Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

SNMP: Simple Network Management Protocol

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5 KB.

SNMP (Simple Network Management Protocol)

Serve per comunicare informazioni di stato di un apparato di rete ad una stazione di gestione o management, livello 7 OSI, SNMP usa UDP (porta Agent 161, messaggi di errore 162) entità SNMP:

1.Network element: dispositivi hardware in rete

2.Agent: sono moduli software che risiedono sui network element

3.Management information base (MIB): consiste in un insieme di managed object in un DB

Operazione SNMP: GET (utilizzato dal manager per reperire valore MIB da Agent) GET-NEXT (utilizzato dal manager per accedere sul MIB) GET-BULK (usata per leggere una richiesta grande di MIB) SET (utilizzato dal manager per impostare un valore sul MIB)

Caratteristiche SNMP: 1. Management protocol: utilizzato per scambiare

... Continue reading "SNMP: Simple Network Management Protocol" »

Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 18,47 KB.

L'espressione genica: Dal DNA alle proteine

La traduzione

La traduzione avviene in tre fasi:

  1. Inizio: Il codone iniziale in ogni traduzione è AUG. Si forma un complesso di inizio, costituito da un tRNA con il suo primo amminoacido, dalla subunità ribosomiale minore e dal filamento di mRNA da leggere. La subunità minore del ribosoma si lega attraverso un rRNA all'mRNA verso la sua estremità 5', dove ha inizio la traduzione. Dopo che il tRNA con la metionina si è legato all'mRNA, la subunità maggiore del ribosoma si unisce al complesso. A questo punto il tRNA caricato scorre nel sito P, mentre il sito A si allinea al secondo codone.
  2. Allungamento: Nel sito A libero, entra un tRNA carico di amminoacido e con anticodone complementare al codone
... Continue reading "Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine" »

Settimana a Roma: turismo, acquisti e gondole

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,68 KB.

Cara Marta,

Come stai? Noi stiamo bene, benché un po' stanchi dopo le vacanze.

Come mi chiedesti nel tuo ultimo email, ti racconto come è stata questa settimana a Roma. Prima di tutto, appena siamo arrivati abbiamo iniziato subito a fare i turisti e a girare la città, che è stupenda.

Ricordo ancora il gran caldo, il pomeriggio che siamo arrivati c'erano 30 gradi. Tuttavia, il secondo giorno ha piovuto moltissimo e abbiamo dovuto comprare altre scarpe, perché le nostre erano inzuppate.

Inoltre, il centro della città è meraviglioso e abbiamo fatto molti acquisti per la famiglia ed amici. Per fortuna, i prezzi mi sono sembrati non altissimi. Inoltre, qualche giorno ci siamo spostati in treno a Napoli, perché Marco è appassionato di storia

... Continue reading "Settimana a Roma: turismo, acquisti e gondole" »

Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

L'Imperatore contro Lutero

Dopo la condanna di papa Leone X (1520), che lo scomunicò con la bolla Exsurge Domine, Lutero si appellò all'imperatore Carlo V, il quale nella Dieta di Worms gli chiese di ritrattare (1521). Il rifiuto del teologo tedesco provocò la condanna di Lutero anche da parte dell'imperatore. Costretto a trovare rifugio nel castello dell'elettore di Sassonia, suo protettore, si dedicò al progetto di tradurre in tedesco la Bibbia; intanto le sue idee iniziarono a diffondersi in molte zone della Germania. Esse fecero presa soprattutto sul proletariato urbano e sui contadini, che richiamandosi al Vangelo si opponevano allo sfruttamento; sulla borghesia, che nella necessità della rassegnazione leggeva un'istanza di ordine... Continue reading "Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale" »

El concepto de ciudadanía a través de la historia: de la antigua Grecia a la Italia moderna

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,65 KB.

La ciudadanía en la antigua Grecia

Para el ciudadano griego, la polis representaba la forma perfecta de vida civil. El ciudadano ateniense, en particular, era aquel que:

  • Ejercía el poder judicial y ocupaba magistraturas.
  • Era hijo de dos ciudadanos.
  • Participaba activamente en la vida del estado.

La ciudadanía en Atenas no se limitaba solo a la pertenencia a la polis, sino que implicaba una serie de condiciones. La arete politike, es decir, la virtud política, se consideraba fundamental para gobernar y ser gobernado.

Para obtener la ciudadanía ateniense, se requería:

  1. Haber nacido en Atenas.
  2. Ser reconocido por el padre.
  3. Al cumplir 18 años, participar en la Asamblea (Ekklesia) como ciudadano reconocido (demotai).

