Gramática italiana: género y verbos
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,96 KB.
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,96 KB.
Classified in Fisica
Written at on italiano with a size of 3,5 KB.
Profili del pelo libero nel moto permanente
I profili possibili in un alveo cilindrico sono classificati seguendo un criterio critico proposto da Boudin: sono contrassegnati con una lettera rappresentativa della pendenza del canale, seguita da un numero che indica in quale rapporto è l’altezza della corrente rispetto all’altezza di moto uniforme h0 e all’altezza critica k. F: canali a forte pendenza; C: canali a pendenza critica; D: canali a debole pendenza; O: canali orizzontali; I: canali in contropendenza.
Esistono 12 diversi profili
Alvei a debole pendenza:
Per h > h0 > ???? si ha una corrente lenta con altezza superiore a quella del moto uniforme. Numeratore
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 1,15 KB.
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,21 KB.
Nella divisione aristotelica delle scienze non figura la logica, o meglio la disciplina che in seguito prenderà questo nome, dal momento che essa non ha come oggetto un aspetto particolare della realtà, ma si occupa di studiare, preliminarmente, la metodologia e gli strumenti utilizzati dalle altre scienze. Organon è, infatti, il termine greco (traducibile con “strumento”) che dà il titolo agli scritti aristotelici di logica.
La logica studia in primis le categorie, poi le proposizioni, che sono affermazioni in cui i termini semplici sono connessi tra loro. La logica si occupa solamente delle proposizioni assertorie (o asserzioni), cioè le proposizioni passibili di verità o falsità.
Le asserzioni differiscono tra loro per... Continue reading "La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico" »
Classified in Fisica
Written at on italiano with a size of 5,56 KB.
Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continue reading "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »
Classified in Progettazione e Ingegneria
Written at on italiano with a size of 2,89 KB.
Una rete ecologica è un insieme di aree e fasce con vegetazione naturale, semi-naturale o di nuova realizzazione, tra loro connesse in modo da garantire funzioni ecologiche diverse, tra cui la libera circolazione di piante e animali. Lo scopo ultimo è contribuire alla conservazione della biodiversità, in particolare in ambiente a forte presenza antropica. Spesso le reti ecologiche hanno anche funzioni di carattere ricreativo o comunque socio-culturale («reti ecologiche polivalenti»).
La rete ecologica è costituita da quattro elementi fondamentali interconnessi tra loro:
Classified in Psicologia e Sociologia
Written at on italiano with a size of 2,54 KB.
La lingüística è un ambito di studio che si occupa di:
Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le lingue conosciute al mondo, cioè i principi universali presenti in tutte le lingue del mondo.
Il linguaggio è la condotta comunicazionale per trasmettere informazioni e stabilire un rapporto di interazioni che utilizza segni, simboli e codici con lo stesso valore per individui che appartengono... Continue reading "Studio della linguistica e dei suoi concetti principali" »
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 13,85 KB.
La prosperità economica e intellettuale, insieme alla riscoperta dei classici greci e latini in Italia, furono cinque fattori fondamentali che contribuirono alla ricca cultura italiana del XV secolo, già influenzata da figure come Dante, Petrarca e Boccaccio. A questi si aggiunse l'invenzione della stampa.
L'Umanesimo fu un movimento intellettuale che ebbe origine in Italia nel XIV secolo, promosso da personalità come Petrarca. Le sue caratteristiche principali includono:
Classified in Informatica
Written at on italiano with a size of 5,13 KB.
Le funzioni VBA sono utili perché, al variare dei valori delle celle di input, varia anche il valore delle celle di output opportunamente combinate tra loro.
? Fornire un esempio.
- Per creare una funzione personalizzata semplice in VBA bisogna premereALT+F11 per aprire Visual Basic Editor, quindi fare clic su Inserisci > Modulo. Una nuova finestra del modulo viene visualizzata sul lato destro di Visual Basic Editor. Successivamente basterà inserire il codice della funzione che vogliamo creare.
es. funzione somma
Function SommaUno(valore As Integer) As Integer
SommaUno=valore+1
End Function
Come importare i dati da R ad Access
Importare... Continue reading "Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati" »
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 2,84 KB.
L'opera "Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca", scritta tra il 1817 e il 1824, è considerata una tappa fondamentale nella storia della lessicografia italiana.
Tra il 1821 e il 1823, Manzoni iniziò la prima edizione de "I Promessi Sposi". In questa fase, affrontò il problema della prosa italiana. In una lettera a Fauriel, Manzoni spiegò di utilizzare un approccio eclettico, combinando elementi letterari con francesismi e milanesismi, cercando uno stile duttile e moderno, lontano dal purismo. Tuttavia, nel 1823, riconobbe che... Continue reading "Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi" »