La principessa micomicona
Classificato in Altre lingue straniere
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB
formazione del femminile
Classificato in Altre lingue straniere
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB
formazione del femminile
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB
Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato; ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro. Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.
Lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue... Continua a leggere "Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo" »
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB
Tre momenti chiave del marketing strategico:
Il marketing mix si compone di:
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 10,64 KB
Riforma Agraria
Questo è un testo che appartiene alla legge fondamentale della riforma agraria, che è stato proposto il 21 settembre 1932. È una fonte primaria e di circostanza, pubblica e politica. Il ministro che si è ispirato è stato Marcelino Domingo, giornalista e politico di spicco nella Seconda Repubblica spagnola. Partecipò alla creazione del Partito repubblicano catalano.
Questa è la legge di riforma agraria che si applicherà agli agricoltori con una predominanza di grandi patrimoni (Estremadura, Andalusia, Toledo, Ciudad Real, Albacete e Salamanca). Prevede che i terreni dello Stato e vecchie tenute possano essere oggetto di insediamento in Spagna. L'IRA (Istituto di Riforma Agraria) è stato creato... Continua a leggere "Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto" »
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Cile colpisce diverse tipologie di persone e operazioni. In generale, sono soggetti passivi dell'IVA:
Il Ministero della Legge è coinvolto nella definizione degli effetti del dazio fissato dal fondo imposte.
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB
In questo periodo si verifica il picco della cultura giuridica, chiamato periodo classico. Ciò è dovuto al lavoro dei giuristi classici che, in un senso reale e pratico, focalizzati sui conflitti dei cittadini, sono stati in grado di creare le basi di una legge universale di valore. Si rompe con il passato, pur rispettando la più pura tradizione. I jurisconsulti erano convinti che la legge, come affermava Cicerone, si forma con il passare dei secoli e si consolida con l'uso, suggerendo quindi l'importanza dell'antichità. Per il pretore, creare nuove azioni e mantenere la legge significava un continuo e adeguato adattamento dinamico al mutare delle circostanze sociali. Si crea un nuovo processo più agile e... Continua a leggere "Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali" »
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 23,64 KB
Un processo sociale dove le persone interagiscono orientato ad un fine, un processo che si sviluppa in fasi: pianificazione, organizzazione, integrazione di staff, gestione e controllo.
Organizzazione: Un sistema aperto sociale costituito da un gruppo di persone i cui rapporti sono definiti razionalmente, formalizzati e coordinati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ha una struttura (divisione del lavoro), risorse (materiali, umane e finanziarie) e sistemi operativi (politiche, regole, procedure).
Business: Le aziende, gli operatori che trasformano gli input in beni e/o servizi e cercano di ottenere un beneficio economico.
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB
Indubbiamente, la filosofia di Platone è un punto cruciale nella storia del pensiero occidentale. Sebbene la celebre affermazione di Whitehead secondo cui la storia della filosofia è una nota a piè di pagina del pensiero platonico possa sembrare eccessiva, resta il fatto che la tradizione filosofica occidentale è permeata da questo autore, nel bene o nel male, per riaffermare o rifiutare le sue idee in ogni pensatore. Pertanto, cercare di esaminare il rapporto tra la filosofia di Platone e quella di altri autori rappresenta un lavoro senza fine.
Da questa prospettiva, cercheremo di collegare e confrontare il pensiero di Platone con alcuni dei più rappresentativi della tradizione culturale... Continua a leggere "Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico" »
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB
Tra il 409 e il 507, un certo numero di popoli germanici entrarono nella penisola, parte di un vasto movimento migratorio tra il II e il X secolo. Nel 409, i gruppi di Svevi, Vandali e Alani si stabilirono in Hispania, dopo due anni di saccheggi. Nel 415, un piccolo gruppo di Visigoti si insediò nella Tarraconensis, firmando un patto con Roma, diventando assistenti militari dell'Impero. Fino al 507, il centro del regno visigoto fu la Gallia meridionale, con capitale Tolosa.
Con il crollo dell'Impero occidentale, il territorio dei Visigoti divenne uno stato indipendente. Nel 507, i Visigoti furono sconfitti in Gallia dai Franchi, guidati da Clodoveo, scomparendo il regno... Continua a leggere "Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB
La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.
Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.
L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:
È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continua a leggere "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »