Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,95 KB

Umanesimo e Rinascimento: Transizione e Nuove Visioni

Il testo fornisce una panoramica sulla transizione tra l'Umanesimo e il Rinascimento, evidenziando il dibattito tra gli storici, come Burckhardt e Burdach, riguardo alla loro distinzione o continuità. Si sottolinea che l'Umanesimo è considerato una rottura culturale con il passato medievale, mentre il Rinascimento è visto come una conseguenza dell'Umanesimo.

Contesto Politico e Sociale

Dal punto di vista politico, si menziona il crollo della visione universalistica dell'Impero e del Papato, con la nascita degli Stati Nazionali in Inghilterra e Francia. In Italia, i Comuni si trasformano in Signorie, dando origine a principati nobilitati dall'Imperatore o dal Papa.

Innovazioni Artistiche e

... Continua a leggere "Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno" »

L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Ascesa di Giovanni Giolitti e le Sue Riforme (1903-1914)

Giovanni Giolitti, esponente del centrosinistra, fu Primo Ministro italiano dal 1903 al 1914. Figura di spicco della storia italiana, contribuì in modo significativo al progresso del Paese. La sua politica, tuttavia, gli valse anche l'appellativo di "ministro della malavita" da parte di alcuni critici.

Dopo l'assassinio di Umberto I, salì al trono Vittorio Emanuele III, che affidò il governo a Giuseppe Zanardelli. Giolitti fu nominato Ministro degli Interni. Nel 1903, a causa delle precarie condizioni di salute di Zanardelli, Giolitti divenne Presidente del Consiglio.

Le Principali Riforme dell'Era Giolittiana

  • Nazionalizzazione delle ferrovie: le reti ferroviarie, precedentemente private,
... Continua a leggere "L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)" »

Convenzione di Faro: Principi Fondamentali e Piano d'Azione per il Patrimonio Culturale

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Principi Fondamentali della Convenzione di Faro

La Convenzione di Faro si basa su pilastri essenziali volti a promuovere una gestione partecipativa e responsabile del patrimonio culturale. Questi principi guidano le azioni degli Stati membri e delle organizzazioni coinvolte:

1. Sviluppare la Partecipazione Democratica e la Responsabilità Sociale

La Convenzione crea spazi per la discussione e il dibattito, con l'obiettivo di identificare valori condivisi e priorità del patrimonio culturale. Promuove iniziative attraverso organizzazioni ed enti non governativi per fornire opportunità di partecipazione ai giovani, in particolare tramite l'educazione e la ricerca (articoli 11, 12, 13).

2. Migliorare l'Ambiente di Vita e la Qualità della Vita

Questo... Continua a leggere "Convenzione di Faro: Principi Fondamentali e Piano d'Azione per il Patrimonio Culturale" »

Concetti Essenziali di Servlet, JSP, JDBC e JavaBeans: Domande Frequenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,2 KB

Concetti sulle Servlet

Quale di queste affermazioni sulle servlet è falsa?

Risposta: A ogni servlet è associato un solo thread. (Falso)

Quale dei seguenti compiti non è relativo al container?

Risposta: Effettua la compilazione della servlet.

Quale tra i seguenti metodi non viene utilizzato nel protocollo HTTP?

Risposta: doService()

Nella subdirectory WEB-INF non è presente:

Risposta: la cartella webapps.

Quale tra i seguenti non è un vantaggio delle servlet rispetto alle CGI?

Risposta: Prototipazione rapida.

Quale tra i seguenti non è uno svantaggio delle servlet rispetto alle CGI?

Risposta: Non è possibile superare la limitazione stateless del protocollo HTTP.

Ordina la gerarchia completa di una servlet:

  1. Interfaccia Servlet
  2. Classe astratta GenericServlet
  3. Classe
... Continua a leggere "Concetti Essenziali di Servlet, JSP, JDBC e JavaBeans: Domande Frequenti" »

Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. Le Tre Metamorfosi in Così parlò Zarathustra

In Così parlò Zarathustra, Nietzsche introduce tre metamorfosi, rappresentate da altrettante immagini. Inizialmente, troviamo l'immagine del cammello, che simboleggia l'uomo che porta i pesi della tradizione, piegandosi di fronte a Dio e alla morale. Il suo comando è "Tu devi", e proprio per questo non è in grado di affermarsi. Successivamente, emerge l'immagine del leone, che rappresenta l'uomo che si libera dai pesi della metafisica e dell'etica, seguendo il comando "Io voglio". Il leone è l'emblema di una libertà negativa, una liberazione *da* qualcosa, ma rimane comunque ancorato alla tradizione precedente. Infine, l'immagine del fanciullo rappresenta l'oltreuomo, che nella sua innocenza... Continua a leggere "Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche" »

La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

L'Attentato di Sarajevo

Il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip assassinò a Sarajevo l'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, in visita ufficiale in Bosnia, annessa all'Impero nel 1908 e rivendicata dalla Serbia. L'Austria-Ungheria accusò la Serbia di aver appoggiato l'attentato e minacciò una "punizione esemplare".

