Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Analisi dettagliata del quadro degli Arnolfini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,98 KB

Questo specchio è un notevole saggio di bravura e di maestria

Oltre alla rappresentazione dello spazio attraverso una superficie convessa, contiene anche dieci piccoli medaglioni che raffigurano altrettante scene della passione di Cristo. Piccolissimi quadretti che evidenziano l'estrema bravura e precisione dell'artista anche nei dettagli più minuti. A sinistra dell'ospecchio trovavamo un rosario. La grandezza di questo quadro è da cercarsi anche soprattutto nella qualità della luce.

Lo spazio è illuminato dalle finestre collocate sulla sinistra

che danno alla stanza un'illuminazione radamante (una luce dura, che non colpisce direttamente una superficie, ma la sfiora). Questa luce, avendo una direzione ben precisa, illumina in modo differenziato

... Continua a leggere "Analisi dettagliata del quadro degli Arnolfini" »

Differenze tra Impresa e Azienda

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,78 KB

Azienda e Segni Distintivi

Impresa e Azienda Pag. 2
I termini impresa e azienda nel linguaggio comune spesso vengono usati come sinonimi, ma dal punto di vista giuridico sono due concetti diversi.

Elementi dell'Azienda Pag. 3

Dal punto di vista giuridico, l'azienda è composta sia da un insieme di beni mobili e immobili, materiali e immateriali, che possono anche non essere di proprietà dell'imprenditore, ma di cui egli ha la disponibilità, sia da un insieme di rapporti giuridici, con i quali egli si procura la disponibilità dei fattori necessari per lo svolgimento della sua attività economica.

Elementi dell'Azienda Pag. 4

In pratica: un'azienda non è formata soltanto dagli impianti produttivi, dalle scorte di magazzino, dai brevetti o dai segni... Continua a leggere "Differenze tra Impresa e Azienda" »

Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,05 KB

In un organismo, le proteine sono le macromolecole più diffuse.

Le proteine sono polimeri formati dall'unione di amminoacidi e sono coinvolte nella maggior parte dei processi biologici che si svolgono nelle cellule.

Gli amminoacidi sono atomi di carbonio, idrogeno e azoto.

Gli amminoacidi sono uniti fra loro da un legame peptidico.

Le proteine svolgono molte funzioni:

  • Sostegno: Sono proteine strutturali, cioè formano la struttura della cellula (cheratina: nei capelli e unghie)
  • Enzimatica/Metabolismo: Accelerano le reazioni chimiche della cellula, ad esempio gli enzimi
  • Trasporto: Consentono l'entrata e l'uscita delle sostanze nella cellula (emoglobina porta l'ossigeno alle parti del corpo)
  • Difesa: Gli anticorpi distruggono agenti patogeni e prevengono
... Continua a leggere "Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici" »

Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Influenze

Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è stato un personaggio dominante nella società italiana del suo tempo, nonché una figura di spicco dal punto di vista storico e letterario. Considerato uno dei maggiori esponenti del Decadentismo, D'Annunzio ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana.

Biografia e Vita Mondana

  • Nascita e Primi Scritti: Nato a Pescara nel 1863 in una famiglia agiata, pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Primo Vere, a soli 16 anni (1879).
  • Roma e la Vita Letteraria: Dopo gli studi liceali, si trasferì a Roma, iscrivendosi alla facoltà di Lettere. Non conseguì la laurea, ma frequentò i salotti letterari più rinomati della capitale.
  • Vita Elegante e Sregolata: Condusse
... Continua a leggere "Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo" »

Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

Fine del Primo Secolo

È un periodo di prosperità, prassi di governo equilibrata, migliore qualità della vita (ma alte spese pubbliche)

Nerva (96-98) scelto come imperatore tra i senatori (partecipa anche Tacito) dopo la congiura senatoria contro Domiziano. Anche se anziano, per evitare conflitti di successione, adotta e associa al comando Traiano -> imperatori per adozione, sistema per cui l’imperatore in vita sceglie il proprio successore.

