Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Ipotesi di Base dello Sviluppo Organizzativo

La Necessità di un Continuo Adattamento

L'individuo, il gruppo e la comunità sono sistemi dinamici di vita e di adattamento.

L'Interazione tra l'Individuo e l'Organizzazione

Secondo Maslow, se creiamo un ambiente in grado di soddisfare le esigenze degli individui, essi possono crescere, espandersi e trovare soddisfazione nel promuovere gli obiettivi dell'organizzazione.

Applicazioni dello Sviluppo Organizzativo

  • Necessità di migliorare la collaborazione tra gruppi.
  • Necessità di migliorare il sistema di comunicazione, sia nella sua struttura che nella qualità.
  • Necessità di migliorare la pianificazione e la definizione degli obiettivi.

Il Processo di Sviluppo Organizzativo

È un insieme di tecniche e metodi... Continua a leggere "Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende" »

Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Il Mester de Clerecía e la Poesia Medievale

Definizione e Origine del Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è il nome dato all'insieme delle opere composte da religiosi nel corso del XIII e XIV secolo. Queste opere, conservate nei monasteri, avevano lo scopo di insegnare al popolo le usanze religiose, fungendo da strumento di propaganda. I chierici, dotti del Medioevo e conoscitori dei testi latini, si ispirarono ad essi, ma scrissero le loro opere in castigliano.

Caratteristiche del Mester de Clerecía

  • Temi Religiosi ed Etici: I testi trattano principalmente temi religiosi ed etici, narrando vite di santi, miracoli della Vergine o includendo riflessioni morali.
  • Scopo Didattico: Le opere, composte da uomini di Chiesa, hanno un chiaro intento
... Continua a leggere "Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro" »

Liberalismo Politico ed Economico nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Le rivoluzioni borghesi europee, prodotte tra il 1789 e il 1848, hanno portato alla nascita di quello che gli storici chiamano un nuovo tipo di Stato, chiamato "Liberale". L'ideologia che ha sostenuto questi regimi è chiamata "Liberalismo", che a metà del diciannovesimo secolo aveva una doppia dimensione: politica ed economica.

Liberalismo Politico

Il liberalismo politico significa rispetto delle libertà civili e individuali (libertà di espressione, di associazione, di riunione). Prevede una Costituzione che definisce i diritti inviolabili e i doveri dei cittadini e dei governanti, la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) per evitare la tirannia e il diritto di voto, spesso limitato a minoranze.

Liberalismo Economico

Accanto... Continua a leggere "Liberalismo Politico ed Economico nel XIX Secolo" »

Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Sezione Quattro

Visite

Articolo 385: Diritto di visita

Il genitore che non esercita la potestà genitoriale o che non ha la custodia del minore ha il diritto di visita, e il minore ha il diritto di essere visitato.

Articolo 386: Contenuto delle visite

Le visite possono includere non solo l'accesso alla residenza del minore, ma anche la possibilità di condurlo in un luogo diverso da quello di residenza, specialmente se ciò è autorizzato o concordato. Possono altresì includere ogni altra forma di contatto tra il minore e la persona cui è concesso il diritto di visita, come contatti telefonici, telegrafici, epistolari e informatici.

Articolo 387: Fissazione delle visite

Le modalità di visita devono essere concordate tra i genitori, sentito il minore.... Continua a leggere "Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli" »

Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Business Plan: Funzioni e Regole per la Redazione

Cos'è un Business Plan?

Il business plan è un documento strategico che delinea il futuro di un'impresa, descrivendo e presentando le linee di sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale. I destinatari principali sono i titolari, i manager dell'azienda e i potenziali finanziatori (banche, enti pubblici). L'obiettivo è dimostrare la validità del progetto di investimento.

