Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 15,58 KB.

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continue reading "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Origini della lingua catalana

Il catalano è stata l'unica lingua parlata e compresa dalla gente fino al XVII secolo, quando ci fu una certa diffusione della lingua spagnola tra le classi sociali più elevate delle città. La lingua catalana nasce nell'alto Medioevo dall'evoluzione del latino volgare parlato nel nord-est della penisola iberica e nella Gallia meridionale, Narbonne. Le prime manifestazioni furono orali. L'uso del catalano in documenti scritti seguì questa linea temporale:

  • Secoli IX-X: Tracce di elementi romanzi in testi scritti in latino.
  • Secolo XI: Presenza più consistente di elementi romanzi in testi latini.
  • Secolo XII: Primi documenti interamente in catalano, come le Omelie di Organyà.

Espansione e consolidamento del catalano

Iniziò... Continue reading "Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo" »

Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,58 KB.

Definizione:

I sistemi di calcolo dei costi sono modelli di contabilità utilizzati per determinare il costo unitario di produzione, essenziali per la valutazione degli inventari e l'analisi dell'utilità.

Obiettivo:

  • Allocare i costi per servizi per la pianificazione e controllo.
  • Allocare i costi per unità di prodotto per il calcolo del costo del prodotto.

Caratteristiche:

  • Esistono molteplici sistemi, con vari gradi di soggettività.
  • Lo scopo dipende dall'analisi (a breve o lungo termine).

Conoscenze Necessarie:

  • Struttura organizzativa dell'impresa.
  • Caratteristiche del processo di produzione (tecnologia).
  • Risorse coinvolte nel processo.
  • Metodo di produzione, incorporazione e trasformazione del prodotto.
  • Uscite: prodotti, servizi, impatto e distribuzione.
... Continue reading "Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo" »

Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 21,29 KB.

A destra: L'insieme delle norme giuridiche che disciplinano i comportamenti ed i rapporti tra gli uomini. Consuetudine. La legge è l'insieme delle regole di diritto positivo che si applica più frequentemente nell'attività quotidiana. Fonti del diritto: la legge: ogni regola obbligatoria che si conclude con un organo di Stato, in conformità con la Costituzione nazionale, ha degli obblighi, non è retroattiva, non può essere rifiutata da altre leggi e non può essere revocata. La consuetudine: regolare ripetizione di un comportamento. La giurisprudenza: le sentenze dei tribunali. Le decisioni amministrative: sono prese dalle autorità dei vari enti governativi. Accordi tra privati: si tratta di accordi (contratto) stipulati tra gli individui... Continue reading "Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia" »

Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 7,41 KB.

Cultura e Natura Umana

1. Esistono Persone Senza Cultura?

Non esistono persone senza cultura, perché l'uomo è un prodotto sia della cultura che della natura. La biologia e la cultura, insieme, definiscono l'essere umano. Per comprendere appieno gli esseri umani, è necessario considerare entrambe queste componenti.

Multiculturalismo: Etnocentrismo, Relativismo e Interculturalità

2. Atteggiamenti verso le Differenze Culturali

Il multiculturalismo porta a tre principali atteggiamenti:

  • Etnocentrismo: È la convinzione che la propria cultura sia superiore a tutte le altre. Questa visione porta a considerare la propria cultura come l'unico modello valido di sviluppo, giudicando le culture "straniere" come irrazionali o primitive. L'etnocentrismo
... Continue reading "Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave" »

Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,97 KB.

Lezione 15: Ámbito de Aplicación Territorial del Derecho Penal

Principio de Territorialidad

El artículo 23 de la Ley Orgánica del Poder Judicial (LOPJ) establece que los actos cometidos en territorio español se rigen por la ley española, independientemente de la nacionalidad de sus autores o víctimas. En principio y con carácter exclusivo, el derecho español no se extiende más allá de sus fronteras, ya que el Estado español no tiene interés en aplicar su ley fuera de su territorio. La soberanía de un Estado se extiende a diversas áreas: derechos políticos, derecho interestatal, etc. Debe existir una regla general y algunas excepciones. En el caso español, las excepciones a este principio de territorialidad se encuentran en el... Continue reading "Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español" »

Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 11,09 KB.

Le Perifrasi Verbali

Il nucleo della struttura verbale (SV) deve necessariamente essere una forma verbale. Questa può essere:

Tempo semplice

Tempo composto

Forma passiva

Perifrasi verbali

Scrivere

Ho scritto

È stato scritto

Sto per scrivere, devo scrivere, inizio a scrivere

Le perifrasi verbali sono l'unione di due (o più) forme verbali che funzionano insieme come un'unica unità. Di solito sono costituite da:

  • Un verbo ausiliare coniugato (cioè, in forma personale).
  • Un elemento di collegamento (preposizione, congiunzione) che può essere presente o meno: devo andare, sto per uscire, voglio (Ø) lavorare.
  • Il verbo principale, che fornisce il significato fondamentale, in una forma non personale (infinito, gerundio o participio). A volte ci possono essere
... Continue reading "Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura" »

La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,3 KB.

Esplorazione de La signorina Giulia di Strindberg

L'opera La signorina Giulia di August Strindberg rispecchia il tema della vita stessa, posto al di fuori della politica e che presenta un conflitto in corso. Come si vede, La signorina Giulia riflette la società svedese del tempo, che include la lotta di classe, intesa però come difficile risoluzione dei conflitti individuali.

Influenze Filosofiche e Tematiche

Anche se può sembrare che la storia raccontata non possa avvenire data la realtà che ospita l'opera, la filosofia di linea positivista è evidente, ed è un chiaro esempio dell'introduzione del determinismo nel teatro. Nell'opera vediamo come i personaggi (il loro modo di pensare, le loro aspirazioni, le loro azioni) siano determinati... Continue reading "La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,73 KB.

Il Romanticismo: Un Movimento di Libertà e Sentimento

Il Romanticismo si contrappone ai valori imposti dal mondo borghese e dalla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'"Io" diventa arte, la spinta principale della sua creazione, e la libertà assoluta è l'unica regola che dovrebbe essere rispettata. Dall'esaltazione del sé e dall'ideale di libertà derivano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto di una realtà che si oppone agli ideali dello scrittore e la conseguente fuga attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (il Medioevo in particolare) diventano rifugi idealizzati dagli scrittori romantici.
  • Analisi dell'intimità: l'espressione dei sentimenti è una preoccupazione
... Continue reading "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali" »

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,19 KB.

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continue reading "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »