled, hanno le medesime caratteristiche pur essendo poste perciò

... Continue reading "Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell" »

Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 1,42 KB.

Attività economica

= consiste nell'attività diretta a creare o a procurare le cose di cui l'uomo ha necessità, per soddisfare i propri bisogni attraverso un sacrificio economico.

Economia

= è la scienza che ha ad oggetto lo studio delle attività umane finalizzate a soddisfare i bisogni, impiegando le risorse disponibili, attraverso la produzione, lo scambio, la distribuzione o il consumo di cose. Si distingue in

microeconomia

(decisioni del singolo) e

macroeconomia

(decisioni di comunità).

Economia politica

= studia i comportamenti e le relazioni nell'ambito dell'attività economica, prendendo in considerazione l'individuo sia come singolo, sia come membro di una collettività.

Bisogno economico

= stato d'insoddisfazione avvertito da un individuo... Continue reading "Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici" »

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continue reading "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »