Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Modello Comportamentale

Si basa sull'idea che siamo ciò che impariamo e facciamo. Negli approcci più recenti, si riconosce che le persone non sono governate solo da influenze esterne e sono in grado di svolgere un ruolo attivo e propositivo.

Una delle idee centrali fu proposta da Thorndike con la sua Legge dell'Effetto, secondo la quale, in una data situazione, i comportamenti seguiti da una conseguenza piacevole tendono a ripetersi in situazioni simili. Il risultato piacevole è un rinforzo, che può essere materiale o sociale.

Tipi di Rinforzi

  • Intrinseci: sono quelli che il soggetto auto-applica (soddisfazione o orgoglio).
  • Estrinseci: possono essere:
    • Primari: legati alle necessità di base.
    • Secondari: appresi e valutati, possono essere materiali
... Continue reading "Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze" »

Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Analisi dello Stile e della Struttura Narrativa del Don Chisciotte

L'Ironia come Elemento Centrale

L'ironia pervade l'intero romanzo. Tutto è una sottile presa in giro del genere cavalleresco. Questo si può osservare in tutte le situazioni e in tutti i registri linguistici utilizzati dai personaggi. Cervantes fa ampio uso di:

  • Espressioni colloquiali
  • Frasi fatte
  • Giochi di parole
  • Frasi inventate
  • Proverbi (soprattutto in Sancio)
  • Accrescitivi
  • Diminutivi
  • Parole dispregiative tipiche del gergo picaresco

Il registro linguistico imita il linguaggio colto dell'epoca e può contenere caratteristiche parodistiche dello stile cortese, cavalleresco o oratorio. L'accumulazione di elementi e l'uso di elenchi contribuiscono alla parodia cavalleresca, mentre l'abbondanza... Continue reading "Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie" »

Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,59 KB.

La Famiglia Bolívar: Ascesa e Ricchezza

Durante il periodo coloniale, la famiglia Bolívar ricoprì posizioni di rilievo, ottenendo terre e miniere nella Provincia di Caracas come ricompensa per i loro servizi durante la conquista e la colonizzazione. La famiglia mantenne e accrebbe la propria ricchezza grazie al possesso di vaste proprietà terriere e schiavi. La loro immensa fortuna, derivante da piantagioni, mulini, bestiame, schiavi e case, li distinse dalle altre famiglie.

Cospirazioni e Litigi Familiari

I Bolívar parteciparono a cospirazioni contro la corona spagnola. Un punto di scontro all'interno della famiglia fu la gestione dell'eredità di Simón Bolívar. Il ruolo del suo tutore era quello di amministrare la grande proprietà... Continue reading "Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione" »

Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,36 KB.

Tipologia di Fonti

Opzione A: Il testo in esame è una fonte primaria, vale a dire, un documento prodotto in un periodo contemporaneo a quello storico che analizziamo.

Opzione B: Il testo in esame è una fonte secondaria, cioè un documento redatto dopo il periodo storico che analizziamo, con lo scopo di analizzare e descrivere gli eventi che si sono verificati in passato.

Analisi del Documento

Si tratta di un documento di carattere (indicare se legale, politico, testimoniale, economico, sociale... e perché) che si inserisce nel contesto storico di (evento storico), iniziato nel/a (indicare luogo: città, paese, continente) il (inserire la data). Il testo è un estratto di (inserire il nome del documento) (scritto, approvato, ratificato, firmato.... Continue reading "Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci" »

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: El Nacimiento del Liberalismo en España

Las reformas políticas destinadas a desmantelar el Antiguo Régimen, aunque iniciadas años antes en la Francia revolucionaria, encontraron una fuerte resistencia absolutista en España. Hubo periodos de retroceso donde el absolutismo recuperó fuerza, por lo que el Antiguo Régimen no desaparecería por completo hasta finales del siglo XIX. Las primeras medidas liberalizadoras surgieron durante el reinado de José I Bonaparte.

Las Cortes de Cádiz

Durante la Guerra de Independencia, la España ocupada no solo resistió los ataques, sino que también intentó sentar las bases jurídicas para la modernización del país. El proceso de convocatoria a Cortes había... Continue reading "Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español" »

Climas de España: Factores, Elementos y Características Regionales

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,55 KB.

