Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Teorie Comportamentali (Skinner)

  • Formazione: Smaltire gradualmente gli stimoli.
  • Apprendimento: Risultato del rapporto stimolo-risposta e applicazione di diversi rinforzi.
  • Obiettivi: Devono essere dettagliati ed esplicitare il comportamento osservabile atteso di apprendimento.
  • Strategie: Il materiale è organizzato in piccoli passi, con rinforzi per coinvolgere attivamente lo studente e con successo.
  • Ruolo dell'insegnante: È interessato al cambiamento del significato dell'oggetto.
  • Valutazione: Utilizzare criteri di valutazione coerenti con gli obiettivi e i risultati.

Teoria Cognitiva (Ausubel)

  • Formazione: Aiutare gli studenti a raggiungere la loro piena capacità.
  • Apprendimento: Cogliere la struttura; affrontare nuove situazioni prima del trasferimento
... Continua a leggere "Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo" »

Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Definizioni di Termini Geografici, Economici e Ambientali

Acronimi e Sigle

  • INI: Istituto Nazionale di Industria
  • R & S: Ricerca e Sviluppo
  • PMI: Piccole e Medie Imprese

Ambiente e Geografia Fisica

  • Latitudine: Distanza angolare di un punto dall'equatore.
  • Piogge acide: Fenomeno causato dalla concentrazione di gas come azoto e zolfo nell'atmosfera.
  • Pianura: Area geografica estesa con un'altitudine inferiore ai 150 metri sul livello del mare.
  • Scrub: Terreno caratterizzato da vegetazione arbustiva e erbacce.
  • Terremoto: Movimento tellurico della crosta terrestre.
  • Plateau (Altopiano): Area pianeggiante situata ad un'altitudine significativamente elevata.
  • Orogenesi: Processo di formazione e ringiovanimento delle montagne e delle catene montuose.
  • Paramo: Ecosistema
... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave" »

Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

1. Secondo Lavalée: "La didattica è uno studio scientifico di organizzazione di situazioni di apprendimento sperimentato da un gentile per raggiungere un obiettivo conoscitivo, affettivo e/o motore."

Valutazione

  • Costante durante tutto il processo.
  • Controllo pratico dei risultati e degli impatti del tutto.
  • Controlli pratici, i risultati e gli effetti di ciascuno dei livelli (piano, progetto e programma).

Fasi della Pianificazione Didattica

1. Design

Questa fase è necessaria per sviluppare il lavoro a portata di mano: per definire chiaramente gli obiettivi da raggiungere e, basati su di essi, il loro contenuto di lavoro, la sua organizzazione e la tempistica, la metodologia utilizzata, oltre che anticipare e preparare le risorse necessarie, che servono... Continua a leggere "Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo" »

Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

L'Epistemologia: Fondamenti e Concetti Chiave

L'epistemologia è la branca della filosofia che si occupa di analizzare la natura della conoscenza, determinandone l'origine, il metodo e i limiti. L'epistemologia si è spostata al centro della riflessione filosofica per due motivi principali: l'importanza della scienza naturale e la consapevolezza della sua base.

Concetti Fondamentali

  • Parere: Un apprezzamento soggettivo, non dimostrabile e non certo.
  • Convinzione: Può essere usata in due modi: in modo dubitativo (esprimendo incertezza sulla verità) o assertivo (quando si è sicuri di qualcosa, anche senza prove sufficienti).
  • Conoscenza: Una convinzione certa e verificabile. Esistono due tipi principali:
    • Conoscenza teorica: Informazioni che descrivono
... Continua a leggere "Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà" »

La Crisi dell'Ancien Régime e l'Inizio della Rivoluzione Liberale in Spagna (1808-1814)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,78 KB

Caratteristiche del Regno di Carlo IV (1788-1808)

Il regno di Carlo IV segnò l'inizio della crisi dell'Ancien Régime, della società stratificata e della monarchia assoluta. Tentò di continuare le politiche di riforma iniziate dal padre, Carlo III.

Un governo debole

Tra il 1792 e il 1808, il favorito Manuel Godoy diresse la politica della monarchia. L'uso del potere da parte di Godoy compromise l'immagine dei re e dei governanti agli occhi dei loro sudditi e delle potenze straniere.

L'influenza della Rivoluzione Francese

Prima dello scoppio della Rivoluzione Francese (1789), il ministro Floridablanca cercò di impedire l'ingresso di giornali o libri che diffondessero la loro ideologia. Rafforzò l'Inquisizione e perseguitò molti illuministi... Continua a leggere "La Crisi dell'Ancien Régime e l'Inizio della Rivoluzione Liberale in Spagna (1808-1814)" »

Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Trasporto

Il trasporto è il trasferimento di persone e merci da un luogo all'altro.

