Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 10,95 KB
Umanesimo e Rinascimento: Transizione e Nuove Visioni
Il testo fornisce una panoramica sulla transizione tra l'Umanesimo e il Rinascimento, evidenziando il dibattito tra gli storici, come Burckhardt e Burdach, riguardo alla loro distinzione o continuità. Si sottolinea che l'Umanesimo è considerato una rottura culturale con il passato medievale, mentre il Rinascimento è visto come una conseguenza dell'Umanesimo.
Contesto Politico e Sociale
Dal punto di vista politico, si menziona il crollo della visione universalistica dell'Impero e del Papato, con la nascita degli Stati Nazionali in Inghilterra e Francia. In Italia, i Comuni si trasformano in Signorie, dando origine a principati nobilitati dall'Imperatore o dal Papa.