Si redige un business plan quando si vuole:

  • Avviare una nuova impresa
  • Lanciare un nuovo progetto aziendale (nuovo prodotto, espansione)

Il business plan serve a:

  • Chiarire le idee sul progetto all'imprenditore
  • Ottenere finanziamenti da potenziali investitori

Convenienza Economica vs. Finanziaria

Il business plan deve valutare la... Continua a leggere "Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni" »

Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Motivo

Motivo: sinonimo di "mens bona" (buon senso). Innata facoltà che permette agli esseri umani di formulare giudizi corretti e di distinguere la verità dall'errore. È unica, da applicare, che consente di acquisire una scienza universale e unica. Tutto il pensiero di Cartesio consiste nel trovare un metodo capace di condurre al suo obiettivo la ragione: la verità teorica e pratica.

Chiarezza

Chiarezza: insieme alla distinzione, una delle principali caratteristiche degli elementi di prova. È la conoscenza delle cose quando sono presenti di persona alla nostra mente. La particolarità di Cartesio è che la conoscenza intellettuale può anche essere chiara e distinta. Oltre alla distinzione, descrive la cosa percepita con precisione.

Capacità

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza" »

Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Diritti Economici e Sociali nella Costituzione Spagnola

La Costituzione Spagnola (CE) delinea un adeguato sistema economico basato sul concetto di economia sociale di mercato. Il suo contenuto normativo fondamentale si trova in due diverse parti della Costituzione:

  • Da un lato, il Titolo I, che contiene gli articoli 33 e 38, i quali garantiscono il diritto alla proprietà privata e alla libera impresa nell'ambito dell'economia di mercato.
  • Dall'altro lato, il Titolo VII, principalmente negli articoli da 128 a 131, che comprende un'ampia gamma di possibilità di intervento dello Stato nell'economia e nello sviluppo del settore pubblico.

La Costituzione economica spagnola si configura come un blocco sistematico e coerente, che in realtà è composto... Continua a leggere "Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978" »

Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di apportare modifiche.

Forme di Energia

Come recita il principio di conservazione, "L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma". L'energia può manifestarsi in diversi modi:

  • Energia meccanica: associata al movimento (es. sollevamento di uno zaino).
  • Energia termica: legata alla temperatura (es. acqua calda).
  • Energia chimica: associata a reazioni chimiche (es. la combustione del carbone).
  • Energia nucleare: derivante dal decadimento di sostanze radioattive.
  • Energia radiante: associata alla radiazione elettromagnetica (come luce, microonde, ecc.).
  • Energia elettrica: associata al trasferimento di carica elettrica.

Classificazione delle Fonti Energetiche

Fonti per Origine e Uso

Le fonti energetiche... Continua a leggere "Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali" »

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici

I vulcani forniscono terreno fertile, risorse minerarie e energia geotermica, per cui l'uomo ha preso possesso della loro area geografica, trasformando così un processo naturale in un grave rischio.

Fattori di Rischio

I fattori che aumentano il rischio di attività vulcanica sono:

  • a) L'aumento della popolazione, che aumenta il fattore di esposizione.
  • b) Il tipo di eruzione, che colpisce il pericolo; l'intensità dipende dal numero dei vulcani, dalla frequenza delle eruzioni esplosive e dalla viscosità della lava, nonché dalla presenza o assenza di gas.

Pericoli Vulcanici Principali

I pericoli vulcanici principali sono tre:

  • I flussi di lava, che possono coprire aree di grandi dimensioni;
  • Piogge piroclastiche,
... Continua a leggere "Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane" »

Sostegno Economico e Congedi: Le Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale: Diritti e Benefici

Le prestazioni familiari sono concepite per sostenere le famiglie che affrontano necessità finanziarie o spese aggiuntive, in particolare in presenza di responsabilità familiari, come la nascita o l'adozione di minori. Questi benefici hanno un carattere non contributivo, ad eccezione di specifiche disposizioni che tutelano il livello contributivo.

Tipologie di Prestazioni Familiari

Le principali tipologie di prestazioni includono:

  • Beneficio Economico per Figli a Carico o Adottivi: Un sostegno finanziario per ogni minore.
  • Fondo per la Nascita o l'Adozione del Terzo Figlio (o successivi): Un assegno una tantum.
  • Beneficio Economico per Nascite o Adozioni Multiple: Un sostegno specifico
... Continua a leggere "Sostegno Economico e Congedi: Le Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale" »