Solo los hombres adultos y libres,... Continue reading "El concepto de ciudadanía a través de la historia: de la antigua Grecia a la Italia moderna" »

Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Il turismo in Piemonte: Statistiche e Trend

Le valutazioni nel turismo, sebbene qualitative, personali ed emozionali, necessitano di una qualificazione del dato per essere significative. In questo contesto, analizziamo il decennio olimpico come periodo storico di riferimento. I dati presentati sono la somma di tutti i dati provenienti dalle differenti ATL, i quali a loro volta derivano dalle comunicazioni che i vari operatori turistici forniscono quotidianamente o mensilmente.

Arrivi e Presenze: Qual è la Differenza?

Gli arrivi rappresentano la registrazione del turista nel momento in cui raggiunge la destinazione; le presenze sono gli arrivi moltiplicati per le giornate di permanenza. Quest'ultimo dato indica che la persona giunta in un posto,
... Continue reading "Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006" »

Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

Nel Sandler Selling System la “presentazione” della soluzione avviene:

  • a. Dopo aver scoperto i problemi (pain) e prima di aver individuato il budget
  • b. Dopo avere individuato pain e budget (SI)
  • c. All’inizio dell’incontro

Il metodo SPIN prende il nome dall’acronimo di 4 tipologie di domande che debbono essere poste durante l’atto di vendita, che servono a:

  • a. Scoprire, presentare, indicare (il prezzo), negoziare
  • b. Sapere, puntualizzare, interesse (creare), negoziare
  • c. Situazione (conoscere), problemi, implicazioni e risultati attesi (SI)

Secondo il metodo SPIN ci sono diverse tipologie di soggetti che intervengono nel processo di acquisto. Tra questi il centro di insoddisfazione :

  • a. È rappresentata dalla persona scontenta dell’attuale
... Continue reading "Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni" »

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano

Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Regulares: se conjuga en presente y se pone raíz. Tu : are (a), ere-ire( i)// lei: are(i), ere ire(a)

Noi (iamo con las 3 conjugaciones) // voi (formal e informal): ate/ete/ite//

Imperativo. Negativo: tu: NON + infinitivo. Resto de personas: Non + Imperativo à lei (i. a), noi (iamo), voi (ate, ete, ite).

Verbos Regulares:

  • Andare: vai-vada-andiamo-andate
  • Fare: fai-faccia-facciamo-fate/ fare: dai-dia-diamo-date
  • Stare: stai-stia-stiamo-state
  • Dire: di´-dica-diciamo-dite
  • Essere: sii-sia-siamo-siate
  • Avere: abbi-abbia-abbiamo-abbiate
  • Sapere: sappi-sappia-sappiamo-sappiate
  • Uscire: esci-esca-usciamo-uscite

Verbos Irregulares:

  • Raccogliere: raccogli, raccolga, raccogliamo,
... Continue reading "Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles" »

Ruolo dei genitori e dei nonni nelle famiglie moderne

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,31 KB.

Nella famiglia estesa il padre provvedeva alle necessità economiche della

stessa e si occupava della disciplina dei figli, mentre la madre gestiva il

ménage famigliare e badava al benessere del gruppo. Nella famiglia nucleare, anche a causa delle nuove emergenze economiche entrambi i genitori lavorano, ragione per la quale la madre non può dedicare tutto il suo tempo alla cura della casa e delle prole. Questo implica una sorta di presenza alternata di madre e padre presso il bambino, con una divisione paritaria e indifferenziata dei compiti tra i 2 coniughi. Molti studi sottolineano che la madre resta titolare di una relazione privilegiata con i figli, gli attuali padri sono chiamati fin dai primi mesi di vita dei figli a collaborare nella... Continue reading "Ruolo dei genitori e dei nonni nelle famiglie moderne" »

Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 14,34 KB.

Le Rivoluzioni del 1848

Nei primi mesi del 1848, gran parte dell'Europa fu travolta da un'ondata rivoluzionaria che si propagò rapidamente. Nella maggior parte dei casi, le promesse di cambiamento non si realizzarono a pieno. Il principale elemento di novità rispetto ai moti precedenti fu rappresentato dalla massiccia partecipazione alle rivolte dei ceti popolari urbani. I moti del 1848 ebbero tutti un andamento molto simile: una propagazione rapida, ma risultati effimeri.

A Parigi, alla fine di febbraio, assistiamo alla destituzione di Luigi Filippo d'Orléans e alla proclamazione della Seconda Repubblica (di orientamento democratico). Le elezioni dell'aprile successivo premiarono le forze moderate. A giugno, i popolani parigini insorsero... Continue reading "Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia" »