Traiano (98-117)

Generale, unisce forza militare + capacità di armonia tra componenti sociali e statali

    • Politica di espansione (conquista Dacia, Arabia, Armenia, Mesopotamia), raggiungendo la massima espansione territoriale

    • Sostiene agricoltura italica

    • Integrazione tra Roma e le province (è spagnolo),

... Continua a leggere "Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito" »

Figure retoriche e metrica nella poesia italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Figure retoriche di significato

- SIMILITUDINE = paragone tra due termini attraverso un come

- METAFORA = similitudine ma senza un come

- ANALOGIA = metafora ma ancora più ristretta

- OSSIMORO = accostamento di termini opposti (effetto di paradosso)

- ANTITESI = presenza di termini opposti nello stesso verso (effetto di tormento)

- SINESTESIA = parole appartenenti a contesti sensoriali differenti accostate (per evocare sensazioni di natura diversa da quella che normalmente sperimentiamo)

- IPERBOLE = esagerazione in eccesso o difetto (per rafforzare il senso di un concetto e la sua credibilità)

- LITOTE = affermo un concetto negando il suo contrario (formulazione di un giudizio)

- PERSONIFICAZIONE = attribuzione di sentimenti e caratteri umani a cose... Continua a leggere "Figure retoriche e metrica nella poesia italiana" »

FTP: Protocollo di Trasferimento File, Funzionamento e Connessioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

FTP: File Transfer Protocol

File Transfer Protocol, utilizzato per il trasferimento di file (testo e binari) tramite rete.

Cosa offre:

  • Connessione remota ad altri server.
  • Visualizzazione degli archivi di file.
  • Trasferimento di file da client a server e viceversa.

Concetto di FTP

Modello client-server. Si usa tramite applicazioni (FTP clients) installati sul client. Di solito vengono richiesti i dati di autenticazione perché si presuppone che l’utente abbia un accesso personale al server. In alcuni casi esiste l’accesso anonimo per potersi connettere a server FTP pubblici.

Funzionamento

Due connessioni separate:

  1. Connessione di controllo (comandi).
  2. Connessione di scambio dati.

La connessione di controllo o di comandi avviene sulla porta 21 del server... Continua a leggere "FTP: Protocollo di Trasferimento File, Funzionamento e Connessioni" »

Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Caratteristiche Tecniche degli Interruttori Automatici per Bassa Tensione

Per gli interruttori ad uso domestico, l'attuale norma CEI EN 60898/1 (CEI 23-3/1) prevede 3 tipi di caratteristica. In particolare, la corrente In che determina l'intervento istantaneo, senza ritardo intenzionale, deve essere compresa nei seguenti campi:

  • Caratteristica B: maggiore di 3 e fino a 5 volte la corrente nominale. È adatta per utilizzatori che possono dar luogo a limitato sovraccarico, come i carichi luce.

  • Caratteristica C: maggiore di 5 e fino a 10 volte la corrente nominale. È di serie.

  • Caratteristica D: maggiore di 20 volte la corrente nominale. È adatta a carichi che presentano elevate correnti di avviamento, essendo l'intervento magnetico opportunamente

... Continua a leggere "Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti" »

L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,6 KB

ARTE BAROCCA

Tra il 1560 ed il 1660 la maggior parte delle chiese italiane viene restaurata, modificata, arricchita di decorazioni e quadri, di nuove cappelle e oratori. Si tratta di uno sforzo economico e artistico senza precedenti che tocca tutta la penisola e Roma in particolare, la quale, fin dal pontificato di Sisto V (1585-90), viene trasformata urbanisticamente ad majorem Dei et Ecclesiae gloriam, per diventare il simbolo evidente della cattolicità.

La committenza ecclesiastica ed il mecenatismo papale fanno di Roma il più importante centro di produzione e diffusione artistica dell’epoca.

L’ARTE BAROCCA È POETICA DELLA MERAVIGLIA, DELLA FASCINAZIONE SENSORIALE, DELLA PERSUASIONE.

Affascina i sensi con effetti sorprendenti e spettacolari

... Continua a leggere "L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento" »

Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,14 KB

La Reazione di Cicerone alla Congiura di Catilina

[32] Perciò si allontanino i malvagi, si separino dagli onesti, si riuniscano in un solo luogo, infine siano separati da noi da una cerchia di mura, cosa che spesso ho già detto; smettano di attentare alla vita del console in casa sua, di circondare minacciosamente la tribuna del pretore urbano, di assediare con le spade la sede del senato, di preparare proiettili incendiari e fiaccole per dare fuoco alla città; insomma sia scritto sulla fronte di ciascuno quale sia il suo pensiero sullo Stato. Prometto questo a voi, o padri coscritti: che ci sarà in noi consoli così grande attenzione, in voi così grande autorità, nei cavalieri romani così grande coraggio, in tutte le persone oneste così

... Continua a leggere "Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato" »