Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,02 KB

Le biomolecole, molecole sintetizzate dagli esseri viventi, si dividono in quattro classi fondamentali:

  • carboidrati
  • lipidi
  • proteine
  • acidi nucleici.

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la prima fonte di energia per gli organismi. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri, come il glucosio (C6H12O6).

In base al numero di unità base che li costituiscono, si distinguono in:

  • monosaccaridi
  • disaccaridi
  • polisaccaridi.

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici.

A seconda del numero di atomi di carbonio, si dividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.

uVza45tPTPrjeE7HIvn7xxSpnS-X_RnMw_PzlV3FzkfYkUDtXQSwirrlBZ13slGV_zgn4KwizL6kF0xpdGwXTeOV7kmfBN45vyeR99gI677_Nn-giACPJfo1VqN6RbdG5gPyFChgQnrD9qJyZQ

Se contiene un gruppo aldeidico viene detto aldoso, se gruppo chetonico è un chetoso.

L'isomeria ottica

Le molecole che presentano carboni chirali hanno la capacità di deviare la luce polarizzata.

Le lettere... Continua a leggere "Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici" »

Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'Ascesa dell'Anima e l'Ordine Divino

Se io fui liberato dal primo dubbio grazie a quelle brevi e sorridenti parole, fui colto da un altro dubbio, e dissi: «Ora la mia grande meraviglia si è placata; ma adesso mi stupisco di come io possa salire oltre questi corpi leggeri (aria e fuoco)».
Allora lei, dopo un sospiro devoto, mi guardò con l'aspetto di una madre che si rivolge al figlio che dice sciocchezze, e iniziò: «Tutte le cose create sono ordinate fra loro, e questa è la forma che rende l'Universo simile a Dio.
In questo ordine le creature razionali (uomini e angeli) vedono l'impronta della virtù divina, che è il fine ultimo di tutto l'ordine medesimo.
In quest'ordine che dico tutte le nature ricevono la loro inclinazione, in modi... Continua a leggere "Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante" »

Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Linfociti

I linfociti si attivano nelle infiammazioni croniche e possono vivere più a lungo dei neutrofili. Non sono soggetti né a chemiotassi né a movimenti attivi.

Tipologie di Linfociti

  • Linfociti B: legano direttamente l'antigene grazie ai recettori a forma di Y che si adattano all'antigene. Dopo il legame recettore-antigene, i linfociti B formano un clone costituito da cellule della memoria e da plasmacellule che producono anticorpi. Questi ultimi, liberati dalla cellula, si legano alle molecole dell'antigene e ne favoriscono la distruzione da parte dei fagociti. L'incontro tra linfociti B ed antigeni avviene nelle aree B-dipendenti dei linfonodi. I linfociti B possono inglobare e processare un antigene, diventando anch'essi APC (cellule
... Continua a leggere "Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario" »

Telematica e Reti di Computer: Concetti Fondamentali e Tecnologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Telematica

Il termine telematica indica la tecnologia che permette sia la trasmissione che l'elaborazione di dati.

Mainframe

È il computer più potente che governa e controlla il funzionamento di un calcolo complesso, è dovuto di più unità di elaborazione (computer senza CPU). Al mainframe si affiancavano i terminali in grado di connettersi al computer centrale e sfruttarne le risorse.

Sistemi Autonomi e Interconnessi

Autonomi significa che non devono esserci relazioni di dipendenza tra i vari sistemi, ogni computer anche se disconnesso dalla rete, rimane funzionante. Interconnessi, significa che devono essere capaci di scambiare informazioni (sfruttando un opportuno mezzo fisico).

Rete di Computer

È un insieme di due o più computer in grado... Continua a leggere "Telematica e Reti di Computer: Concetti Fondamentali e Tecnologie" »

Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

IMMUNITÀ INNATA (risposta immediata)

Le difese innate, o aspecifiche, dell’organismo comprendono:

  • Barriere meccaniche superficiali che rivestono esternamente il corpo, distinte in fattori protettivi fisici e chimici; esse costituiscono la prima linea di difesa;
  • Difese innate interne, comprendono le proteine antimicrobiche e i leucociti che intervengono nella risposta infiammatoria (fagociti e cellule natural killer); costituiscono la seconda linea di difesa, insieme alla febbre.

Tutte queste difese agiscono sul fronte iniziale per impedire o combattere l’invasione di agenti nocivi.