Vengono utilizzati diversi veicoli, chiamati mezzi di trasporto, che circolano su infrastrutture specifiche chiamate vie di comunicazione.

Trasporto via Terra

Trasporto su Strada

L'automobile, l'autobus e la motocicletta sono utilizzati per il trasferimento di persone, mentre il camion è impiegato per le merci. Circolano su diverse infrastrutture: strade e autostrade.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario si effettua tramite treni che viaggiano su linee ferroviarie. Per il suo funzionamento sono necessarie specifiche strutture; le operazioni si svolgono presso le stazioni ferroviarie.

La ferrovia è ampiamente utilizzata per il trasporto di merci di grande... Continua a leggere "Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali" »

Le Radici Intellettuali del Pensiero di Karl Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Le Influenze Intellettuali su Karl Marx

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Per discutere i fattori che influenzarono Marx, dobbiamo prima considerare il primo grande filosofo apparso in Europa dopo Kant: Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Nato a Stoccarda nel 1770, conosceva la filosofia di Rousseau e Kant e, da giovane, insieme a coetanei come Schelling e Hölderlin (che sarebbero poi diventati grandi scrittori), accolse con grande gioia la presa della Bastiglia. Si trasferì nella città tedesca di Jena, dove scrisse la sua grande opera, La Fenomenologia dello Spirito. In seguito, insegnò a Heidelberg e Berlino. La sua filosofia ebbe successo ai suoi tempi e auspicò la creazione di un grande impero prussiano, germe dell'idea di un grande impero tedesco.... Continua a leggere "Le Radici Intellettuali del Pensiero di Karl Marx" »

La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

Immanuel Kant.

La Critica della ragion pura (in tedesco: Kritik der reinen Vernunft) è l'opera principale del filosofo prussiano Immanuel Kant. Fu pubblicata per la prima volta nel 1781. Nel corso della sua vita, Kant la corresse, pubblicando una seconda edizione nel 1787. L'opera è divisa in due sezioni principali: la "Dottrina trascendentale degli elementi" e la "Dottrina trascendentale del metodo". A sua volta, la "Dottrina trascendentale degli elementi" è divisa in due parti: "Estetica trascendentale" e "Logica trascendentale", quest'ultima suddivisa in "Analitica trascendentale" e "Dialettica trascendentale".

Si tratta di un'importante inchiesta sulle condizioni epistemiche del sapere umano, il cui obiettivo principale è ottenere una... Continua a leggere "La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura" »

Confisca dei Beni Ecclesiastici e Trasformazioni Agrarie in Spagna

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Risultati della confisca e cambiamento agrario: Il processo di confisca ha avuto conseguenze diverse:

  1. È servito a ripartire la terra tra i più poveri, senza cercare di fare alcuna riforma, ma con l'obiettivo di raccogliere fondi per lo Stato.
  2. Nel medio e lungo termine, ha contribuito ad aumentare il volume globale del prodotto agricolo.
  3. L'estensione delle vendite è stimata al 50% del terreno coltivabile.
  4. Ha portato a un ampliamento delle superfici coltivate e a un'agricoltura più produttiva.
  5. Altri fattori importanti sono stati: l'abolizione delle decime, l'abolizione della Mesta, il miglioramento dei trasporti e una politica protezionistica più accentuata.
  6. L'aumento della popolazione ha favorito un'intensificazione delle colture.
  7. È emerso un
... Continua a leggere "Confisca dei Beni Ecclesiastici e Trasformazioni Agrarie in Spagna" »

L'ascesa e la caduta del franchismo: storia, ideologia e trasformazione della Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

La creazione dello Stato franchista (1939-1975)

La creazione dello Stato franchista si estende dalla fine della Guerra Civile (1 aprile 1939) fino alla morte di Francisco Franco Bahamonde (20 novembre 1975). Dopo la guerra, iniziò una nuova era per la Spagna, guidata dal generale Franco. Venne applicata la legislazione repressiva contro comunismo e massoneria. Il regime di Franco si basava su una dittatura militare a tempo indeterminato e totalitaria, senza libertà né una costituzione. Tutti i poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) erano concentrati in Franco. Il nuovo Stato era una combinazione di dittatura militare, Stato fascista e monarchia assoluta senza re. La grande capacità di adattamento di Franco alle circostanze (Seconda... Continua a leggere "L'ascesa e la caduta del franchismo: storia, ideologia e trasformazione della Spagna" »