Factores y Elementos del Clima en España

La corriente cálida del Golfo de México, que afecta a la costa de Galicia, proporciona aguas cálidas. Al interrumpirse y dirigirse hacia el oeste de Canarias, encuentra aguas más frías, lo que se conoce como la Corriente de Canarias. Esta corriente, con temperaturas inferiores al resto de la masa de agua, aumenta la estabilidad del aire en verano.

El Relieve y su Influencia

La orientación del relieve (barlovento o sotavento) y la altura (gradiente térmico) son factores cruciales. El relieve, predominantemente zonal, facilita la entrada de masas de aire marítimo desde el oeste. El carácter macizo de la Península Ibérica hace que su influencia disminuya al penetrar hacia el interior. Esta... Continue reading "Climas de España: Factores, Elementos y Características Regionales" »

Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 4,34 KB.

Principi Fondamentali dell'Istruzione

  • Formazione Permanente: L'educazione come processo continuo che si sviluppa per tutta la vita.
  • Qualità dell'Istruzione: Accesso all'istruzione di qualità per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni.
  • Flessibilità: Adattamento dell'educazione alla diversità di competenze, interessi, aspettative e bisogni degli studenti, nonché ai cambiamenti sociali.
  • Autonomia: Libertà di impostare e regolare l'attività organizzativa e curricolare nel rispetto delle normative statali, regionali e locali.
  • Parità di Opportunità: Sviluppo di pari diritti e promozione della parità tra uomini e donne.
  • Qualità Didattica: Riconoscimento dell'importanza della didattica, valorizzazione sociale degli insegnanti
... Continue reading "Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti" »

Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

Isabella II (1833-1843): LA REGENCIA

1. Regencia de María Cristina (1833-1840)

Coincide con la primera guerra carlista. Tras la muerte de su marido Fernando VII y al ser menor de edad su hija Isabel (la futura Isabel II), María Cristina de Borbón-Dos Sicilias asume la regencia, apoyada por los liberales, aunque sus ideas eran absolutistas.

Cea Bermúdez, jefe de gobierno tras la muerte de Fernando VII, continuó una política basada en el reformismo ilustrado. Su principal medida fue la división provincial (49 provincias), realizada por el ministro Javier de Burgos a finales de 1833, buscando centralizar y unificar un territorio estructurado anteriormente en jurisdicciones señoriales, eclesiásticas y reales. Pero la medida fue insuficiente... Continue reading "Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)" »

La Pesca in Spagna: Caratteristiche, Sfide e Prospettive

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Caratteristiche Generali della Pesca in Spagna

La pesca è un'attività economica di antica tradizione. Nonostante una perdita di peso nel complesso dell'economia, rimane importante in Galizia e nella dieta spagnola in generale.

Settori di Pesca

La zona di pesca spagnola è suddivisa in 8 settori: nord-ovest, Cantabria, venti del nord, levantino, Mediterraneo, Sud Atlantico, Baleari e Canarie. La destinazione principale della pesca è il consumo umano; 3/4 delle catture di pesce e crostacei sono destinate a questo scopo. Il resto è notevole per il valore del pesce bianco e la stazza di sardine e acciughe. Le catture hanno subito un forte aumento fino al 1976.

Crisi del Settore

L'attività di pesca si trova in una situazione di crisi, come dimostra... Continue reading "La Pesca in Spagna: Caratteristiche, Sfide e Prospettive" »

Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 7,92 KB.

Analisi Requisiti: Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Che cosa è un requisito: Si può variare da un alto livello di affermazione astratta di un servizio o un vincolo di sistema per specifiche matematiche funzionali.

Tipi di requisiti:

  • Requisiti utente: istruzioni in linguaggio naturale oltre a diagrammi dei servizi e il sistema fornisce i suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di sistema: Un documento strutturato che definisce le descrizioni dettagliate delle funzioni, servizi e vincoli operativi del sistema. Definisce cosa dovrebbe essere attuato, può essere parte di un contratto tra il cliente e lo sviluppatore.

Il sistema LIBSYS:

... Continue reading "Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti" »