La "Crisi di Luglio" del 1914

L'Austria-Ungheria preparò l'intervento militare contro la Serbia. L'imperatore Francesco Giuseppe chiese il sostegno del Kaiser tedesco Guglielmo II, prevedendo una reazione della Russia, da sempre alleata delle nazionalità slave nei Balcani. Guglielmo II assicurò il suo appoggio incondizionato, pur consapevole del rischio di un conflitto più ampio. Il calcolo si rivelò sbagliato.

Dall'

... Continua a leggere "La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »

Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Le cellule sono le più piccole unità di vita capaci di funzionare in modo autosufficiente.

Teoria Cellulare e Biogenesi

Secondo la teoria cellulare, tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule; la cellula è l'unità fondamentale della vita e tutte le cellule derivano da cellule preesistenti. Questa è una delle idee fondamentali e maggiormente condivise nella biologia.

Questa teoria si contrappone alla storica teoria della generazione spontanea, secondo la quale gli esseri viventi potevano originare dalla materia inanimata. Francesco Redi smentì questa teoria attraverso i suoi esperimenti, contribuendo alla formulazione della teoria della biogenesi, secondo la quale gli organismi viventi... Continua a leggere "Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti" »

Panorama delle Lingue e Fedi: Famiglie, Diffusione e Conservazione Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Le Lingue del Mondo: Struttura, Diffusione e Conservazione

Gruppi e Famiglie Linguistiche

Le lingue fanno parte di diversi gruppi, appartenenti a loro volta a diverse famiglie linguistiche, ciascuna composta da quelle derivanti da una stessa lingua madre. Ad esempio, l'italiano fa parte del gruppo delle lingue neolatine (derivanti dal latino), appartenente alla famiglia Indoeuropea, composta dalle lingue derivanti da un'unica lingua madre, l'Indoeuropeo.

Altre famiglie linguistiche significative sono:

  • La Afroasiatica, a cui appartengono l'arabo e l'ebraico.
  • La Sinotibetana, alla quale appartengono il cinese mandarino, il tibetano e il birmano.

Le Lingue Ufficiali più Parlate

Le lingue ufficiali sono quelle usate in ogni stato per documenti ufficiali,... Continua a leggere "Panorama delle Lingue e Fedi: Famiglie, Diffusione e Conservazione Globale" »

El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,54 KB

CAPITOLO 3

  • IL MERCANTILISMO: è un complesso di regole, non era una vera scuola di pensiero e si divide in politica coloniale e protezionismo.
  • FISIOCRAZIA: nel 700, affido all’agricoltura il ruolo di motore della crescita del sistema economico, e ha la capacità di produrre nuova ricchezza.
  • LA POLITICA COLONIALE: consisteva di conquistare nuovi stati e colonie; la colonia più importante era il British East India Company.
  • LA SCUOLA FISIOCRATICA: nasce in Francia, il capo era francois quesney e medico alla corte francese di luigi 15.

Fece un importante schema riassuntivo del sistema economico (il TABLEAU ECONOMIQUE)

Si divide in 3 classi:

  1. Proprietari terrieri: aristocrazia costituiva
  2. Lavoratori produttivi: agricoltori
  3. Lavoratori sterili: artigiani
... Continua a leggere "El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea" »

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto

1. I Gracchi (II secolo a.C.)

Emanano la Lex Sempronia Agraria, la Lex Frumentaria (distribuzione di grano a prezzi ridotti), affidano la riscossione delle tasse ai cavalieri e l'amministrazione fiscale dell'Asia, e propongono l'estensione della cittadinanza romana.

2. Marco Livio Druso (II secolo a.C.)

Propone l'estensione della cittadinanza ai socii italici e l'ingresso dei cavalieri in Senato.

3. Gaio Mario (II-I secolo a.C.)

Vince la guerra contro la Numidia, grazie anche all'astuzia di Silla. Riforma l'esercito rendendolo aperto a tutti, senza più ordinamenti basati sul censo, e trasformando i soldati in fanti armati. Sconfigge Cimbri e Teutoni.

4. Lucio Cornelio Silla (II-I secolo a.C.)

Combatte con... Continua a leggere "La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave" »