LA BARRIERA MECCANICA DELLE MEMBRANE SUPERFICIALI

Le membrane superficiali, cute e mucose, sono la prima linea di difesa dell’organismo contro l’ingresso di microrganismi... Continua a leggere "Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano" »

Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Mi trovavo a passeggio per la Via Sacra, pensando, come spesso mi accade, a non so più quali inezie, tutto preso da quelle. Di corsa, un tale mi si fa accanto, uno che conosco soltanto di nome, mi afferra la mano e: «Come stai, carissimo?». [5] «A meraviglia, almeno per ora» gli dico; «e ti auguro tutto ciò che desideri». Siccome non mi mollava, lo prendo d'anticipo: «Ti serve forse qualcosa?». E lui: «Dovresti conoscermi», mi dice, «sono un uomo di lettere». Ed io allora: «Ti terrò più a caro, per questo». Cercando disperatamente di staccarmene, ora andavo più in fretta, ogni tanto mi fermavo, [10] dicevo non so più cosa nell'orecchio al mio servo e il sudore mi gocciolava giù fino ai talloni. «Fortunato tu, Bolano, che... Continua a leggere "Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra" »

L'Apprendimento: Processi e Teorie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

L'Apprendimento: Il Mezzo per Acquisire Conoscenze e Sviluppare Capacità

L'apprendimento è il processo attraverso il quale gli esseri umani acquisiscono conoscenze e sviluppano le proprie capacità.

Le Differenze tra Esseri Umani e Animali nell'Apprendimento

A differenza di molti animali, gli esseri umani nascono con pochissime conoscenze innate. Ad esempio, una gazzella è in grado di correre poche ore dopo la nascita, mentre un bambino compie i primi passi dopo un anno di vita, a seguito di una progressione graduale nell'utilizzo delle abilità motorie.

I Riflessi Innati e i Riflessi Condizionati

Il neonato nasce con poche conoscenze istintuali: i riflessi innati, indispensabili per affrontare i primi momenti di vita, sono risposte fisiologiche,... Continua a leggere "L'Apprendimento: Processi e Teorie" »

La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Per la seconda linea di difesa, l’organismo utilizza sostanze antimicrobiche e cellule ematiche che intervengono nella risposta infiammatoria.

Le Proteine ad Azione Antimicrobica

In liquidi corporei circolano proteine antimicrobiche, che incrementano le difese innate, attaccando direttamente i microrganismi e ostacolando la loro capacità di riprodursi.

Quelle principali sono proteine del sistema del complemento e gli interferoni.

Sistema del Complemento

Comprende 20 proteine plasmatiche (prodotte da macrofagi ed epatociti) che circolano nel sangue in forma inattiva.

Vengono attivate, con una sequenza a catena, quando si legano a elementi estranei; possono innescare reazioni infiammatorie o immunitarie. La fissazione (o attivazione) del complemento... Continua a leggere "La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare" »

Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,56 KB

Il Ritorno di Anguilla: Tra Memoria e Realtà

Anguilla, dopo aver fatto fortuna in America, fa ritorno nelle Langhe, la sua terra d'origine (basso Piemonte tra Cuneo e Asti). Qui ritrova Nuto, l'amico d'infanzia, che gli racconta gli eventi accaduti durante la sua assenza. Il protagonista cerca di ritrovare le proprie radici, ma il passato è irrecuperabile: la realtà non corrisponde all'immagine conservata nella memoria.

L'Identità Incerta di Anguilla

Anguilla non conosce le sue origini; una ragazza lo ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba. Dice: "Così questo paese dove non sono nato, ho creduto per molto tempo fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo... Continua a leggere "Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla" »

La Repubblica di Weimar

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

LA REPUBBLICA DI WEIMAR: La Repubblica di Weimar è il regime politico instaurato in Germania nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: prende il nome dalla città di Weimar in cui, dopo la sconfitta dello stato tedesco durante il primo conflitto mondiale, si tenne un’assemblea nazionale per creare una nuova Costituzione. La Weimarer Republik fu il primo tentativo di instaurare un regime democratico in Germania: nonostante le grandi tensioni interne, la Repubblica può essere considerata come uno dei primi modelli democratici d’ispirazione europea; la Costituzione infatti prevedeva il suffragio universale sia maschile che femminile, l’elezione diretta del Presidente e ribadiva la responsabilità del governo di fronte al Parlamento.

... Continua a leggere "La Repubblica di Weimar" »