Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 16,35 KB.

La Concezione Sartriana della Libertà

Sartre sostiene che ognuno di noi può creare la propria essenza e, quindi, fare uso della libertà che i suoi predecessori avevano rifiutato agli esseri umani. Così, rompe con la concezione tradizionale dell'uomo che si era difesa. Per fare questa affermazione è necessario negare l'esistenza di Dio, o almeno metterla in dubbio. L'uomo riconosce un'essenza primaria: la libertà. Proprio questa libertà è la causa per cui non abbiamo una natura predefinita e permanente.

La Libertà Assoluta e la Responsabilità

Quasi tutta la filosofia di Sartre è dedicata alla definizione di tale libertà. Per Sartre, l'uomo è completamente libero in ogni momento della sua vita. Nella sua opera principale, L'essere e

... Continue reading "Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continue reading "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Il processo di impianto della blastocisti

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,34 KB.

Impianto della blastocisti

Con la fase di segmentazione lo zigote va in contro ad una serie di divisione senza crescere di dimensione diventando prima morula, un gruppo di 16-32 cellule ammassate, e in seguito, continuando il percorso nelle tube uterine, si trasforma in blastocisti, quando tra i blastomeri viene a formarsi una cavità interna ripiena di liquido (blastocele) che pian piano viene ad accentrarsi spostandoli verso l’esterno, eccezion fatta per il nodulo embrionale che darà origine ai tre foglietti embrionali.

Il trofoblasto

Questa struttura è rotolata nella cavità dell’utero grazie all’aiuto delle ciglia della parete. La blastocisti è circondata esternamente da uno strato di cellule detto trofoblasto. Il trofoblasto presenta... Continue reading "Il processo di impianto della blastocisti" »

Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,26 KB.

La fecondazione è quel processo che permette la fusione di due gameti aploidi e di generare lo zigote diploide; avviene nell’ampolla delle tube uterine a seguito di una serie di modifiche che coinvolgono sia la cellula uovo che gli spermatozoi.

Gli spermatozoi depositati all’interno delle vie genitali femminili sono circa 200/300 milioni ma solamente 300/500 saranno capaci di raggiungere il sito della fecondazione; essi possono sopravvivere all’incirca 4 giorni ma hanno solamente 48h per poter fecondare l’ovocita. Gli spermatozoi appena rilasciati dai tubuli seminiferi non sono assolutamente in grado di fecondare e per questo sono costretti a subire numerose modifiche prima di poter essere considerati realmente funzionali. Dapprima... Continue reading "Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione" »

Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,89 KB.

La Crisi del XVII Secolo in Spagna

Dopo la crisi demografica del XVI secolo, la Spagna affrontò una grave crisi nel XVII secolo, con la popolazione al centro del problema. Le cause principali del declino demografico furono:

  • Epidemie di peste (1597, 1647, 1676)
  • Cattivi raccolti
  • Cacciata dei Moriscos nel 1609
  • Difficoltà economiche che portarono all'emigrazione

L'aumento della popolazione nelle periferie spagnole e questa crisi demografica generarono una grave crisi economica. Le esportazioni verso l'America richiesero un aumento della produzione, ma l'agricoltura era frenata dai privilegi del Consiglio della Mesta, e anche l'industria tessile subì alterazioni. Nonostante lo sviluppo degli scambi commerciali, soprattutto grazie alle importazioni... Continue reading "Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società" »

Il tessuto nervoso: struttura e funzione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,32 KB.

TESSUTO NERVOSO

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel fornire ed integrare sensazioni sull’ambiente interno ed esterno, coordinare attività volontarie ed involontarie, regolare e controllare le strutture biologiche, e rappresenta la sede della cognizione, della memoria e dell’emozione. Lo si può suddividere in SNC (composto da encefalo e midollo spinale) ed in SNP (tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC), ed è ulteriormente suddivisibile in somatico (volontario) ed autonomo (involontario).

Neuroni

Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni (100 – 1000 miliardi) i quali ricevono ed elaborano le informazioni integrandole... Continue reading "Il tessuto nervoso: struttura e funzione" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 13,73 KB.

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continue reading "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »

Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 8,39 KB.

Livelli di Qualità nel Laboratorio

La qualità di un laboratorio può essere definita su tre livelli principali:

  • La qualità dei dati analitici stessi, fondamentale per una buona taratura e per superare le ispezioni.
  • La qualità del metodo analitico, garantita dai responsabili del kit o dello sviluppo del metodo.
  • La qualità complessiva del laboratorio clinico, risultante dalla combinazione dei fattori precedenti e dalla gestione generale.

Il Piano di Qualità del Laboratorio

Ogni laboratorio deve implementare e mantenere un piano di qualità per garantire l'affidabilità dei risultati e dei referti. Attualmente, un piano di qualità di laboratorio deve includere almeno i seguenti elementi essenziali:

  • Organizzazione funzionale: Descrizione di ogni
... Continue reading "Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico" »

Análisis de "El Perro del Hortelano"

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,42 KB.

Temas principales

Amor

El amor es el tema central de la obra. Las diversas historias y tramas que se entrelazan a lo largo del libro giran en torno a él. El título mismo se refiere a la relación amorosa entre la Condesa Diana y su secretario Teodoro. Diana, enamorada de Teodoro, no se atreve a casarse con él debido a su diferencia de clase social. Actúa como "el perro del hortelano, que ni come ni deja comer".

Celos

Derivado del amor, los celos son un tema recurrente. Las reacciones de Diana están motivadas por los celos, al igual que las de Marcela, quien se da cuenta del amor entre Diana y Teodoro.

Honor

El honor es otro tema importante. El comportamiento de los personajes está fuertemente influenciado por la necesidad de preservar su honor... Continue reading "Análisis de "El Perro del Hortelano"" »

Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 11,94 KB.

Mezzi di Trasmissione delle Obbligazioni

Le obbligazioni sono suscettibili di essere trasferite. La trasmissione di un credito o di un debito implica necessariamente un cambiamento nella struttura dell'obbligazione, che si verifica modificando o sostituendo uno dei soggetti del rapporto giuridico, sia esso il creditore o il debitore. Esistono tre modi principali per trasmettere le obbligazioni: la cessione dei diritti, la surrogazione e la cessione del debito.

Cessione dei Diritti

Si ha cessione dei diritti quando il creditore (cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) i diritti che ha nei confronti del proprio debitore (ceduto).

Elementi Costitutivi

Soggetti

Nella cessione dei diritti intervengono tre soggetti, anche se l'accordo fondamentale... Continue reading "Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito" »