Crítica Literaria y Oda a Licinio
Classificato in Latino
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB
Classificato in Latino
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB
La famiglia Settembrini è una famiglia romana molto comune. Un giorno, però, tra i libri della loro libreria nasce una grande discussione.
Alcuni libri, infatti, vogliono un maggiore spazio perché si sentono più importanti degli altri.
«Chi lo decide chi è il più importante?» dice il vocabolario «Io contengo tutte le parole, quindi io sono il più importante».
«Tu?» risponde un librone di storia «Non credo proprio! Le tue parole non dicono niente! Io insegno da dove vengono gli uomini e che cosa hanno fatto. Senza di me non si saprebbe cosa fare nel futuro. E il futuro è tutto!».
«Sbagliate entrambi» parla allora un libro molto elegante di filosofia «Io sono più importante di voi perché senza di me gli uomini non saprebbero... Continua a leggere "La Magia delle Fiabe: Una Lezione dalla Libreria di Casa Settembrini" »
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB
Come stai? E la tua famiglia? Spero tutto bene.
Scusa se non ti ho scritto prima, ma sono stata molto impegnata. È da tanto tempo che non parliamo, e c'è una cosa che mi preoccupa e che vorrei condividere con te.
Conosci una delle fonti del degrado ambientale? Sono un po' preoccupata per questo. La plastica non è biodegradabile e quando la lasciamo in giro, degrada l'ambiente. Inoltre, non possiamo bruciare la plastica perché produce diossine e acido cloridrico, due potenti veleni.
Che ne dici di raccogliere tutta la plastica che troviamo in giro sabato e utilizzare contenitori biodegradabili o durevoli, per diminuire il degrado ambientale? Se mettiamo... Continua a leggere "Preoccupazioni e Soluzioni: Lettera a un'Amica" »
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2 KB
Dopo la seconda guerra mondiale buona parte dei paesi industrializzati stipularono il Gatt (accordo generale sulle tariffe e il commercio) pensando che la riduzione delle misure protezionistiche avrebbe favorito gli scambi commerciali e quindi portato effetti positivi su tutta l'economia. La globalizzazione ha portato a un meccanismo più complesso che porta alla subentrata Di un avere propria istituzione internazionale: la Wto (Word Trade Organization, organizzazione mondiale del commercio).
Il rapido sviluppo delle telecomunicazioni avuto un ruolo fondamentale nel processo di integrazione dei mercati finanziari mondiali. I capitali sono in continuo movimento e spostandosi in questo modo possono determinare lo sviluppo o la crisi di un'... Continua a leggere "Fattori globalizzazione" »
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB
CAPITOLO 1
L’ambiente, secondo una definizione scientifica, rappresenta l’insieme delle condizioni fisiche chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita di comunità di organismi (animali e vegetali). Secondo una definizione economica l’ambiente è l'insieme di risorse naturali. Il complesso dei vari ambienti costituisce la biosfera.
Definizione di Ecosistema
È l’insieme delle relazioni tra viventi e ambiente fisico e chimico. Un sistema è costituito dalla componente vivente detta “comunità biotica” e quella non vivente detta “abiotica” collegate tra loro. (la parola “ecologia” deriva dal greco e significa discorso sulla casa). Il campo d’indagine dell’ecologia è la biosfera, uno strato relativamente sottile... Continua a leggere "Importanza dell'ambiente e della biodiversità" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB
Se le cose stanno così, Catilina, porta a termine quanto hai cominciato!
Le porte sono aperte. Vattene!
da troppo tempo aspetta te, suo generale. Porta via anche tutti i tuoi; se non tutti, quanti più puoi.
Mi libererai da una grande paura quando ci sarà un muro tra me e te. Non puoi più stare in mezzo a noi! Non intendo sopportarlo, tollerarlo, permetterlo.
antichissimo custode della nostra città, per essere sfuggiti ormai molte volte a un flagello così spaventoso, orribile, abominevole per lo Stato.
Un solo individuo non dovrà più metterne a repentaglio l'esistenza.
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,24 KB
Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.
Gli stakeholder sono i portatori di interesse dell'impresa, suddivisi in soggetti interni (soci e lavoratori) e soggetti esterni (fornitori, banche, finanziatori).
Il bilancio d'esercizio è composto da quattro parti:
Allegati al bilancio quando le informazioni non sono sufficienti.
Chiarezza, veridicità e correttezza nella compilazione del bilancio.
Struttura rigida con sezioni... Continua a leggere "Bilancio d'esercizio: principi e struttura" »
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB
Nel XIII secolo, i contrasti tra il re francese Filippo il Bello (1285-1314) e il papa Bonifacio VIII (1294-1303) portarono al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309, dove rimase per circa settant'anni.
Durante la"cattività avignones", i territori italiani appartenenti alla Chiesa acquisirono sempre maggiore autonomia, dando origine a piccole Signorie cittadine guidate da mercanti, banchieri e borghesi, il nuovo ceto sociale emergente.
Anche molti Comuni si trasformarono in Signorie. Questi fattori favorirono la nascita del Gotico, uno stile artistico utilizzato per esprimere la forza e l'eleganza dei monarchi, dei signori e della... Continua a leggere "L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB
Dante è il primo a dare una collocazione geografica ai tre regni dell'oltretomba. Innanzitutto, divide il mondo in due emisferi: quello delle terre e quello delle acque. Nell'emisfero delle terre colloca l'Inferno, appena sotto Gerusalemme, mentre nell'emisfero delle acque colloca il Purgatorio. Il Paradiso è l'unico luogo che non si trova sulla Terra, ma al di sopra di tutto, dopo la sfera di fuoco. È suddiviso in nove cieli: i primi otto rappresentano la Luna e gli altri pianeti, poi c'è il cielo delle stelle fisse, nel quale si trovano tutti gli astri che circondano la Terra posti ad eguali distanze, ed infine c'è l'Empireo, ossia il Paradiso vero e proprio e il luogo in cui dimora Dio. Astronomicament,... Continua a leggere "Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave" »